
DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2023/1055 DELLA COMMISSIONE, 30 maggio 2023
G.U.U.E. 31 maggio 2023, n. L 141
Decisione che stabilisce le norme sulla definizione delle priorità e sulla condivisione delle capacità, dei servizi e delle apparecchiature degli utenti di comunicazione satellitare per svolgere la funzione di cui all'articolo 66, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2021/696 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità
Adottata il: 30 maggio 2023
Entrata in vigore il: 1 giugno 2023
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2021/696 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 aprile 2021, che istituisce il programma spaziale dell'Unione e l'Agenzia dell'Unione europea per il programma spaziale e che abroga i regolamenti (UE) n. 912/2010, (UE) n. 1285/2013 e (UE) n. 377/2014 e la decisione n. 541/2014/UE (1), in particolare l'articolo 66, paragrafo 2,
considerando quanto segue:
1) L'articolo 62 del regolamento (UE) 2021/696 prevede che nell'ambito della componente GOVSATCOM le capacità e i servizi di comunicazione satellitare siano combinati in un insieme di capacità e servizi di comunicazione satellitare comune a livello di Unione con adeguati requisiti di sicurezza.
2) A norma dell'articolo 66, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2021/696, la Commissione adotta, mediante atti di esecuzione, le norme dettagliate sulla definizione delle priorità e sulla condivisione delle capacità, dei servizi e delle apparecchiature degli utenti di comunicazione satellitare, tenendo conto della domanda prevista per i diversi casi d'uso GOVSATCOM, dell'analisi dei rischi di sicurezza per tali casi d'uso e, se del caso, dell'efficienza in termini di costi.
3) La definizione delle priorità e la condivisione dovrebbero garantire un uso equo e ottimizzato delle risorse GOVSATCOM disponibili, in funzione delle esigenze di ciascun partecipante. Al fine di garantire la migliore corrispondenza tra l'offerta e la domanda di servizi GOVSATCOM, è necessario basare la disponibilità di servizi sull'offerta e sulla domanda di capacità e servizi satellitari acquisiti messi in comune e condivisi.
4) Le risorse dei fornitori di risorse dovrebbero essere riunite in un insieme comune a livello di Unione. La definizione delle priorità e la condivisione dovrebbero prevedere meccanismi per l'assegnazione dei servizi ai partecipanti in funzione delle loro esigenze di servizi GOVSATCOM. L'insieme comune a livello di Unione dovrebbe pertanto essere diviso in un'assegnazione fissa e in un'assegnazione dinamica. La prestazione di servizi garantita è sostenuta da un'assegnazione fissa di servizi per partecipante, mentre le esigenze non programmate sono sostenute da un'assegnazione dinamica dei servizi. Nell'insieme comune a livello di Unione dovrebbe essere incluso un volume di risorse come margine di crisi, al fine di sostenere la prestazione di servizi per le esigenze non programmate, urgenti e altamente prioritarie dei partecipanti.
5) La definizione delle priorità e la condivisione dovrebbero sostenere le diverse priorità delle richieste di servizi GOVSATCOM dei partecipanti e attuare meccanismi adeguati per la loro elaborazione. E' opportuno prevedere un meccanismo di indennizzo dei servizi GOVSATCOM al fine di agevolare l'uso efficiente delle risorse ed evitare distorsioni del mercato. A tal fine dovrebbe essere istituito un sistema di token con valori di indennizzo basati sul livello di priorità delle richieste. E' altresì opportuno prevedere la possibilità di acquistare token aggiuntivi o donare token a un altro partecipante.
6) Il numero totale di token disponibili sulla base della dotazione disponibile dovrebbe essere diviso tra la quota totale degli Stati membri, la quota delle istituzioni dell'UE e un margine di crisi.
7) Le risorse messe in comune dovrebbero essere assegnate ai servizi in base alle richieste di servizi dei partecipanti che giungono al polo GOVSATCOM. A tal fine ciascun partecipante dovrebbe determinare la rilevanza dei propri utenti e la criticità della sua richiesta.
