
ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA
DECRETO 8 novembre 2024, n. 91
- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea pubblicato nella G.U.R.S. 15 novembre 2024, n. 50
Modalità e criteri per la nomina delle commissioni d'esame per l'abilitazione all'esercizio venatorio.
L'ASSESSORE
Visto lo Statuto della Regione Siciliana;
Vista la Legge Regionale 1 settembre 1997, n. 33, recante: "Norme per la protezione, la tutela e l'incremento della fauna selvatica e per la regolamentazione del prelievo venatorio. Disposizioni per il settore agricolo e forestale" e successive modifiche e integrazioni;
Visto l'art. 28 della citata Legge regionale 1 settembre 1997, n. 33 il quale stabilisce che per il primo rilascio della licenza di porto di fucile per uso caccia e per il rinnovo della stessa in caso di revoca, è necessario conseguire l'abilitazione all'esercizio venatorio a seguito di esami pubblici dinanzi alla commissione di esami di abilitazione all'esercizio venatorio ed, inoltre, che l'Assessore Regionale per l'Agricoltura [...], nel rispetto di quanto prescritto al successivo art. 29, stabilisce le modalità per lo svolgimento degli esami, che devono in particolare riguardare nozioni nelle seguenti materie:
a) Legislazione venatoria;
b) Zoologia applicata alla caccia con prove pratiche di riconoscimento delle specie cacciabili;
c) Armi e munizioni da caccia e relativa legislazione;
d) Tutela della natura e principi di salvaguardia della produzione agricola, con particolare riferimento al territorio siciliano;
e) Norme di pronto soccorso;
f) Cinologia;
Visto inoltre, l'art. 29 della Legge regionale 1 settembre 1997, n. 33 il quale stabilisce che l'abilitazione all'esercizio venatorio viene conseguita a seguito di apposito esame sostenuto, con esito positivo, dinanzi a una commissione istituita con decreto dell'Assessore regionale per l'Agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea presso ogni Ripartizione faunistico venatoria;
Considerato che le commissioni costituite a seguito del D.A. n. 44/GAB del 09.8.2021 sono ormai prossime alla scadenza per decorrenza del termine di 3 anni e che, pertanto, al fine di dare continuità all'attività delle commissioni di esame, le stesse dovranno essere ricomposte secondo quanto previsto dal medesimo art. 29 della sopra citata Legge Regionale, che ne stabilisce la composizione e ne regolamenta il funzionamento;
Ritenuto pertanto, necessario avviare le procedure per la costituzione delle nuove commissioni di esame per l'abilitazione all'esercizio venatorio, individuando tempi e modalità di presentazione delle domande, nonché di determinare i titoli che gli aspiranti componenti devono possedere secondo le vigenti disposizioni;
Ravvisata la necessità di stabilire idonei criteri di valutazione dei titoli e dei requisiti dichiarati dagli aspiranti, che rendano più semplice e lineare la fase di istruttoria inerente l'individuazione dei componenti da designare ai fini della composizione delle commissioni, secondo principi di massima trasparenza amministrativa;
Visto l'art. 68 della l.r. 12 agosto 2014, n. 21 e ss.mm.ii., concernente l'obbligo di pubblicazione dei decreti dirigenziali nel sito web della Regione Siciliana,
Decreta:
Le commissioni di esame per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio venatorio, che verranno nominate presso i Servizi Territoriali del Dipartimento dello Sviluppo rurale e territoriale in sostituzione delle attuali prossime alla scadenza, saranno costituite da:
- il Dirigente preposto alla Ripartizione faunistico-venatoria con funzioni di presidente, ove presente, o altrimenti il Dirigente del Servizio competente per il Territorio;
- n. 6 componenti effettivi e n. 6 supplenti, scelti tra aspiranti indipendenti o segnalati dalle associazioni agricole, venatorie ed ambientaliste, con l'obbligo della residenza nella provincia in cui dovranno operare, in possesso dei requisiti di specifica competenza;
- un dipendente in servizio presso la ripartizione faunistico-venatoria, scelto dal dirigente preposto, che svolgerà funzioni di segretario.
Le modalità e i termini di presentazione delle domande relative alla nomina dei componenti delle commissioni di esame di abilitazione all'esercizio venatorio sono descritti nell'allegato A al presente decreto, che ne costituisce parte integrante.
I criteri per la valutazione dei titoli presentati dagli aspiranti alla nomina in qualità di componenti delle commissioni di esame di abilitazione all'esercizio venatorio, sono descritti nell'allegato B al presente decreto, che ne costituisce parte integrante.
Nella selezione dei candidati da inserire nelle Commissioni potrà essere data priorità a coloro i quali non sono stati nominati nelle Commissioni provinciali precedentemente costituite ai sensi del D.A. n. 21/GAB del 16.3.2018 e del D.A. n. 44/GAB del 09.8.2021.
Le Commissioni di esame di abilitazione all'esercizio venatorio hanno durata tre anni a decorrere dalla data di pubblicazione del relativo decreto di nomina sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Il presente decreto sarà pubblicato, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e nella pagina web dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, ai sensi dell'art. 68 della l.r. 12.08.2014, n 21 e ss.mm.ii..
Palermo, 8 novembre 2024
L'Assessore
SALVATORE BARBAGALLO