
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
COMMISSARIO STRAORDINARIO RICOSTRUZIONE SISMA 2016
ORDINANZA SPECIALE 25 luglio 2024, n. 84
- Allegato al Comunicato Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato nella G.U.R.I. 3 settembre 2024, n. 206
Modifiche e integrazioni all'ordinanza speciale n. 31 del 31 dicembre 2021.
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO PER LA RIPARAZIONE, LA RICOSTRUZIONE, L'ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE E LA RIPRESA ECONOMICA DEI TERRITORI DELLE REGIONI ABRUZZO, LAZIO, MARCHE E UMBRIA INTERESSATI DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI A FAR DATA DAL 24 AGOSTO 2016, SEN. AVV. GUIDO CASTELLI NOMINATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL 13 GENNAIO 2023, REGISTRATO DALLA CORTE DEI CONTI IN DATA 18 GENNAIO 2023, AL N. 235 E PROROGATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL 18 GENNAIO 2024, REGISTRATO DALLA CORTE DEI CONTI IL 5 FEBBRAIO 2024 CON IL N. 327;
Visto il decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante "Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016", convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229;
Visto, in particolare, l'articolo 2, comma 2, del decreto-legge n. 189 del 2016, il quale prevede che per l'esercizio delle funzioni attribuite il Commissario straordinario provvede anche a mezzo di ordinanze, nel rispetto della Costituzione, dei principi generali dell'ordinamento giuridico e delle norme dell'ordinamento europeo;
Visto il decreto-legge 11 gennaio 2023, n. 3, recante "Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile", convertito, con modificazioni, dalla legge 10 marzo 2023, n. 21;
Vista la legge 30 dicembre 2023, n. 213, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026", in particolare l'articolo 1, comma 412, con il quale è stato aggiunto il comma 4-octies all'articolo 1 del decreto-legge n. 189 del 2016, prorogando il termine dello stato di emergenza di cui al comma 4-bis fino al 31 dicembre 2024;
Visto l'articolo 1, comma 990, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, come modificato, da ultimo, dall'articolo 1, comma 413, della citata legge n. 213 del 2023, con il quale, allo scopo di assicurare il proseguimento e l'accelerazione del processo di ricostruzione, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024 il termine della gestione straordinaria di cui all'articolo 1, comma 4, del decreto-legge n. 189/2016, ivi incluse le previsioni di cui agli articoli 3, 50 e 50-bis del citato decreto-legge n. 189 del 2016, nei medesimi limiti di spesa annui previsti per l'anno 2023;
Visto il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale", convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, e in particolare l'articolo 11, comma 2, secondo il quale "il Commissario straordinario di cui all'articolo 2 del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, nei comuni di cui agli allegati 1, 2 e 2-bis del medesimo decreto-legge n. 189 del 2016, individua con propria ordinanza gli interventi e le opere urgenti e di particolare criticità, anche relativi alla ricostruzione dei centri storici dei comuni maggiormente colpiti, per i quali i poteri di ordinanza a lui attribuiti dall'articolo 2, comma 2, del decreto-legge n. 189 del 2016, sono esercitabili in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, delle disposizioni del Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonché dei vincoli inderogabili derivanti dall'appartenenza all'Unione europea, ivi inclusi quelli derivanti dalle direttive 2014/24/UE e 2014/25/UE. L'elenco di tali interventi e opere è comunicato al Presidente del Consiglio dei ministri, che può impartire direttive. Per il coordinamento e la realizzazione degli interventi e delle opere di cui al presente comma, il Commissario straordinario può nominare fino a due sub-commissari, responsabili di uno o più interventi, nonché individuare, ai sensi dell'articolo 15 del decreto-legge n. 189 del 2016, il soggetto attuatore competente, che agisce sulla base delle ordinanze commissariali di cui al presente comma";
Visto il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante "Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure", convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108;
Visto il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, recante "Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici", entrato in vigore il 1° aprile 2023 e divenuto efficace il 1° luglio 2023;
Visto il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante "Codice dei contratti pubblici" che continua ad applicarsi ratione temporis per le procedure lanciate e i contratti stipulati entro il 1° luglio 2023;
Viste le Ordinanze n. 145 del 28 giugno 2023 (recante "Disposizioni in materia di ricostruzione pubblica ai sensi del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36"), n. 162 del 20 dicembre 2023 (recante "Proroga del regime transitorio del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti di cui all'Ordinanza n. 145 del 28 giugno 2023") e n. 196 del 28 giugno 2024 (recante "Proroga del regime transitorio del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti di cui all'Ordinanza n. 145 del 28 giugno 2023");
