Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2024/2025 DELLA COMMISSIONE, 15 luglio 2024

G.U.U.E. 20 dicembre 2024, Serie L

Regolamento che integra il regolamento (UE) 2020/1056 modificandone l'allegato I, parte B. (Testo rilevante ai fini del SEE)

Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità

Entrata in vigore il: 9 gennaio 2025

Applicabile dal: 9 gennaio 2025

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2020/1056 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, relativo alle informazioni elettroniche sul trasporto merci (1), in particolare l'articolo 2, paragrafo 3, lettera b),

considerando quanto segue:

1) E' opportuno modificare l'allegato I, parte B, del regolamento (UE) 2020/1056 al fine di inserire i riferimenti alle prescrizioni relative alle informazioni regolamentari nel diritto nazionale notificate alla Commissione dagli Stati membri. Ciò consentirà agli operatori economici di fornire informazioni per via elettronica per dimostrare la loro conformità, oltre che agli obblighi stabiliti nella legislazione dell'Unione, anche agli obblighi giuridici stabiliti in tali leggi nazionali.

2) La Commissione ha svolto opportune consultazioni, anche a livello di esperti e con i portatori di interessi (2),

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

(1)

GU L 249 del 31.7.2020.

(2)

I documenti e le relazioni delle riunioni pertinenti sono disponibili nel registro dei gruppi di esperti della Commissione e di altri organismi analoghi (europa.eu). I riscontri ricevuti dai portatori di interessi in merito al progetto di atto condiviso sul portale «Di' la tua» della Commissione sono disponibili qui.

Art. 1

Modifiche del regolamento (UE) 2020/1056

Nell'allegato I del regolamento (UE) 2020/1056, la parte B è sostituita dal testo figurante nell'allegato del presente regolamento.

Art. 2

Entrata in vigore e applicazione

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento si applica a decorrere dalla data della sua entrata in vigore.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 15 luglio 2024

Per la Commissione

La presidente

URSULA VON DER LEYEN

ALLEGATO

«PARTE B - Diritto nazionale

Si riportano le pertinenti disposizioni di diritto nazionale che prevedono la comunicazione di informazioni in tutto o in parte identiche alle informazioni specificate all'articolo 2, paragrafo 1, lettere a) e b), del regolamento (UE) 2020/1056.

Austria

1) Gazzetta ufficiale federale n. 593/1995 (1): articolo 17

2) Gazzetta ufficiale federale II n. 399/1997 (2): articolo 3

3) Gazzetta ufficiale federale II n. 132/2007 (3): articolo 3, paragrafi 1 e 2

4) Gazzetta ufficiale federale II n. 207/2016 (4): articolo 10, paragrafo 2

5) Gazzetta ufficiale federale II n. 395/2001 (5): articolo 3, paragrafo 1, punto 2, lettera c)

6) Ordinanza del governo della regione tirolese n. 1413/1998 (6): articolo 4; e Ordinanza del governo regionale del Vorarlberg n. 45/1998 (7): articolo 4

7) Ordinanza del governo della regione tirolese n. 464/1999 (8): articolo 4; e Ordinanza del governo regionale di Salisburgo n. 68/1999 (9): articolo 4

8) Gazzetta ufficiale federale n. 1027/1994 (10): articolo 2

9) Gazzetta ufficiale federale II n. 192/2017 (11): articolo 8

10) Gazzetta ufficiale federale I n. 102/2002 (12): articolo 19, paragrafo 1

11) Gazzetta ufficiale federale, n. 522/1973 (13), per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR)

12) Gazzetta ufficiale federale II n. 203/2019 (14): articolo 5 e articolo 7, paragrafo 3

13) Gazzetta ufficiale federale n. 225/1985 (15), per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF

14) Gazzetta ufficiale federale III n. 67/2008 (16), per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN)

15) Gazzetta ufficiale federale I n. 44/2016 (17): articolo 21a, paragrafo 2

16) Gazzetta ufficiale federale III n. 59/2003 (18): articolo 3, paragrafo 4

Belgio

1) Regio decreto, del 2 novembre 2017, relativo al trasporto delle merci pericolose per ferrovia, esclusi gli esplosivi e le sostanze radioattive (19): articolo 13 e allegato III, parte 5, capitolo 5.4

2) Regio decreto, del 12 luglio 2016, relativo al trasporto di esplosivi su strada e per ferrovia (20): articolo 15, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) e alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF

3) Legge del 15 luglio 2013 relativa al trasporto di merci su strada (21):

a) articolo 17

b) articolo 29, paragrafo 1, e paragrafo 2, punto 1

4) Decreto ministeriale, del 23 maggio 2014, recante attuazione del regio decreto del 22 maggio 2014 relativo al trasporto di merci su strada (22): articolo 33, articolo 34, paragrafo 1, e articolo 35, paragrafo 1

5) Decreto del governo della Regione di Bruxelles-Capitale, del 22 settembre 2022, relativo al trasporto di merci pericolose su strada e per via navigabile (23): articoli 15 e 16, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) e alla parte 5, capitolo 5.4, dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN)

6) Regio decreto, del 28 giugno 2009, relativo al trasporto di merci pericolose su strada o per ferrovia, esclusi gli esplosivi e le sostanze radioattive (24), per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR)

7) Regio decreto, del 31 luglio 2009, relativo al trasporto delle merci pericolose per via navigabile interna (25): articolo 1, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN)

8) Decreto del 6 luglio 2012 relativo al trasporto delle merci pericolose per via navigabile interna (26): articolo 8, paragrafo 2, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN)

9) Regio decreto, del 24 settembre 2006, recante i regolamenti generali di polizia per la navigazione sulle vie navigabili interne in Belgio (27): allegato, articolo 1.10.1, lettera c), per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN)

10) Decreto del governo fiammingo, del 16 settembre 2022, relativo alla trasmissione elettronica dei dati da parte delle navi (28), che modifica il decreto del governo fiammingo del 25 maggio 2018: articolo 5, punti 2, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 17, 20 e 21

Bulgaria

1) Legge sul trasporto stradale (29): articolo 53, paragrafo 1, articolo 91, paragrafi 1 e 2, e paragrafo 3, punti 1, 3, 5 e 8

2) Ordinanza n. 33 del 3.11.1999 (30): articolo 89, paragrafo 3

3) Ordinanza n. 11 del 31.10.2002 (31): articolo 19, paragrafo 1, punto 3

4) Ordinanza n. N-14 del 27.8.2009 (32): articolo 13, paragrafo 3, e articolo 14, paragrafo 1

5) Ordinanza n. 40 del 14.1.2004 (33): articolo 43, paragrafo 1, punti 1 e 2, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR)

6) Legge 97/2000 sul trasporto ferroviario (34): articolo 90, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF

7) Ordinanza n. 46 del 30.11.2001 (35): articolo 25, paragrafo 1, e articolo 31a, paragrafo 1, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF

8) Ordinanza n. 16 del 20.6.2006 (36): articolo 9, paragrafo 2, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN)

9) Ordinanza n. 53 del 10.2.2003 (37): articolo 12, punti 1 e 2

10) Codice della marina mercantile (38):

a) articoli 106 e 110

b) articolo 120, paragrafi 1 e 2

Croazia

1) Legge sul trasporto combinato di merci (Gazzetta ufficiale n. 120/2016) (39): articolo 7, punti 1 e 2

2) Legge sulla gestione sostenibile dei rifiuti (Gazzetta ufficiale n. 84/2021) (40): articolo 24, paragrafi 3 e 8, in combinato disposto con l'ordinanza sulla gestione dei rifiuti (Gazzetta ufficiale n. 106/2022), articolo 7

3) Legge sul trasporto stradale (Gazzetta ufficiale n. 41/2018) (41): articolo 79, articolo 80, articolo 87, paragrafo 8, e articolo 95, paragrafo 2

4) Ordinanza sulle autorizzazioni per il trasporto di merci (Gazzetta ufficiale n. 57/2018) (42): articolo 9, paragrafo 3

5) Legge sul trasporto di merci pericolose (Gazzetta ufficiale n. 79/2007) (43):

a) articolo 3, paragrafo 1, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR);

b) articolo 3, paragrafo 2, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF;

c) articolo 3, paragrafo 3, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN)

Cipro

1) Legge sul trasporto di merci pericolose su strada del 2004 e successive modifiche: articolo 5, paragrafo 2, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) (44)

2) Direttiva sulla sicurezza a livello tecnico (TSD) n. 1 - legge di esecuzione del programma nazionale di sicurezza aerea (National Aviation Safety Plan, NASP) (versione pubblica) del 6 giugno 2020 (45): capitolo 6.3.2.6, lettere da a) a g)

3) Legge sui veicoli a motore e sulla circolazione stradale del 1972 e successive modifiche: articolo 2, paragrafo 2D, punto 3, lettera e)

Cechia

1) Legge n. 111/1994, Racc., sul trasporto su strada (46): articolo 23, paragrafo 2, lettera a)

2) Legge n. 266/1994, Racc., (legge sulle ferrovie) (47): articolo 63, paragrafo 2, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF

3) Articolo 85a della legge n. 49/1997, Racc., sull'aviazione civile, recante modifica della legge n. 455/1991, Racc., sulle licenze commerciali (legge sulle licenze commerciali), come modificata

4) Decreto n. 478/2000, Racc. (48): articolo 1, recante attuazione della legge n. 111/1994, Racc., sul trasporto su strada, come modificata

5) Comunicazione n. 102/2011, Racc., del ministero degli Affari esteri (49), per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne

Danimarca

1) Ordinanza esecutiva n. 531, del 24 maggio 2018, su talune forme di trasporto combinato di merci (50): articolo 7, paragrafo 1

