Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 21 ottobre 2024, n. 1231

G.U.R.S. 15 novembre 2024, n. 50

Estensione della sperimentazione degli strumenti di valutazione di prima istanza della Dirigenza sanitaria medica nella Regione siciliana. Adozione linee guida.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche ed integrazioni, recante "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche";

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 recante "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

Visto il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, "Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni";

Visto il decreto legislativo 1 agosto 2011, n. 141, avente ad oggetto "Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni, a norma dell'articolo 2, comma 3 della legge 4 marzo 2009, n. 15";

Visto il decreto legislativo 5 maggio 2017, n. 74 [N.d.R. recte: decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 74], "Modifiche al D. Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, in attuazione dell'articolo 17, comma 1, lettera r), della legge 7 agosto 2015, n. 124";

Considerato che, per effetto dell'art. 16 del succitato decreto legislativo n. 150/2009, negli ordinamenti delle Regioni, anche per quanto concerne i propri enti e le amministrazioni del servizio sanitario nazionale, e degli enti locali trovano diretta applicazione le disposizioni dell'articolo 11, commi 1 e 3 del medesimo decreto;

Considerato che le stesse amministrazioni devono adeguare i propri ordinamenti ai principi contenuti negli artt. 3, 4, 5 comma 2, 7, 9 e 15 comma 1 del medesimo testo legislativo, al fine di disciplinare la misurazione, la valutazione e la trasparenza della performance;

Considerato che, secondo le previsioni di cui al successivo art. 31, le Regioni, anche per quanto concerne i propri enti e le amministrazioni del servizio sanitario nazionale, e gli enti locali, devono adeguare i propri ordinamenti ai principi contenuti negli artt. 17 comma 2, 18, 23 commi 1 e 2, 24 commi 1 e 2, 25, 26 e 27 comma 1, al fine di definire gli strumenti di valorizzazione del merito e i metodi di incentivazione della produttività e della qualità della prestazione lavorativa;

Visto il D.A. n. 01821/11 del 26 settembre 2011, pubblicato sulla G.U.R.S. del 14/10/2011, n. 43, con il quale sono state approvate le Linee di indirizzo regionali in materia di verifica e valutazione del personale dipendente del S.S.R., finalizzate a recepire in ambito sanitario le disposizioni nazionali sulla misurazione e valutazione della performance secondo il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, e sono state invitate le Aziende Sanitarie a porre in essere tutti gli adempimenti obbligatori in materia di misurazione e valutazione delle performance in armonia con la redazione del documento programmatico triennale denominato Piano della Performance;

Visto il D.A. del 6 dicembre 2023, n. 37/Gab recante "Modifica del D.A. n. 15 del 29.03.2023, del D.A. n. 23 dell 1.05.2023 e del D.A. n. 35 del 27.11.2023 concernente la Direttiva Generale per l'azione amministrativa e per la gestione anno 2023";

Vista la condivisa nota del Dirigente Generale del DASOE n. 41389 del 5 dicembre 2023;

Visto il D.A. n. 1563 del 14 dicembre 2023, con cui sono state approvate in via sperimentale le schede di valutazione in prima istanza della Dirigenza sanitaria medica del S.S.R. distinte per aree operative (Territoriale, Medica, Chirurgica, Emergenza/Urgenza, Servizi di diagnostica, di Direzione Medica di Presidio e di Staff) e l'applicazione delle stesse da parte di tutte UU.OO. strutturate presso le Aziende del S.S.R. della Provincia di Palermo nel periodo 01/01/2024 - 31/12/2024;

Considerato che il nuovo modello valutativo, orientato alla valutazione della performance della dirigenza sanitaria medica siciliana, basato su una più attenta analisi condotta sotto il profilo professionale, gestionale, scientifico e comportamentale, consente di superare gran parte delle criticità insite nelle correnti schede di valutazione di prima istanza che non consentono al valutatore di avere contezza dell'esatta dimensione quali-quantitativa delle performance del singolo dirigente sanitario medico valutato;

Considerato che la fase di monitoraggio condotta presso il DASOE ha evidenziato la necessità di allargare tale esperienza innovativa a tutte strutture aziendali del S.S.R. (Aziende Sanitarie Provinciali, Aziende Ospedaliere e Aziende Ospedaliere Universitarie) al fine di raccogliere il maggior numero di elementi correttivi volti a rendere flessibili gli strumenti adottati garantendo omogeneità applicativa su tutto il territorio regionale;

Ritenuto che, a seguito delle risultanze dei tavoli tecnici tenuti sull'argomento, risulta necessario fornire alle Aziende del S.S.R. linee guida che permettano l'uniforme applicazione del nuovo strumento specifico di valutazione in prima istanza;

Ritenuto di dover approvare le citate Linee Guida, al fine della corretta applicazione dei nuovi criteri di valutazione in prima istanza della Dirigenza sanitaria medica del S.S.R. della Sicilia;

Considerato che la fase applicativa della sperimentazione comporta una considerevole azione formativa strutturata, almeno, sulla totalità delle posizioni apicali delle UOC ospitate nelle singole aziende al fine di poter garantire al nuovo sistema il necessario livello di accuratezza nella elaborazione e compilazione dei nuovi modelli, nella determinazione di pesi e coefficienti nonché in tutte le azioni di calcolo e di rappresentazione grafica dei risultati conseguiti;

Considerato che per le necessarie funzioni formative e operative questo Assessorato potrà fornire ogni necessario indirizzo tramite il Servizio 2 e il Servizio 8 del DASOE;

Decreta:

Art. 1

Sono approvate le Linee Guida "Valutazione della dirigenza sanitaria medica", di cui all'allegato A che costituisce parte integrante del presente decreto.

Art. 2

La sperimentazione applicativa delle schede di cui all'allegato A del D.A. n. 1563 del 14 dicembre 2023 sarà svolta da tutte le UU.OO. strutturate presso le Aziende del S.S.R. della Regione Siciliana a partire dal primo gennaio 2025 fino al 31 dicembre dello stesso anno. A tal fine è prevista una propedeutica attività di formazione del personale medico apicale secondo 1"indirizzo del Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico della Regione Siciliana che provvederà anche al monitoraggio delle varie fasi di applicazione.

Art. 3

Per tutta la durata della fase sperimentale resteranno in vigore, per tutti gli effetti conseguenti, le schede di valutazione di prima istanza di uso corrente e gli indicatori di riferimento di cui al D.A. n. 1821/2011.

Entro il 30 aprile 2025 le Aziende interessate dal presente provvedimento dovranno trasmettere all'Assessorato della Salute - Dipartimento Attività sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico un dettagliato report sulle complessive azioni relative al primo trimestre di sperimentazione dell'utilizzo dei nuovi strumenti di valutazione di performance della dirigenza sanitaria medica operante in tutte le strutture presenti.

Il Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico, nel periodo 01/01/2025 - 30/06/2025 curerà la valutazione degli esiti della sperimentazione di cui all'art. 2).

Art. 4

Il presente provvedimento, con il suo allegato, sarà trasmesso per la pubblicazione alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana ed al responsabile del sito internet dell'Assessorato della Salute, ai sensi dell'art. 68, comma 5, della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e successive modifiche ed integrazioni.

Palermo, 21 ottobre 2024.

VOLO