Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DECISIONE (UE) 2024/2829 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, 23 ottobre 2024

G.U.U.E. 6 novembre 2024, Serie L

Decisione che modifica la direttiva 2007/2/CE per quanto riguarda taluni obblighi di comunicazione per le infrastrutture per l'informazione territoriale. (Testo rilevante ai fini del SEE)

Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità

Adottata il: 23 ottobre 2024

Entrata in vigore il: 26 novembre 2024

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 192, paragrafo 1,

vista la proposta della Commissione europea,

previa trasmissione del progetto di atto legislativo ai parlamenti nazionali,

visto il parere del Comitato economico e sociale europeo (1),

previa consultazione del Comitato delle regioni,

deliberando secondo la procedura legislativa ordinaria (2),

considerando quanto segue:

1) Le prescrizioni in materia di comunicazione svolgono un ruolo fondamentale nel garantire un monitoraggio adeguato e una corretta applicazione degli atti giuridici dell'Unione. E' tuttavia importante razionalizzare tali prescrizioni per garantire che conseguano l'obiettivo previsto e per limitare gli oneri amministrativi.

2) La direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (3) stabilisce norme generali volte all'istituzione dell'Infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità europea (INSPIRE) per gli scopi delle politiche ambientali dell'Unionee delle politiche o delle attività che possono avere ripercussioni sull'ambiente. Tale direttiva impone agli Stati membri, entro il 31 marzo di ogni anno, di aggiornare, ove necessario, e pubblicare relazioni comprendenti, tra l'altro, una breve descrizione dei costi e dei benefici connessi all'attuazione della medesima direttiva.

3) Tenendo conto dei risultati della relazione della Commissione del 9 giugno 2017 dal titolo «Azioni per la razionalizzazione delle comunicazioni in materia di ambiente» e del relativo controllo dell'adeguatezza in materia di comunicazione e controllo della politica ambientale dell'Unione, la direttiva 2007/2/CE è stata modificata dal regolamento (UE) 2019/1010 del Parlamento europeo e del Consiglio (4) per limitare l'ambito di applicazione della comunicazione agli aspetti di governance legati alla sua attuazione e al riutilizzo dei dati territoriali pubblici. Nella sua valutazione della direttiva 2007/2/CE, conclusa nel 2022, la Commissione ha riscontrato che il quadro giuridico potrebbe essere reso più efficiente tramite l'ulteriore riduzione degli oneri amministrativi.

4) Al fine di ridurre gli oneri amministrativi delle prescrizioni in materia di comunicazione a norma della direttiva 2007/2/CE, è necessario allineare la frequenza e la tempistica delle comunicazioni sulla realizzazione e sull'uso delle infrastrutture degli Stati membri per l'informazione territoriale ai più recenti atti giuridici orizzontali in materia di dati digitali. E' pertanto opportuno ridurre la frequenza di comunicazione a norma della direttiva 2007/2/CE a una volta ogni due anni.

5) Poiché la modifica da apportare alla direttiva 2007/2/CE riguarda la comunicazione di informazioni alla Commissione da parte degli Stati membri, non è necessario recepirla. In questa particolare situazione è pertanto opportuno ricorrere a una decisione per tale modifica.

6) Poiché gli obiettivi della presente decisione, vale a dire razionalizzare le prescrizioni in materia di comunicazione stabilite dalla direttiva 2007/2/CE, non possono essere conseguiti in misura sufficiente dagli Stati membri ma, a motivo della loro portata ed effetti, possono essere conseguiti meglio a livello di Unione, quest'ultima può intervenire in base al principio di sussidiarietà sancito dall'articolo 5 del trattato sull'Unione europea. La presente decisione si limita a quanto è necessario per conseguire tali obiettivi in ottemperanza al principio di proporzionalità enunciato nello stesso articolo.

7) E' pertanto opportuno modificare di conseguenza la direttiva 2007/2/CE,

HANNO ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

(1)

GU C, C/2024/1586, 5.3.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/C/2024/1586/oj.

(2)

Posizione del Parlamento europeo del 14 marzo 2024 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale) e decisione del Consiglio del 14 ottobre 2024.

(3)

Direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 marzo 2007, che istituisce un'Infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità europea (Inspire) (GU L 108 del 25.4.2007).

(4)

Regolamento (UE) 2019/1010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, i regolamenti (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 del Consiglio e la direttiva 86/278/CEE del Consiglio (GU L 170 del 25.6.2019).

Art. 1

Modifica della direttiva 2007/2/CE

All'articolo 21, paragrafo 2, della direttiva 2007/2/CE, la parte introduttiva è sostituita dalla seguente:

«Entro il 31 marzo di ogni due anni, a decorrere dal 31 marzo 2025, gli Stati membri aggiornano, ove necessario, delle relazioni sintetiche. Tali relazioni, che saranno rese pubbliche dai servizi della Commissione, comprendono una breve descrizione:».

Art. 2

Entrata in vigore

La presente decisione entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Fatto a Strasburgo, il 23 ottobre 2024

Per il Parlamento europeo

La presidente

R. METSOLA

Per il Consiglio

Il presidente

ZSIGMOND B. P.