Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 8 luglio 2025, n. 715

G.U.R.S. 1 agosto 2025, n. 34

Istituzione della Rete dei Centri Cefalee per il trattamento dei pazienti affetti da cefalea nella Regione siciliana.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la Legge 23/12/78 n. 833, recante "Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale;

VISTO il D. Lgs. n. 502/92 recante "Riordino della disciplina in materia sanitaria", come modificato dal D.Lgs 517/93 e, successivamente, ulteriormente modificato ed integrato dal D.Lgs. n. 229/99;

VISTO il Piano della Salute della Regione Siciliana 2011-2013;

VISTA la Legge Regionale 12 agosto 2014, n. 21, art. 68, comma 4 inerente l'obbligo di pubblicazione dei decreti assessoriali sul sito internet della Regione Siciliana;

VISTA l'Intesa Stato-Regioni 15 settembre 2016 di approvazione del Piano Nazionale della cronicità;

VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017 e s.m.i. definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502;

VISTA la Legge 14 luglio 2020, n. 81, recante "Disposizioni per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale";

VISTA l'Intesa Stato-Regioni 22 marzo 2023 con la quale è stato approvato lo schema di decreto del Ministero della Salute di adozione del documento "Linee di indirizzo per la realizzazione dei progetti regionali finalizzati a sperimentare metodi innovativi di presa in carico delle persone affette da cefalea primaria cronica";

VISTO il Decreto del Ministero della Salute del 23 marzo 2023, pubblicato sulla G.U. n. 167 del 19 luglio 2023, con il quale:

- sono state adottate le sopra citate linee di indirizzo;

- è stata prevista l'attivazione di azioni programmatiche regionali finalizzate alla sperimentazione di metodi innovativi di presa in carico delle persone affette da cefalea primaria cronica;

- sono stati definiti criteri, modalità di presentazione e durata dei progetti regionali, in coerenza con le linee di indirizzo di cui sopra;

VISTO il D.A. n. 1348 del 13.12.2023 con il quale è stato approvato il Progetto Regionale recante "Modello di efficientamento nella gestione del paziente affetto da cefalea primaria cronica nella Regione Siciliana";

CONSIDERATO che tale progetto prevede, fra le attività, la costruzione di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) ed un modello di rete stratificato in livelli di assistenza;

VISTO il D.A. n. 1059 del 04.10.2024 con il quale è stato approvato il PDTA per il trattamento dei pazienti affetti da cefalea nella Regione Siciliana;

CONSIDERATO che il PDTA prevede specifici criteri e requisiti che devono possedere i centri deputati al trattamento dei pazienti con cefalea finalizzati alla costituzione di una rete regionale delle cefalee stratificato in livelli di assistenza;

CONSIDERATO inoltre che, l'art. 2 del suddetto D.A. n. 1059/2024 ha previsto che le Strutture Sanitarie pubbliche e private accreditate, entro trenta giorni dalla pubblicazione del PDTA, devono comunicare l'eventuale presenza di una struttura di secondo o terzo livello secondo i requisiti previsti in seno al PDTA, ai fini della costituzione di una rete regionale delle cefalee;

VISTE le istanze pervenute dalle strutture sanitarie che si sono candidate a strutture di secondo e terzo livello ai fini della costituzione della Rete Regionale Cefalee e per corretta applicazione del PDTA regionale per il trattamento dei pazienti affetti da cefalea nella Regione Siciliana;

RITENUTO alla luce della documentazione visionata, di dover costituire la Rete Regionale Cefalee per adulti e pediatrici che di seguito si riassume:

Popolazione pediatrica

Provincia Centri di terzo livello
Catania U.O. di Neuropsichiatria Infantile del P.O. "S. Marta e S. Venera" di Acireale
Messina U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell'A.O.U. Policlinico "G. Martino" di Messina
Palermo U.O. di Neuropsichiatria Infantile ARNAS "Civico - Di Cristina - Benfratelli" di Palermo - P.O. Di Cristina

.

Provincia Centri di secondo livello
Agrigento U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell'A.S.P. di Agrigento
Caltanissetta U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell'A.S.P. di Caltanissetta
Enna U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell'A.S.P. di Enna
Palermo U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell'A.S.P. di Palermo - P.O. Aiuto Materno di Palermo
Ragusa U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell'A.S.P. di Ragusa
Siracusa U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell'A.S.P. di Siracusa
Trapani U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell'A.S.P. di Trapani

.

