
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
COMMISSARIO STRAORDINARIO RICOSTRUZIONE SISMA 2016
ORDINANZA SPECIALE 30 maggio 2024, n. 79
- Allegato al Comunicato Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato nella G.U.R.I. 27 luglio 2024, n. 175
Incremento prezzi e modifiche di interventi di opere pubbliche. Modifiche Ordinanze Speciali n. 3 del 6 maggio 2021 e n. 27 del 14 ottobre 2021. Modifica Allegati n. 1 e n. 2 Ordinanza Speciale n. 31 del 31 dicembre 2021.
Il Commissario Straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, Sen. Avv. Guido Castelli nominato con decreto del Presidente della Repubblica del 13 gennaio 2023, registrato dalla Corte dei Conti in data 18 gennaio 2023, al n. 235 e prorogato con Decreto del Presidente della Repubblica del 18 gennaio 2024, registrato dalla Corte dei Conti il 5 febbraio 2024 con il n. 327;
Visto il decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante "Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016", convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229;
Visto in particolare l'articolo 2, comma 2, del decreto-legge n. 189 del 2016, il quale prevede che per l'esercizio delle funzioni attribuite il Commissario straordinario provvede anche a mezzo di ordinanze, nel rispetto della Costituzione, dei principi generali dell'ordinamento giuridico e delle norme dell'ordinamento europeo;
Visto il decreto-legge 11 gennaio 2023, n. 3, recante "Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile", convertito, con modificazioni, dalla legge 10 marzo 2023, n. 21;
Vista la legge 30 dicembre 2023, n. 213, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026", in particolare l'articolo 1, comma 412, con il quale è stato aggiunto il comma 4-octies all'articolo 1 del decreto-legge n. 189 del 2016, prorogando il termine dello stato di emergenza di cui al comma 4-bis fino al 31 dicembre 2024;
Visto l'articolo 1, comma 990, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, come modificato, da ultimo, dall'articolo 1, comma 413, della citata legge n. 213 del 2023, con il quale, allo scopo di assicurare il proseguimento e l'accelerazione del processo di ricostruzione, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024 il termine della gestione straordinaria di cui all'articolo 1, comma 4, del decreto-legge n. 189/2016, ivi incluse le previsioni di cui agli articoli 3,50 e 50-bis del citato decreto-legge n. 189 del 2016, nei medesimi limiti di spesa annui previsti per l'anno 2023;
Visto il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale", convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, e in particolare l'articolo 11, comma 2, secondo il quale "il Commissario straordinario di cui all'articolo 2 del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, nei comuni di cui agli allegati 1, 2 e 2-bis del medesimo decreto-legge n. 189 del 2016, individua con propria ordinanza gli interventi e le opere urgenti e di particolare criticità, anche relativi alla ricostruzione dei centri storici dei comuni maggiormente colpiti, per i quali i poteri di ordinanza a lui attribuiti dall'articolo 2, comma 2, del decreto-legge n. 189 del 2016, sono esercitabili in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, delle disposizioni del Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonché dei vincoli inderogabili derivanti dall'appartenenza all'Unione europea, ivi inclusi quelli derivanti dalle direttive 2014/24/UE e 2014/25/UE. L'elenco di tali interventi e opere è comunicato al Presidente del Consiglio dei ministri, che può impartire direttive. Per il coordinamento e la realizzazione degli interventi e delle opere di cui al presente comma, il Commissario straordinario può nominare fino a due sub-commissari, responsabili di uno o più interventi, nonché individuare, ai sensi dell'articolo 15 del decreto-legge n. 189 del 2016, il soggetto attuatore competente, che agisce sulla base delle ordinanze commissariali di cui al presente comma";
Visto il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante "Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure", convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108;
Visto il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, recante "Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici", entrato in vigore il 1 aprile 2023 e divenuto efficace il 1 luglio 2023;
Visto il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante "Codice dei contratti pubblici" che continua ad applicarsi ratione temporis per le procedure lanciate e i contratti stipulati entro il 1 luglio 2023;