8) Per garantire la corretta elaborazione delle richieste di servizi, il polo GOVSATCOM dovrebbe abbinare la richiesta di servizio con le risorse dell'insieme comune. Nei casi in cui le richieste di servizi non possano essere abbinate alle risorse disponibili dell'insieme comune, dovrebbe essere previsto un meccanismo di risoluzione dei conflitti.
9) Le misure di cui alla presente decisione sono conformi al parere del comitato istituito a norma dell'articolo 107 del regolamento (UE) 2021/696,
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
GU L 170 del 12.5.2021.
Ambito di applicazione
1) La presente decisione stabilisce le regole di condivisione e di definizione delle priorità GOVSATCOM per l'inclusione delle risorse in un insieme comune a livello di Unione e la condivisione dei servizi tra i partecipanti.
2) La presente decisione si applica ai servizi GOVSATCOM quali definiti nella decisione di esecuzione (UE) 2023/1054 della Commissione (1). Gli utenti interagiscono con il polo GOVSATCOM attraverso la rispettiva autorità competente GOVSATCOM.
decisione di esecuzione (UE) 2023/1054 della Commissione, del 30 maggio 2023, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2021/696 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il portafoglio servizi per i servizi di comunicazione satellitare governativa offerti dal sistema istituito nell'ambito del programma spaziale dell'Unione (cfr. della presente Gazzetta ufficiale).
Definizioni
1) Risorsa assegnata: una risorsa assegnata a un servizio per un periodo di tempo specifico, in base alla relativa richiesta di servizio.
2) Risorsa disponibile: una risorsa che non è assegnata a un servizio per un determinato periodo di tempo.
3) Insieme comune a livello di Unione o insieme comune: l'insieme di risorse messe a disposizione di GOVSATCOM mediante contratti o accordi con i fornitori di risorse.
4) Indennizzo: meccanismo di pagamento basato su token.
5) Autorità competente GOVSATCOM: l'entità designata da un partecipante a norma dell'articolo 68, paragrafo 4, del regolamento (UE) 2021/696 per svolgere i compiti di cui all'articolo 68, paragrafo 5.
6) Conflitto: la situazione in cui il volume di una determinata risorsa dell'insieme comune è inferiore al volume aggregato necessario per le richieste di servizi per un determinato periodo di tempo; le richieste di servizi entrano quindi in conflitto sulla stessa risorsa.
7) Margine di crisi: le risorse dell'insieme comune che rimangono disponibili per l'assegnazione dinamica in caso di richieste ad alta priorità per le quali non si trovano risorse corrispondenti e disponibili nelle altre parti dell'insieme comune.
8) Assegnazione dinamica: l'assegnazione di servizi e risorse a un partecipante in base alle relative richieste di servizi degli utenti inviate durante un periodo di programmazione dell'insieme comune (Pool Programming Term - PPT).
9) Assegnazione fissa: l'assegnazione di servizi e risorse per l'intero PPT in base al piano espresso da ciascun partecipante, prima della data di inizio del PPT.
10) Servizi GOVSATCOM o servizi: i servizi inclusi nel portafoglio servizi GOVSATCOM.
11) Servizi del polo GOVSATCOM: i servizi forniti dal polo GOVSATCOM a sostegno del funzionamento del sistema GOVSATCOM. I servizi del polo GOVSATCOM sostengono la selezione, la prenotazione, l'istituzione, la fornitura di servizi GOVSATCOM, l'assegnazione e la revoca delle risorse ecc. e non sono inclusi nel portafoglio servizi GOVSATCOM.
12) Sistema GOVSATCOM: il sistema che comprende i poli GOVSATCOM, l'infrastruttura di monitoraggio della sicurezza GOVSATCOM, le interfacce tra i poli GOVSATCOM e le autorità competenti GOVSATCOM, le interfacce tra i poli GOVSATCOM e i fornitori di risorse e qualsiasi altra infrastruttura di proprietà dell'UE necessaria per consentire la fornitura di capacità e servizi satellitari messi in comune e condivisi dai fornitori di risorse e messi a disposizione degli utenti GOVSATCOM.
