
ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE
DIPARTIMENTO DELL'AMBIENTE
DECRETO 7 novembre 2024, n. 1289
- Allegato al Comunicato Assessorato del Territorio e dell'Ambiente pubblicato nella G.U.R.S. 21 febbraio 2025, n. 10
Designazione di Siti di importanza comunitaria, già individuati ai sensi della direttiva n. 92/43/CEE, anche come Zone di protezione speciale ai sensi della direttiva n. 2009/147/CE.
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della regione Siciliana;
VISTA la L.R. 7 maggio 2015, n. 9 "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2015 - Legge di stabilità" ed in particolare il comma 6, dell'articolo 98, che prescrive la pubblicazione per esteso dei decreti dirigenziali nel sito Internet della Regione Siciliana, entro il termine perentorio di sette giorni dalla data di emissione, pena la nullità degli stessi;
VISTO il Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 450 del 13 febbraio 2023 con il quale, in esecuzione della Deliberazione di Giunta Regionale n. 94 del 10 febbraio 2023, è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Ambiente alla Dott.ssa Patrizia Valenti;
VISTA la direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche;
VISTA la direttiva 2009/147/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 concernente la conservazione degli uccelli selvatici;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, e successive modificazioni, «Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche»;
VISTO il decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio del 17 ottobre 2007, «Rete Natura 2000. Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone speciali di conservazione (ZSC) e a Zone di protezione speciale (ZPS)», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 6 novembre 2007, e successive modificazioni;
VISTA la decisione della Commissione europea n C(2008) 1148 def. del 28 marzo 2008 che stabilisce, ai sensi della direttiva 92/43/CEE del Consiglio, un primo elenco aggiornato di siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea e abroga la decisione 2006/613/CE;
VISTO il decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del 3 luglio 2008, pubblicato sul supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale - serie generale n. 170 del 24 luglio 2007 [N.d.R. recte: Gazzetta Ufficiale - serie generale n. 184 del 7 agosto 2008], recante l'elenco dei siti di importanza comunitaria (SIC) per la regione biogeografia mediterranea in Italia stabilito, ai sensi della direttiva 92/43/CEE, dalla decisione della Commissione 2006/613/CE del 14 luglio 2006;
VISTO il decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio dell'8 agosto 2014 «Abrogazione del decreto 19 giugno 2009 e contestuale pubblicazione dell'Elenco delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) nel sito internet del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare»;
VISTA la Comunicazione della Commissione Europea al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni COM(2020) 380 final "Strategia Europea per la Biodiversità 2030 - Riportare la natura nella nostra vita";
VISTA la Strategia nazionale per la biodiversità 2030, adottata dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica con DM 252 del 3 agosto 2023;
VISTA la nota Ares (2023)6865476 della Commissione Europea, inoltrata con nota 170036 del 23.10.2023 dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, nella quale si ricorda la necessità che le informazioni contenute nei Formulari Standard Natura 2000 siano corrette e complete;
VISTA la decisione 2023/2806 della Commissione europea del 15 dicembre 2023 relativa alla adozione, a partire dal 1 febbraio 2025, di un nuovo formato del Formulario Standard, più coerente con le relazioni di cui all'articolo 17 della direttiva 92/43/CEE e all'articolo 12 della direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio;
CONSIDERATO che il nuovo formato del Formulario Standard prevede che le specie dell'avifauna di cui alla direttiva 2009/147/CE non siano inserite per i siti istituiti ai sensi della direttiva 92/43/CEE;
CONSIDERATO che in 88 Siti istituiti ai sensi della direttiva 92/43/CEE, sono presenti diverse specie dell'avifauna particolarmente vulnerabili, di cui all'allegato I della direttiva 2009/147/CE, e che questi siti hanno un importante ruolo per la loro tutela a livello regionale;
Decreta:
Gli 88 Siti di Importanza Comunitaria elencati in Allegato 1, già individuati ai sensi della direttiva 92/43/CEE, sono designati anche come Zone di Protezione Speciale ai sensi della direttiva 2009/147/CE, mantenendo invariata la loro attuale perimetrazione.
I Formulari standard Natura 2000 dei siti elencati sono consultabili rispettivamente sul Geoportale della Regione Siciliana: http://www.sitr.regione.sicilia.it/geoportale e sul sito del Dipartimento Regionale dell'Ambiente al seguente indirizzo: https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-territorioambiente/dipartimento-ambiente
Il presente provvedimento sarà pubblicato sul sito istituzionale dell'Assessorato in ossequio all'art. 68 della L.R. 12.08.2014 n. 21, come modificato dall'art. 98, comma 6 della L.R. n. 9 del 07.05.2015 e per estratto sulla G.U.R.S..
Il presente provvedimento sarà trasmesso al Ministero dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare ai fini della condivisione e della trasmissione alla Commissione Europea per il completamento del procedimento istitutivo.
Palermo, 7 novembre 2024
Il Dirigente Generale
PATRIZIA VALENTI