
DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2025/1216 DELLA COMMISSIONE, 26 giugno 2025
G.U.U.E. 27 giugno 2025, Serie L
Decisione che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/1055 per quanto riguarda la ripartizione e la distribuzione dei token nell'ambito di GOVSATCOM.
Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità
Adottata il: 26 giugno 2025
Entrata in vigore il: 28 giugno 2025
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2021/696 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 aprile 2021, che istituisce il programma spaziale dell'Unione e l'Agenzia dell'Unione europea per il programma spaziale e che abroga i regolamenti (UE) n. 912/2010, (UE) n. 1285/2013 e (UE) n. 377/2014 e la decisione n. 541/2014/UE (1), in particolare l'articolo 66, paragrafo 2,
considerando quanto segue:
1) Il polo GOVSATCOM costituisce una componente essenziale del sistema GOVSATCOM. I suoi servizi sono di ausilio alla gestione del sistema GOVSATCOM, in particolare per quanto riguarda la selezione, la prenotazione, l'istituzione, la fornitura di servizi GOVSATCOM e l'assegnazione e la revoca delle risorse, come stabilito all'articolo 2 della decisione di esecuzione (UE) 2023/1055 della Commissione (2). Per migliorare l'efficacia del sistema è importante che i partecipanti possano acquistare token aggiuntivi direttamente attraverso il polo GOVSATCOM.
2) La procedura per la donazione e il trasferimento dei token dovrebbe essere razionalizzata, così da facilitare l'effettiva attuazione di queste operazioni.
3) Dato il ruolo della Commissione, che sovrintende alla componente GOVSATCOM del programma spaziale istituito a norma del regolamento (UE) 2021/696, il polo GOVSATCOM dovrebbe notificare alla Commissione gli eventuali acquisti aggiuntivi di token effettuati da partecipanti o le donazioni di token tra partecipanti.
4) Per tenere conto della configurazione iniziale di GOVSATCOM e fare in modo che GOVSATCOM fornisca i suoi servizi prima possibile, il meccanismo per la distribuzione dei token e l'assegnazione delle risorse per il primo periodo di programmazione dell'insieme comune (Pool Programmatic Term - PPT) dovrebbe consentire scadenze ravvicinate ed essere reso più flessibile.
5) Per ottimizzare l'assegnazione delle risorse ed evitare lo spreco di token inutilizzati, la Commissione dovrebbe riesaminare periodicamente la distribuzione dei token. A tal fine, i partecipanti dovrebbero informare la Commissione delle loro esigenze e della loro disponibilità a donare token inutilizzati, e la Commissione dovrebbe distribuire i token in base alle necessità.
6) E' pertanto opportuno modificare di conseguenza la decisione di esecuzione (UE) 2023/1055.
7) E' opportuno che la presente decisione entri in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea affinché l'attuazione di GOVSATCOM inizi quanto prima, così che sia possibile fare fronte alla situazione di emergenza derivante dall'evoluzione della situazione geopolitica.
8) Le misure di cui alla presente decisione sono conformi al parere del comitato del programma istituito a norma dell'articolo 107 del regolamento (UE) 2021/696,
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
GU L 170 del 12.5.2021, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2021/696/oj.
Decisione di esecuzione (UE) 2023/1055 della Commissione, del 30 maggio 2023, che stabilisce le norme sulla definizione delle priorità e sulla condivisione delle capacità, dei servizi e delle apparecchiature degli utenti di comunicazione satellitare per svolgere la funzione di cui all'articolo 66, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2021/696 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 141 del 31.5.2023, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec_impl/2023/1055/oj).
La decisione di esecuzione (UE) 2023/1055 è così modificata:
1. all'articolo 4, i paragrafi 4 e 5 sono sostituiti dai seguenti:
«4) Un partecipante può acquistare token aggiuntivi attraverso il polo GOVSATCOM al rapporto di conversione dei token definito per quel PPT conformemente alle condizioni seguenti:
a) se l'acquisto dei token è da aggiungersi all'assegnazione fissa del conto del partecipante, quest'ultimo invia la propria richiesta di acquisto di token aggiuntivi al polo GOVSATCOM unitamente al piano di cui all'articolo 6, paragrafo 1;
b) se l'acquisto dei token è da aggiungersi alla parte prepagata in assegnazione dinamica del conto del partecipante, quest'ultimo invia la propria richiesta di acquisto di token aggiuntivi al polo GOVSATCOM unitamente all'informazione sulla suddivisione dei propri token rimanenti di cui all'articolo 7, paragrafo 1;
c) se l'acquisto dei token è da aggiungersi alla parte in assegnazione dinamica a richiesta del conto del partecipante, quest'ultimo può inviare la propria richiesta di acquisto di token aggiuntivi al polo GOVSATCOM in qualsiasi momento durante un PPT.
Il polo GOVSATCOM notifica alla Commissione gli acquisti di token aggiuntivi effettuati dai partecipanti.
5) Un partecipante può donare token del suo conto a un altro partecipante unicamente con il consenso di quest'ultimo.
Una volta che è stato raggiunto l'accordo tra il partecipante che effettua la donazione e il partecipante destinatario, il partecipante che effettua la donazione richiede il trasferimento dei token al polo GOVSATCOM. Il polo GOVSATCOM effettua il trasferimento nei conti dei partecipanti destinatari. Una volta avvenuto il trasferimento, il polo GOVSATCOM lo notifica alla Commissione.
I token sono trasferiti dalla stessa parte del conto del partecipante che effettua la donazione (la parte prepagata in assegnazione dinamica o la parte in assegnazione dinamica a richiesta) alla stessa parte del conto del partecipante destinatario.»