2) Legge sul controllo del rispetto del regolamento (CEE) n. 11/1960 (LBK n. 119 del 21 febbraio 1990) (51): articolo 2, paragrafo 1

3) Ordinanza esecutiva n. 828, del 10 giugno 2017, sul trasporto di merci pericolose su strada (52): articolo 5, paragrafo 3, articolo 17, paragrafo 1, articolo 18, paragrafo 1, e articolo 19, paragrafo 1

4) Ordinanza esecutiva n. 601, del 23 giugno 2009, sul trasporto ferroviario di merci pericolose (53): articolo 1, paragrafo 1, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF

5) Ordinanza esecutiva n. 541, del 12 giugno 2012, sull'uso del RID nel trasporto nazionale e nel trasporto di merci pericolose nel bagaglio a mano, ecc (54). articolo 8, paragrafo 1, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF

6) Ordinanza esecutiva n. 240, del 16 febbraio 2022, sul trasporto merci (55): articolo 36

Estonia

1) Regolamento 150/1996 (56), per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR)

2) Legge estone sulle ferrovie (57): articolo 111, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF

3) Legge estone sui rifiuti (58): articolo 108, paragrafo 1, articolo 113, paragrafo 1, e articolo 115, paragrafo 3

4) Programma estone per la sicurezza dell'aviazione civile: punto 6.3.2.6

5) Legge estone sul trasporto su strada (59):

a) articolo 29, paragrafi 3, 4 e 5

b) articolo 32, paragrafo 1

c) articolo 33, paragrafo 6

d) articolo 35, paragrafo 10, primo e secondo comma

Finlandia

1) Legge 345/1979 sui contratti di trasporto su strada (60): articolo 9

2) Legge 320/2017 sui servizi di trasporto (61): articolo 24

3) Regolamento sul trasporto di merci pericolose su strada (62): per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR)

4) Regolamento sul trasporto per ferrovia delle merci pericolose (63): per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF

Francia

1) Codice dei trasporti francese (64):

a) articolo R.3411-13

b) articolo L 4461, paragrafo 1, articolo R 4412, paragrafo 1, articolo R 4461, paragrafi 1 e 2

2) Ordinanza del 9 novembre 1999 relativa ai documenti di trasporto o di noleggio che devono essere a bordo dei veicoli adibiti al trasporto di merci su strada (65):

a) articoli 4-II, 5-I, 5-II e 6

b) articolo 4-III

c) articolo 4-IV

3) Ordinanza del 25 settembre 1991 relativa all'esecuzione del trasporto combinato di merci tra gli Stati membri della Comunità economica europea (66): articoli 2 e 5

4) Ordinanza del 24 luglio 2018 (67) relativa alla dichiarazione di carico sulle vie navigabili interne gestite da Voies Navigables de France, come modificata dall'ordinanza del 23 dicembre 2021 (68): paragrafo 2

5) Ordinanza modificata del 29 maggio 2009 relativa al trasporto terrestre di merci pericolose: 3.4.2.1 allegato I (69), 3.5 allegato I (70), 3.9.4 allegato I (71), appendice IV.9 (72) e appendice IV.10 (73)

Germania

1) Regolamento del 28.12.2011 in materia di trasporto di merci su strada transfrontaliero e cabotaggio (74): articolo 17

2) Legge del 22.6.1998 sul trasporto di merci su strada (75): articolo 7, paragrafo 1, punto 3

3) Ordinanza del 26.3.2021 concernente il trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia e per vie navigabili interne (76): articolo 1, paragrafo 3, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR), alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF, e alla parte 5, capitolo 5.4, dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN); articolo 35, paragrafo 2

4) Ordinanza dell'11.3.2019 sulle esenzioni dal regolamento sul trasporto di merci pericolose (77): esenzioni 9, 18, 20, 21, 22, 24 e 28

Grecia

1) Decreto presidenziale 63/1986 (78): articolo 4

2) Legge n. 1815/1988 (79): articolo 98, paragrafo 2

3) Decisione ministeriale congiunta 200035/2023 (80), per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato I, capo I.1, parte 5, capitolo 5.4 (ADR), della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, se del caso

4) Decisione ministeriale congiunta 200035/2023 (81), per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato II, capo II.1, parte 5, capitolo 5.4 (RID), della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, se del caso

5) Legge n. 3646/2008 (82): articolo 7

6) Legge n. 2203/1994 (83): articolo 4, paragrafo 7, lettera c)

7) Decisione Υ.Π.Α. Δ15/Α/17143/1505/2016 (84): capitolo 6

8) Decisione ministeriale congiunta Γ5/55376/2022 (85): articolo 6, paragrafo 2

Ungheria

1) Decreto governativo 261/2011. (XII. 7.) (86): paragrafo 22

2) Decreto governativo 386/2021. (VI. 30.) (87): paragrafo 3, punto 1, e allegato 1, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN)

3) Decreto governativo 387/2021. (VI. 30.) (88): paragrafo 3, punto 1, e allegato 1, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR)

4) Decreto governativo 388/2021. (VI. 30.) (89): paragrafo 3, punto 1, e allegato 1, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF

5) Decreto ITM 39/2021. (VII. 30.) (90): allegato 1, paragrafo 2, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR)

6) Decreto governativo 266/2003. (XII. 24.) (91): paragrafo 3

7) Decreto governativo 313/2014 (XII. 12.) (92): allegato 1

8) Decreto governativo 101/1996 (VII. 12.) (93): articolo 4, paragrafo 7, lettera c)

Irlanda

1) S.I. n. 175/1975 (94)

2) S.I. n. 60/1994 (95): articoli 5 e 6

3) S.I. n. 698/2011 (96): articolo 3, paragrafo 1, lettera b)

4) S.I. n. 419/2007 (97)

5) S.I. n. 349/2011 (98): articolo 57, lettera g), punto vii), per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR)

6) S.I. n. 651/2010 (99): articolo 8, lettera e), e articolo 12, paragrafo 3, lettera b), per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF

7) S.I. n. 226/2003 (100): riferimento all'allegato, punto 6.3.2.6, lettere da a) a g), del regolamento di esecuzione (UE) 2015/1998 della Commissione

Italia

1) Decreto del ministero dei trasporti e della navigazione del 15 febbraio 2001 (101): articolo 3, comma 1

2) Legge 6 giugno 1974, n. 298 (102), come modificata: articolo 46-bis, comma 1-bis, articolo 46-ter, commi 1 e 2

3) Decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 (103), per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR), alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF, e alla parte 5, capitolo 5.4, dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN)

Lettonia

1) Legge sul trasporto su strada del 23.8.1995 (104): articolo 9, che consente i controlli di conformità al punto 6.1 del regolamento del Consiglio dei ministri n. 411 del 24.5.2011, «Procedure per l'organizzazione e l'attuazione del controllo del trasporto su strada»

2) Regolamento del Consiglio dei ministri n. 225 del 29.4.2003 (105): paragrafi 3 e 4

3) Legge sui trasporti per ferrovia del 21.12.2000 (106): articolo 24, paragrafo 1, e articolo 25, paragrafo 1

4) Regolamento del Consiglio dei ministri n. 226 (107): articolo 2, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF, che consente controlli di conformità al punto 6 del regolamento del Consiglio dei ministri n. 541 del 5.7.2011«Procedure per il controllo della circolazione delle merci pericolose»

5) Regolamento del Consiglio dei ministri n. 674 (108): paragrafo 3, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR)

Lituania

1) Codice del trasporto per vie navigabili interne (109): articolo 26, paragrafo 2, articolo 40, articolo 42, paragrafi 3 e 4, e articolo 47, paragrafo 4

2) Norme per il trasporto delle merci per vie navigabili interne (ordinanza n. 269) (110): punti 36, 37, 41, 44, 45, 52, 54, 80, 110, 111, 117, 124, 125 e 128

3) Codice del trasporto su strada (111):

a) articolo 9, paragrafo 1, punto 4

b) articolo 14, paragrafo 2, articolo 29, paragrafi 2, 3 e 5

4) Risoluzione n. 1613-7 del governo della Repubblica di Lituania del 10 novembre 2010 (112): punto 66.2 che fa riferimento all'allegato 6.3.2.6, lettere da a) a g), del regolamento di esecuzione (UE) 2015/1998 della Commissione

5) Ordinanza n. D1-207 del ministro dell'Ambiente della Repubblica di Lituania del 27 aprile 2004 (113): punto 20

6) Ordinanza n. 3D-90 del ministro dell'Agricoltura della Repubblica di Lituania del 12 febbraio 2018 (114): punto 35

Lussemburgo

1) Regolamento granducale del 13 gennaio 1966 relativo al trasporto di merci su strada (115): articolo 3

2) Regolamento ministeriale dell'8 aprile 1968 sulle procedure di numerazione dei documenti di trasporto (116): articolo 1

3) Regolamento granducale del 19 aprile 2012 che attua e ratifica il regolamento (CE) n. 1072/2009 (117): articolo 6

4) Decreto granducale del 6 febbraio 2009 recante pubblicazione dell'accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) (118): articolo 1, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR)

5) Legge del 13 marzo 2007 che adotta l'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN) (119): articolo 1, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN)

6) Decreto granducale del 6 febbraio 2009 recante pubblicazione del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID) (120): articolo 1, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF

7) Regolamento granducale del 27 febbraio 2011 che stabilisce le condizioni per l'approvazione degli agenti regolamentati e dei mittenti conosciuti e le condizioni per la designazione dei mittenti responsabili per quanto riguarda i controlli di sicurezza aerea (121): articolo 11, paragrafo 6, che fa riferimento all'allegato 6.3.2.6, lettere da a) a g), del regolamento di esecuzione (UE) 2015/1998 della Commissione

