
DECISIONE DI ESECUZIONE (UE, Euratom) 2025/363 DELLA COMMISSIONE, 21 febbraio 2025
G.U.U.E. 25 febbraio 2025, Serie L
Decisione recante modifica della decisione di esecuzione (UE, Euratom) 2023/2825 per quanto riguarda le regole sul quadro per la gestione dei rischi e la conformità per le operazioni di assunzione di prestiti, gestione del debito, gestione della liquidità ed erogazione di prestiti e l'assegnazione mediante asta non competitiva.
Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità
Adottata il: 21 febbraio 2025
Entrata in vigore il: 28 febbraio 2025
Applicabile dal: (vedi nota)
Nota:
Per l'applicabilità si veda l'articolo 2
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica,
visto il regolamento (UE, Euratom) 2024/2509 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 settembre 2024, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione (1), in particolare l'articolo 224, paragrafo 2,
considerando quanto segue:
1) La decisione di esecuzione (UE, Euratom) 2023/2825 della Commissione (2) stabilisce un quadro per la gestione dei rischi e la conformità per le operazioni di assunzione di prestiti, gestione del debito, gestione della liquidità ed erogazione di prestiti. Tale quadro comprende il ruolo del direttore rischi.
2) Con la decisione (UE, Euratom) 2025/369 della Commissione (3), il quadro della Commissione per la gestione dei rischi finanziari e la conformità in relazione alle operazioni di assunzione di prestiti, gestione del debito, gestione della liquidità ed erogazione di prestiti ai sensi della decisione di esecuzione (UE, Euratom) 2023/2825 è stato rafforzato e la sua copertura è stata estesa anche ai rischi finanziari derivanti dalle operazioni di gestione patrimoniale, garanzie di bilancio e assistenza finanziaria. In tale contesto, l'ambito della supervisione da parte del direttore rischi è stato esteso ai rischi finanziari derivanti da tutte tali operazioni finanziarie.
3) Poiché la decisione (UE, Euratom) 2025/369 istituisce il ruolo del direttore rischi che esercita la supervisione sui rischi finanziari derivanti dalle operazioni finanziarie dell'Unione, è opportuno chiarire che la gestione dei rischi finanziari delle operazioni di assunzione di prestiti, gestione del debito, gestione della liquidità ed erogazione di prestiti dovrebbe essere disciplinata dalle disposizioni della stessa decisione. E' pertanto opportuno sopprimere le disposizioni della decisione di esecuzione (UE, Euratom) 2023/2825 relative al ruolo del direttore rischi e all'istituzione di una politica ad alto livello in materia di rischi e conformità. Dovrebbero inoltre essere soppresse le disposizioni relative al comitato per la gestione dei rischi e la conformità in quanto il mandato di tale comitato, la sua composizione e i suoi metodi di lavoro sono ora inclusi nella decisione (UE, Euratom) 2025/369. Da ultimo, i riferimenti al parere del direttore rischi sul piano di finanziamento e sulla strategia di gestione della liquidità dovrebbero essere modificati per rispecchiare le disposizioni della decisione (UE, Euratom) 2025/369.
4) Data la necessità di attirare volumi maggiori di capitali attraverso aste di titoli di debito, è opportuno introdurre nuovi incentivi per stimolare la partecipazione a tali operazioni. Si propone di seguire l'esempio dei programmi d'asta degli Stati membri per consentire agli enti creditizi e alle imprese di investimento che sono membri della rete di operatori principali istituita a norma della decisione di esecuzione (UE) 2023/1602 della Commissione (4) di acquistare ulteriori quantitativi di titoli di debito venduti all'asta successivamente alla determinazione del prezzo d'asta. Qualora il prezzo di mercato del titolo messo all'asta aumenti successivamente all'asta, tale meccanismo consente agli operatori principali di acquistare titoli di debito supplementari a un prezzo inferiore al prezzo di mercato, costituendo in tal modo un incentivo a partecipare all'asta. E' di conseguenza opportuno introdurre un nuovo tipo di operazione consistente nell'assegnazione mediante asta non competitiva, in modo da consentire l'acquisto a un prezzo prestabilito di titoli di debito dell'Unione e di Euratom supplementari entro un determinato periodo successivo all'asta. Per effettuare l'assegnazione dovrebbe essere possibile utilizzare la piattaforma d'asta.
5) E' pertanto opportuno modificare di conseguenza la decisione di esecuzione (UE, Euratom) 2023/2825.
6) Per garantire una transizione scorrevole dall'attuale quadro di governance di cui alla decisione di esecuzione (UE, Euratom) 2023/2825 al nuovo quadro di cui alla decisione (UE, Euratom) 2025/369, le disposizioni esistenti in materia di gestione dei rischi riguardanti la politica ad alto livello in materia di rischi e conformità e il comitato per la gestione dei rischi e la conformità dovrebbero rimanere in vigore fino al giorno della prima riunione del comitato per la gestione dei rischi e la conformità istituito dalla decisione (UE, Euratom) 2025/369,
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
GU L, 2024/2509, 26.9.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2024/2509/oj.
