Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DECRETO COMMISSARIALE 5 agosto 2024, n. 1

- Allegato al Comunicato Presidenza pubblicato nella G.U.R.S. 9 agosto 2024, n. 36

Approvazione Piano Triennale di prevenzione della Corruzione Triennio 2024-2026.

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

D.P.C.M. 22 FEBBRAIO 2024, AI SENSI DELL'ARTICOLO 14-QUATER DEL DECRETO-LEGGE 9 DICEMBRE 2023, N. 181, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 2 FEBBRAIO 2024, N. 11

VISTO il D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, concernente "Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche" e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36 e successive modifiche e integrazioni, recante "Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti";

VISTA la Direttiva 2008/98CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'Unione Europea del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti;

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifiche e integrazioni, recante "Norme in materia ambientale";

VISTA la legge regionale 8 aprile 2010, n. 9 e successive modifiche e integrazioni, concernente "Gestione integrata dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati" ed, in particolare, l'articolo 9, rubricato "Piano regionale di gestione dei rifiuti";

VISTA la Direttiva (UE) 2018/850 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti;

VISTA la direttiva 2018/851/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti;

VISTO il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, recante "Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/ CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio", con il quale sono state apportate integrazioni e modifiche alla parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i.;

VISTO il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 121 recante "Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti";

VISTO il Decreto del Ministro della Transizione ecologica 24 giugno 2022, n. 257, che approva Programma Nazionale di Gestione dei Rifiuti con valenza per gli anni dal 2022 al 2028;

VISTO il Piano Nazionale Integrato Energia Clima (PNIEC 2023), che fissa gli obiettivi nazionali al 2030 sull'efficienza energetica, sulle fonti rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di CO2, nonché gli obiettivi in tema di sicurezza energetica, interconnessioni, mercato unico dell'energia e competitività, sviluppo della mobilità sostenibile;

VISTO l'articolo 14-quater del decreto legge 9 dicembre 2023, n. 181, convertito con modificazioni dalla legge 2 febbraio 2024, n. 11, recante "Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023", con il quale si è previsto che decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, il Presidente della Regione siciliana è nominato Commissario straordinario per la valorizzazione energetica e la gestione del ciclo dei rifiuti nella Regione Siciliana;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 febbraio 2024 che ha nominato il Presidente della Regione Commissario straordinario per la valorizzazione energetica e la gestione del ciclo dei rifiuti nella Regione Siciliana;

CONSIDERATO, che la gestione commissariale ha l'obiettivo di assicurare, in via d'urgenza e in conformità a quanto stabilito agli articoli 179, 182 e 182-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, il completamento della rete impiantistica integrata che consenta, nell'ambito di un'adeguata pianificazione regionale del sistema di gestione dei rifiuti, il recupero energetico, la riduzione dei movimenti di rifiuti e l'adozione di metodi e di tecnologie più idonei a garantire un alto grado di protezione dell'ambiente e della salute pubblica;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 febbraio 2024 che ha nominato il Presidente della Regione Commissario straordinario per la valorizzazione energetica e la gestione del ciclo dei rifiuti nella Regione Siciliana;

VISTO il DPCM 22 Febbraio 2024 art. 2 comma 5 "Il Commissario straordinario svolge direttamente le funzioni di responsabile delle prevenzione della corruzione e della trasparenza"

Vista la legge 6 novembre 2012, n. 190, recante "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione", ed in particolare l'art. 1, comma 9, come modificato dal d.lgs. n. 97/2016, relativo al contenuto del Piano di Prevenzione della corruzione;

Visto il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 recante "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni";

Visto il decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97, recante "Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190, e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche";

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche";

Vista la legge 30 novembre 2017, n. 179 recante "Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato";

Vista la delibera dell'Autorità Nazionale Anticorruzione n. 1064 del 13 novembre 2019 "Approvazione in via definitiva del Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) 2019", pubblicata nella Gazzetta ufficiale, Serie generale, n. 287 del 7 dicembre 2019;

Vista la delibera dell'Autorità Nazionale Anticorruzione n. 7 del 17 Gennaio 2023 "Piano Nazionale Anticorruzione 2022", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 24 del 30 gennaio 2023;

Ritenuto di procedere all'adozione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza per il triennio 2024-2026, ai sensi dell'art. 1, comma 8, della legge n. 190/2011 [N.d.R. recte: legge n. 190/2012].

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA E LA GESTIONE DEL CICLO DEI RIFIUTI NELLA REGIONE SICILIANA

Art. 1

In ragione di quanto esposto in preambolo adotta l'aggiornamento del Piano Triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza del Commissario Straordinario per la valorizzazione energetica e la gestione del ciclo dei rifiuti nella Regione Siciliana per il triennio 2024- 2026.

Art. 2

Il Presente Decreto è pubblicato nel sito istituzionale della Regione Siciliana, nel sito del Commissario Straordinario per la valorizzazione energetica e la gestione del ciclo dei rifiuti nella Regione Siciliana, e per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Il Commissario Straordinario

RENATO SCHIFANI