Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE PER LE IMPRESE

DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE

DECRETO 7 novembre 2024

- Allegato al Comunicato Ministero Imprese e Made in Italy pubblicato nella G.U.R.I. 4 dicembre 2024, n. 284

Intervento a sostegno delle cooperative di piccola e media dimensione (Nuova Marcora). Modifiche al decreto direttoriale 31 marzo 2021.

Visto l'articolo 23 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, che stabilisce che il Fondo speciale rotativo di cui all'articolo 14 della legge 17 febbraio 1982, n. 46, istituito presso il Ministero dello sviluppo economico, assume la denominazione di "Fondo per la crescita sostenibile";

Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, 8 marzo 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 113 del 16 maggio 2013, con il quale sono individuate, ai sensi del richiamato articolo 23, comma 3, del decreto-legge n. 83 del 2012, le priorità, le forme e le intensità massime di aiuto concedibili nell'ambito del Fondo per la crescita sostenibile e, in particolare, l'articolo 3, comma 2, lettera b), del predetto decreto ministeriale, ove è previsto che il Fondo per la crescita sostenibile sostiene interventi diretti "al rafforzamento della struttura produttiva del Paese, al riutilizzo degli impianti produttivi e al rilancio di aree che versano in situazioni di crisi complessa di rilevanza nazionale";

Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche e integrazioni, recante "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi";

Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123 e successive modificazioni e integrazioni, recante "Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell'articolo 4, comma 4, lettera c), della legge 15 marzo 1997, n. 59";

Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 4 dicembre 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 3 gennaio 2015, n. 2, recante l'istituzione di un nuovo regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione;

Visto il decreto del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello sviluppo economico 16 aprile 2015, con il quale sono stati individuati i termini per la presentazione delle richieste di finanziamento da parte delle società cooperative e stabiliti il modello di domanda, lo schema di contratto di finanziamento agevolato, i format per la relazione annuale nonché fornite ulteriori precisazioni e chiarimenti in merito all'attuazione degli interventi previsti dal predetto decreto 4 dicembre 2014;

Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 4 gennaio 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 44 del 22 febbraio 2021 con il quale, al fine di rafforzare il sostegno alla nascita, allo sviluppo e al consolidamento, su tutto il territorio nazionale, delle società cooperative è stato istituito un nuovo regime di aiuti in sostituzione di quello disciplinato dal citato decreto del Ministro dello sviluppo economico del 4 dicembre 2014;

Visto l'articolo 15 del suddetto decreto del Ministro dello sviluppo economico del 4 gennaio 2021 che prevede, al comma 1, che con provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello sviluppo economico siano forniti gli schemi, i criteri, le modalità e i termini per la presentazione delle richieste di finanziamento agevolato, per la stipula del contratto di finanziamento agevolato, per l'erogazione delle agevolazioni, nonché le procedure relative alla revoca delle agevolazioni;

Visto il decreto del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello sviluppo economico 31 marzo 2021 (di seguito anche decreto direttoriale), pubblicato sul sito web istituzionale www.mimit.gov.it e nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 84 dell'8 aprile 2021, come modificato dal decreto del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello sviluppo economico 24 gennaio 2022, pubblicato sul sito web istituzionale www.mimit.gov.it e nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 25 del 31 gennaio 2022 con il quale, in attuazione del citato decreto ministeriale 4 gennaio 2021, sono stati definiti, tra l'altro, i termini e i modelli per la presentazione delle richieste di finanziamento agevolato;

Visto il combinato disposto dell'articolo 5, comma 5, lettera a) del predetto decreto del Ministro dello sviluppo economico del 4 gennaio 2021 e dell'articolo 3, comma 1, lettera a), del decreto direttoriale il quale prevede che i finanziamenti agevolati per la realizzazione di programmi d'investimento non ancora avviati rientranti nell'ambito della produzione agricola primaria, nonché della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, sono concessi alle condizioni e nei limiti delle intensità massime di aiuto previsti dagli articoli 14 (produzione agricola primaria) o 17 (investimenti relativi alla trasformazione di prodotti agricoli e commercializzazione di prodotti agricoli) del regolamento (UE) n. 702/2014 della Commissione, del 25 giugno 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 193 del 1° luglio 2014;

Visto il regolamento (UE) n. 702/2014 della Commissione, del 25 giugno 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 193 del 1° luglio 2014, che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali e che abroga il regolamento della Commissione (CE) n. 1857/2006;

Considerato che il suddetto regolamento (UE) n. 702/2014 della Commissione, del 25 giugno 2014, dal 1° gennaio 2023 è stato sostituito dal regolamento (UE) 2022/2472 della Commissione, del 14 dicembre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 327 del 21 dicembre 2022, che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali (di seguito anche regolamento ABER II);

Considerato che il regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 e successive modifiche e integrazioni pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 352 del 24 dicembre 2013, relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis" è stato sostituito dal regolamento (UE) n. 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 15 dicembre 2023, relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis";

Ritenuto opportuno adeguare il testo del decreto direttoriale (i) alle modifiche recate dal predetto regolamento ABER II, nonché sostituire le disposizioni afferenti al regolamento ABER n. 702/2014 contenute negli allegati 1 e 2 del decreto direttoriale, recanti rispettivamente l'elenco delle spese e iniziative ammissibili e il modulo di domanda di finanziamento agevolato, con le disposizioni applicabili ai sensi del nuovo regolamento ABER II, (ii) all'avvenuta sostituzione del regolamento (UE) n. 1407/2013 "de minimis" generale di cui al precedente considerato;

Decreta

Art. 1

Modifiche al decreto del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello sviluppo economico 31 marzo 2021 e s.m.i.

1. Al decreto del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello sviluppo economico 31 marzo 2021 e s.m.i., richiamato nelle premesse, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) all'articolo 1, comma 1, lettera h), le parole "regolamento (UE) n. 702/2014 della Commissione del 25 giugno 2014 e successive modifiche e integrazioni, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 193 del 1° luglio 2014, che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali e che abroga il regolamento della Commissione (CE) n. 1857/2006" sono sostituite dalle seguenti: "regolamento (UE) n. 2022/2472 della Commissione del 14 dicembre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 327 del 21 dicembre 2022, che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali";

b) all'articolo 1, comma 1, lettera l), le parole "regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 e successive modifiche e integrazioni pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 352 del 24 dicembre 2013, relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis"" sono sostituite dalle seguenti: "regolamento (UE) n. 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 15 dicembre 2023, relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis"".

2. Gli allegati numeri 1 e 2 del decreto del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello sviluppo economico 31 marzo 2021 e s.m.i. sono sostituiti dalle versioni accluse al presente decreto.

3. Resta confermato tutto quanto disposto dal decreto direttoriale 31 marzo 2021 e s.m.i. non espressamente modificato dal presente decreto.

Al presente atto è allegata la versione consolidata del decreto del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello sviluppo economico 31 marzo 2021.

Il Direttore Generale

GIUSEPPE BRONZINO

Roma, 7 novembre 2024