
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 25 giugno 2025, n. 667
G.U.R.S. 4 luglio 2025, n. 30
Bando incarichi vacanti di medicina penitenziaria anno 2025 - Rettifica al D.D.G. n. 601/2025.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale n. 833 del 23 dicembre 1978;
VISTO il D.L.vo 502/92, come modificato dal D.L.vo 517/93, ed ulteriormente modificato ed integrato dal D.L.vo 229/99;
VISTO l'Accordo Collettivo Nazionale dei Medici di Medicina Generale del 04/04/2024 e s.m.i.;
VISTO l'art. 72 dell'A.C.N. 04/04/2024 che stabilisce i criteri per la copertura degli incarichi vacanti di medicina penitenziaria;
VISTO l'art. 72 comma 3 dell'A.C.N. 04/04/2024 ai sensi del quale possono concorrere al conferimento degli incarichi vacanti:
a) i medici titolari di incarico a tempo indeterminato di assistenza penitenziaria da almeno un anno. I trasferimenti sono possibili fino alla concorrenza di un terzo dei posti disponibili in ciascuna Azienda e i quozienti frazionali ottenuti nel calcolo del terzo di cui sopra si approssimano alla unità più vicina. In caso di disponibilità di un solo posto per questo può essere esercitato il diritto di trasferimento;
b) I medici inclusi nella graduatoria regionale di medicina generale valida per l'anno 2025;
c) i medici che abbiano acquisito il titolo di formazione specifica in medicina generale successivamente alla data di scadenza della presentazione della domanda di inclusione in graduatoria regionale valida per il 2025, autocertificandone il possesso all'atto della presentazione della domanda;
d) i medici in possesso del titolo di formazione specifica in medicina generale, non compresi nella lettera precedente;
e) i medici di cui all'art. 9, comma 1, del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 febbraio 2019, n. 12, frequentanti il corso di formazione specifica in medicina generale nella regione Sicilia;
f) i medici di cui all'art. 12, comma 3, del D.L. 30 aprile 2019, n. 35 convertito con modificazioni, dalla Legge 25 giugno 2019, n. 60, frequentanti il corso di formazione specifica in medicina generale nella regione Sicilia;
VISTO il D.A. n. 388 dell'11 aprile 2024 con il quale è stato approvato l'Accordo Integrativo Regionale della medicina penitenziaria;
VISTO il D.A. n. 24 del 14 gennaio 2025, con il quale si è provveduto alla modifica dell'art. 5 del sopra citato Accordo Integrativo della Regione Sicilia 2024 di Medicina Penitenziaria, pubblicato in data 26/04/2024, fatto salvo, per tutto il resto, quanto già nel medesimo Accordo contenuto, tenuto conto dell'entrata in vigore del nuovo ACN 2024;
VISTO l'art. 72 comma 4 dell'A.C.N. 04/04/2024, ai sensi del quale i medici già titolari di incarico a tempo indeterminato di medicina penitenziaria possono concorrere all'attribuzione degli incarichi vacanti solo per trasferimento;
VISTO il D.D.G. n. 1271 del 18/11/24 (G.U.R.S. n. 53 del 29/11/24) e s.m.i., con il quale è stata approvata la Graduatoria Regionale definitiva di Medicina Generale valida per l'anno 2025 ed in particolare quella relativa al servizio di continuità assistenziale;
VISTO il D.D.G. n. 601 del 9 giugno 2025, (G.U.R.S. n. 27 del 20/06/2025), con il quale è stato pubblicato il bando degli incarichi vacanti di Medicina Penitenziaria relativi all'anno 2025;
CONSIDERATO che, per mero errore di trascrizione, sono stati riportati i numeri degli incarichi vacanti relativi alle AA.SS.PP. di Caltanissetta, Catania ed Enna rispetto alle comunicazioni pervenute dalle Aziende;
CONSIDERATO che per un refuso è stata erroneamente riportata, negli allegati "D", "E" ed "F", la dicitura "DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL'ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI VACANTI DI EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE" anziché "DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL'ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI VACANTI DI MEDICINA PENITENZIARIA";
VISTO infine, il sopracitato A.I.R. di Medicina Penitenziaria dell'11 aprile 2024, ed in particolare l'art. 6 il quale prevede "per l'attribuzione dell'incarico saranno considerati titoli prioritari, all'interno delle medesime fasce, l'esperienza lavorativa espletata all'interno degli Istituti Penitenziari" e, pertanto, in sede di attribuzione della titolarità, saranno considerati prioritari, all'interno della relative graduatorie, i servizi pregressi svolti presso le case circondariali, al fine della valorizzazione dell'esperienza maturata all'interno degli istituti penitenziari;
RITENUTO pertanto di dovere provvedere alle necessarie rettifiche formali che pertanto non determinano un differimento del termine di presentazione delle istanze fissato nel succitato DDG n. 601/2025;
VISTO il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, approvato con D.P.R. 28/12/00 n. 445;
VISTE le norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa di cui all'art. 68 della L. R. 12 agosto 2014 n. 21 e s. m. i.;
Decreta:
Per quanto in premessa indicato, fermo restando quant'altro previsto dal D.D.G. n. 601/2025 del 9 giugno 2025, a parziale rettifica del numero degli incarichi nello stesso indicati, con il presente provvedimento vengono modificati i numeri dei seguenti incarichi:
ASP di Caltanissetta:
- n. 3 incarichi a 24 ore settimanali nell'I.P.M. di Caltanissetta anziché n. 2 a 38 ore settimanali;
ASP di Catania:
- n. 2 incarichi a 38 ore settimanali nella C.C. di Catania - Piazza Lanza anziché n. 3;
- n. 2 incarichi a 38 ore settimanali nella C.C. di Catania - Bicocca anziché n. 1;
- n. 2 incarichi a 24 ore settimanali nella C.C. di Giarre anziché n. 1;
- n. 2 incarichi a 24 ore settimanali nell'I.P.M. di Catania - Bicocca anziché n. 3;
- n. 2 incarichi a 24 ore settimanali nell'I.P.M. di Acireale anziché n. 1;
ASP di Enna:
- n. 2 incarichi a 24 ore settimanali nella C.C. di Piazza Armerina anziché n. 3;
La dicitura corretta degli allegati "D", "E" ed "F" è la seguente "DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL'ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI VACANTI DI MEDICINA PENITENZIARIA";
Ai sensi dell'art. 6 dell'A.I.R. di Medicina Penitenziaria dell'11 aprile 2024 in sede di attribuzione della titolarità di medicina penitenziaria, saranno considerati prioritari, all'interno della relative graduatorie, i servizi pregressi svolti presso le case circondariali, al fine della valorizzazione dell'esperienza maturata all'interno degli istituti penitenziari;
Provvedere alle necessarie rettifiche formali che pertanto non determinano un differimento del termine di presentazione delle istanze fissato nel succitato DDG n. 601/2025.
Il presente decreto sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione di contenuti sul sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.
Palermo, 25 giugno 2025.
IACOLINO