13) Conto del partecipante: il conto del partecipante in cui sono detenuti i suoi token.
14) Quota del partecipante: la quota di risorse dell'insieme comune corrispondente a un partecipante GOVSATCOM. La quota è espressa in token.
15) Periodo di programmazione dell'insieme comune (PPT): il periodo di tempo fisso per il quale sono stati conclusi contratti o accordi tra la Commissione e i fornitori di risorse al fine di includere le loro risorse nell'insieme comune a livello di Unione.
16) Retrocessione: l'abbandono, l'interruzione o il declassamento di un servizio a causa della risoluzione dei conflitti.
17) Risorsa: capacità, servizio, bene, apparecchiature degli utenti di comunicazione satellitare utilizzati per la fornitura dei servizi individuati negli atti di esecuzione relativi al portafoglio servizi [rif.] che sono assegnati ai partecipanti GOVSATCOM sotto forma di servizi.
18) Fornitore di risorse: un'entità di cui all'articolo 64 del regolamento (UE) 2021/696 che fornisce risorse all'insieme comune a livello di Unione, mediante contratti o accordi con l'Unione, che possiede e/o gestisce i sistemi spaziali e le reti e il segmento di terra associati.
19) Richiesta di risorse: la richiesta presentata dal polo GOVSATCOM a un fornitore di risorse allo scopo di assegnare/revocare delle risorse messe in comune.
20) Richiesta di servizio: la richiesta presentata da un'autorità competente GOVSATCOM al polo GOVSATCOM al fine di confermare la disponibilità di risorse e procedere alla loro assegnazione per la fornitura di un servizio.
21) Token: l'unità utilizzata come pagamento (indennizzo) dei servizi GOVSATCOM.
Insieme comune a livello di Unione
1) I servizi GOVSATCOM sono messi a disposizione dei partecipanti includendo le risorse dei fornitori di risorse in un insieme comune.
2) Le risorse dell'insieme comune sono messe a disposizione mediante contratti o accordi conclusi tra la Commissione e i fornitori di risorse nel corso di un periodo di programmazione dell'insieme comune (PPT) per ciascuna delle parti dell'insieme comune.
3) L'insieme comune è costituito da quattro [4] parti:
a) la parte in assegnazione fissa, che comprende le risorse per la fornitura di servizi in assegnazione fissa ai partecipanti conformemente all'articolo 6;
b) la parte prepagata in assegnazione dinamica, che comprende le risorse per la fornitura di servizi richiesti attraverso il meccanismo di assegnazione dinamica prepagato conformemente agli articoli 7 e 8;
c) la parte in assegnazione dinamica a richiesta, che comprende le risorse per la fornitura di servizi richiesti attraverso il meccanismo di assegnazione dinamica a richiesta conformemente agli articoli 7 e 8;
d) la parte del margine di crisi, che comprende le risorse per la fornitura di servizi in caso di richieste dinamiche ad alta priorità quando le risorse di altre parti dell'insieme comune non sono sufficienti, conformemente all'articolo 7.
4) La Commissione comunica ai partecipanti le loro quote, i servizi disponibili e i relativi attributi per il PPT successivo, unitamente ai loro valori in token, al più tardi 30 settimane prima della data di inizio del PPT.
5) Il primo PPT ha inizio all'entrata in servizio del polo GOVSATCOM e ha una durata di due anni. Una volta scaduto un PPT, ha inizio un altro PPT avente la stessa durata.
Indennizzo dei servizi GOVSATCOM, token e conti
1) La definizione delle priorità e la condivisione dei servizi GOVSATCOM tra gli utenti avvengono attraverso un indennizzo mediante token.
2) Il valore di base dell'indennizzo di un servizio è la somma degli indennizzi concessi ai fornitori di risorse per mettere a disposizione le risorse necessarie per la prestazione del servizio con le caratteristiche specifiche e la durata indicata nella rispettiva richiesta di servizio. Il valore di base dell'indennizzo di un servizio è: a) l'80 % del suo valore di base dell'indennizzo per le richieste a bassa priorità; b) il 100 % del suo valore di base dell'indennizzo per le richieste a priorità media; c) il 130 % del suo valore di base dell'indennizzo per le richieste ad alta priorità.