Vista e considerata l'Ordinanza n. 110 del 21 novembre 2020, recante "Indirizzi per l'esercizio dei poteri commissariali di cui all'articolo 11, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 recante "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale", convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120", e successive modifiche e integrazioni;
Vista l'Ordinanza n. 109 del 23 dicembre 2020, recante "Approvazione elenco unico dei programmi delle opere pubbliche nonché disposizioni organizzative e definizione delle procedure di semplificazione e accelerazione della ricostruzione pubblica" e tutte le successive modifiche e integrazioni avvenute ad opera di altre Ordinanze;
Vista l'Ordinanza n. 114 del 9 aprile 2021, recante "Disposizioni di modifica e integrazione delle ordinanze vigenti in materia di ricostruzione privata e pubblica e disciplina degli interventi a favore delle micro, piccole e medie imprese nelle zone colpite dagli eventi sismici ai sensi dell'art. 24 del decreto legge 24 agosto 2016, n. 189 [N.d.R. recte: decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189]";
Vista e considerata l'Ordinanza n. 126 del 28 aprile 2022, recante "Misure in materia di eccezionale aumento dei costi delle materie prime nella ricostruzione ed altre disposizioni e modifiche e integrazioni ad altre ordinanze vigenti", e tutte le successive modifiche e integrazioni avvenute ad opera di altre Ordinanze;
Vista l'Ordinanza Speciale n. 31 del 31 dicembre 2021, ex articolo 11, comma 2, del decreto legge 76 del 2020, recante "Programma Straordinario di Ricostruzione e definizione delle modalità di attuazione degli interventi finalizzati al recupero delle strutture scolastiche dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria";
Visto, in particolare, l'intervento denominato "Istituto tecnico industriale E. Fermi" sito nel Comune di Ascoli Piceno - CUP I31B21003350001, ricompreso con identificativo "Custom_102" nell'Allegato 1 dell'Ordinanza Speciale n. 31 del 2021 "Nuovi interventi di adeguamento e ricostruzioni", in particolare nel gruppo di opere per le quali gli interventi sono interamente finanziati con altre fonti e non necessitano pertanto di risorse di contabilità speciale;
Viste e considerate le note della Provincia di Ascoli Piceno, acquisite al protocollo della Struttura Commissariale CGRTS-0001913-A-26/01/2022 e CGRTS-0019507-A-21/05/2024, con cui la Provincia di Ascoli Piceno trasmetteva i chiarimenti in merito alle fonti di finanziamento dell'intervento "Istituto tecnico industriale E. Fermi", inserito all'interno dell'Allegato 1 dell'Ordinanza Speciale n. 31 del 2021, in particolare rilevando che:
(a) il plesso scolastico ospitante l'ITT "E. Fermi" è composto da n. 4 unità strutturali/corpi di fabbrica e un corpo palestra; il finanziamento di € 4.471.105,00, assegnato alla Provincia di Ascoli Piceno con Decreto MIUR del 15 luglio 2021, è destinato al corpo A e al corpo B dell'edificio scolastico;
(b) il contributo di € 3.200.000,00, richiesto dalla Provincia di Ascoli Piceno per l'intervento "Istituto tecnico industriale E. Fermi" a valere sui fondi della Struttura Commissariale ai fini dell'Ordinanza Speciale n. 31 del 2021, riguarda l'adeguamento sismico e l'efficientamento energetico di ulteriori due corpi di fabbrica che completano l'Istituto (corpo C e corpo D), che non usufruiscono di ulteriori finanziamenti;
Visto l'intervento denominato "Liceo scientifico statale Orsini - Corpo A" sito nel Comune di Ascoli Piceno - CUP I37B18000360001, inserito nell'Allegato 2 dell'Ordinanza Speciale n. 31/2021 "Interventi su edifici scolastici già contenuti nell'Allegato 1 dell'O.C. n. 109/2020 per i quali gli USR hanno avanzato richiesta di incremento del finanziamento";
Vista e considerata la nota della Provincia di Ascoli Piceno, quale soggetto attuatore dell'intervento, acquisita al protocollo della Struttura Commissariale CGRTS-0024164-A-19/06/2024, con cui la Provincia relaziona in merito alla necessità del passaggio allo strumento dell'attuazione dell'accordo quadro di cui all'articolo 6 della Ordinanza Speciale n. 31 del 2021 della porzione (corpo A) del plesso scolastico Liceo Scientifico A. Orsini, finanziato con Ordinanza n. 109 del 2020 e confluito nell'Allegato 2 della Ordinanza Speciale n. 31 del 2021 per un importo totale di € 1.622.250,00, al fine di conseguire un intervento di messa in sicurezza sismica ed efficientamento energetico unitario;
Vista la relazione del Sub-Commissario ing. Gianluca Loffredo, competente per l'Ordinanza Speciale cui fanno capo gli interventi sopra enumerati, acquisita al protocollo della Struttura Commissariale con il n. CGRTS-0028958-A-19/07/24 Allegato sub 1) alla presente Ordinanza;
Ritenuta la sussistenza dell'interesse pubblico alla realizzazione degli interventi in questione e la necessità di disporre, conseguentemente, le modifiche e l'integrazione dei relativi importi in accoglimento delle richieste pervenute;
Ritenuta, per le modifiche proposte, la sussistenza di tutte le condizioni previste dall'art. 11, comma 2, del decreto-legge n. 76 del 2020;
