Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

DECRETO 11 dicembre 2024, n. 9699

G.U.R.S. 20 dicembre 2024, n. 56

Misure fitosanitarie di emergenza per l'eradicazione ed il contenimento dell'organismo Meloidogyne enterolobii nel territorio regionale.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTO il D.P.R.S. 28 Febbraio 1979 n. 70 che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana;

VISTA la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO l'art. 7 della Legge Regionale 15 maggio 2000, n. 10 e ss.mm. e ii.;

VISTO il D.P. Reg. n. 444 del 13/02/2023, con cui è stato conferito al Dott. Dario Cartabellotta, in esecuzione della delibera di Giunta n. 91 del 10/02/2023, l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Agricoltura;

VISTA la nota prot. n. 56899 del 14/06/2022 con la quale è stato notificato il decreto di conferimento incarico di Dirigente del Servizio 4 n. 2436 del 14/06/2022 al Dr. Domenico Carta Cerrella:

VISTO l'art. 68 della L.R. 12/08/2014 n. 21;

VISTO il decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 19 "Norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625";

VISTI i regolamenti (UE) 2016/2031 e 2019/2072 del Parlamento europeo e del Consiglio relativi alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante;

VISTO il regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 marzo 2017 relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l'applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari;

VISTO l'art. 6 del suddetto decreto legislativo n. 19/2021, che determina le finalità e le competenze dei Servizi Fitosanitari Regionali;

CONSIDERATA la notifica ufficiale n. 2773 del 15/08/2024 sulla piattaforma Europhyt relativa al ritrovamento di Meloidogyne enterolobii (Yang & Eisenback), con la quale questo Servizio Fitosanitario Regionale ha comunicato la presenza di un focolaio localizzato del suddetto organismo nocivo, presso un operatore professionale autorizzato;

CONSIDERATO che Meloidogyne enterolobii è attualmente classificato come organismo nocivo rilevante da quarantena, la cui presenza non è nota nell'Unione;

CONSIDERATA la pericolosità dell'organismo nocivo per l'agricoltura e l'ambiente dell'intero territorio regionale;

VISTA l'esigenza di adottare misure fitosanitarie urgenti necessarie ad eliminare il rischio di diffusione dell'organismo nocivo;

A TERMINI DELLE VIGENTI DISPOSIZIONI

Decreta:

Art. 1

Con l'obiettivo di eradicare il focolaio del nematode Meloidogyne enterolobii (Yang & Eisenback), ed impedirne la diffusione nel territorio regionale, sono adottate le misure fitosanitarie urgenti riportate nell'allegato A, che è parte integrante del presente decreto. Le prescrizioni vincolanti concernenti i vegetali sono a cura e spese dei proprietari o conduttori, a qualsiasi titolo, dei terreni ed aree ove sono presenti piante specificate, potenzialmente ospiti dell'organismo nocivo.

Art. 2

Chiunque non ottemperi alle misure fitosanitarie adottate con il presente decreto, è punito con le sanzioni amministrative previste dall'art. 55 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 19.

Art. 3

Per quanto non previsto dal presente decreto, si fa riferimento al decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 19, al regolamento (UE) 2016/2031, nonché alla vigente normativa in materia fitosanitaria.

Art. 4

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e nel sito istituzionale di questo Assessorato.

Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on-line, tutti gli elementi identificativi del presente provvedimento sono trasmessi al responsabile della pubblicazione.

Palermo, 11 dicembre 2024.

CARTABELLOTTA