Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

INISTERO DELL'INTERNO

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI 

DECRETO 29 novembre 2024

- Allegato al Comunicato Ministero Interno pubblicato nella G.U.R.I. 7 dicembre 2024, n. 287

Riapertura dei termini per la presentazione della certificazione della perdita di gettito IMU per l'anno 2021 accertata alla data del 31 dicembre 2023.

IL CAPO DIPARTIMENTO 

VISTO il decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante "Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali", convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106

VISTO in particolare, l'articolo 4-ter, comma 1, del predetto decreto-legge n. 73 del 2021, il quale prevede l'esenzione per l'anno 2021 dal versamento dell'imposta municipale propria (IMU) relativa all'immobile posseduto dalle persone fisiche che lo hanno concesso in locazione a uso abitativo e che abbiano ottenuto in proprio favore l'emissione di una convalida di sfratto per morosità entro il 28 febbraio 2020, la cui esecuzione è stata sospesa sino al 30 giugno 2021. La stessa esenzione si applica anche a beneficio delle persone fisiche titolari di un immobile, concesso in locazione ad uso abitativo, che abbiano ottenuto in proprio favore l'emissione di una convalida di sfratto per morosità successivamente al 28 febbraio 2020, la cui esecuzione è sospesa fino al 30 settembre 2021 o fino al 31 dicembre 2021; 

VISTO il successivo comma 2 del medesimo articolo 4-ter, il quale stabilisce che: 

- i soggetti di cui al comma 1 hanno diritto al rimborso della prima rata dell'IMU relativa all'anno 2021, versata entro il 16 giugno 2021; 

- con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto-legge n. 73 del 2021, sono stabilite le modalità di attuazione del rimborso della prima rata dell'IMU previsto dallo stesso comma 2; 

VISTO il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 30 settembre 2021 recante "Modalità di attuazione del rimborso della prima rata dell'imposta municipale propria (IMU) relativa all'anno 2021 per i proprietari locatori che abbiano ottenuto in proprio favore l'emissione di una convalida di sfratto per morosità"; 

CONSIDERATO che il comma 3 del già menzionato articolo 4-ter prevede che, per il ristoro ai comuni delle minori entrate derivanti dai commi 1 e 2, è istituito, nello stato di previsione del Ministero dell'interno, un fondo con una dotazione di 115 milioni di euro per l'anno 2021 e che, con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza Stato-città ed autonomie locali, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto-legge n. 73 del 2021, sono definite le modalità relative al riparto del medesimo fondo; 

VISTO il decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, del 15 ottobre 2021, con il quale il citato fondo di 115 milioni di euro è stato parzialmente ripartito, per complessivi 34.508.524,26 euro, assegnando, a titolo di acconto, ai comuni capoluogo di provincia, a 48 comuni non capoluogo con oltre 60.000 abitanti o con popolazione pari ad almeno il 60% di quella del capoluogo della provincia di appartenenza, un importo pari alla perdita di gettito stimata sulla base dei dati dei provvedimenti di sfratto pubblicati sul portale dell'Ufficio Centrale di Statistica del Ministero dell'interno; 

CONSIDERATO che il comma 4 dell'articolo unico, del predetto decreto interministeriale del 15 ottobre 2021 prevede che, al riparto del rimanente ammontare del fondo pari a 80.491.475,74 euro, da assegnare a titolo di conguaglio, a credito o a debito, ai comuni ivi indicati nell'allegato A e a titolo di integrale ristoro ai rimanenti comuni interessati da provvedimenti di sfratto per morosità, si provvede con successivo decreto anche sulla base dei dati certificati dagli enti stessi secondo il modello reso disponibile dal Ministero dell'interno; 

CONSIDERATO che, con decreto ministeriale del 21 novembre 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 278 del 28 novembre 2023, sono state approvate le modalità di certificazione della perdita di gettito IMU, per l'anno 2021, derivante dalle disposizioni di cui ai richiamati commi 1 e 2, limitatamente all'importo delle minori entrate derivanti dai rimborsi concernenti la prima o unica rata 2021 accertati alla data di presentazione del certificato medesimo; 

CONSIDERATO, altresì, che con decreto ministeriale del 26 luglio 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 182 del 5 agosto 2024, sono indicati all'articolo 1 la tipologia di enti tenuti alla certificazione della perdita di gettito IMU per l'anno 2021 accertata alla data del 31.12.2023 e negli articoli 2 e 3 le modalità e le istruzioni specifiche di detta certificazione; 

CONSIDERATO, inoltre, il consistente numero di enti che ancora non ha prodotto la certificazione nonostante il versamento dell'acconto per la perdita del gettito IMU per l'anno 2021; 

VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante le norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; 

VALUTATO che l'atto da adottare nella forma del presente decreto consiste nell'approvazione di una modalità di certificazione i cui contenuti hanno natura prettamente gestionale; 

Decreta: 

Art. 1

Riapertura dei termini per la presentazione delle certificazioni

1. I termini per la presentazione della certificazione della perdita di gettito IMU per l'anno 2021 accertata alla data del 31 dicembre 2023, derivante dai commi 1 e 2 dell'articolo 4-ter del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, saranno nuovamente aperti dal 2 dicembre 2024 al 31 dicembre 2024. 

2. La modalità di certificazione è presente nell'area riservata del Sistema certificazioni enti locali denominata "Area certificati (TBEL, altri certificati)", accessibile dal sito web del Dipartimento per gli affari interni e territoriali all'indirizzo: https://finanzalocale.interno.gov.it/apps/tbel.php/login/verify. 

3. Della pubblicazione del presente provvedimento sul sito istituzionale del Ministero dell'interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 

Roma, 29 novembre 2024

Il Direttore Centrale

VALENTINO