Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 24 marzo 2025, n. 330

G.U.R.S. 28 marzo 2025, n. 15

Identificazione dei centri deputati all'esecuzione dell'HPV-DNA test. Modifica del D.A. n. 8 del 3 gennaio 2017.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTO il D.L.vo 502/92, come modificato dal D.L.vo 517/93, ed ulteriormente modificato ed integrato dal D.L.vo 229/99;

VISTO il D.A. n. 2044 del 14 novembre 2019 con il quale è recepito l'Accordo ai sensi dell'art. 4 del D.L. n. 281 del 28 agosto 1997 [N.d.R. recte: art. 4 del D.L.vo n. 281 del 28 agosto 1997], tra le Regioni e le P.A. di Trento e Bolzano, su "Linee di indirizzo per la sperimentazione dei nuovi servizi nella farmacia di Comunità" di cui all'art. 1, commi 403 e 406 della Legge n. 205 del 20 dicembre 2017 [N.d.R. recte: Legge n. 205 del 27 dicembre 2017];

VISTA l'Intesa sancita nella seduta del 06.08.2020 della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano che all'art. 1 che ha approvato il Piano Nazionale della Prevenzione 2020 - 2025;

VISTO il D.A. n. 1027 del 12 novembre 2020 con il quale la Regione Siciliana ha recepito il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020/2025;

VISTO il D.A. n. 1438 del 23 dicembre 2021 con il quale è stato approvato il Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 e che tra i Programmi Liberi (PL) è stato inserito il PL 12 "Screening Oncologici";

VISTO il D.A. n. 8 del 3 gennaio 2017 con il quale è stato avviato il passaggio al test HPV-DNA come test primario per lo screening del cervicocarcinoma in tutta la Regione, secondo i criteri stabiliti dal Tavolo tecnico per lo screening del cervicocarcinoma, all'uopo istituito;

VISTO l'allegato al medesimo decreto assessoriale con il quale, contestualmente, sono state identificate le seguenti le Aziende sanitarie quali Centri di esecuzione e lettura dei test HPV-DNA, nell'ambito dei programmi organizzati di screening: ASP di Catania, Messina, Palermo e Trapani, prevedendo che le stesse eseguano i test, oltre che per le residenti nel proprio territorio, anche per le altre ASP, come di seguito dettagliato:

Catania esegue anche i test per l'ASP di Siracusa

Messina esegue anche i test per le ASP di Enna e Ragusa

Trapani esegue anche i test per le ASP di Agrigento e Caltanissetta

Palermo gestisce solo la propria popolazione;

VISTA la nota prot. 32687 del 26/9/2022 "Screening per il tumore della cervice uterine nelle donne vaccinate contro l'HPV. Protocollo operativo;

VISTO il documento del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico "Protocollo operativo Screening del cervicocarcinoma", prot. 42154 del 4/12/2023;

RAVVISATA l'opportunità, visti i recenti fatti che hanno coinvolto l'ASP di Trapani, di dover modificare l'attuale assetto, trasferendo presso l'ASP di Catania la competenza ad eseguire il test per l'HPV-DNA per le residenti nelle province di Agrigento e Caltanissetta;

VISTA la nota, prot. 32400/2025, con la quale l'ASP Enna ha reiterato la richiesta di poter effettuare presso le proprie strutture il test per l'HPV-DNA per le utenti della propria provincia, dichiarando di avere idonei requisiti organizzativi e l'expertise necessaria;

VISTA altresì la nota, prot. 21833/2025, con la quale l'ASP Ragusa avanza la richiesta di poter cambiare il centro di riferimento per il test per l'HPV-DNA da Messina a Catania, per le motivazioni nella richiesta dettagliate;

RITENUTO di poter accogliere le superiori istanze;

VISTA la nota prot. 66672 del 19/03/2025 con la quale il Direttore Generale dell'ASP di Catania conferma la propria disponibilità ad effettuare il test per l'HPV-DNA-test, oltre per le assistite del proprio territorio, anche per le ASP di Agrigento, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa;

VISTA la nota acquisita al prot. n. 9173 del 21/03/2025 con la quale il Direttore Sanitario n. q. di sostituto del Direttore Generale dell'ASP di Palermo offre la propria disponibilità ad effettuare il test per l'HPV-DNA-test, oltre che per le assistite del proprio territorio, anche per le ASP di Agrigento, Caltanissetta "nelle more che i laboratori di entrambe le aziende... si rendano autonome..." precisando altresì che "la citologia di triage su campione HPV positivo rimane in carico alle aziende di provenienza dei campioni";

RITENUTO, alla luce delle indicazioni nazionali (GISCI) e regionali, che il test di triage debba essere effettuato sullo stesso campione e che quindi il rimandare i campioni alle aziende di provenienza determinerebbe verosimilmente un appesantimento delle procedure organizzative e, conseguentemente, un allungamento dei tempi di refertazione;

RITENUTO pertanto di dover rimodulare la distribuzione territoriale dei centri per l'esecuzione dell'HPV-DNA test nell'ambito dei programmi organizzati di screening secondo il seguente schema:

l'ASP di Catania esegue i test per le ASP di Agrigento, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa

l'ASP di Enna esegue i test della popolazione residente nel proprio territorio

l'ASP di Messina esegue i test della popolazione residente nel proprio territorio

l'ASP di Palermo esegue i test della popolazione residente nel proprio territorio

l'ASP di Trapani esegue i test della popolazione residente nel proprio territorio;

RAVVISATA LA NECESSITA' che il Dipartimento ASOE provveda ad effettuare verifiche periodiche volte verificare il corretto svolgimento del servizio e il rispetto dei tempi di consegna dei risultati, provvedendo, ove ritenuto necessario, a rivedere l'assetto organizzativo definito con il presente decreto;

Decreta:

Art. 1

A parziale modifica di quanto definito con il D.A. n. 8 del 3 gennaio 2017 si dispone che le Aziende Sanitarie Provinciali della Regione provvedano ad eseguire i test per l'HPV-DNA secondo lo schema di seguito dettagliato:

l'ASP di Catania esegue i test per la popolazione residente nel proprio territorio e per le ASP di Agrigento, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa

l'ASP di Enna esegue i test della popolazione residente nel proprio territorio.

l'ASP di Messina esegue i test della popolazione residente nel proprio territorio.

l'ASP di Palermo esegue i test della popolazione residente nel proprio territorio

l'ASP di Trapani esegue i test della popolazione residente nel proprio territorio.

Art. 2

Il Dipartimento ASOE provvederà ad effettuare verifiche periodiche volte verificare il corretto svolgimento del servizio e il rispetto dei tempi di consegna dei risultati, provvedendo, ove ritenuto necessario, a rivedere l'assetto organizzativo.

Art. 3

Rimangono invariate le modalità organizzative già definite con il D.A. n. 8 del 3 gennaio 2017 e quant'altro non oggetto di modifica con il presente decreto.

Art. 4

Il presente decreto è trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo della pubblicazione on line e inviato per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 24 marzo 2025.

FARAONI