Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

DECRETO 7 novembre 2024, n. 348

G.U.R.S. 2 maggio 2025, n. 20

Nuova procedura per l'istituzione di parchi naturali regionali e di riserve naturali regionali in attuazione dell'articolo 73, comma 3, della legge regionale 31 gennaio 2024, n. 3.

L'ASSESSORE PER IL TERRITORIO E L'AMBIENTE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTO il Decreto del Presidente della Regione Siciliana del 5 agosto 2024 n. 420/Area1/S.G. con il quale il Presidente ha nominato l'On.le Avv. Giuseppa Savarino Assessore regionale del Territorio e dell'Ambiente.

VISTE le leggi regionali 6 maggio 1981, n. 98 e 9 agosto 1988, n. 14 e successive modifiche ed integrazioni, recanti norme per l'istituzione in Sicilia di parchi e riserve naturali;

VISTA la legge regionale n. 10 del 15/05/2000;

VISTO il decreto assessoriale 10 giugno 1991, n. 970 di approvazione del Piano Regionale dei Parchi e delle Riserve Naturali e ss.mm.ii. (D.A. 341/Gab del 17 luglio 2015 e 157/Gab del 28 giugno 2022 concernenti l'inserimento rispettivamente della R.N.O. "Capo Murro di Porco e Penisola della Maddalena" e della R.N.O. "Punta Bianca, Monte Grande e Scoglio Patella);

VISTA la legge regionale 31 gennaio 2024, n. 3;

VISTO L'art. 73 comma 3 della l.r. del 31 gennaio 2024, n. 3 con il quale è sostituito il comma 1 dell'articolo 6 della legge regionale n. 98/1981, come sostituito dal comma 1 dell'articolo 4 della legge regionale 9 agosto 1988, n. 14, riguardante l'istituzione di parchi regionali e riserve naturali, che recita "il comma 1 dell'articolo 4 della legge regionale 9 agosto 1988, n. 14, è sostituito dal seguente: "1. In attuazione del Piano regionale di cui all'articolo 5 si provvede alla istituzione dei parchi e delle riserve naturali con decreto dell'Assessore regionale per il territorio e l'ambiente, previo parere del Consiglio Regionale per la Protezione del Patrimonio Naturale. Al procedimento di istituzione del parco e/o della riserva naturale partecipano gli enti locali, i liberi Consorzi comunali, le Città metropolitane interessati nonché i portatori di interesse qualificato. La partecipazione degli enti locali, liberi Consorzi comunali e Città metropolitane interessati nonché dei portatori di interesse qualificato si realizza attraverso conferenze finalizzate alla redazione di un documento di indirizzo, predisposto dal dipartimento regionale dell'ambiente, relativo all'analisi territoriale dell'area da destinare a protezione, alla perimetrazione provvisoria, all'individuazione degli obiettivi da perseguire, sulla scorta delle proposte e delle valutazioni espresse in sede di conferenza. La proposta di parco e/o riserva naturale, elaborata a seguito della conferenza e conforme ai contenuti del documento di indirizzo, è sottoposta alle procedure di pubblicità di cui all'articolo 28 della legge regionale 6 maggio 1981, n. 98.";

VISTO il parere espresso dal Consiglio Regionale per la Protezione del Patrimonio Naturale (C.R.P.P.N.) nella Seduta del 30 settembre 2024 di approvazione delle nuove procedure proposte dall'Assessorato Regionale del Territorio e dell'Ambiente in osservanza all'articolo 73, comma 3 della l.r. del 31 gennaio 2024, n. 3;

RITENUTO di dover approvare le procedure per l'istituzione di parchi regionali e di riserve naturali in attuazione dell'art. 73 comma 3 della l.r. del 31 gennaio 2024, n. 3;

VISTO il D.A. n. 335/Gab del 22 ottobre 2024;

VISTO l'art. 2 del Decreto n. 335/Gab del 22 ottobre 2024;

RITENUTO di dovere procedere alla modifica dell'art. 2 del Decreto n. 335/Gab del 22 ottobre 2024 per la presenza di refusi;

Decreta:

Art. 1

E' annullato il decreto assessoriale 335/GAB del 22 ottobre 2024.

Art. 2

Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente decreto.

Art. 3

In attuazione dell'articolo 73, comma 3 della l.r. 31 gennaio 2024, n. 3, l'istituzione di parchi naturali regionali e di riserve naturali regionali seguirà la seguente procedura:

1. Il Dipartimento Regionale dell'Ambiente (DRA) predispone la bozza di documento di indirizzo in cui sono definite le motivazioni istitutive, le modalità gestionali, il regolamento, la perimetrazione e la zonizzazione del Parco regionale e della Riserva naturale regionale da istituire al fine di acquisire il parere del Consiglio Regionale per la Protezione del Patrimonio Naturale (C.R.P.P.N.).

2. Sulla base del documento di indirizzo che analizza le specificità della area naturale protetta da istituire, vengono individuati gli enti locali, le altre PP.AA. e i portatori di interesse qualificati da convocare in conferenza di servizi; Il DRA nomina un responsabile del procedimento che convoca, presiede e coordina la conferenza di servizi, di cui vanno fissate modalità e tempi.

3. A conclusione dei lavori della conferenza dei servizi, il DRA predispone la proposta di istituzione che viene sottoposta per 30 giorni alle procedure di pubblicità, come previsto dall'art. 35 della l.r. 9 agosto 1988, n. 14 e ss.mm.ii. per le eventuali osservazioni ed opposizioni.

4. Per le Riserve Naturali il DRA ai sensi dall'art. 20 della l.r. 9 agosto 1988 n. 14 e ss.mm.ii., provvede all'identificazione dell'Ente Gestore attraverso un avviso di manifestazione di interesse, rivolto ai soggetti individuati nel suddetto articolo, specificando criteri di partecipazione e selezione sulla base delle caratteristiche e finalità della riserva, sentita la Commissione legislativa IV "Ambiente territorio e mobilità". 

5. Il DRA provvede all'acquisizione del parere del C.R.P.P.N., entro 30 giorni per le Riserve Naturali e 60 giorni per i Parchi Naturali, comprendente le controdeduzioni alle osservazioni pervenute a seguito delle procedure di pubblicità.

6. Le Riserva Naturali Regionali sono istituite con decreto dell'Assessore Regionale del Territorio e dell'Ambiente, e contiene obiettivi gestionali, perimetro definitivo, regolamento, individuazione gestore, copertura finanziaria, ente gestore e convenzione di affidamento.".

Il presente decreto sarà pubblicato per intero nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e sul sito istituzionale dell'Assessorato Regionale del Territorio e dell'Ambiente ai sensi dell'art. 68 comma 4 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21.

Palermo, 7 novembre 2024.

SAVARINO