Decisione di esecuzione (UE, Euratom) 2023/2825 della Commissione, del 12 dicembre 2023, che stabilisce le disposizioni per l'amministrazione e l'attuazione delle operazioni di assunzione di prestiti e di gestione del debito dell'Unione nel quadro della strategia di finanziamento diversificata e delle relative operazioni di erogazione di prestiti (GU L, 2023/2825, 18.12.2023, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec_impl/2023/2825/oj).
Decisione (UE, Euratom) 2025/369 della Commissione, del 21 febbraio 2025, che istituisce il ruolo del direttore rischi che esercita la supervisione sui rischi finanziari derivanti dalle operazioni finanziarie dell'Unione (GU L, 2025/369, 25.2.2025, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2025/369/oj).
Decisione di esecuzione (UE) 2023/1602 della Commissione, del 31 luglio 2023, relativa alla rete di operatori principali e alla definizione dei criteri di idoneità per i mandati di capofila e capofila associato per operazioni sindacate ai fini delle attività di assunzione di prestiti da parte della Commissione per conto dell'Unione e della Comunità europea dell'energia atomica (GU L 196 del 4.8.2023, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec_impl/2023/1602/oj).
La decisione di esecuzione (UE, Euratom) 2023/2825 è così modificata:
1) all'articolo 2 è inserito il seguente punto 17:
«17) "assegnazione mediante asta non competitiva": procedura di emissione mediante la quale quantitativi di titoli di debito dell'Unione e di Euratom supplementari rispetto ai quantitativi messi all'asta sono assegnati ai membri della rete di operatori principali istituita a norma della decisione (UE) 2023/1602 della Commissione (*1) che hanno partecipato all'asta sulla base di un prezzo prestabilito, entro un determinato periodo di tempo successivo all'asta e utilizzando per l'assegnazione, se del caso, una piattaforma d'asta.
______________
(*1) Decisione di esecuzione (UE) 2023/1602 della Commissione, del 31 luglio 2023, relativa alla rete di operatori principali e alla definizione dei criteri di idoneità per i mandati di capofila e capofila associato per operazioni sindacate ai fini delle attività di assunzione di prestiti da parte della Commissione per conto dell'Unione e della Comunità europea dell'energia atomica (GU L 196 del 4.8.2023, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec_impl/2023/1602/oj).»;"
2) all'articolo 4, paragrafo 2, il secondo comma è sostituito dal seguente:
«Nel definire il piano di finanziamento, si tiene debitamente conto del parere del direttore rischi di cui all'articolo 6, lettera b), della decisione (UE, Euratom) 2025/369 della Commissione (*2).
______________
(*2) Decisione (UE, Euratom) 2025/369 della Commissione, del 21 febbraio 2025, che istituisce il ruolo del direttore rischi che esercita la supervisione sui rischi finanziari derivanti dalle operazioni finanziarie dell'Unione (GU L, 2025/369, 25.2.2025, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2025/369/oj).»;"
3) all'articolo 7, paragrafo 1, la lettera c) è sostituita dalla seguente:
«c) le operazioni di assunzione di prestiti possono essere organizzate attraverso una combinazione di operazioni sindacate, aste, assegnazioni mediante aste non competitive e collocamenti privati, in tutti i casi facendo affidamento sui servizi di enti creditizi e imprese di investimento che sono membri della rete di operatori principali istituita a norma della decisione di esecuzione (UE) 2023/1602 della Commissione;»;
4) all'articolo 8, paragrafo 4, la prima fase è sostituita dalla seguente:
«In sede di definizione o modifica della strategia di gestione della liquidità, si tiene debitamente conto del parere del direttore rischi di cui all'articolo 6, lettera c), della decisione (UE, Euratom) 2025/369.»;
5) all'articolo 12, paragrafo 2, le lettere c) e d) sono sostituite dalle seguenti:
«c) la definizione di disposizioni e norme per l'organizzazione di aste e assegnazioni mediante aste non competitive, compresi gli accordi con fornitori esterni di sistemi, nonché la vigilanza costante sullo svolgimento delle aste;
d) l'attuazione di singole operazioni di assunzione di prestiti mediante operazioni sindacate, aste, assegnazioni mediante aste non competitive e collocamenti privati;»;
6) l'articolo 18 è sostituito dal seguente:
«La gestione dei rischi finanziari delle operazioni di assunzione di prestiti, gestione del debito, gestione della liquidità ed erogazione di prestiti è disciplinata dalla decisione (UE, Euratom) 2025/369.»;
7) l'articolo 19 è soppresso;
La presente decisione entra in vigore il terzo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
L'articolo 1, paragrafi 7 e 9, si applica a decorrere dal giorno della prima riunione del comitato per la gestione dei rischi e la conformità a norma della decisione (UE, Euratom) 2025/369.
Fatto a Bruxelles, il 21 febbraio 2025
Per la Commissione
La presidente
URSULA VON DER LEYEN