3) Ciascun partecipante dispone di un proprio conto partecipante in cui sono detenuti i suoi token. Ciascun conto dei partecipanti è suddiviso in due parti: a) la parte prepagata e b) la parte con pagamento a richiesta, utilizzate per l'indennizzo dei servizi richiesti utilizzando, rispettivamente, meccanismi di assegnazione dinamica prepagati o di pagamento a richiesta.
La suddivisione dei token del partecipante nelle due parti del conto è fissata dal partecipante prima della data di inizio del PPT di cui all'articolo 6 e non è possibile trasferire i token da una parte all'altra durante il PPT.
I token rimanenti nella parte prepagata del conto sono liquidati alla fine del PPT conformemente al paragrafo 6.
I conti dei partecipanti sono tenuti dal polo GOVSATCOM.
4) Durante un PPT un partecipante può utilizzare euro per acquistare token aggiuntivi attraverso la Commissione, in base al rapporto di conversione dei token in euro definito per quel PPT.
La Commissione informa il polo GOVSATCOM e i token aggiuntivi sono aggiunti alla parte con pagamento a richiesta del conto di quel partecipante.
5) Un partecipante può donare token del suo conto a un altro partecipante.
Il trasferimento dei token dal conto di un partecipante a quello di un altro è richiesto dalla autorità competente GOVSATCOM del partecipante che ha effettuato la donazione al polo GOVSATCOM e la donazione è accettata dall'autorità competente GOVSATCOM del partecipante destinatario.
I token sono trasferiti dalla stessa parte del conto del partecipante che effettua la donazione (la parte prepagata o su richiesta) alla stessa parte del conto del partecipante destinatario.
Un partecipante può donare a un altro partecipante token della sua quota per l'assegnazione fissa di servizi conformemente all'articolo 6, informandone la Commissione.
6) Il numero di token disponibili per ciascun partecipante nella parte prepagata del suo conto è liquidato alla fine del PPT e il numero di token nella parte prepagata dei conti di tutti i partecipanti è fissato a zero.
7) I fornitori di risorse ricevono un indennizzo in euro per ciascun servizio fornito efficacemente utilizzando le proprie risorse, conformemente all'accordo o al contratto concluso con la Commissione.
Quote dei partecipanti
1) La Commissione definisce il numero totale di token da distribuire per il PPT successivo in base alla dotazione disponibile e alle condizioni dei contratti e degli accordi di cui all'articolo 3, paragrafo 2. Questi token sono messi a disposizione dei partecipanti GOVSATCOM conformemente alle norme stabilite nei paragrafi da 2 a 5.
2) Il numero totale di token è diviso in tre parti:
a) la quota totale degli Stati membri, fissata al 75 % del numero totale di token;
b) il margine di crisi, fissato al 10 % del numero totale di token;
c) la quota totale delle istituzioni dell'UE, fissata al 15 % del numero totale di token.
3) La quota totale degli Stati membri è ulteriormente suddivisa nelle quote degli Stati membri. Ciascuno Stato membro riceve una percentuale (in token) della quota totale degli Stati membri proporzionale al numero dei suoi voti in seno al Consiglio. Il numero di token ricevuti da ciascuno Stato membro è la quota del partecipante di quello Stato membro per il successivo PPT.
Se uno Stato membro non ha nominato la propria autorità competente GOVSATCOM almeno 32 settimane prima della data di inizio del PPT, i suoi token sono distribuiti pro quota tra gli Stati membri che hanno nominato la propria autorità competente GOVSATCOM.
4) La quota totale delle istituzioni dell'UE è ulteriormente suddivisa nelle quote delle istituzioni dell'UE. Ogni istituzione dell'UE riceve una percentuale (in token) della quota totale delle istituzioni dell'UE in base al piano di condivisione delle istituzioni dell'UE che sarà definito dalla Commissione per ciascun PPT. Il numero di token ricevuti da ciascuna istituzione dell'UE è la quota del partecipante di quella istituzione dell'UE per il PPT successivo.