Malta

1) Legge sui veicoli a motore (trasporto di merci su strada) (S.L. 65.19) (122):

a) articolo 48

b) articolo 78, articolo 79, paragrafo 1, e articolo 80

2) Legge sui veicoli a motore (trasporto di merci pericolose su strada) (S.L. 65.22) (123): articolo 3, paragrafo 2, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR)

Polonia

1) Legge del 6 settembre 2001 sul trasporto su strada (124):

a) - articolo 4, paragrafo 22, lettera j), che consente i controlli di conformità all'articolo 38, paragrafo 2, della legge sui trasporti del 15 novembre 1984 (125), in combinato disposto, se del caso, con le definizioni di «trasporto combinato» e di «mittente» di cui all'articolo 4, punti 13 e 14b, della legge sul trasporto su strada

- articolo 4, paragrafo 22, lettera x), che consente i controlli di conformità all'articolo 6, paragrafo 1, della convenzione CMR

- articolo 87, paragrafo 1, comma 3

b) articolo 4, paragrafo 22, lettera e), che consente i controlli di conformità all'articolo 8, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1072/2009

c) articolo 31, lettera a)

d) articolo 4, paragrafo 22, lettera c), che consente i controlli di conformità all'articolo 16 e all'articolo 18, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1013/2006

e) articolo 4, paragrafo 22, lettera v), che consente i controlli di conformità all'articolo 67, paragrafo 2, primo comma, della legge sul trasporto dei rifiuti del 14 dicembre 2012

2) Legge del 28 marzo 2003 sul trasporto ferroviario (126): articolo 13, paragrafo 4, che consente i controlli di conformità all'articolo 38, paragrafo 2, della legge sui trasporti del 15 novembre 1984

3) Legge del 21 dicembre 2000 sulla navigazione per vie navigabili interne (127): articolo 9, paragrafo 2, settimo comma, che consente i controlli di conformità all'articolo 38, paragrafo 2, della legge sui trasporti del 15 novembre 1984, e all'articolo 16 in combinato disposto con l'allegato del regolamento del ministro delle Infrastrutture, del 23 gennaio 2003, relativo al modulo di prova applicato alla navigazione per vie navigabili interne

4) Legge del 19 marzo 2021 sul trasporto di merci pericolose (128): articolo 11, che consente i controlli di conformità all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR), alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF, e alla parte 5, capitolo 5.4, dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN)

5) Legge del 14 dicembre 2012 sui rifiuti (129): articolo 24a, paragrafo 1, che consente i controlli di conformità all'articolo 8 del regolamento del ministro dell'Ambiente, del 7 ottobre 2016, relativo alle prescrizioni dettagliate per il trasporto dei rifiuti

6) Legge del 3 luglio 2002 - legge sull'aviazione (130): articolo 21, paragrafo 2a, che consente i controlli di conformità all'allegato 6.3.2.6, lettere da a) a g), del regolamento di esecuzione (UE) 2015/1998 della Commissione

Portogallo

1) Decreto legge n. 257/2007 del 16 luglio 2007 (131): articolo 19

2) Decreto legge n. 41-A/2010 del 29 aprile 2010 (132), per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) e alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF

Romania

1) Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR), ratificata con decreto n. 451/1972 (133): articolo 6, paragrafo 1, che consente i controlli di conformità all'articolo 2, paragrafo 1, e all'articolo 7, paragrafo 2, dell'ordinanza n. 26 del 31.8.2011 relativa all'istituzione dell'Ispettorato nazionale per il controllo del trasporto su strada

2) Ordinanza n. 88/1999 (134):

a) articolo 3, punti 1 e 2

b) articolo 5

3) Ordinanza n. 27, del 31 agosto 2011, sul trasporto di merci su strada (135): articolo 3, paragrafo 14, articolo 24, paragrafo 1, articoli 27 e 32

4) Ordinanza n. 980 del ministro dei Trasporti e delle infrastrutture del 30 novembre 2011 (136): articolo 19, articolo 29, paragrafo 1, articolo 39, paragrafi 1 e 2, e articolo 46, paragrafo 2

5) Decisione n. 1326/2009 relativa al trasporto di merci pericolose in Romania (137): articolo 6, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR), alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF, e alla parte 5, capitolo 5.4, dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN)

6) Decisione governativa n. 1193/2012 che approva il programma nazionale di sicurezza aerea (138): articolo 1, che fa riferimento all'allegato 6.3.2.6, lettere da a) a g), del regolamento di esecuzione (UE) 2015/1998 della Commissione

Slovacchia

1) Decreto n. 274/2002, Racc. (139): articolo 9, con riferimento all'obbligo dell'operatore aereo di presentare un manifesto di carico all'ingresso nel territorio della Repubblica slovacca

2) Decisione n. 08204/2016/C410-SCLVD/04511 del ministero dei Trasporti e dell'edilizia della Repubblica slovacca (140): articolo 6.6.1, che fa riferimento all'allegato 6.3.2.6, lettere da a) a g), del regolamento di esecuzione (UE) 2015/1998 della Commissione

3) Notifica n. 331/2010, Racc., del ministero degli Affari esteri della Repubblica slovacca (141): articolo 5c, paragrafo 1, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN)

4) Legge n. 56/2012, Racc. (142): articolo 34, paragrafo 2, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR)

5) Legge n. 514/2009, Racc. (143): articolo 23, paragrafi 2 e 3, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF

Slovenia

1) Legge sui contratti di trasporto su strada (UL RS nn. 126/03, 102/07 e 49/11 - ZPCP-2C) (144): articolo 41

2) Decreto sul trasporto combinato (UL RS nn. 4/01 e 49/13) (145): articolo 8

3) Legge sul trasporto su strada (UL RS n. 6/16) (146): articolo 109, paragrafo 1

4) Decreto di attuazione del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti (UL RS nn. 78/16 e 94/21) (147): riferimento all'articolo 16, lettera c), e all'articolo 18, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1013/2006

5) Legge sul trasporto di merci pericolose (UL RS n. 33/06) (148): articolo 3, per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) e alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF

6) Accordo tra il ministero dei Trasporti della Repubblica di Slovenia e il ministro federale dei Trasporti, dell'innovazione e della tecnologia della Repubblica d'Austria sul trasporto di merci pericolose su strada nel traforo delle Caravanche (149): articolo 3, paragrafo 4

Spagna

1) Ordinanza FOM/2861/2012 del 13 dicembre (150): articolo 1 e articolo 3, paragrafo 1

2) Ordinanza del 30 settembre 1993 che fissa norme particolari per taluni trasporti combinati di merci tra Stati membri della CEE (151): articolo 5

3) Risoluzione del 21 gennaio 2021 del segretariato generale per i Trasporti e la mobilità (152): allegato, capitolo 6, punto 6.3.2.6

4) Regio decreto 97/2014 (153), per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR)

5) Regio decreto 412/2001 (154), per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF

Svezia

1) Legge dell'Agenzia svedese per le emergenze civili (MSBFS 2022:3) (155): allegato S, capitolo 11.1, capitolo 16.4, sezioni da 18.1.2 a 18.1.4

2) Legge dell'Agenzia svedese per le emergenze civili (MSBFS 2022:4) (156): allegato S, capitolo 16.4

3) Ordinanza sui rifiuti (2020:614) (157): capitolo 6, articolo 19

4) Legge dell'Agenzia svedese dei trasporti (TSFS 2020:80) (158) sulla sicurezza aerea: capitolo 17, articolo 4, che fa riferimento all'allegato 6.3.2.6, lettere da a) a g), del regolamento di esecuzione (UE) 2015/1998 della Commissione

5) Legge e orientamenti generali dell'Agenzia svedese dei trasporti (TSFS 2019:39) (159): articolo 3

6) Ordinanza (SFS 1998:786) (160) sul trasporto internazionale su strada all'interno dello Spazio economico europeo (SEE): articolo 3, lettere f) e g)

Paesi Bassi

1) Decreto del 26 ottobre 1983 (161) recante norme per la prevenzione delle collisioni o della propulsione nelle acque pubbliche del Regno aperte alla navigazione (Stb. 1984, 682), articolo 1.10, paragrafo 1b, che fa riferimento agli articoli 8.1.2.1.b e 8.1.2.1.c dell'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN)

2) Decreto del 15 settembre 1994 (162) recante attuazione del regolamento di polizia per la navigazione sul Reno (Stb. 1994, 770), articolo 1.10, paragrafo 1, lettera t), che fa riferimento agli articoli 8.1.2.1.b e 8.1.2.1.c dell'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN)

3) Regolamento sul trasporto di merci su strada (Stcrt. 2009, 75) (163), che consente i controlli di conformità all'articolo 2.13 della legge sui trasporti stradali (Stb. 2008, 492) (164): articolo 15, paragrafo 1, e articolo 15, paragrafo 5, lettera b, secondo comma

4) Regolamento sul trasporto di merci pericolose su strada (165): articolo 3, che consente i controlli di conformità all'articolo 2 del decreto del 5 giugno 1996 (Stb. 1996, 297) (166), per quanto le prescrizioni relative alle informazioni conformemente all'allegato A, parte 5, capitolo 5.4, dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR)

5) Regolamento sul trasporto per ferrovia delle merci pericolose (167): articolo 3, che consente i controlli di conformità all'articolo 2 del decreto del 5 giugno 1996 (Stb. 1996, 297) (168), per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), che figura quale appendice C del COTIF

6) Regolamento sul trasporto delle merci pericolose per vie navigabili interne (169): articolo 3, che consente i controlli di conformità all'articolo 2 del decreto del 5 giugno 1996 (Stb. 1996, 297) (170), per quanto riguarda le prescrizioni relative alle informazioni conformemente alla parte 5, capitolo 5.4, dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN)»

_______________________

(1) Legge federale sul trasporto commerciale di merci mediante veicoli a motore (Güterbeförderungsgesetz (legge sul trasporto di merci) del 1995 - GütbefG), versione originale: Gazzetta ufficiale federale n. 593/1995, modificata da ultimo dalla Gazzetta ufficiale federale I n. 18/2022.