Popolazione adulta

Provincia Centri di terzo livello
Caltanissetta U.O. di Neurologia del P.O. "S. Elia" di Caltanissetta
Catania Clinica Neurologica dell'A.O.U. Policlinico "Rodolico - San Marco" - P.O. Rodolico di Catania
Messina U.O. di Neurologia dell'A.O.U. Policlinico "G. Martino" di Messina
Messina U.O. di Neurologia dell'IRCCS "Bonino Pulejo - Piemonte" di Messina - P.O. Piemonte
Palermo U.O. di Neurologia dell'A.O.U. Policlinico "P. Giaccone" di Palermo
Palermo U.O. di Neurologia dell'ARNAS "Civico - Di Cristina - Benfratelli" di Palermo - P.O. Civico
Palermo U.O. di Neurologia dell'A.O. Villa Sofia-Cervello" di Palermo - P.O. Villa Sofia
Ragusa U.O. di Neurologia del P.O. "Guzzardi" di Vittoria
Trapani U.O. di Neurologia del P.O. "S. Antonio Abate" di Trapani

.

Provincia Centri di secondo livello
Agrigento U.O. di Neurologia del P.O. "S. Giovanni di Dio" di Agrigento
Catania U.O. di Neurologia dell'ARNAS "Garibaldi" di Catania
Enna U.O. di Neurologia P.O. "Umberto I" di Enna
Enna U.O. di Neurologia dell'IRCCS "Oasi Maria SS" di Troina
Messina U.O. di Neurologia dell'A.O. "Papardo" di Messina
Siracusa U.O.S.D. di Neurologia del P.O. "Muscatello" di Augusta
Siracusa U.O.S.D. di Neurologia del P.O. "Umberto I" di Siracusa
Trapani U.O. di Neurologia del P.O. "Abele Ajello" di Mazara del Vallo

.

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni citate in premessa, è costituita la Rete Regionale delle Cefalee della Regione Siciliana stratificato in livelli di assistenza ed in aderenza al Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale (PDTA) per il trattamento dei pazienti affetti da cefalea nella Regione Siciliana di cui al D.A. n. 1059 del 04.10.2024, così costituita:

Popolazione pediatrica

Provincia Centri di terzo livello
Catania U.O. di Neuropsichiatria Infantile del P.O. "S. Marta e S. Venera" di Acireale
Messina U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell'A.O.U. Policlinico "G. Martino" di Messina
Palermo U.O. di Neuropsichiatria Infantile ARNAS "Civico - Di Cristina - Benfratelli" di Palermo - P.O. Di Cristina

.

Provincia Centri di secondo livello
Agrigento U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell'A.S.P. di Agrigento
Caltanissetta U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell'A.S.P. di Caltanissetta
Enna U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell'A.S.P. di Enna
Palermo U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell'A.S.P. di Palermo - P.O. Aiuto Materno di Palermo
Ragusa U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell'A.S.P. di Ragusa
Siracusa U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell'A.S.P. di Siracusa
Trapani U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell'A.S.P. di Trapani

.

Popolazione adulta

Provincia Centri di terzo livello
Caltanissetta U.O. di Neurologia del P.O. "S. Elia" di Caltanissetta
Catania Clinica Neurologica dell'A.O.U. Policlinico "Rodolico - San Marco" - P.O. Rodolico di Catania
Messina U.O. di Neurologia dell'A.O.U. Policlinico "G. Martino" di Messina
Messina U.O. di Neurologia dell'IRCCS "Bonino Pulejo - Piemonte" di Messina - P.O. Piemonte
Palermo U.O. di Neurologia dell'A.O.U. Policlinico "P. Giaccone" di Palermo
Palermo U.O. di Neurologia dell'ARNAS "Civico - Di Cristina - Benfratelli" di Palermo - P.O. Civico
Palermo U.O. di Neurologia dell'A.O. Villa Sofia-Cervello" di Palermo - P.O. Villa Sofia
Ragusa U.O. di Neurologia del P.O. "Guzzardi" di Vittoria
Trapani U.O. di Neurologia del P.O. "S. Antonio Abate" di Trapani

.

Provincia Centri di secondo livello
Agrigento U.O. di Neurologia del P.O. "S. Giovanni di Dio" di Agrigento
Catania U.O. di Neurologia dell'ARNAS "Garibaldi" di Catania
Enna U.O. di Neurologia P.O. "Umberto I" di Enna
Enna U.O. di Neurologia dell'IRCCS "Oasi Maria SS" di Troina
Messina U.O. di Neurologia dell'A.O. "Papardo" di Messina
Siracusa U.O.S.D. di Neurologia del P.O. "Muscatello" di Augusta
Siracusa U.O.S.D. di Neurologia del P.O. "Umberto I" di Siracusa
Trapani U.O. di Neurologia del P.O. "Abele Ajello" di Mazara del Vallo

.

Art. 2

I Centri di cui all'articolo 1 del presente decreto sono tenuti ad applicare il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale, approvato con il D.A. n. 1059 del 04.10.2024, in funzione del livello individuato.

Art. 3

Successivamente ai primi dodici mesi di operatività dei Centri individuati, a seguito delle verifiche delle attività svolte e valutati gli indicatori del PDTA, la Rete delle Cefalee potrà essere soggetta a revisione.

Il presente decreto viene trasmesso al Ministero della Salute, al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione e alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione integrale.

Palermo, 8 luglio 2025.

IACOLINO