
ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA
DIPARTIMENTO DELLA PESCA MEDITERRANEA
SERVIZIO 4 SVILUPPO LOCALE E IDENTITA' CULTURALE DELLA PESCA MEDITERRANEA
DECRETO 18 ottobre 2024, n. 405
- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea pubblicato nella G.U.R.S. 25 ottobre 2024, n. 47
Decreto rettifica del D.D.G. n. 372 del 04/10.2024 di approvazione avviso pubblico di "Selezione proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di interventi per il recupero, la fruizione e la valorizzazione dei borghi marinari".
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il Testo Unico sull'Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione Regionale, approvato con D. P. Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 e successive modifiche e integrazioni;
VISTA la Legge Regionale 8 luglio 1977, n. 47 - "Norme in materia di bilancio e contabilità della Regione Siciliana" e successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la Legge Regionale 15 maggio 2000, n. 10 - "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione Siciliana" e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.R. 5 aprile 2022 n. 9, concernente il Regolamento di attuazione del titolo II della Legge Regionale n. 19 - Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti Regionali ai sensi dell'art 13, comma 3, della Legge Regionale 17.03.2016, n 3 pubblicato nella GURS n. 25 dell'1/06/2022;
VISTO il D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e ss. mm. e ii. - "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi", a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42;
VISTA la Legge Regionale 13 gennaio 2015, n. 3 - "Disposizioni in materia di armonizzazione dei bilanci" e, in particolare, l'art. 11 - "Applicazione dei principi contabili e schemi di bilancio", riguardante il recepimento del D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118;
VISTA la Legge Regionale 21 maggio 2019, n. 7 "Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa";
VISTO il decreto del Presidente della Regione Siciliana 5 agosto 2024, n. 419/area 1/S.G., con il quale il prof. ing. Salvatore Barbagallo è stato nominato Assessore regionale con preposizione all'Assessorato dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea;
VISTO il D.P. Regione Siciliana n. 310 del 31 gennaio 2023, con il quale è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea all'ing. Alberto Pulizzi, in attuazione alla Deliberazione di Giunta n. 47 del 20 gennaio 2023;
VISTA la legge regionale 16 gennaio 2024, n. 1 - Legge regionale di stabilità 2024-2026 e, in particolare, l'articolo 19 recante "Interventi per il recupero, la fruizione e la valorizzazione dei borghi marinari";
VISTA la legge regionale 16 gennaio 2024, n. 2 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2024-2026";
VISTA la deliberazione della Giunta Regionale di Governo n. 15 del 22/01/2024 Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2024/2026, decreto Lgs. 23 giugno 2011 n. 118, e successive modifiche ed integrazioni, Allegato 4/1-9.2 Approvazione del documento tecnico di accompagnamento, bilancio finanziario gestionale, Perimetro sanitario e piano degli indicatori;
VISTA la legge regionale 20 giugno 2019, n. 9 "Norme per la salvaguardia della cultura e delle identità marine e per la promozione dell'economia del mare. Disciplina della pesca mediterranea in Sicilia";
VISTO il DA n. 62/Gab del 29 agosto 2024 dell'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea avente ad oggetto: "Disciplina delle modalità attuative dell'articolo 19 della legge regionale 16 gennaio 2024, n. 1, in materia di interventi per il recupero, la fruizione e la valorizzazione dei borghi marinari",
RITENUTO ai sensi del comma 2 dell'articolo 19 della legge regionale 16 gennaio 2024, n. 1 e del DA n. 62/Gab del 29 agosto 2024, di disciplinare le modalità di attuazione delle previsioni di cui allo stesso articolo;
VISTO il D.D.G. 372 del 04 ottobre 2024 con cui è stato approvato l'Avviso pubblico di "Selezione proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di interventi per il recupero, la fruizione e la valorizzazione dei borghi marinari", relativo alla concessione di contributi in conto capitale in conformità all'art. 12 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e all'art. 5 del D. Lgs. n. 123/98 da far gravare sul Capitolo di spesa 746409 del Bilancio della Regione nell'esercizio finanziario 2024;
PRESO ATTO che l'avviso pubblico riportava alla Tabella 1 - Criteri di valutazione, al punto 1 "Livello di progettazione degli interventi" le definizioni di progetto Preliminare, definitivo ed esecutivo;
CONSIDERATO che il D. Lgs. n. 36 del 31 marzo 2023 ha previsto due livelli di progettazione e precisamente un progetto di fattibilità tecnico-economica e un progetto esecutivo;
RITENUTO pertanto di dovere rettificare la richiamata Tabella 1 - Criteri di selezione dell'avviso sopra richiamato;
VISTO altresì che l'avviso pubblico soprarichiamato riporta all'art. 4 - Cofinanziamento da parte del soggetto beneficiario, un refuso di stampa con cui viene attribuito, in caso di cofinanziamento, un punteggio massimo di 20 punti come da esempio riportato;
CONSIDERATO che il punteggio massimo attribuibile in caso di cofinanziamento è fissato in 15 punti, come regolarmente riportato in tabella 1 Criteri di valutazione;
RITENUTO di dover approvare le sopra richiamate rettifiche all'Avviso pubblico di "Selezione proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di interventi per il recupero, la fruizione e la valorizzazione dei borghi marinari";
Decreta:
Articolo Unico
Per i motivi di cui in premessa che qui si intendono integralmente richiamati e trascritti, sono approvate le seguenti rettifiche:
- il punteggio massimo attribuibile in caso di cofinanziamento che è pari a 15 punti;
- in applicazione del D. Lgs. n. 36 del 31 marzo 2023, la tabella 1 - Criteri di valutazione, è sostituita dalla seguente:
N. | Criteri di selezione delle operazioni | Indicatore | Range di attribuzione del punteggio | Punteggio massimo |
1 | Livello di progettazione degli interventi. | Relazione progettuale | Progetto di fattibilità tecnico economica = punti 10 Progetto esecutivo = punti 15 |
15 |
2 | Eventuale cofinanziamento da parte del soggetto promotore e/o di soggetti terzi. | Piano Finanziario | 0,3 punti per ogni punto % di incremento della spesa finanziata | 15 |
3 | Qualità e coerenza della proposta progettuale, anche in riferimento alla progettualità relativa alla successiva gestione e fruizione dei siti oggetto dell'intervento. | Relazione progettuale | Insufficiente = punti 0 Sufficiente = punti 15 Buono = punti 20 Ottimo = punti 25 |
25 |
4 | Coerenza con gli obiettivi della misura e coi i principi generali della PN FEAMPA 2021/2027 e con quellidella strategia macroregionale EUSAIR. | Relazione progettuale | Insufficiente coerenza = punti 0 Sufficiente coerenza = punti 10 Ottima coerenza = punti 20 |
20 |
5 | Coerenza con gli obiettivi di valorizzazione e salvaguardia di arti e antichi mestieri del settore della pesca artigianale. | Relazione progettuale | Insufficiente coerenza = punti 0 Sufficiente coerenza = punti 5 Ottima coerenza = punti 10 |
10 |
6 | Coinvolgimento degli stakeholders locali. | Relazione progettuale | Insufficiente = punti 0 Sufficiente = punti 5 Buono = punti 10 Ottimo = punti 15 |
15 |
TOTALE Massimo | 100 |
.
Il presente decreto sarà pubblicato nel sito istituzionale del Dipartimento della Pesca Mediterranea, ai sensi dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014 n. 21 e ss. mm. e ii. e, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Il Dirigente Generale
ALBERTO PULIZZI
Il Dirigente del Servizio 4
LEONARDO CATAGNANO