Verificata la disponibilità delle risorse finanziarie nella contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016 che, alla data del 22 luglio 2024, è pari a euro 1.144.575.448,43 e l'ammontare delle risorse disponibili per la nuova programmazione che, alla medesima data, è pari a euro € 1.416.750.333,40;
Visti gli articoli 33, comma 1, del decreto-legge n. 189 del 2016 e 27, comma 1, della legge 24 novembre 2000, n. 340 e successive modificazioni, in base ai quali i provvedimenti commissariali divengono efficaci decorso il termine di trenta giorni per l'esercizio del controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei Conti e possono essere dichiarati provvisoriamente efficaci con motivazione espressa dell'organo emanante;
Considerata l'urgenza di provvedere al fine di consentire l'immediato avvio dei lavori di realizzazione degli interventi meglio individuati nelle premesse al fine di accelerare le correlate attività di ricostruzione, nell'ottica dell'immanente principio del risultato codificato all'articolo 1 del d.lgs. n. 36 del 2023;
Dato atto dell'intesa acquisita con i Presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, nella Cabina di coordinamento del 23 luglio 2024;
Dispone:
Intervento ITT "E. Fermi" nel Comune di Ascoli Piceno. Modifica dell'Allegato 1 all'Ordinanza Speciale n. 31 del 31 dicembre 2021
1. Per l'intervento denominato "Istituto tecnico industriale E. Fermi", sito nel Comune di Ascoli Piceno - CUP I31B21003350001, distinto al n. 87 (ID Custom_102) dell'Allegato 1 dell'Ordinanza Speciale n. 31 del 2021 per un importo previsionale stimato di € 4.471.105,00, interamente finanziato con Decreto MIUR del 15 luglio 2021, è autorizzata la rifunzionalizzazione in: "Istituto tecnico industriale E. Fermi - Corpo A e Corpo B";
2. Per l'intervento denominato "Istituto tecnico industriale E. Fermi - Corpo C e Corpo D" sito nel Comune di Ascoli Piceno, di cui la Provincia di Ascoli Piceno è individuata quale soggetto attuatore, è autorizzato il finanziamento del summenzionato intervento già inserito nell'Allegato 1 dell'Ordinanza Speciale n. 31 del 2021 "Nuovi interventi di adeguamento e ricostruzioni", per un importo previsionale stimato di euro 3.200.000,00.
3. Gli interventi "Istituto tecnico industriale E. Fermi - Corpo A e Corpo B" e "Istituto tecnico industriale E. Fermi - Corpo C e Corpo D" dovranno essere realizzati, anche nelle modalità di esecuzione, secondo quanto previsto all'art. 6 dell'Ordinanza Speciale n. 31 del 2021.
4. Il contributo a carico del Commissario straordinario di cui al comma 2 per complessivi euro 3.200.000,00 trova interamente copertura a valere sulla contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016.
5. L'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 31 del 2021 è aggiornato con le modifiche e integrazioni previste nel presente articolo.
Intervento Liceo scientifico statale "Orsini" nel Comune di Ascoli Piceno. Allegato n. 2 all'Ordinanza Speciale n. 31 del 31 dicembre 2021
1. In ragione della necessità di consentire l'immediata realizzazione e comunque il completamento degli interventi già programmati, ed altresì al fine di rendere unitario il processo di ricostruzione dell'edilizia scolastica, l'intervento di rifunzionalizzazione denominato "Liceo scientifico statale Orsini - Corpo A" sito nel comune di Ascoli Piceno così come individuato nell'Allegato n. 2 dell'Ordinanza Speciale n. 31 del 2021, meglio descritto nella relazione del Sub Commissario di cui all'Allegato sub 1), che forma parte integrante e sostanziale della presente Ordinanza, dovrà essere interamente realizzato, limitatamente ai tre sub-lotti prestazionali (n. 2 - Progettazione, Direzione Lavori, Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione e in fase di Esecuzione; n. 3 - Verifica della progettazione; n. 4 - Collaudi statico, tecnico-funzionale, tecnico-amministrativo), con lo strumento dell'accordo quadro di cui all'articolo 6 dell'Ordinanza Speciale n. 31 del 2021.
2. L'intervento trova copertura nelle risorse già stanziate dall'Ordinanza Speciale n. 31 del 2021 e pertanto non comporterà nuovi o maggiori oneri a carico della contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016.
Disposizioni finanziarie
1. Agli oneri di cui alla presente ordinanza, pari a € 3.200.000,00, si provvede con le risorse a valere sulla contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016, che presenta la necessaria disponibilità.
Entrata in vigore ed efficacia
1. Al fine di rendere immediatamente operative le disposizioni della presente ordinanza, la stessa è dichiarata provvisoriamente efficace ai sensi dell'articolo 33, comma 1, quarto periodo, del decretolegge 17 ottobre 2016, n. 189. La stessa entra in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione sul sito del Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 (www.sisma2016.gov.it).
2. La presente ordinanza è trasmessa alla Corte dei Conti per il controllo preventivo di legittimità, è comunicata al Presidente del Consiglio dei Ministri, ed è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale e sul sito istituzionale del Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, ai sensi dell'art. 12 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.
Il Commissario straordinario
GUIDO CASTELLI