(2) Ordinanza del ministro federale della Scienza e dei trasporti sull'esenzione dalle autorizzazioni del trasporto combinato internazionale (ordinanza sull'esenzione del trasporto combinato), Gazzetta ufficiale federale II n. 399/1997 [CELEX n.: 31992L0106].

(3) Ordinanza del ministro federale dei Trasporti, dell'innovazione e della tecnologia sulle liste di controllo da trasportare durante il cabotaggio (Kabotagekontrollverordnung - KKV), Gazzetta ufficiale federale II n. 132/2007.

(4) Ordinanza del ministro federale dei Trasporti, dell'innovazione e della tecnologia sul rilascio delle autorizzazioni CEMT (CEMT-Genehmigungs-Vergabeverordnung - CEMT-VV), Gazzetta ufficiale federale II n. 207/2016.

(5) Ordinanza del ministro federale dei Trasporti, dell'innovazione e della tecnologia sulle restrizioni applicabili alle unità di trasporto che trasportano sostanze pericolose durante la guida in gallerie autostradali, versione originale: Gazzetta ufficiale federale II n. 395/2001.

(6) Ordinanza del governo della regione tirolese del 10 novembre 1998 ( Bote für Tirol n. 1413/1998 - Gazzetta del governo della regione tirolese IIb2-V-89/103), che stabilisce restrizioni alla circolazione per il trasporto di merci pericolose per la galleria dell'Arlberg (S 16), comprese le strutture dei portali.

(7) Ordinanza del governo regionale del Vorarlberg - Gazzetta ufficiale dello stato del Vorarlberg n. 45/1998 che stabilisce restrizioni alla circolazione per il trasporto di merci pericolose per la galleria dell'Arlberg (S 16).

(8) Ordinanza del governo della regione tirolese del 1° dicembre 1998 che stabilisce restrizioni alla circolazione per il trasporto di merci pericolose per la galleria del Felbertauern ( Bote für Tirol n. 464/1999).

(9) Ordinanza del governo regionale di Salisburgo del 26 maggio 1999 (Gazzetta ufficiale dello Stato n. 68/1999) recante restrizioni alla circolazione per il trasporto di merci pericolose per la galleria del Felbertauern.

(10) Ordinanza del ministro federale dell'Industria nazionale e dei trasporti sulle deroghe ai divieti di guida notturni per i viaggi che utilizzano il trasporto combinato, versione originale: Gazzetta ufficiale federale n. 1027/1994, modificata da ultimo dalla Gazzetta ufficiale federale II n. 76/2007.

(11) Ordinanza del ministro federale dei Trasporti, dell'innovazione e della tecnologia sulla determinazione della massa lorda verificata (VGM) dei container per il trasporto marittimo (VGM-V), versione originale: Gazzetta ufficiale federale II n. 192/2017.

(12) Disposizioni regolamentari che accompagnano il regolamento CE relativo alle spedizioni di rifiuti in: legge federale sulla gestione sostenibile dei rifiuti (Abfallwirtschaftsgesetz 2002 - AWG 2002), versione originale: Gazzetta ufficiale federale I n. 102/2002 [CELEX n.: 31975L0442, 31991L0156, 31991L0689, 31994L0031, 31975L0439, 32000L0076, 31991L0157, 31998L0101, 31993L0086, 31978L0176, 31991L0692, 31996L0059, 31994L0062, 32000L0053, 31996L0061, 31996L0082 e 31999L0031], modificata da ultimo dalla Gazzetta ufficiale federale I n. 66/2023.

(13) Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR), versione originale: Gazzetta ufficiale federale n. 522/1973, modificata da ultimo dalla Gazzetta ufficiale federale III n. 103/2023.

(14) Ordinanza del ministro federale dei Trasporti, dell'innovazione e della tecnologia sul trasporto di piccole quantità di merci pericolose su strada (Gefahrgutbeförderungsverordnung Geringe Mengen - GGBV-GM), Gazzetta ufficiale federale II n. 203/2019.

(15) Regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID - appendice C della convenzione), versione originale: Gazzetta ufficiale federale n. 225/1985, modificato da ultimo dalla Gazzetta ufficiale federale III n. 110/2023.

(16) Accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN), unitamente ai regolamenti e alla dichiarazione, versione originale: Gazzetta ufficiale federale III n. 67/2008, modificata da ultimo dalla Gazzetta ufficiale federale III n. 45/2023, [CELEX n.: 32022L2407].

(17) Legge federale che istituisce una legge per combattere il dumping salariale e sociale (legge sul dumping salariale e sociale - LSD-BG), versione originale: Gazzetta ufficiale federale I n. 44/2016 [CELEX n.: 32014L0067], modificata da ultimo dalla Gazzetta ufficiale federale I n. 111/2022 [CELEX n.: 32020L1057].

(18) Accordo tra il ministro federale dei Trasporti, dell'innovazione e della tecnologia della Repubblica d'Austria e il ministero dei Trasporti della Repubblica di Slovenia sul trasporto di merci pericolose nel traforo delle Caravanche (Gazzetta ufficiale federale III n. 59/2003).

(19) Regio decreto del 2 novembre 2017 (2017013157) relativo al trasporto per ferrovia delle merci pericolose, esclusi gli esplosivi e le sostanze radioattive (pubblicazione nella Gazzetta ufficiale belga del 27 novembre 2017, modificato da ultimo nella Gazzetta ufficiale belga del 6 maggio 2020 (2019015279).

(20) Regio decreto del 12 luglio 2016 (2016011316) relativo al trasporto di esplosivi su strada e per ferrovia (pubblicazione nella Gazzetta ufficiale belga del 5 agosto 2016, modificato da ultimo nella Gazzetta ufficiale belga dell'11 settembre 2019 (2019014359).

(21) Legge del 15 luglio 2013 (2013014763) relativa al trasporto di merci su strada e recante attuazione del regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, che stabilisce norme comuni sulle condizioni da rispettare per esercitare l'attività di trasportatore su strada e abroga la direttiva 96/26/CE del Consiglio e del regolamento (CE) n. 1072/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, che fissa norme comuni per l'accesso al mercato internazionale del trasporto di merci su strada.

(22) Decreto ministeriale del 23 maggio 2014 (2014014286) recante attuazione del regio decreto del 22 maggio 2014 relativo al trasporto di merci su strada.

(23) Decreto del 22 settembre 2022 (2022042182) del governo della Regione di Bruxelles-Capitale relativo al trasporto di merci pericolose su strada e per via navigabile interna, ad eccezione dei materiali esplosivi e radioattivi.

(24) Regio decreto del 28 giugno 2009 (2009014168) relativo al trasporto di merci pericolose su strada o per ferrovia, esclusi gli esplosivi e le sostanze radioattive, come modificato dal decreto del governo vallone del 23 maggio 2019 (2019041354).

(25) Regio decreto del 31 luglio 2009 relativo al trasporto delle merci pericolose per via navigabile interna, come modificato dal decreto del governo vallone del 3 dicembre 2021 (2021205807).

(26) Decreto del 6 luglio 2012 relativo al trasporto delle merci pericolose per via navigabile interna (2012204382).

(27) Regio decreto del 24 settembre 2006 recante i regolamenti generali di polizia per la navigazione sulle vie navigabili interne in Belgio.

(28) Decreto del governo fiammingo del 16 settembre 2022 (2022033695) relativo alla trasmissione elettronica dei dati da parte delle navi, che modifica il decreto del governo fiammingo, del 25 maggio 2018, che adegua al progresso scientifico e tecnico i regolamenti relativi al trasporto delle merci pericolose per via navigabile interna.

