
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 23 giugno 2025, n. 652
SUPPLEMENTO ORDINARIO G.U.R.S. 11 luglio 2025, n. 31
Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la diagnosi e cura dell'endometriosi.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la Legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;
VISTO l'art. 5-bis del D.Lgs 30/12/1992 n. 502 e successive modifiche e integrazioni;
VISTA la Legge Regionale n. 5 del 14 aprile 2009, recante "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";
VISTO il D.M. 2 aprile 2015, n. 70 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";
VISTO il D.P.C.M. del 12.01.2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza (LEA), di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502";
PRESO ATTO che secondo il predetto D.P.C.M. del 12.01.2017, Allegato 8, l'endometriosi è stata riconosciuta come malattia cronica nei LEA nei casi di endometriosi "moderata" e "grave" (III e IV Stadio ASRM);
VISTO l'Accordo Stato-Regioni del 24.01.2018 - ai sensi del punto 8.1 dell'Allegato 1 al Decreto Ministeriale 2 aprile 2015, n. 70, sul documento "Linee guida per la revisione delle reti cliniche - Le reti tempo dipendenti" - Repertorio Atti n. : 14/CSR del 24/01/2018;
VISTO il D.A. n. 22 dell'11.01.2019 recante "Adeguamento della Rete Ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70" che definisce gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera;
VISTA la L.R. 28 dicembre 2019, n. 27" Disposizioni per la tutela e il sostegno delle donne affette da endometriosi" che, attraverso l'istituzione dell'"Osservatorio Regionale per la tutela delle donne affette da endometriosi", garantisce la possibilità a tutte le pazienti di poter eseguire indagini strumentali di alto livello eseguiti da esperti in endometriosi ed adenomiosi, attraverso l'attività coordinata dei centri specialistici regionali di riferimento per la diagnosi e il trattamento della patologia;
CONSIDERATO che l'art. 3 della predetta L.R. 28 dicembre 2019, n. 27 istituisce il Registro regionale dell'endometriosi, per la raccolta e l'analisi dei dati clinici e sociali riferiti alla malattia, al fine di stabilire appropriate strategie di intervento, di monitorare l'andamento e la ricorrenza della malattia, di rilevare le problematiche connesse e le eventuali complicanze;
VISTO il D.A. n. 37/2020 che ha l'istituito presso l'Assessorato Regionale della salute, "l'Osservatorio Regionale per la tutela delle donne affette da endometriosi" come previsto dalla predetta L.R. 28 dicembre 2019, n. 27;
PREMESSO che l'Endometriosi si riscontra nel 10% circa delle donne in età fertile e la patologia ha un impatto notevole sulla qualità di vita, sia per il potenziale impatto negativo sulla fertilità), sia per l'aspetto sintomatologico (dismenorrea, dispareunia, dolore pelvico cronico, disuria, dischezia);
CONSIDERATO che è stimato che soffrono di endometriosi 14 milioni di donne nell'Unione Europea e in Italia sono affette da endometriosi il 10-15% delle donne in età riproduttiva, con la patologia che interessa circa il 30-50% delle donne infertili o che hanno difficolta a concepire;
PRESO ATTO che solo in Europa vi è una spesa annua di 30 miliardi di euro per congedi lavorativi legati all'endometriosi, mentre in Italia la spesa si aggira sui 4 miliardi e la spesa annua di farmaci per curare l'endometriosi; in Italia ammonta invece a 128 milioni di euro;
CONSIDERATO che tali motivi esposti l'endometriosi viene definita una malattia cronica che ha elevati costi in termini di salute fisica e psichica per la donna che ne è colpita; può provocare effetti negativi anche sulla vita sociale della donna inalata, con gravi ripercussioni sia nel lavoro, sia a livello personale (in famiglia, nei rapporti affettivi e, in particolare, nei rapporti di coppia);
RILEVATO che nella Regione Sicilia, nel periodo 2019-2021, il numero medio annuale di ricoveri per endometriosi è stato pari a 644 (di cui il 7,6% in regime di day hospital) e il tasso standardizzato di ospedalizzazione (per 100.000) nell'intera Regione è pari a 0,29 mentre la degenza media è pari a 4,6 giorni (Fonte: Osservatorio Epidemiologico DASOE);
RILEVATA quindi, la necessità di predispone sul territorio regionale un documento "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)" per la paziente affetta da endometriosi quale uno strumento idoneo finalizzato alla presa in carico delle donne affette da endometriosi per la diagnosi e cura adeguate al livello di complessità di cura;
CONSIDERATO che la definizione dei criteri per la costruzione del modello organizzativo della Rete per l'Endometriosi, rappresenta il primo passo per l'attivazione sul territorio del network regionale, con lo scopo di una sempre maggiore appropriatezza ed efficacia dei percorsi di prevenzione, diagnosi e cura;
CONSIDERATO che il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l'Endometriosi costituisce in particolare lo strumento finalizzato a fornire una risposta adeguata ai bisogni delle pazienti, attraverso la diagnosi precoce, la terapia e prevenzione delle complicanze con la riduzione degli interventi inappropriati;
VISTA l'elaborazione da parte dei componenti dell'"Osservatorio Regionale per la tutela delle donne affette da endometriosi", del Documento Regionale "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la diagnosi e cura dell'Endometriosi della Regione Sicilia";
CONSIDERATO che il predetto documento è stato discusso, condiviso ed approvato dal gruppo di lavoro nella seduta del 3 giugno 2025;
CONSIDERATO altresì che il documento" PDTA per la diagnosi e cura dell'Endometriosi della Regione Sicilia" descrive anche le caratteristiche e le attività che definiscono i diversi livelli di intensità di cura e le modalità di interazione tra i vari nodi della rete per il trattamento dell'endometriosi, tale da ottimizzare la qualità ed efficienza delle cure garantendone l'appropriatezza;
PRESO ATTO che tale documento ha lo scopo di realizzare un modello multidisciplinare che prevede uno stretto collegamento tra diversi livelli di cura, dai medici di medicina generale, consultori familiari territoriali agli specialisti di riferimento, ciascuno per le rispettive competenze ed il proprio ruolo, in grado di prendere in carico la paziente e gestirne il processo di cura, coerentemente con percorsi assistenziali personalizzati, integrati e condivisi, monitorando gli indicatori di processo ed esito intermedio;
CONSIDERATO che le finalità del documento sono quelle di definire un quadro clinico completo della paziente, identificando un percorso di cura appropriato e successivamente, per le pazienti per cui se ne evidenzi la necessità, un percorso chirurgico, nell'ambito delle indicazioni previste secondo linee guida, mantenendo un follow-up globale e duraturo;
RITENUTO pertanto di dovere approvare il Documento Regionale "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la diagnosi e cura dell'Endometriosi della Regione Sicilia";
Decreta:
Per le motivazioni espresse in premessa è approvato il Documento Regionale "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la diagnosi e cura dell'Endometriosi della Regione Sicilia" allegato al presente Decreto e parte integrante dello stesso.