Se un'istituzione dell'UE non ha nominato la sua autorità competente GOVSATCOM almeno 32 settimane prima della data di inizio del PPT, i suoi token sono distribuiti tra le istituzioni dell'UE che hanno nominato la propria autorità competente GOVSATCOM proporzionalmente alla loro quota nel piano di condivisione dell'ente dell'UE.
5) I token della quota di ciascun partecipante per un nuovo PPT sono aggiunti ai token eventualmente rimasti nella parte con pagamento a richiesta del conto di quel partecipante alla fine del PPT precedente. Prima di tale aggiunta, i token rimanenti nella parte con pagamento a richiesta del partecipante sono convertiti in token per il nuovo PPT in base al rapporto di conversione dei token in euro per il nuovo PPT.
Risorse per l'assegnazione fissa dei servizi
1) Ciascun partecipante seleziona i servizi da assegnargli mediante assegnazione fissa. Il valore aggregato dei servizi selezionati non può essere maggiore del numero di token presenti nel suo conto.
Su tale base, i partecipanti preparano un piano comprendente:
a) le richieste di servizi per i servizi selezionati;
b) la suddivisione dei token rimanenti del partecipante nelle parti prepagata e con pagamento a richiesta del suo conto.
Il partecipante invia il piano al polo GOVSATCOM al più tardi 20 settimane prima della data di inizio del PPT.
2) Una volta ricevuti i piani di cui al paragrafo 1, il polo GOVSATCOM aggrega le risorse necessarie per i servizi richiesti e le comunica alla Commissione al più tardi 18 settimane prima della data di inizio del PPT.
La Commissione conclude i rispettivi contratti o accordi con i fornitori di risorse per le risorse necessarie per l'assegnazione fissa dei servizi.
La Commissione comunica i contratti e gli accordi con i fornitori di risorse al polo GOVSATCOM al più tardi 10 settimane prima della data di inizio del PPT.
Il polo GOVSATCOM valuta la disponibilità delle risorse necessarie per l'assegnazione fissa dei servizi e, nel caso in cui non sia possibile fornire alcuni dei servizi richiesti a causa della mancanza di risorse sufficienti da parte dei fornitori di risorse o per qualsiasi altro motivo, il polo GOVSATCOM abbandona la rispettiva richiesta di servizio conformemente all'articolo 11, paragrafo 4.
I token relativi al servizio abbandonato rimangono utilizzabili nelle parti dinamiche del conto del partecipante interessato.
3) Almeno 6 settimane prima della data di inizio del PPT il polo GOVSATCOM informa i partecipanti dei servizi che saranno messi a loro disposizione mediante assegnazione fissa e secondo il piano di ciascun partecipante.
Dal numero di token di ciascun partecipante è sottratto il valore totale dei servizi messi a disposizione di quel partecipante attraverso il meccanismo di assegnazione fissa e il numero di token rimanenti nel conto del partecipante è comunicato a ciascun partecipante.
4) Dopo la conclusione dei contratti o degli accordi per l'assegnazione fissa di servizi e la loro entrata in vigore, le rispettive risorse sono incluse nella parte corrispondente dell'insieme comune.
Risorse per l'assegnazione dinamica dei servizi e parte relativa alla gestione delle crisi
1) Il numero rimanente di token nel conto del partecipante può essere utilizzato da quest'ultimo per inviare richieste di servizi per l'assegnazione dinamica dei servizi. Ciascun partecipante definisce la suddivisione dei propri token rimanenti tra la parte prepagata e quella con pagamento a richiesta del proprio conto, al più tardi 4 settimane prima della data di inizio del PPT, e informa in merito il polo GOVSATCOM.
2) I contratti o gli accordi con i fornitori di cui all'articolo 3, paragrafo 2, includono nell'insieme comune a livello di Unione delle risorse da mettere a disposizione attraverso il meccanismo prepagato di assegnazione dinamica durante il PPT.