(29) Legge sul trasporto stradale (promulgata, Gazzetta ufficiale (GU) n. 82 del 17.9.1999, in vigore dal 17.9.1999; modificata e integrata, GU n. 11 del 31.1.2002; modificata, GU n. 45 del 30.4.2002; modificata e integrata, GU n. 99 dell'11.11.2003, in vigore dal 12.12.2003; modificata, GU n. 70 del 10.8.2004, in vigore dall'1.1.2005, GU n. 88 del 4.11.2005; modificata e integrata, GU n. 92 del 18.11.2005, in vigore dal 18.11.2005; modificata, GU n. 95 del 29.11.2005, in vigore dall'1.3.2006; modificata e integrata, GU n. 102 del 20.12.2005, GU n. 103 del 23.12.2005, in vigore dall'1.1.2006; modificata, GU n. 105 del 29.12.2005, in vigore dall'1.1.2006, GU n. 30 dell'11.4.2006, in vigore dal 12.7.2006; modificata e integrata, GU n. 85 del 20.10.2006, in vigore dal 20.10.2006; modificata, GU n. 92 del 14.11.2006, in vigore dal 14.11.2006, GU n. 102 del 19.12.2006; modificata e integrata, GU n. 42 del 29.5.2007, GU n. 80 del 5.10.2007, in vigore dal 5.10.2007; integrata, GU n. 109 del 20.12.2007, in vigore dall'1.1.2008; modificata, GU n. 102 del 28.11.2008, GU n. 93 del 24.11.2009, in vigore dal 25.12.2009; integrata, GU n. 41 dell'1.6.2010; modificata e integrata, GU n. 17 del 25.2.2011; modificata, GU n. 38 del 18.5.2012, in vigore dall'1.7.2012, GU n. 50 del 3.7.2012, in vigore dal 3.7.2012; integrata, GU n. 60 del 7.8.2012, in vigore dal 7.8.2012; modificata e integrata, GU n. 99 del 14.12.2012; modificata, GU n. 103 del 28.12.2012, in vigore dall'1.1.2013, GU n. 15 del 15.2.2013, in vigore dall'1.1.2014, GU n. 23 dell'8.3.2013, in vigore dall'8.3.2013, GU n. 66 del 26.7.2013, in vigore dal 26.7.2013; modificata e integrata, GU n. 109 del 20.12.2013, in vigore dall'1.1.2014; modificata, GU n. 11 del 7.2.2014, in vigore dal 30.12.2013; modificata e integrata, GU n. 60 del 22.7.2014; modificata, GU n. 98 del 28.11.2014, in vigore dal 28.11.2014, GU n. 107 del 24.12.2014, in vigore dall'1.1.2015, GU n. 14 del 20.2.2015; integrata, GU n. 60 del 7.8.2015; modificata, GU n. 81 del 20.10.2015, in vigore dall'1.4.2016, GU n. 100 del 18.12.2015, in vigore dal 20.11.2015; modificata e integrata, GU n. 32 del 22.4.2016, in vigore dall'1.4.2016; modificata, GU n. 58 del 26.7.2016, GU n. 59 del 29.7.2016, in vigore dall'1.8.2016; modificata e integrata, GU n. 9 del 26.1.2017, GU n. 93 del 21.11.2017, GU n. 62 del 27.7.2018, in vigore dal 28.1.2019, GU n. 80 del 28.9.2018, in vigore dal 28.6.2019, GU n. 105 del 18.12.2018, in vigore dall'1.1.2019, GU n. 60 del 7.7.2020, in vigore dal 7.7.2020, GU n. 71 dell'11.8.2020, in vigore dall'11.8.2020, GU n. 108 del 22.12.2020, modificata, GU n. 21 del 12.3.2021; modificata e integrata, GU n. 22 del 16.3.2021; modificata, GU n. 23 del 19.3.2021, in vigore dal 19.3.2021); decisione n. 11 della Corte costituzionale della Repubblica di Bulgaria del 30.9.2021 - GU n. 84 dell'8.10.2021.

(30) Ordinanza n. 33, del 3.11.1999, sul trasporto pubblico di passeggeri e merci nel territorio della Repubblica di Bulgaria.

(31) Ordinanza n. 11, del 31.10.2002, sul trasporto internazionale di passeggeri e merci su strada con riguardo a una lettera di vettura a campione conformemente alla convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR).

(32) Ordinanza n. N-14, del 27.8.2009, sulle modalità di svolgimento, sulla portata e sull'organizzazione dei controlli su strada e nei locali delle imprese e sulla classificazione dei vettori e delle persone che effettuano trasporti a proprie spese.

(33) Ordinanza n. 40, del 14.1.2004, relativa alle condizioni e alle procedure per il trasporto di merci pericolose su strada, promulgata, Gazzetta ufficiale (GU) n. 15 del 24.2.2004, in vigore dal 25.5.2004; modificata e integrata, GU n. 12 del 6.2.2007; integrata, GU n. 67 del 17.8.2007; modificata e integrata, GU n. 16 del 26.2.2010, in vigore dal 30.6.2009; rettificata, GU n. 18 del 5.3.2010; modificata, GU n. 100 del 20.12.2011; modificata e integrata, GU n. 87 del 4.10.2013, in vigore dal 4.10.2013; integrata, GU n. 76 del 2.10.2015, in vigore dal 2.10.2015; modificata e integrata, GU n. 76 del 19.9.2017; rettificata, GU n. 77 del 26.9.2017; modificata e integrata, GU n. 33 del 17.4.2018, GU n. 81 del 2.10.2018; modificata, GU n. 76 del 27.9.2019, in vigore dal 27.9.2019).

(34) Legge sul trasporto ferroviario (promulgata, Gazzetta ufficiale (GU) n. 97 del 28.11.2000, in vigore dall'1.1.2002; modificata e integrata, GU n. 47 del 10.5.2002; modificata, GU n. 96 dell'11.10.2002, GU n. 70 del 10.8.2004, in vigore dall'1.1.2005, GU n. 115 del 30.12.2004, in vigore dall'1.1.2005; integrata, GU n. 77 del 27.9.2005, in vigore dal 27.9.2005; modificata, GU n. 88 del 4.11.2005, GU n. 36 del 2.5.2006, in vigore dall'1.7.2006, GU n. 37 del 5.5.2006, in vigore dall'1.7.2006; integrata, GU n. 62 dell'1.8.2006, in vigore dall'1.1.2007; modificata e integrata, GU n. 92 del 14.11.2006, in vigore dal 14.11.2006; modificata, GU n. 108 del 29.12.2006, in vigore dall'1.1.2007; modificata e integrata, GU n. 22 del 24.3.2009; modificata, GU n. 35 del 12.5.2009, in vigore dal 12.5.2009, GU n. 74 del 15.9.2009, in vigore dal 15.9.2009; modificata e integrata, GU n. 81 del 13.10.2009, GU n. 87 del 5.11.2010, GU n. 47 del 21.6.2011, in vigore dal 21.6.2011, GU n. 15 del 15.2.2013, in vigore dall'1.1.2014; modificata, GU n. 68 del 2.8.2013, in vigore dal 2.8.2013, GU n. 17 del 6.3.2015, in vigore dal 6.3.2015; modificata e integrata, GU n. 47 del 26.6.2015, GU n. 19 dell'11.3.2016; modificata, GU n. 58 del 26.7.2016, GU n. 96 dell'1.12.2017, in vigore dall'1.1.2018; integrata, GU n. 103 del 28.12.2017, in vigore dall'1.1.2018; modificata e integrata, GU n. 17 del 23.2.2018, in vigore dal 23.2.2018; modificata, GU n. 77 del 18.9.2018, in vigore dall'1.1.2019; modificata e integrata, GU n. 20 dell'8.3.2019, in vigore dall'8.3.2019; modificata, GU n. 62 del 6.8.2019, in vigore dal 6.8.2019; integrata, GU n. 79 dell'8.9.2020; modificata e integrata, GU n. 11 del 9.2.2021).

(35) Ordinanza n. 46, del 30 novembre 2001, concernente il trasporto per ferrovia delle merci pericolose (adottata dal ministro dei Trasporti e delle comunicazioni - promulgata, Gazzetta ufficiale (GU) n. 107 dell'11.12.2001, in vigore dall'1.1.2002; modificata e integrata, GU n. 99 dell'8.12.2006; modificata, GU n. 63 del 3.8.2007; modificata e integrata, GU n. 44 del 12.6.2009, GU n. 46 del 17.6.2011; integrata, GU n. 44 del 17.5.2013; modificata e integrata, GU n. 24 del 31.3.2015, GU n. 78 del 29.9.2017, GU n. 55 del 12.7.2019).

(36) Ordinanza n. 16, del 20 giugno 2006, concernente la movimentazione e il trasporto delle merci pericolose e/o inquinanti via mare e delle merci pericolose per via navigabile interna (titolo modificato dalla GU n. 46/2013) (adottata dal ministro dei Trasporti - promulgata, Gazzetta ufficiale (GU) n. 53 del 30.6.2006, in vigore dal 30.6.2006; modificata e integrata, GU n. 46 del 19.6.2009, in vigore dal 30.6.2009; integrata, GU n. 91 del 19.11.2010, in vigore dal 30.11.2010; modificata e integrata, GU n. 46 del 21.5.2013; integrata, GU n. 67 del 30.7.2013, GU n. 59 del 4.8.2015; modificata e integrata, GU n. 45 del 6.6.2017, GU n. 95 del 28.11.2017, GU n. 62 del 6.8.2019).

(37) Ordinanza n. 53, del 10 febbraio 2003, sul trasporto combinato di merci (adottata dal ministro dei Trasporti e delle comunicazioni - promulgata, Gazzetta ufficiale (GU) n. 18 del 25.2.2003).

(38) Codice della marina mercantile - Promulgato, Gazzette ufficiali n. 55 del 14.7.1970 e n. 56 del 17.7.1970, in vigore dall'1.1.1971; rettificato, GU n. 58 del 24.7.1970; modificato, GU n. 55 del 18.7.1975; integrato, GU n. 10 del 6.2.1987; modificato, GU n. 30 del 13.4.1990; modificato e integrato, GU n. 85 del 24.7.1998; in vigore dall'1.1.1998, integrato, GU n. 12 dell'11.2.2000; modificato e integrato, GU n. 41 del 24.4.2001, GU n. 113 del 3.12.2002, GU n. 55 del 25.6.2004; modificato, GU n. 42 del 17.5.2005; integrato, GU n. 77 del 27.9.2005; in vigore dal 27.9.2005, modificato e integrato, GU n. 87 dell'1.11.2005; modificato, GU n. 94 del 25.11.2005; in vigore dall'1.1.2006, integrato, GU n. 104 del 27.12.2005; in vigore dal 27.12.2005, modificato, GU n. 30 dell'11.4.2006; in vigore dal 12.7.2006, integrato, GU n. 62 dell'1.8.2006; in vigore dall'1.1.2007, modificato, GU n. 108 del 29.12.2006, in vigore dall'1.1.2007, GU n. 36 del 4.4.2008, modificato e integrato, GU n. 71 del 12.8.2008, integrato, GU n. 98 del 14.11.2008, modificato, GU n. 12 del 13.2.2009, in vigore dall'1.1.2010, modificato, GU n. 32 del 28.4.2009, modificato e integrato, GU n. 85 del 29.10.2010, GU n. 92 del 22.11.2011, modificato, GU n. 38 del 18.5.2012, in vigore dall'1.7.2012, GU n. 77 del 9.10.2012, in vigore dal 9.10.2012, GU n. 15 del 15.2.2013, in vigore dall'1.1.2014, GU n. 28 del 19.3.2013, modificato e integrato, GU n. 109 del 20.12.2013, modificato, GU n. 14 del 20.2.2015, modificato e integrato, GU n. 52 del 10.7.2015, modificato, GU n. 58 del 26.7.2016, modificato e integrato, GU n. 93 del 21.11.2017, modificato, GU n. 28 del 29.3.2018, GU n. 62 del 6.8.2019, in vigore dal 6.8.2019, modificato e integrato, GU n. 104 dell'8.12.2020.