Viste le Ordinanze n. 145 del 28 giugno 2023 (recante "Disposizioni in materia di ricostruzione pubblica ai sensi del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36") e n. 162 del 20 dicembre 2023 (recante "Proroga del regime transitorio del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti di cui all'Ordinanza n. 145 del 28 giugno 2023");
Vista e considerata l'Ordinanza n. 110 del 21 novembre 2020, recante "Indirizzi per l'esercizio dei poteri commissariali di cui all'articolo 11, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 recante "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale", convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120", e successive modifiche e integrazioni;
Vista l'Ordinanza n. 109 del 23 dicembre 2020, recante "Approvazione elenco unico dei programmi delle opere pubbliche nonché disposizioni organizzative e definizione delle procedure di semplificazione e accelerazione della ricostruzione pubblica" e tutte le successive modifiche e integrazioni avvenute ad opera di altre Ordinanze;
Vista l'Ordinanza n. 114 del 9 aprile 2021, recante "Disposizioni di modifica e integrazione delle ordinanze vigenti in materia di ricostruzione privata e pubblica e disciplina degli interventi a favore delle micro, piccole e medie imprese nelle zone colpite dagli eventi sismici ai sensi dell'art. 24 del decreto legge 24 agosto 2016, n. 189 [N.d.R. recte: decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189]";
Vista e considerata l'Ordinanza n. 126 del 28 aprile 2022, recante "Misure in materia di eccezionale aumento dei costi delle materie prime nella ricostruzione ed altre disposizioni e modifiche e integrazioni ad altre ordinanze vigenti", e tutte le successive modifiche e integrazioni avvenute ad opera di altre Ordinanze;
Vista l'Ordinanza Speciale n. 3 del 6 maggio 2021, recante "Interventi di ricostruzione delle scuole del Comune di Ascoli Piceno";
Visto, in particolare, l'intervento denominato "ISC don Giussani (Monticelli)" - CUP C33H1800013006, sito nel Comune di Ascoli Piceno, inserito nell'Ordinanza Speciale n. 3/2021 con un importo previsionale stimato di euro 5.150.000,00;
Vista e considerata la nota dell'USR Marche, acquisita al protocollo della Struttura Commissariale con il n. CGRTS-0019335-A-20/05/2024, che:
(a) relativamente all'intervento di adeguamento sismico ed efficientamento energetico dell'edificio "ISC Don Giussani (Monticelli), esprime parere favorevole sul progetto di variante suppletiva e aggiornamento prezzi ai sensi dell'art. 1 comma 3 dell'O.C.S.R. n. 126/2022 e s.m.i. per un importo complessivo dell'intervento di € 6.186.643,78;
(b) richiede l'attribuzione di risorse aggiuntive pari ad € 1.036.643,78 a valere sulla contabilità speciale di cui all'art. 4 comma 3 del D.L. 189/2016 e s.m.i.;
Vista l'Ordinanza Speciale n. 27 del 14 ottobre 2021, recante "Interventi di ricostruzione per la riparazione, il ripristino o la demolizione e ricostruzione di immobili pubblici rientranti nel patrimonio dell'Agenzia del Demanio dislocati nelle regioni Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo ed interessate dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016 ai sensi dell'articolo 14 del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189";
Visto, in particolare, l'intervento denominato "Manutenzione straordinaria Caserma dei Carabinieri di San Severino Marche (MC)", inserito nell'Ordinanza Speciale n. 27/2021 con un importo previsionale stimato di € 3.369.628,52;
Vista e considerata la nota dell'USR Marche, acquisita al protocollo della Struttura Commissariale CGRTS-0020450-A-27.05.2024 che:
(a) esprime parere di congruità economica del progetto esecutivo e contestuale adeguamento prezzi relativo all'intervento "Manutenzione straordinaria Caserma dei Carabinieri di San Severino Marche (MC)" per un importo complessivo di € 4.522.438,70;
(b) richiede l'attribuzione di risorse aggiuntive pari ad € 1.152.810,18 a valere sulla contabilità speciale di cui all'art. 4 comma 3 del D.L. 189/2016 e s.m.i.;
Vista la relazione del Sub-Commissario ing. Gianluca Loffredo, competente per le singole Ordinanze Speciali cui fanno capo gli interventi sopra enumerati, acquisita al protocollo della Struttura Commissariale con il n. CGRTS 0020541-A-27.05.2024, Allegato sub 1) alla presente Ordinanza;
Vista l'Ordinanza Speciale n. 31 del 31 dicembre 2021, recante "Programma Straordinario di Ricostruzione e definizione delle modalità di attuazione degli interventi finalizzati al recupero delle strutture scolastiche dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria";