;
2. all'articolo 5, i paragrafi 2 e 3 sono così modificati:
a) al paragrafo 2, la lettera a) è sostituita dalla seguente:
«a) la quota totale degli Stati membri e dei paesi terzi, fissata al 75 % del numero totale di token;»;
b) al paragrafo 2 è aggiunto il secondo comma seguente:
«In deroga al primo comma, durante il primo PPT il margine di crisi è fissato a 0 e la Commissione distribuisce equamente i token, che erano ripartiti in margine di crisi a norma dell'articolo 5, tra gli Stati membri la cui quota è inferiore al 5 % della quota totale degli Stati membri e dei paesi terzi.»;
c) il paragrafo 3 è sostituito dal seguente:
«3) La quota totale degli Stati membri e dei paesi terzi è ulteriormente suddivisa tra i partecipanti. Gli Stati membri e i paesi partecipanti al programma conformemente agli articoli 7 e 8 del regolamento (UE) 2021/696 ricevono una percentuale (in token) della quota totale degli Stati membri e dei paesi terzi. Per calcolare tale percentuale la Commissione utilizza la formula seguente:
Quota
ofaMemberStateorthirdcountry (x) = populationofcountry (x) / populationfallpartipatingMemberStatesandthirdcountries
La popolazione degli Stati membri è quella che figura nell'allegato III della decisione del Consiglio relativa all'adozione del suo regolamento interno (*1). Il contributo finanziario e la fonte delle informazioni sulla popolazione dei paesi terzi partecipanti al programma sono stabiliti nell'accordo che disciplina la partecipazione e l'accesso dei paesi terzi a GOVSATCOM.
Il numero di token ricevuti da un partecipante costituisce la quota di quel partecipante per il PPT successivo.
Se uno Stato membro o un paese partecipante a GOVSATCOM non nomina la propria autorità competente GOVSATCOM almeno 32 settimane prima della data di inizio del PPT, i suoi token sono distribuiti proporzionalmente tra gli Stati membri e i paesi partecipanti a GOVSATCOM che hanno nominato la propria autorità competente GOVSATCOM.
____________________
(*1) Decisione del Consiglio, del 1° dicembre 2009, relativa all'adozione del suo regolamento interno (GU L 325 dell'11.12.2009, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2009/937/oj).»;"
3. all'articolo 6 è inserito il paragrafo 4 bis seguente:
«4 bis) A titolo di deroga, durante il primo PPT non si applicano i paragrafi da 1 a 4 del presente articolo.»
;
4. l'articolo 7 è così modificato:
a) è inserito il paragrafo 1 bis seguente:
«1 bis) In deroga al paragrafo 1, durante il primo PPT i partecipanti assegnano tutti i loro token alla parte in assegnazione dinamica a richiesta del proprio conto.»
;
b) è inserito il paragrafo 3 bis seguente:
«3 bis) In deroga al paragrafo 3, durante il primo PPT i contratti o gli accordi con i fornitori di cui all'articolo 3, paragrafo 2, non includono le risorse dell'insieme comune che costituiscono la riserva in caso di crisi.»
;
5. è inserito l'articolo 8 bis seguente:
«Articolo 8 bis
Primo periodo di programmazione dell'insieme comune
1) Una settimana prima dell'entrata in servizio del polo GOVSATCOM la Commissione notifica ai partecipanti la data di inizio del primo PPT e il numero di token disponibili per ciascun partecipante. La Commissione notifica al polo GOVSATCOM i token disponibili per ciascun partecipante.
2) Se uno Stato membro o un paese partecipante a GOVSATCOM non nomina la propria autorità competente GOVSATCOM dodici mesi dopo la data di inizio del primo PPT, i suoi token sono distribuiti proporzionalmente tra gli Stati membri e i paesi partecipanti a GOVSATCOM che hanno nominato la propria autorità competente GOVSATCOM.»
;
6. è inserito l'articolo 11 bis seguente:
«Articolo 11 bis
Notifica e pianificazione della distribuzione
1. Dieci mesi dopo la data di inizio di ciascun PPT a norma dell'articolo 3, paragrafo 5, i partecipanti disponibili a donare token o le cui esigenze non sono state soddisfatte lo notificano alla Commissione. Tale notifica include le informazioni seguenti:
a) il numero previsto di token che il partecipante prevede di non utilizzare durante il PPT;
b) il numero di token che ciascun partecipante desidera eventualmente donare in maniera volontaria;
c) il volume previsto di token aggiuntivi necessari per soddisfare le esigenze dei servizi.
Sulla base di tali notifiche e tenendo conto della dotazione complessiva disponibile per tale PPT, del numero di token disponibili per la donazione e delle esigenze non soddisfatte dei partecipanti, entro sei settimane dal ricevimento delle notifiche dai partecipanti la Commissione elabora un piano di distribuzione dei token disponibili per la donazione e lo trasmette ai partecipanti che effettuano la donazione. I partecipanti che effettuano la donazione forniscono un riscontro entro due settimane dal ricevimento del piano di distribuzione. Entro due settimane dopo aver ricevuto tale riscontro la Commissione notifica il piano di distribuzione ai partecipanti che effettuano la donazione e ai partecipanti destinatari.
La Commissione notifica senza indugio al polo GOVSATCOM il piano di distribuzione.
Il polo GOVSATCOM distribuisce i token conformemente al piano di distribuzione.
2. La procedura di cui al paragrafo 1 non pregiudica l'acquisto di token di cui all'articolo 4, paragrafo 4, né la donazione di token di cui all'articolo 4, paragrafo 5.».