(39) Legge sul trasporto combinato di merci (Gazzetta ufficiale n. 120/2016).

(40) Legge sulla gestione sostenibile dei rifiuti (Gazzetta ufficiale n. 84/2021).

(41) Legge sul trasporto stradale (Gazzetta ufficiale n. 41/2018):

(42) Ordinanza sulle autorizzazioni per il trasporto di merci (Gazzetta ufficiale n. 57/2018).

(43) Legge sul trasporto di merci pericolose (Gazzetta ufficiale n. 79/2007).

(44) Legge sul trasporto di merci pericolose su strada del 2004 - 29(I)/2004.

(45) Direttiva sulla sicurezza a livello tecnico (TSD) n. 1 - legge di esecuzione del programma nazionale di sicurezza aerea (NASP) (versione pubblica) del 6 giugno 2020:

(46) Legge n. 111/1994, Racc., sul trasporto su strada, come modificata (zákon č. 111/1994 Sb., o silniční dopravě, ve znění pozdějších předpisů).

(47) La legge n. 266/1994, Racc., (legge sulle ferrovie) fa riferimento al decreto n. 8/1985, Racc., decreto del ministro degli Affari esteri sulla convenzione relativa ai trasporti internazionali per ferrovia (COTIF) (Zákon č. 266/1994 Sb: Článek 63(2)).

(48) Legge n. 111/1994, Racc., sul trasporto su strada, come modificata (zákon č. 111/1994 Sb., o silniční dopravě, ve znění pozdějších předpisů), in combinato disposto con il decreto n. 478/2000, Racc., recante attuazione della legge sul trasporto stradale come modificato (vyhláška č. 478/2000 Sb., kterou se provádí zákon o silniční dopravě, ve znění pozdějších předpisů).

(49) Comunicazione del ministero degli Affari esteri n. 102/2011, Racc., sull'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (102/2011 Sb.m.s. SDĚLENI' Ministerstva zahraničních věcí).

(50) Ordinanza esecutiva n. 531, del 24 maggio 2018, su talune forme di trasporto combinato di merci.

(51) Legge sul controllo del rispetto del regolamento (CEE) n. 11/1960 relativo all'abolizione di discriminazioni nel campo dei prezzi e delle condizioni di trasporto, LBK n. 119 del 21 febbraio 1990.

(52) Ordinanza esecutiva n. 828, del 10 giugno 2017, sul trasporto di merci pericolose su strada.

(53) Ordinanza esecutiva n. 601, del 23 giugno 2009, sul trasporto ferroviario di merci pericolose.

(54) Ordinanza esecutiva n. 541, del 12 giugno 2012, sull'uso del RID nel trasporto nazionale e nel trasporto di merci pericolose nel bagaglio a mano, ecc.

(55) Ordinanza esecutiva n. 240, del 16 febbraio 2022, sul trasporto merci.

(56) Regolamento n. 150 del governo della Repubblica di Estonia, del 28.5.1996, relativo all'adesione all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) (entrato in vigore per l'Estonia il 25.7.1996) (Ühinemine ohtlike veoste rahvusvahelise autoveo Euroopa kokkuleppega (ADR)), (RT II 1996, 29, 104).

(57) Legge estone sulle ferrovie (RT I, 30.10.2020, 1), (Raudteeseadus) Legge estone sulle sostanze chimiche, (RT I, 10.11.2015, 2), (Kemikaaliseadus).

(58) Legge estone sui rifiuti, (RT I 2004, 9, 52), (Jäätmeseadus).

(59) Legge estone sul trasporto su strada, (RT I, 11.01.2018, 1), (Autoveoseadus).

(60) Legge sui contratti di trasporto su strada (Tiekuljetussopimuslaki, 345/1979).

(61) Legge sui servizi di trasporto (Laki liikenteen palveluista, 320/2017).

(62) Regolamento dell'agenzia finlandese dei trasporti e delle comunicazioni concernente il trasporto di merci pericolose su strada (Liikenne- ja viestintäviraston määräys vaarallisten aineiden kuljetuksesta tiellä TRAFICOM/473662/03.04.03.00/2022))

(63) Regolamento dell'agenzia finlandese dei trasporti e delle comunicazioni concernente il trasporto per ferrovia delle merci pericolose (Liikenne- ja viestintäviraston määräys vaarallisten aineiden kuljetuksesta tiellä (TRAFICOM/474029/03.04.02.00/2022))

(64) Codice dei trasporti francese.

(65) Ordinanza del 9 novembre 1999 (EQUT9901586A) relativa ai documenti di trasporto o di noleggio che devono essere a bordo dei veicoli adibiti al trasporto di merci su strada.

(66) Ordinanza del 25 settembre 1991 (EQUT9101416A) relativa all'esecuzione del trasporto combinato di merci tra gli Stati membri della Comunità economica europea.

(67) Ordinanza del 24 luglio 2018 relativa alla dichiarazione di carico sulle vie navigabili interne gestite da Voies Navigables de France, adottata in applicazione dell'articolo R. 4461-1 del codice dei trasporti.

(68) Ordinanza del 23 dicembre 2021 che modifica l'ordinanza del 24 luglio 2018 relativa alla dichiarazione di carico sulle vie navigabili interne gestite da Voies Navigables de France, adottata in applicazione dell'articolo R. 4461-1 del codice dei trasporti.

(69) 3.4.2.1 allegato I, Fuochi d'artificio, «Trasporto effettuato conformemente all'allegato I, paragrafo 3.4.2, dell'ordinanza sulle merci pericolose (DEVP0911622A) ».

(70) 3.5 allegato I, Trasporto di cisterne di stoccaggio di GPL, «Trasporto effettuato in conformità dell'allegato I, paragrafo 3.5, dell'ordinanza sulle merci pericolose ».

(71) 3.9.4 allegato I, Trasporto di rifiuti contenenti amianto, «Rifiuti provenienti da siti stradali contaminati da amianto non legato» o «Rifiuti del sito di bonifica dopo una catastrofe contaminati da amianto» o «Rifiuti del sito di demolizione dopo una catastrofe contaminati da amianto non legato» e «Trasporto effettuato in conformità delle disposizioni dell'appendice I, paragrafo 3.9, dell'ordinanza sulle merci pericolose ».

(72) Appendice IV.9, Consegna in IBC di talune merci pericolose, «Consegna in conformità dell'allegato I, paragrafo 3.7.1, dell'ordinanza sulle merci pericolose ».

(73) Appendice IV.10, Distribuzione di combustibile mobile, «Trasporto effettuato in conformità dell'allegato I, paragrafo 3.7.2, dell'ordinanza sulle merci pericolose ».

(74) Regolamento in materia di trasporto di merci su strada transfrontaliero e cabotaggio (Verordnung über den grenzüberschreitenden Güterkraftverkehr und den Kabotageverkehr) del 28 dicembre 2011 (Gazzetta ufficiale federale 2012 I), come modificato dall'articolo 2 del regolamento del 9 dicembre 2020 (Gazzetta ufficiale federale I).

(75) Legge sul trasporto di merci su strada (Güterkraftverkehrsgesetz) del 22 giugno 1998 (Gazzetta ufficiale federale I), come modificata dall'articolo 3a della legge del 26 novembre 2020 (Gazzetta ufficiale federale I).

(76) GGVSEB Promulgazione dell'ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia e per vie navigabili interne (rifusione) del 26 marzo 2021 (Gazzetta ufficiale federale I).

(77) GGAV Promulgazione dell'ordinanza sul trasporto di merci pericolose dell'11 marzo 2019 (Gazzetta ufficiale federale I), modificata da ultimo dall'articolo 2 dell'ordinanza del 28 giugno 2023 (Gazzetta ufficiale federale I n. 174).

(78) ΦΕΚ (Gazzetta ufficiale della Repubblica ellenica) 26/A/18-3-1986 ΠΔ (decreto presidenziale) 63/1986.

(79) ΦΕΚ (Gazzetta ufficiale della Repubblica ellenica) 250/A/11-11-1988 n. 1815/1988.

(80) ΦΕΚ (Gazzetta ufficiale della Repubblica ellenica) 4101/B/23-6-2023 ΚΥΑ (decisione ministeriale congiunta) 200035/2023.

(81) ΦΕΚ (Gazzetta ufficiale della Repubblica ellenica) 4101/B/23-6-2023 ΚΥΑ (decisione ministeriale congiunta) 200035/2023.

(82) ΦΕΚ (Gazzetta ufficiale della Repubblica ellenica) 36/A/29-2-2008 n. 3646/2008.