Visto, in particolare, l'intervento denominato "Polo scolastico" sito nel Comune di Sant'Angelo in Pontano (MC) - CUP B68E16000000002, inserito nell'Allegato 2 dell'Ordinanza Speciale n. 31/2021 "Interventi su edifici scolastici già contenuti in altri programmi o donazioni per i quali gli USR hanno avanzato richiesta di incremento del finanziamento";
Vista e considerata la nota dell'USR Marche, acquisita al protocollo della Struttura Commissariale CGRTS-0020481-A-27.05.2024 che:
(a) trasmette il decreto del Direttore del Dipartimento USR n. 3424 del 24.05.2024 con il quale è stata attestata la congruità economica e approvato il progetto esecutivo dell'intervento "Polo scolastico" nel Comune di Sant'Angelo in Pontano (MC) per un importo complessivo di € 6.200.000,00;
(b) richiede l'attribuzione di risorse aggiuntive pari ad € 1.671.365,00 a valere sul Fondo di accantonamento per le ordinanze speciali di cui all'art. 3 dell'O.C.S.R. n. 114/2021 oppure con gli strumenti a disposizione del Commissario Straordinario di cui all'art. 2 comma 2 del D.L. n. 189/2016;
Vista la nota prot. n. CGRTS 20545-P-27.05.2024, a firma del Dirigente del Servizio per il supporto ai Sub commissari e per l'attuazione degli interventi speciali della Struttura Commissariale;
Ritenuta la sussistenza dell'interesse pubblico alla realizzazione degli interventi in questione e la necessità di disporre, conseguentemente, l'integrazione dei relativi importi in accoglimento delle richieste pervenute;
Visto l'intervento denominato "Liceo psicopedagogico Palazzo Sacconi, ex IPSIA Ricci" - CUP F61B21002590001 - distinto al n. 109 dell'Allegato 1 dell'Ordinanza Speciale n. 31 del 2021, sito nel Comune di Fermo;
Viste e considerate le note acquisite al protocollo della Struttura Commissariale CGRTS-8938-A- 07.03.2024 e CGRTS 19530-A-21.05.2024, con le quali il Comune di Fermo evidenzia la coesistenza nell'aggregato edilizio di unità strutturali con due funzioni distinte, di cui la porzione agibile attualmente utilizzata per le funzioni scolastiche del Liceo Scienze Umane "A. Caro" non oggetto di intervento, e la porzione inagibile, oggetto di finanziamento, per la quale manifesta la volontà di variare la destinazione d'uso da edificio scolastico ad uffici amministrativi dell'E.U.F. (Ente Universitario del Fermano) in virtù della manifestazione di disponibilità all'utilizzo dell'E.U.F. e della convenzione in essere tra l'Università Politecnica delle Marche e l'Ente Universitario del Fermano;
Ritenuta, per le modifiche proposte, la sussistenza di tutte le condizioni previste dall'art. 11, comma 2, del decreto-legge n. 76 del 2020;
Verificata la disponibilità delle risorse finanziarie nella contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016;
Visti gli articoli 33, comma 1, del decreto-legge n. 189 del 2016 e 27, comma 1, della legge 24 novembre 2000, n. 340 e successive modificazioni, in base ai quali i provvedimenti commissariali divengono efficaci decorso il termine di trenta giorni per l'esercizio del controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei conti e possono essere dichiarati provvisoriamente efficaci con motivazione espressa dell'organo emanante;
Considerata l'urgenza di provvedere al fine di consentire l'immediato avvio dei lavori di realizzazione degli interventi meglio individuati nelle premesse al fine di accelerare le correlate attività di ricostruzione, nell'ottica dell'immanente principio del risultato codificato all'articolo 1 del d.lgs. n. 36 del 2023;
Acquisita l'intesa nella Cabina di Coordinamento del 29 maggio 2024 dalle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria;
DISPONE
Incremento prezzi intervento di ricostruzione delle scuole del Comune di Ascoli Piceno - ISC Don Giussani (Monticelli). Ordinanza Speciale n. 03 del 06 maggio 2021
1. Per l'intervento denominato "ISC Don Giussani (Monticelli)" sito nel Comune di Ascoli Piceno, distinto all'articolo 1 comma 1 punto 1) dell'Ordinanza Speciale n. 03 del 06 maggio 2021 con un importo previsionale stimato di euro 5.150.000,00, è autorizzato un incremento del contributo per un importo pari a euro 1.036.643,78.
2. Il contributo a carico del Commissario Straordinario di cui al comma 1 per complessivi euro 6.186.643,78 trova copertura come segue:
(a) euro 5.150.000,00 a valere sui fondi di cui all'Ordinanza Speciale n. 3 del 2021;
(b) euro 1.036.643,78 a valere sulla contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016.
