Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

DECRETO 23 luglio 2024, n. 1997

- Allegato al Comunicato Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro pubblicato nella G.U.R.S. 2 agosto 2024, n. 35

Decreto di approvazione Avviso pubblico per l'erogazione di interventi regionali afferenti le politiche di inclusione, in favore delle persone sorde e con ipoacusia, annualità 2021/2022, di cui al D.P.C.M. del 14 febbraio 2023.

DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI

IL DIRIGENTE GENERALE

Visto lo Statuto della Regione Siciliana;

Vista la legge ed il regolamento sulla contabilità generale dello Stato;

Vista la legge regionale 9 maggio 1986, n. 22, di riordino dei servizi socio - assistenziali;

Vista la Legge 8 novembre 2000, n. 328, recante "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" e, in particolare, l'articolo 18 della Legge medesima che prevede l'adozione del Piano Nazionale e dei Piani regionali degli interventi e dei servizi sociali;

Visto il Decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42" e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione", e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il D.P. Reg. n. 9 del 5 aprile 2022, pubblicato sulla G.U.R.S. n. 25 del 1 giugno 2022 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3;

Visto il D.P. Reg. n. 431 del 13 febbraio 2023, con il quale, in esecuzione della deliberazione della Giunta Regionale 10 febbraio 2023, n. 82, alla Dott.ssa Maria Letizia Di Liberti, Dirigente di terza fascia dell'Amministrazione Regionale, è stato conferito, l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali;

Visto il D.D.G. n. 936 del 14 giugno 2022 con il quale è stato conferito al dott. Guglielmo Reale, l'incarico di Dirigente del Servizio "Fragilità e Povertà" del Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, con decorrenza 16 giugno 2022;

Vistala legge regionale 16 gennaio 2024 n. 1 "Legge di stabilità regionale 2024-2026", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 4 del 20 gennaio 2024;

Vistala legge regionale 16 gennaio 2024, n. 2 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2024-2026", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 4 del 20 gennaio 2024;

Vista la circolare n. 23 del 27 dicembre 2023, emanata dal Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro - Ragioneria Generale della Regione "Prime indicazioni sulle modalità di trasmissione degli atti da sottoporre a controllo delle Ragionerie Centrali attraverso la nuova procedura contabile Score (Entrata e Spesa)";

Visto il D.P.C.M. del 14 febbraio 2023 "Criteri e modalità di utilizzo delle risorse finanziarie relative al Fondo per l'inclusione delle persone sorde e con ipoacusia", di cui all'art. 1, comma 456, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, con il quale sono state assegnate alla Regione Sicilia le risorse relative all'annualità 2021 e 2022 pari a € 643.255,00, destinate alla realizzazione di progetti sperimentali per la diffusione dei servizi di interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS) e in Lingua dei segni italiana tattile (LIST) e di sottotitolazione, nonché per favorire l'uso di tecnologie innovative, finalizzate all'abbattimento delle barriere alla comunicazione;

Vista la Deliberazione di Giunta regionale n. 394 del 11 ottobre 2023, con la quale è stata adottata la programmazione degli interventi a sostegno delle persone sorde e con ipoacusia, da realizzare con i fondi relativi all'annualità 2021 e 2022;

Vista la nota prot. n. 51100 del 11 dicembre 2023, con la quale il Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali ha richiesto al Dipartimento Bilancio e Tesoro, l'istituzione del capitolo in entrata del bilancio della regione, al fine di dare attuazione agli interventi da finanziare con le risorse relative al "Fondo per l'inclusione delle persone sorde e con ipoacusia", di cui al D.P.C.M. del 14 febbraio 2023;

Visto il D.D.G. 2540 del 18 dicembre 2023, con il quale la Ragioneria Generale della Regione, ha provveduto all'istituzione del capitolo in entrata del bilancio della Regione;

Vista la nota prot. n. 3420 del 11 gennaio 2024, con la quale il Dipartimento Bilancio e Tesoro ha comunicato che in data 27 novembre 2023, con quietanza n. 204806, sono state trasferite le risorse da parte del Ministero - Dipartimento per le Politiche in favore delle persone con disabilità;

Visto il D.R.S. n. 107 del 24 gennaio 2024, con il quale è stata accertata la somma di € 643.255,00 e, in data 25 gennaio, con nota prot. n. 2752 è stata richiesta l'istituzione di un nuovo capitolo di spesa e contestuale iscrizione delle somme in bilancio;

Visto D.R.G. n. 431 del 9 maggio 2024, con il quale il Dipartimento Bilancio e Tesoro ha istituito il nuovo capitolo di spesa, per gli interventi da finanziare con le risorse relative al "Fondo per l'inclusione delle persone sorde e con ipoacusia e contestualmente iscritto le somme sul relativo capitolo di bilancio;

Visto l'art. 2, comma 4, del D.P.C.M. del 14 febbraio 2023, che recita "Le regioni e le Province autonome individuano i progetti da finanziare, anche in forma consortile, tra loro e con gli enti del Terzo settore maggiormente rappresentativi delle categorie beneficiarie...";

Considerato che occorre dare esecuzione a quanto prescritto dal suddetto articolo 2, comma 4, del D.P.C.M. del 14 febbraio 2023, attraverso l'emanazione di Avviso Pubblico, al fine di individuare il progetto da finanziare;

Ritenuto, pertanto, di dovere approvare l'Avviso Pubblico per la realizzazione di progetti sperimentali volti all'inclusione delle persone sorde e con ipoacusia, finalizzate all'abbattimento delle barriere alla comunicazione;

Tenuto conto che tutte le procedure propedeutiche all'emanazione del presente provvedimento sono state seguite nel rispetto della normativa vigente;

Decreta:

Art. 0

Articolo Unico

Per quanto in premessa indicato, in esecuzione dell'articolo 2, comma 4 D.P.C.M. del 14 febbraio 2023, è approvato l'Avviso Pubblico, che costituisce parte integrante del presente provvedimento, per l'erogazione di interventi volti alla realizzazione di progetti sperimentali, al fine di favorire l'inclusione delle persone sorde e con ipoacusia.

Il presente decreto è pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento, ai sensi dell'articolo 68 della legge regionale n. 21/2014.

Il Dirigente Generale

MARIA LETIZIA DI LIBERTI

Il Funzionario Direttivo

CONCETTA MALTESE

Il Dirigente del Servizio

GUGLIELMO REALE