(83) ΦΕΚ (Gazzetta ufficiale della Repubblica ellenica) 58/A/15-4-1994 n. 2203/1994.

(84) ΦEΚ (Gazzetta ufficiale della Repubblica ellenica) 2607/B/24-8-2016 (decisione Υ.Π.Α.) Δ15/Α/17143/1505/2016 - (attuazione del regolamento (UE) 2015/1998).

(85) ΦΕΚ (Gazzetta ufficiale della Repubblica ellenica) 6238/B/27-12-2021 KYA (decisione ministeriale congiunta) Γ5/353651/2021, come modificata da ΦΕΚ (Gazzetta ufficiale della Repubblica ellenica) 815/Β/23-2-2022 KYA (decisione ministeriale congiunta) Γ5/55376/2022.

(86) 261/2011. (XII. 7.) Decreto governativo sul trasporto di merci su strada effettuato per conto terzi o per conto proprio e sui servizi di trasporto di passeggeri su strada per conto terzi o per conto proprio e sulle modifiche relative alla normativa correlata, GU n. 146; Magyar Közlöny 146-es szám del 30.6.2011.

(87) 386/2021. (VI. 30.) Decreto governativo sulla promulgazione dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN) e su taluni aspetti della loro applicazione nazionale (GU n. 124); Magyar Közlöny 124-es szám del 30.6.2021.

(88) 387/2021. (VI. 30.) Decreto governativo sulla pubblicazione degli allegati «A» e «B» dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada e su taluni aspetti della sua applicazione nazionale (GU n. 124); Magyar Közlöny 124-es szám del 30.6.2021.

(89) 388/2021. (VI. 30.) Decreto governativo sulla pubblicazione dell'allegato C del protocollo che modifica la convenzione relativa ai trasporti internazionali per ferrovia (COTIF), fatto a Vilnius il 3 giugno 1999, e su taluni aspetti della sua applicazione nazionale (GU n. 124); Magyar Közlöny 124-es szám del 30.6.2021.

(90) 39/2021. (VII. 30.) Decreto ITM sull'applicazione nazionale degli allegati A e B dell'accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (allegato 1 del decreto ITM 39/2021 (VII. 30). Norme dettagliate e prescrizioni supplementari per l'applicazione nazionale del regolamento ADR (GU n. 145); Magyar Közlöny 145-es szám del 30.7.2021.

(91) 266/2003. (XII. 24.) Decreto governativo sull'agevolazione del trasporto combinato internazionale di merci.

(92) 313/2014 (XII. 12.) Decreto governativo sulle norme relative al controllo ufficiale della gestione delle catastrofi e all'imposizione di ammende in relazione al trasporto aereo di merci pericolose (GU n. 173); Magyar Közlöny 173-es szám del 12.12.2014.

(93) 101/1996 (VII. 12.) Decreto governativo sulla pubblicazione della convenzione sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento, firmata a Basilea il 22 marzo 1989.

(94) S.I. 175 del 1975 - Normativa delle Comunità europee del 1975 (divieto di discriminazioni nel campo dei prezzi e delle condizioni di trasporto).

(95) S.I. n. 60/1994 - Normativa delle Comunità europee del 1994 (trasporto combinato di merci tra Stati membri).

(96) S.I. n. 698/2011 - Normativa dell'Unione europea del 2011 (mercato del trasporto internazionale di merci su strada), come modificata.

(97) S.I. 419/2007 - Normativa sulla gestione dei rifiuti del 2007 (spedizioni di rifiuti), come modificata.

(98) S.I. n. 349 del 2011 - Normativa delle Comunità europee del 2011 (trasporto di merci pericolose su strada e uso di attrezzature a pressione trasportabili), come modificata.

(99) S.I. n. 651/2010 - Normativa delle Comunità europee del 2010 (trasporto per ferrovia delle merci pericolose), come modificata.

(100) S.I. n. 226/2003 - Normativa delle Comunità europee del 2003 (sicurezza dell'aviazione civile), come modificata.

(101) Decreto del ministero dei Trasporti e della navigazione del 15 febbraio 2001, concernente il recepimento della direttiva comunitaria n. 92/106/CEE del 7 dicembre 1992, relativa alla fissazione di norme comuni per taluni trasporti combinati di merci tra Stati membri (GU L 368 del 17.12.1992).

(102) Legge 6 giugno 1974, n. 298 «Istituzione dell'albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, disciplina degli autotrasporti di cose e istituzione di un sistema di tariffe a forcella per i trasporti di merci su strada» (Gazzetta ufficiale n. 200 del 31 luglio 1974), come modificata.

(103) Decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 «Attuazione della direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose» pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 58 dell'11 marzo 2010.

(104) Articolo 9 della legge sul trasporto su strada: adozione - 23.8.1995, entrata in vigore - 26.9.1995.

(105) Paragrafi 3 e 4, Repubblica di Lettonia, regolamento del Consiglio dei ministri n. 225: adozione - 29.4.2003. Procedure per l'esecuzione di operazioni di trasporto combinato per conto terzi, di trasporto combinato in conto proprio o di trasporto combinato effettuate da un veicolo noleggiato, e prescrizioni per il documento di accompagnamento delle merci nell'ambito di operazioni di trasporto combinato. adozione - 29.4.2003; entrata in vigore - 1.5.2004.

(106) Articolo 25 della legge sui trasporti per ferrovia: adozione - 21.12.2000; entrata in vigore - 19.1.2001.

(107) Articolo 3, paragrafi 3 e 4, della legge sulla circolazione delle merci pericolose: adozione - 14.10.2010; entrata in vigore - 1.1.2011. Paragrafo 2 del regolamento del Consiglio dei ministri n. 226 «Regolamenti relativi al trasporto per ferrovia delle merci pericolose »: adozione - 29.4.2003. entrata in vigore - 7.5.2003. Paragrafo 3 del regolamento del Consiglio dei ministri n. 674 «Regolamenti relativi al trasporto di merci pericolose »: adozione - 6.9.2005; entrata in vigore - 10.9.2005. Regolamenti relativi al trasporto per ferrovia delle merci pericolose: adozione - 29.4.2003. entrata in vigore - 7.5.2003. Sezione 1, articolo 9.(Allegato 2) Nolīgums par starptautisko dzelzceļa kravu satiksmi (SMGS)/Accordo sul traffico internazionale di merci per ferrovia (SMGS): adozione - 14.7.2015; entrata in vigore - 1.7.2015.

(108) Paragrafo 3 del regolamento del Consiglio dei ministri n. 674 «Regolamenti relativi al trasporto di merci pericolose »: adozione - 6.9.2005; entrata in vigore - 10.9.2005.

(109) Codice del trasporto per vie navigabili interne, n. I-1534 del 24 settembre 1996.

(110) Norme per il trasporto delle merci per vie navigabili interne, n. 269 del 28 settembre 2000.

(111) Codice del trasporto su strada, n. I-1628 del 19 novembre 1996.

(112) Risoluzione n. 1613-7 del governo della Repubblica di Lituania del 10 novembre 2010.

(113) Ordinanza n. D1-207 del ministro dell'Ambiente della Repubblica di Lituania del 27 aprile 2004.

(114) Ordinanza n. 3D-90 del ministro dell'Agricoltura della Repubblica di Lituania del 12 febbraio 2018.

(115) Regolamento granducale del 13 gennaio 1966 relativo al trasporto di merci su strada a titolo oneroso.

(116) Regolamento ministeriale dell'8 aprile 1968 sulle procedure di numerazione dei documenti di trasporto.

(117) Regolamento granducale del 19 aprile 2012 che attua e ratifica il regolamento (CE) n. 1072/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, che fissa norme comuni per l'accesso al mercato internazionale del trasporto di merci su strada.

(118) Decreto granducale del 6 febbraio 2009 recante pubblicazione dell'accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR), fatto a Ginevra il 30 settembre 1957 e soggetto, unitamente al protocollo, ad adozione mediante la legge del 23 aprile 1970.

(119) Legge del 13 marzo 2007 che adotta l'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN), fatto a Ginevra il 26 maggio 2000 - Legilux (public.lu).

(120) Decreto granducale del 6 febbraio 2009 recante pubblicazione del regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), appendice C della convenzione relativa ai trasporti internazionali per ferrovia (COTIF), fatta a Vilnius il 3 giugno 1999 e adottata con legge del 15 giugno 2006, comprese le modifiche in vigore dal 1° gennaio 2009.

(121) Regolamento granducale del 27 febbraio 2011 che stabilisce le condizioni per l'approvazione degli agenti regolamentati e dei mittenti conosciuti e le condizioni per la designazione dei mittenti responsabili per quanto riguarda i controlli di sicurezza aerea.

(122) Legge sui veicoli a motore (trasporto di merci su strada), (S.L. 65.19) del 1° maggio 2004.

(123) Legge sui veicoli a motore (trasporto di merci pericolose su strada, (S.L. 65.22) del 1° maggio 2004.

(124) Ustawa z dnia 15 listopada 1984 r. - Prawo przewozowe (Dz. U. z 2020 r. poz. 8) / legge del 15 novembre 1984 - Legge sui trasporti (Gazzetta ufficiale del 2020, voce 8).

(125) Ustawa z dnia 6 września 2001 r. o transporcie drogowym (Dz. U. z 2022 r. poz. 180 późn. zm.). /Legge del 6 settembre 2001 sul trasporto su strada (Gazzetta ufficiale del 2022, voce 180, come modificata).