3) I contratti o gli accordi con i fornitori di cui all'articolo 3, paragrafo 2, includono anche le risorse dell'insieme comune che costituiscono la riserva in caso di crisi («margine di crisi»). L'uso di tali risorse è riservato alle richieste ad alta priorità presentate in conformità all'articolo 9 per le quali non si trovano risorse disponibili e corrispondenti nelle altre parti dell'insieme comune.
4) In seguito alla conclusione dei contratti o degli accordi per l'assegnazione dinamica dei servizi e fatte salve le disposizioni del paragrafo 7, le rispettive risorse sono incluse nelle parti corrispondenti dell'insieme comune. Il valore totale di tali contratti o accordi non può essere maggiore del numero totale di token disponibili per il margine di crisi e l'assegnazione dinamica prepagata dei servizi durante il PPT.
5) Per la selezione delle risorse da includere nell'insieme comune per l'assegnazione dinamica prepagata e il margine di crisi la Commissione tiene conto dei servizi che sono stati richiesti dai partecipanti in assegnazione fissa.
6) La Commissione conclude con i fornitori di risorse contratti o accordi per l'inclusione delle risorse nella parte dell'insieme comune in assegnazione dinamica a richiesta attraverso il meccanismo dell'assegnazione dinamica con pagamento a richiesta. Tali contratti o accordi possono essere conclusi anche durante il PPT.
7) In seguito alla conclusione dei contratti o degli accordi di cui ai paragrafi 2 e 3, le risorse sono incluse nella parte in assegnazione dinamica prepagata, nella parte in assegnazione dinamica a richiesta e nella parte relativa al margine di crisi dell'insieme comune a livello di Unione al momento dell'entrata in vigore del rispettivo contratto o accordo tra la Commissione e il rispettivo fornitore di risorse.
8) Al momento della risoluzione del contratto o dell'accordo in questione le risorse sono escluse dall'insieme comune a livello di Unione.
Attivazione dei servizi in assegnazione dinamica
1) Durante un PPT ogni autorità competente GOVSATCOM può richiedere servizi utilizzando il meccanismo di assegnazione dinamica.
2) L'assegnazione dinamica dei servizi è eseguita tramite la presentazione delle richieste di servizi a norma degli articoli 9 e 10. La richiesta di servizi per l'assegnazione dinamica dei servizi è effettuata mediante una richiesta di servizio prepagato o una richiesta di servizio con pagamento a richiesta.
3) Prima dell'inizio di ciascun PPT ogni autorità competente GOVSATCOM definisce la proporzione tra la parte prepagata e la parte con pagamento a richiesta dei token assegnati ai servizi in assegnazione dinamica.
4) L'autorità competente GOVSATCOM del partecipante invia le richieste di servizi al polo GOVSATCOM.
Richieste di servizi
1) Ciascun partecipante determina la rilevanza dei propri utenti su una scala compresa tra 0 e 2.
2) Ogni utente dovrebbe determinare la criticità della propria richiesta (1) su una scala compresa tra 0 e 2 e informare di conseguenza la propria autorità competente GOVSATCOM.
3) La priorità di una richiesta di servizio è determinata in base alla rilevanza dell'utente e alla criticità della richiesta. Il punteggio di priorità è dato dal prodotto della rilevanza e della criticità secondo la regola definita nell'allegato.
4) Ogni richiesta di servizio presentata dall'autorità competente GOVSATCOM al polo GOVSATCOM include il punteggio di priorità di cui al paragrafo 3. Il punteggio di priorità deve essere compreso tra zero (0) e quattro (4), ed esprime tre livelli di priorità: i) priorità bassa per un punteggio di priorità pari a zero, ii) priorità media per punteggi di priorità superiori a zero e inferiori a quattro, iii) priorità alta per un punteggio di priorità pari a quattro.
Ogni richiesta di servizio in assegnazione dinamica identifica la sottocategoria a cui appartiene: i) prepagata o ii) pagamento a richiesta.
La richiesta di servizio include anche l'identificativo del rispettivo partecipante.