E' rideterminata la composizione dell'"l'Osservatorio Regionale per la tutela delle donne affette da endometriosi" di cui al DA. 37/2020, come segue:
Referenti dell'Assessorato:
- Dr. Fabrizio Geraci - Dirigente del Servizio 4-DPS
- Dott. Francesco la Placa - Dirigente del Servizio 8 -DPS
- Dr. Sebastiano Pollina Addario - Servizio 9 - DASOE
- D.ssa Gabriella Maria Terrazzino - Dirigente c/o Servizio 4 - DPS
- Dott. ssa Anna Maria Abbate - Funzionario Direttivo Servizio 4- DPS.
Componenti esterni Esperti Clinici dell'Osservatorio Regionale per la tutela delle donne affette da endometriosi":
- Prof. Giuseppe Ettore - ARNAS Garibaldi di Catania
- Dr. Antonio Maiorana - ARNAS Civico di Palermo
- D.ssa Taura Giambanco - P.O. Ingrassia ASP Palermo.
La Commissione di cui sopra potrà essere integrata, ove necessario, delle figure professionali operanti nel Sistema Sanitario Regionale o in altre istituzioni e/o tavoli tecnici già operanti su materie correlate.
Sono compiti dell'Osservatorio Regionale per la tutela delle donne affette da endometriosi":
- garantire il mantenimento delle competenze cliniche del team multidisciplinare attraverso la formazione e l'addestramento continuo.
- operare un monitoraggio sistematico delle attività, degli indicatori di efficacia, di efficienza e di appropriatezza delle prestazioni erogate, come definiti nel PDTA, in linea con il modello organizzativo approvato.
- aggiornamento dei protocolli clinici e del DPTA alla luce delle nuove evidenze scientifiche.
- promuovere la didattica e la Formazione nel settore, con specifica 'attività formativa sia per i pediatri di libera scelta che per i medici di medicina generale, sia dei professionisti che operano presso i consultori familiari, con lo scopo di migliorare le competenze tecnico-scientifiche e cliniche in materia di Endometriosi, sia le competenze organizzative gestionali e le metodologie di presa in carico e orientamento delle pazienti.
- raccogliere ed elaborare dati con produzione di report utili a fini amministrativi e per la ricerca scientifica, anche attraverso la creazione e l'utilizzo di una Piattaforma Informatica Regionale.
- collaborare attivamente con le associazioni di pazienti al fine di ottimizzare e condividere le attività di informazione, prevenzione e consapevolezza, ai fini di pervenire ad una diagnosi precoce, promuovendo anche campagne mirate alla popolazione sui sintomi di esordio della patologia.
- interagire con le Società scientifiche di settore.
I Direttori Generali delle Aziende Sanitarie e i Legali Rappresentanti delle strutture private accreditate provvederanno ad adottare, entro 30gg dalla pubblicazione del presente decreto, il PDTA "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la diagnosi e cura dell'Endometriosi della Regione Sicilia".
L'Assessorato della Salute, con successivo provvedimento, entro 150gg dalla pubblicazione del presente decreto, istituirà il Network regionale per il trattamento e la cura dell'Endometriosi nella Regione Sicilia, composta da Centri di I, II e III Livello, come definiti nel PDTA approvato all'arti del presente Decreto.
A tale scopo, l'Osservatorio Regionale per la tutela delle donne affette da endometriosi", coordinato dal Servizio 4 del Dipartimento Pianificazione Strategica dell'Assessorato, provvederà ad elaborare una Check list al fine di effettuare un'analisi ricognitiva tra le Aziende Sanitarie della Regione, pubbliche e di diritto privato convenzionate con il SSR, per rilevare il possesso dei requisiti tecnologici, strumentali ed organizzativi, definiti nel documento PDTA, nonché documentare l'esperienza esistente in materia di diagnosi e cura dell'Endometriosi.
Nessun compenso è dovuto ai componenti dell'"Osservatorio Regionale per la tutela delle donne affette da endometriosi" ad eccezione dei rimborsi, se e in quanto dovuti, per le spese sostenute per le trasferte necessarie alla partecipazione ai lavori, che rimangono a carico delle amministrazioni di appartenenza.
Il presente Decreto sarà trasmesso alla GURS per la pubblicazione e avrà efficacia a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.