(126) Ustawa z dnia 28 marca 2003 r.o transporcie kolejowym (Dz. U. z 2021, poz. 1984) / legge del 28 marzo sul trasporto ferroviario (Gazzetta ufficiale del 2021, voce 1984).

(127) Ustawa z dnia 21 grudnia 2000 r. o żegludze śródlądowej (Dz. U. z 2020 r. poz. 1863 z późn. zm.) / legge del 21 dicembre 2000 sulla navigazione per vie navigabili interne (Gazzetta ufficiale del 2020, voce 1863, come modificata).

(128) Ustawa z dnia 19 marca 2021 r. o przewozie towarów niebezpiecznych (Dz. U. z 2021 r. poz. 756 z późn. zm.). / Legge del 19 marzo 2021 sul trasporto di merci pericolose (Gazzetta ufficiale del 2021, voce 756, come modificata). Umowa ADR (Dz. U. z 2021 r. poz. 874) / accordo ADR (Gazzetta ufficiale del 2021, voce 874). Umowa RID (Dz. U. z 2021 r. poz. 992) / accordo RID (Gazzetta ufficiale del 2021, voce 992). Umowa ADN (Dz. U. z 2021 r. poz. 1165) / accordo ADN (Gazzetta ufficiale del 2021, voce 1165)

(129) Ustawa z dnia 14 grudnia 2012 r. o odpadach (Dz. U. z 2021 r., poz. 779 z późn. zm.). / Legge del 14 dicembre 2012 sui rifiuti (Gazzetta ufficiale del 2021, voce 779, come modificata).

(130) Ustawa z dnia 3 lipca 2002 r. - Prawo lotnicze (Dz. U. z 2020 r. poz. 1970 z późn. zm.) / legge del 3 luglio 2002 - legge sull'aviazione (Gazzetta ufficiale del 2020, voce 1970, come modificata).

(131) Decreto legge n. 257/2007 del 16 luglio 2007, modificato dal decreto legge n. 137/2008 del 21 luglio 2008 e dal decreto legge n. 136/2009 del 5 giugno 2009.

(132) Decreto legge n. 41-A/2010 del 29 aprile 2010, come modificato.

(133) Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR), cui la Romania ha aderito con decreto n. 451/1972.

(134) Ordinanza n. 88/1999 che fissa le norme per il trasporto combinato di merci, pubblicata nella parte I della Gazzetta ufficiale n. 423 del 31 agosto 1999, e successive modifiche.

(135) Ordinanza n. 27, del 31 agosto 2011, sul trasporto di merci su strada, pubblicata nella parte I della Gazzetta ufficiale n. 625 del 2 settembre 2011, e successive modifiche.

(136) Norme dettagliate per l'attuazione delle disposizioni relative all'organizzazione e all'esecuzione delle operazioni di trasporto su strada e delle attività connesse di cui all'ordinanza governativa n. 27/2011 sul trasporto su strada, approvata con ordinanza n. 980 del ministro dei Trasporti e delle infrastrutture del 30 novembre 2011, pubblicata nella parte I della Gazzetta ufficiale n. 854 e 854bis del 2 dicembre 2011, e successive modifiche.

(137) Decisione n. 1326/2009 relativa al trasporto di merci pericolose in Romania, pubblicata nella parte I della Gazzetta ufficiale n. 815 del 27 novembre 2009, e successive modifiche e integrazioni.

(138) Decisione governativa n. 1193/2012 che approva il programma nazionale di sicurezza aerea, pubblicata nella parte I della Gazzetta ufficiale rumena n. 841 del 13 dicembre 2012.

(139) Decreto n. 274/2002, Racc., del ministero dei Trasporti, delle poste e delle telecomunicazioni della Repubblica slovacca sui dettagli delle licenze per i vettori aerei nazionali e dei permessi per i vettori aerei stranieri.

(140) Decisione n. 08204/2016/C410-SCLVD/04511 del ministero dei Trasporti e dell'edilizia della Repubblica slovacca, del 25 gennaio 2016, che emana il programma nazionale per la sicurezza dell'aviazione civile contro atti di interferenza illecita.

(141) Accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN) (notifica n. 331/2010, Racc., del ministero degli Affari esteri della Repubblica slovacca)), come modificato.

(142) Legge n. 56/2012, Racc., sul trasporto su strada.

(143) Legge n. 514/2009, Racc., sul trasporto ferroviario.

(144) Legge sui contratti di trasporto su strada (Uradni list RS (UL RS: Gazzetta ufficiale della Repubblica di Slovenia) nn. 126/03, 102/07, 49/11 - ZPCP-2C e 18/23 - ZDU-1O).

(145) Decreto sul trasporto combinato (UL RS nn. 4/01 e 49/13).

(146) Legge sul trasporto su strada (Zakon o prevozih v cestnem prometu) (UL RS nn. 6/16 - testo ufficiale consolidato, 67/19, 94/21, 54/22 - ZU JPP, 105/22 - ZZNŠPP e 18/23 - ZDU-1O).

(147) Decreto di attuazione del regolamento (CE) relativo alle spedizioni di rifiuti (UL RS nn. 78/16 e 94/21).

(148) Legge sul trasporto di merci pericolose (UL RS nn. 33/06 - testo ufficiale consolidato, 41/09, 97/10 e 56/15) in combinato disposto con la decisione sulla pubblicazione degli allegati A e B dell'accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (UL RS nn. 9/03, 66/03, 9/05, 9/07, 125/08, 97/10, 14/13, 10/15, 9/17, 33/18, 8/19, 26/21 e 9/23).

(149) Accordo tra il ministero dei Trasporti della Repubblica di Slovenia e il ministro federale dei Trasporti, dell'innovazione e della tecnologia della Repubblica d'Austria sul trasporto di merci pericolose su strada nel traforo delle Caravanche (UL RS n. 52/03) ( Dogovor med Ministrstvom za promet Republike Slovenije in zveznim ministrom za promet, inovacijo in tehnologijo Republike Avstrije o prevozu nevarnega blaga skozi cestni predor Karavanke ).

(150) Ordinanza FOM/2861/2012 del 13 dicembre 2012, (BOE-A-2013-154) che disciplina il documento di controllo amministrativo richiesto per la fornitura di servizi di trasporto pubblico di merci su strada.

(151) Ordinanza del 30 settembre 1993, (BOE-A-1993-24770) che fissa norme particolari per taluni trasporti combinati di merci tra Stati membri della CEE (recepimento della direttiva 92/106/CEE del Consiglio del 7 dicembre 1992).

(152) Risoluzione del 21 gennaio 2021 del segretariato generale per i Trasporti e la mobilità, (BOE-A-2021-1380) che approva l'aggiornamento della parte pubblica del programma nazionale per la sicurezza dell'aviazione civile.

(153) Regio decreto 97/2014 del 14 febbraio (BOE-A-2014-2110) che disciplina il trasporto di merci pericolose su strada nel territorio spagnolo.

(154) Regio decreto 412/2001 del 20 aprile (BOE-A-2001-8796) che disciplina vari aspetti relativi al trasporto per ferrovia delle merci pericolose.

(155) Legge dell'Agenzia svedese per le emergenze civili (MSBFS 2022:3) sul trasporto di merci pericolose su strada e fuori strada (ADR-S).

(156) Legge dell'Agenzia svedese per le emergenze civili (MSBFS 2022:4) sul trasporto per ferrovia delle merci pericolose (RID-S).

(157) Ordinanza sui rifiuti (2020:614).

(158) Legge dell'Agenzia svedese dei trasporti (TSFS 2020:80) sulla sicurezza aerea.

(159) Legge e orientamenti generali dell'Agenzia svedese dei trasporti (TSFS 2019:39) sul trasporto via mare di merci pericolose imballate nelle zone marittime D ed E nonché nelle vie navigabili interne.

(160) Ordinanza (1998:786) sul trasporto internazionale su strada all'interno dello Spazio economico europeo (SEE).

(161) Decreto del 26 ottobre 1983 (BWBR0003628) recante norme per la prevenzione delle collisioni o della propulsione nelle acque pubbliche del Regno aperte alla navigazione (Bollettino delle leggi e dei decreti del 1984, 682) (come modificato).

(162) Decreto del 15 settembre 1994 (BWBR0006923) recante attuazione del regolamento di polizia per la navigazione sul Reno nei Paesi Bassi (Bollettino delle leggi e dei decreti del 1994, 770) (come modificato).

(163) Regolamento di attuazione della legge sui trasporti su strada (BWBR0025704) (regolamento sul trasporto di merci su strada) (Gazzetta ufficiale del 2009, 75) (come modificato).

(164) Legge del 30 ottobre 2008 (BWBR0024800) che modifica la normativa sul trasporto professionale di merci e sul trasporto per conto proprio con autocarri (legge sui trasporti stradali) (Stb. 2008, 492) (come modificato).

(165) Regolamento sul trasporto di merci pericolose su strada, (BWBR0010054).

(166) Decreto del 5 giugno 1996 (BWBR0008080) recante ulteriori norme sul trasporto di merci pericolose (decreto sul trasporto di merci pericolose) (Stb. 1996, 297).

(167) Regolamento sul trasporto di merci pericolose per ferrovia (BWBR0010053).

(168) Decreto del 5 giugno 1996 (BWBR0008080) recante ulteriori norme sul trasporto di merci pericolose (decreto sul trasporto di merci pericolose) (Stb. 1996, 297).

(169) Regolamento sul trasporto delle merci pericolose per vie navigabili interne, (BWBR0010115).

(170) Decreto del 5 giugno 1996 (BWBR0008080) recante ulteriori norme sul trasporto di merci pericolose (decreto sul trasporto di merci pericolose) (Stb. 1996, 297).»