5) La procedura e le regole di condivisione e di definizione delle priorità tra utenti GOVSATCOM autorizzati da uno stesso partecipante sono determinate da quel partecipante e attuate dalla relativa autorità competente GOVSATCOM.
6) Le richieste di servizi ad alta priorità includono un'opzione di persistenza di 30 giorni. L'elaborazione delle richieste di servizi ad alta priorità con l'opzione di persistenza attivata è eseguita secondo le disposizioni dell'articolo 10. Fin quando non sono state assegnate risorse alla richiesta di servizio e finché sarà attivata l'opzione di persistenza, il polo GOVSATCOM effettua il normale abbinamento tra la richiesta di servizio e le risorse disponibili dell'insieme comune. Nel caso in cui nell'insieme comune siano reperibili nuove risorse corrispondenti, il polo GOVSATCOM aggiorna la proposta di servizio e la trasmette all'utente tramite la rispettiva autorità competente GOVSATCOM.
7) Un'autorità competente GOVSATCOM può chiedere l'annullamento di un servizio in assegnazione dinamica inviando una richiesta di cancellazione del servizio al polo GOVSATCOM. L'elaborazione della richiesta di cancellazione del servizio è eseguita in conformità all'articolo 10, paragrafo 5.
La Commissione metterà a disposizione un documento di orientamento sulla valutazione della rilevanza dell'utente e della criticità delle richieste di servizi.
Elaborazione delle richieste di servizi
1) Al ricevimento di una richiesta di servizio il polo GOVSATCOM ne valuta la validità e la completezza, conformemente alle disposizioni dell'articolo 9 e della decisione di esecuzione (UE) 2023/1054. Il polo GOVSATCOM respinge le richieste non valide o incomplete, informando in merito il richiedente.
2) Il polo GOVSATCOM effettua l'abbinamento tra la richiesta di servizio e le risorse dell'insieme comune. Le richieste di servizi prepagati in assegnazione dinamica sono abbinate con le risorse della parte prepagata in assegnazione dinamica dell'insieme comune. Le richieste di servizi con pagamento a richiesta in assegnazione dinamica sono abbinate con le risorse della parte dell'insieme comune in assegnazione dinamica a richiesta; i fornitori di risorse confermano la disponibilità delle risorse dalla data di attivazione del servizio fino alla data di disattivazione del servizio. In base ai risultati dell'abbinamento sono possibili i seguenti casi:
a) nell'insieme comune non sono reperibili risorse corrispondenti, la richiesta di servizio è respinta e il richiedente è informato in merito;
b) nell'insieme comune sono reperibili risorse corrispondenti disponibili, il polo GOVSATCOM trasmette all'utente attraverso l'autorità competente GOVSATCOM le opzioni di servizio disponibili, compresi i rispettivi valori di indennizzo in token, come proposta di servizio, ai fini dell'inserimento in una graduatoria di preferenza;
c) tutte le risorse corrispondenti nell'insieme comune sono assegnate a richieste di servizio precedenti. Se la priorità della richiesta di servizio è bassa o media, la richiesta di servizio è abbandonata e il richiedente è informato in merito. Se la priorità della richiesta di servizio è alta, si attiva il meccanismo di risoluzione dei conflitti conformemente all'articolo 11. Se il meccanismo di risoluzione dei conflitti restituisce delle risorse corrispondenti, il richiedente riceve una notifica conformemente alla lettera b); se non sono reperibili risorse corrispondenti, la richiesta di servizio è abbandonata e il richiedente è informato in merito.
3) L'utente stabilisce una graduatoria delle opzioni di servizi della proposta in ordine di preferenza e le trasmette al polo GOVSATCOM tramite la rispettiva autorità competente GOVSATCOM ai fini dell'assegnazione delle risorse corrispondenti.
Qualora la selezione non sia valida, la richiesta di servizio è respinta e il richiedente è informato in merito.
