
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
SERVIZIO 7- "SICUREZZA ALIMENTARE"
SERVIZIO 10 - "SANITA' VETERINARIA"
DECRETO 14 novembre 2024, n. 1378
- Allegato al Comunicato Assessorato della Salute pubblicato nella G.U.R.S. 6 dicembre 2024, n. 54
Istituzione Gruppo di Coordinamento dei Dipartimenti di Prevenzione Veterinaria delle Aziende Sanitarie Provinciali della Regione Siciliana.
IL DIRIGENTE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTA la legge n. 883/78 [N.d.R. recte: legge n. 833/78];
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, modificato ed integrato con il decreto legislativo 7 dicembre 1993, n. 517;
VISTA la legge regionale 3 novembre 1993, n. 30 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il decreto legislativo 18 giugno 1999, n. 200;
VISTO il decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229 ed, in particolare, l'art. 7, che istituisce il dipartimento di prevenzione dell'azienda unità sanitaria locale ed i relativi servizi;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 105 del 27 aprile 2000, relativa a: Piano sanitario regionale 2000/2006, che prevede, tra l'altro, l'istituzione del dipartimento di prevenzione;
VISTA la circolare n. 1045, del 31 marzo 2001 [N.d.R. recte: circolare n. 1045, del 21 marzo 2001], dell'Assessorato regionale della sanità, avente ad oggetto linee guida del dipartimento di prevenzione, che stabilisce le aree dipartimentali, i servizi e le strutture organizzative complesse in rapporto all'omogeneità della disciplina di riferimento, operanti quali centri di responsabilità dotati di autonomia tecnico funzionale e organizzativa, esplicitando altresì la collocazione istituzionale ed obiettivi del dipartimento di prevenzione;
VISTA la delibera della Giunta regionale di Governo, n. 636 del 28 dicembre 2005, concernente "Istituzione del dipartimento di prevenzione medico e del dipartimento di prevenzione veterinario";
VISTO il D.A. 1 marzo 2006: Istituzione del dipartimento di prevenzione medico e del dipartimento di prevenzione veterinario presso le aziende unità sanitarie locali della Regione
VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, riguardante il riordino della disciplina della materia sanitaria a norma dell'art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione;
VISTA la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante norme per il riordino del Servizio Sanitario regionale;
VISTO il D.P. Reg. n. 131 del 29 aprile 2009, relativo alla riorganizzazione delle strutture intermedie dei Dipartimenti dell'Assessorato alla Salute;
VISTO il D.P. Reg. n. 282/Serv. 4-S.G. del 18 luglio 2011, relativo all'approvazione del Piano della Salute 2011-2013";
VISTO il D.A. n. 1438 del 23 Dicembre 2021 di adozione del Piano regionale di Prevenzione 2020- 2025;
VISTO il D.P. Reg. n. 5687 del 22 dicembre 2022, di conferimento incarico del Dirigente Generale del Dipartimento regionale per le Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico (DASOE) dell'Assessorato regionale della Salute, al Dr. Salvatore Requirez;
RITENUTO di dover uniformare nel territorio della Regione Siciliana gli interventi di sanità pubblica veterinaria volti a eradicare, sorvegliare e prevenire la diffusione di malattie infettive, garantire la sicurezza alimentare, garantire e migliorare il benessere animale, tutelare la salute pubblica e contrastare il fenomeno del randagismo;
RAVVISATA la necessità, per le finalità di cui sopra, di istituire un Tavolo Tecnico Regionale di coordinamento dei Dipartimenti di Prevenzione Veterinaria.
Decreta:
Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente riportate, viene costituito presso il Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato della Salute, il gruppo di coordinamento dei Dipartimenti di Prevenzione Veterinaria delle AA.SS.PP. della Regione Siciliana, deputato a collaborare con i Servizi del DASOE nella programmazione delle iniziative finalizzate al miglioramento delle attività di competenza dei Dipartimenti di Prevenzione Veterinaria, in particolare alla definizione degli standard organizzativi e prestazionali.
Il gruppo di coordinamento potrà essere integrato con figure professionali esperte, con specifiche competenze.
Il "Gruppo di coordinamento dei Dipartimenti di Prevenzione Veterinaria delle AA.SS.PP." risulta così costituito:
- Direttore del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria. dell'ASP di Agrigento;
- Direttore del Dipartimento di. Prevenzione Veterinaria dell'ASP di Caltanissetta;
- Direttore del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell'ASP di Catania;
- Direttore del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell'ASP di Enna;
- Direttore del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell'ASP di Messina;
- Direttore del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell'ASP di Palermo;
- Direttore del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell'ASP di Ragusa;
- Direttore del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell'ASP di Siracusa;
- Direttore del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell'ASP di Trapani.
L'organizzazione dei Lavori del "Gruppo di coordinamento dei Dipartimenti di Prevenzione Veterinaria delle AA.SS.PP." è affidata al Dirigente del Servizio 10 "Sanità Veterinaria" del DASOE che ha il compito di individuare l'ordine del giorno e presiedere gli incontri. Lo stesso sarà coadiuvato dal Dirigente del Servizio 7 "Sicurezza Alimentare" per le attività di specifica competenza.
Per i componenti del "Gruppo di coordinamento dei Dipartimenti di Prevenzione Veterinaria delle AA.SS.PP." non è prevista alcuna corresponsione di gettoni di presenza e/o compensi.
Eventuali spese di missioni saranno poste a carico dell'Amministrazione di appartenenza.
Il presente Decreto viene trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione e verrà trasmesso alla GURS, per la pubblicazione, per estratto, nella parte prima.
Palermo, 14 novembre 2024
Il Dirigente Generale
SALVATORE REQUIREZ