Incremento prezzi intervento di manutenzione straordinaria Caserma dei Carabinieri di San Severino Marche (MC). Ordinanza Speciale n. 27 del 14 ottobre 2021
1. Per l'intervento denominato "Manutenzione straordinaria Caserma dei Carabinieri", sito nel Comune di San Severino Marche (MC), distinto all'articolo 1 comma 2 punto 19) dell'Ordinanza Speciale n. 27 del 14 ottobre 2021 con un importo previsionale stimato di euro 3.369.628,52, è autorizzato un incremento del contributo per un importo pari a euro 1.152.810,18.
2. Il contributo a carico del Commissario Straordinario di cui al comma 1 per complessivi euro 4.522.438,70 trova copertura come segue:
(a) euro 3.369.628,52 a valere sui fondi di cui all'Ordinanza Speciale n. 27 del 2021;
(b) euro 1.152.810,18 a valere sulla contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016.
Incremento prezzi intervento "Polo scolastico" nel Comune di Sant'Angelo in Pontano (MC). Ordinanza Commissariale n. 48 del 10 gennaio 2018 e Ordinanza Speciale n. 31 del 31 dicembre 2021 Allegato 2
1. Per l'intervento denominato "Polo scolastico", sito nel Comune di Sant'Angelo in Pontano (MC), finanziato per euro 2.400.000,00 a valere sull'importo programmato come da Ordinanza Commissariale n. 48 del 10 gennaio 2018 e per euro 2.128.635,00 a valere sull'importo programmato come da Ordinanza Speciale n. 31 del 31 dicembre 2021 Allegato 2, è autorizzato un incremento del contributo per un importo pari a euro 1.671.365,00.
2. Il contributo a carico del Commissario Straordinario di cui al comma 1 per complessivi euro 6.200.000,00 trova copertura come segue:
(a) euro 2.400.000,00 a valere sui fondi di cui all'Ordinanza Commissariale n. 48 del 2018;
(b) euro 2.128.635,00 a valere sui fondi di cui all'Ordinanza Speciale n. 31 del 2021;
(c) euro 1.671.365,00 a valere sulla contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto legge n. 189 del 2016.
Modifica Allegato 1 Ordinanza Speciale n. 31 del 31 dicembre 2021. Intervento "Liceo psicopedagogico Palazzo Sacconi, ex IPSIA Ricci nel Comune di Fermo
1. Per l'intervento denominato "Liceo psicopedagogico Palazzo Sacconi, ex IPSIA Ricci" - CUP F61B21002590001 - distinto al n. 109 dell'Allegato 1 dell'Ordinanza Speciale n. 31 del 2021, sito nel Comune di Fermo con un importo previsionale stimato di euro 5.100.000,00 (al netto del contributo a titolo di conto termico pari al 15% del contributo sisma) è autorizzata la rifunzionalizzazione dell'intervento in: "Palazzo Sacconi, ex IPSIA Ricci: Rifunzionalizzazione in Edificio polifunzionale dell'Università Politecnica della Marche".;
2. L'intervento di rifunzionalizzazione come meglio descritto nella relazione del Sub Commissario di cui all'Allegato n. 1, che forma parte integrante e sostanziale della presente ordinanza, dovrà essere realizzato, anche nella modalità di esecuzione, secondo quanto previsto dall'Ordinanza Speciale n. 31 del 2021.
3. L'intervento trova copertura nelle risorse già stanziate dall'Ordinanza Speciale n. 31 del 2021 e pertanto non comporterà nuovi o maggiori oneri a carico della contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto legge n. 189 del 2016.
Disposizioni finanziarie
Agli oneri di cui alla presente ordinanza, pari a euro 3.860.818,96 si provvede con le risorse a valere sulla contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto legge n. 189 del 2016, che alla data del 27 maggio 2024 presenta una disponibilità pari a euro 1.184.260.613,08.
Entrata in vigore ed efficacia
1. Al fine di rendere immediatamente operative le disposizioni della presente ordinanza, la stessa è dichiarata provvisoriamente efficace ai sensi dell'articolo 33, comma 1, quarto periodo, del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189. La stessa entra in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione sul sito del Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 (www.sisma2016.gov.it).
2. La presente ordinanza è trasmessa alla Corte dei Conti per il controllo preventivo di legittimità, è comunicata al Presidente del Consiglio dei Ministri, ed è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale e sul sito istituzionale del Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, ai sensi dell'art. 12 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.
Il Commissario straordinario
GUIDO CASTELLI