
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 4 ottobre 2024, n. 1059
G.U.R.S. 25 ottobre 2024, n. 47
Approvazione del Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per il trattamento dei pazienti affetti da cefalea nella Regione siciliana.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la Legge 23/12/78 n. 833, recante "Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale;
VISTO il D. Lgs. n. 502/92 recante "Riordino della disciplina in materia sanitaria", come modificato dal D.Lgs 517/93 e, successivamente, ulteriormente modificato ed integrato dal D.Lgs. n. 229/99;
VISTO il Piano della Salute della Regione Siciliana 2011-2013;
VISTA la Legge Regionale 12 agosto 2014, n. 21, art. 68, comma 4 inerente l'obbligo di pubblicazione dei decreti assessoriali sul sito internet della Regione Siciliana;
VISTA l'Intesa Stato-Regioni 15 settembre 2016 di approvazione del Piano Nazionale della cronicità;
VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017 e s.m.i. definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502;
VISTA la Legge 14 luglio 2020, n. 81, recante "Disposizioni per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale";
VISTA l'Intesa Stato-Regioni 22 marzo 2023 con la quale è stato approvato lo schema di decreto del Ministero della Salute di adozione del documento "Linee di indirizzo per la realizzazione dei progetti regionali finalizzati a sperimentare metodi innovativi di presa in carico delle persone affette da cefalea primaria cronica";
VISTO il Decreto del Ministero della Salute del 23 marzo 2023, pubblicato sulla G.U. n. 167 del 19 luglio 2023, con il quale:
- sono state adottate le sopra citate linee di indirizzo;
- è stata prevista l'attivazione di azioni programmatiche regionali finalizzate alla sperimentazione di metodi innovativi di presa in carico delle persone affette da cefalea primaria cronica;
- sono stati definiti criteri, modalità di presentazione e durata dei progetti regionali, in coerenza con le linee di indirizzo di cui sopra;
- sono state definite le quote spettanti a ciascuna regione per la realizzazione dei suddetti progetti;
CONSIDERATO che nella Regione Siciliana, con D.A. n. 1030 del 29 maggio 2019 e s.m.i., sono stati individuati due centri di riferimento regionali per il trattamento delle cefalee rispettivamente presso l'A.O.U. Policlinico "G. Martino" di Messina e l'A.O.U. Policlinico "P. Giaccone" di Palermo;
VISTA la nota assessoriale prot. n. 43203 del 2 agosto 2023 con la quale è stato dato mandato ai Responsabili dei due centri di riferimento di predisporre un unico progetto di respiro regionale, prevedendo altresì il coinvolgimento di altre strutture che trattano pazienti con cefalea primaria cronica, finalizzato a sperimentare metodi innovativi di presa in carico delle persone affette da cefalea primaria cronica nei termini e secondo le modalità previste nel documento ministeriale;
VISTA la proposta progettuale, pervenuta con nota prot. n. 27590 del 19 ottobre 2023 ed acquisita al prot. n. 55052 del 20 ottobre 2023 di questo Assessorato Salute;
VISTO il D.A. n. 1348 del 13.12.2023 con il quale è stato approvato il Progetto Regionale recante "Modello di efficientamento nella gestione del paziente affetto da cefalea primaria cronica nella Regione Siciliana";
CONSIDERATO che tale progetto prevede, fra le attività, la costruzione di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) ed un modello di rete stratificato in livelli di assistenza;
VISTA la proposta di PDTA elaborata dai due Centri di Riferimento Regionali sopra citati;
VISTI gli esiti delle riunioni del gruppo di lavoro e le modifiche ed integrazioni da parte degli uffici assessoriali coinvolti;
CONSIDERATO che il PDTA prevede specifici criteri e requisiti che devono possedere i centri deputati al trattamento dei pazienti con cefalea finalizzati alla costituzione di una rete regionale delle cefalee;
RITENUTO di prevedere, con successivo provvedimento e previa verifica dei requisiti previsti nel documento allegato al presente decreto, la costituzione di una rete regionale delle cefalee;
RITENUTO al fine di garantire l'erogazione delle cure, nell'ambito dei Livelli Essenziali di Assistenza, in condizioni di appropriatezza, efficacia, efficienza, equità, qualità e sicurezza, di dover adottare il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per il trattamento dei pazienti affetti da cefalea nella Regione Siciliana come da documento allegato al presente decreto;
Decreta:
Per le motivazioni citate in premessa, è approvato il Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale (PDTA) per il trattamento dei pazienti affetti da cefalea nella Regione Siciliana allegato al presente decreto e che ne costituisce parte integrante.
Entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente PDTA le Aziende Sanitarie e le Strutture private accreditate dovranno:
- adottare formalmente il PDTA in argomento;
- comunicare l'eventuale presenza di una struttura di secondo o terzo livello, ai sensi dei requisiti descritti nel documento allegato e parte integrante del presente Decreto, ai fini della costituzione di una rete regionale per il trattamento delle cefalee.
Gli adempimenti sopra indicati dovranno essere comunicati all'Assessorato Salute - Servizio 4 Programmazione Ospedaliera - Dipartimento Pianificazione Strategica.
Il presente decreto viene trasmesso al Ministero della Salute, al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione e alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione integrale.
Palermo, 4 ottobre 2024.
VOLO