4) Subordinatamente alla disponibilità di token sufficienti nella parte prepagata o con pagamento a richiesta del conto del partecipante in base alla sottocategoria della richiesta di servizi in assegnazione dinamica, il polo GOVSATCOM invia una richiesta di risorse al fornitore di risorse dell'opzione di servizio che si trova al primo posto della proposta di servizi in base alla graduatoria fornita dall'autorità competente GOVSATCOM.
In caso di rigetto della richiesta di risorse da parte del fornitore di risorse, il polo GOVSATCOM trasmette una richiesta di risorse al fornitore dell'opzione di servizio successiva in ordine di preferenza. Le richieste di risorse continuano fino alla conferma da parte di un fornitore di risorse della disponibilità delle risorse di cui è richiesta l'assegnazione, o fino al rigetto di tutte le richieste di risorse da parte dei fornitori di risorse. Se un fornitore di risorse ha confermato la disponibilità di una risorsa, il polo GOVSATCOM procede all'assegnazione delle risorse e a sottrarre il valore del servizio dai token del conto del rispettivo partecipante. Se tutte le richieste di risorse sono respinte dai fornitori di risorse, la richiesta di servizi è abbandonata. In entrambi i casi il polo GOVSATCOM notifica al richiedente lo stato della richiesta di servizio.
5) Il polo GOVSATCOM, al ricevimento di una richiesta di cancellazione del servizio da parte di un'autorità competente GOVSATCOM, revoca le risorse che sono state assegnate per la fornitura del servizio e le mette a disposizione dell'insieme comune. Il partecipante può ricevere il rimborso dei token utilizzati per l'indennizzo delle risorse, in base ai termini e alle condizioni concordati con il fornitore delle risorse.
Risoluzione dei conflitti
1) La risoluzione dei conflitti è attivata dal polo GOVSATCOM al fine di risolvere i conflitti tra richieste con punteggi di priorità di cui all'articolo 9, paragrafo 2, diversi.
2) Se una richiesta di servizio ad alta priorità è in conflitto con una o più richieste di servizi a bassa priorità e a condizione che la retrocessione delle richieste di servizi a bassa priorità liberi risorse sufficienti abbinabili alla richiesta di servizio ad alta priorità, le rispettive richieste di servizi a bassa priorità sono contrassegnate per la retroreazione e le relative opzioni di servizio sono incluse nella proposta di servizio.
A seconda della graduatoria delle opzioni di servizio e della disponibilità di token, le pertinenti richieste di servizi a bassa priorità sono abbandonate e i relativi servizi attivi sono oggetto di retrocessione.
Le autorità competenti GOVSATCOM i cui servizi devono essere oggetto di retrocessione sono informate in merito non appena possibile dopo la decisione sulla retrocessione. Il valore del servizio oggetto della retrocessione per il periodo durante il quale il servizio non sarà disponibile a causa della precedenza è restituito sul conto del rispettivo partecipante e quest'ultimo riceve una notifica in merito.
3) Qualora l'applicazione della procedura di cui al paragrafo 2 non trovi risorse abbinabili, il polo GOVSATCOM esegue l'abbinamento tra la richiesta di servizio ad alta priorità e le risorse della parte del margine di crisi dell'insieme comune. In presenza di risorse disponibili e corrispondenti, le relative opzioni di servizio sono incluse nella proposta di servizio.
4) Qualora i fornitori di risorse non dispongano di risorse sufficienti a fornire i servizi richiesti di cui all'articolo 6, il meccanismo di risoluzione dei conflitti si basa sulle priorità delle richieste di servizi.
Se più richieste di servizi della stessa priorità sono in conflitto, la priorità è data alla richiesta di servizio che costituisce la continuazione di un servizio già fornito al partecipante richiedente alla fine del PPT precedente, se del caso.
Qualora più richieste di servizi aventi la stessa priorità siano in conflitto e nessuna di esse costituisca una continuazione di un servizio già fornito al partecipante richiedente, il polo GOVSATCOM confronta i valori dei servizi in conflitto, in percentuale sulla quota del rispettivo partecipante, e attribuisce la priorità alla richiesta di servizio corrispondente alla percentuale più elevata.