Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA'

DECRETO 4 luglio 2025, n. 1559

SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 1 G.U.R.S. 25 luglio 2025, n. 33

Sovvenzioni per la realizzazione di interventi finalizzati all'eco-efficientamento e alla riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e nelle strutture pubbliche. Linea di intervento 04.01. del F.S.C. Sicilia 2021/2027.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'ENERGIA

VISTA la Costituzione della Repubblica Italiana, con particolare riferimento all'art. 9, comma 2 e all'art. 117, commi 1, 5 e 6;

VISTI lo Statuto della Regione Siciliana, approvato con il Regio Decreto n. 455 del 15.05.1946, convertito dalla Legge Costituzionale n. 2 del 26.02.1948, e le relative norme di attuazione in materia di produzione e distribuzione dell'energia elettrica;

VISTA la D.G.R. n. 344 del 08.08.2023, con cui è stata propostala nomina dell'ing. Calogero Giuseppe Burgio a Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Energia (DRE) dell'Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità;

VISTO il D.P.R.S. n. 3494 del 10.08.2023, con cui è stato conferito all'ing. Calogero Giuseppe Burgio, per la durata di anni due, l'incarico di Dirigente Generale del DRE;

VISTO il D.D.G. n. 1011 del 30.08.2023 e s.m., con il quale il Dirigente Generale pro-tempore del DRE ha conferito all'arch. Rosaria Calagna, Dirigente del Servizio 4 "Programmazione eGestione degli interventi finanziati", la delega alla gestione di tutti i capitoli afferenti alle funzioni del Servizio, quale UCO dipartimentale, autorizzandola ad adottare i relativi provvedimenti di competenza per la conseguente esecuzione;

VISTE la Legge n. 241 del 07.08.1990, recante Nuove norme sul procedimento amministrativo e la L.R. n. 10 del 30.04.1991, recante Disposizioni per i provvedimenti amministrativi, il diritto di accesso ai documenti amministrativi e la migliore funzionalità dell'attività amministrativa;

VISTA la Legge n. 10 del 09.01.1991, recante Norme per l'attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia;

VISTO il D.lgs. n. 79 del 16.03.1999, di Attuazione della direttiva 96/92/CE recante Norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica;

VISTA la L.R. n. 32 del 23.12.2000, ed in particolare il suo art. 69, comma 6, concernente la produzione di energia da fonti rinnovabili;

VISTO il D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 recante il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa;

VISTA la Legge n. 120 del 01.06.2002, di Ratifica ed esecuzione del Protocollo alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Kyoto il giorno 11.12.1997;

VISTO il D.lgs. n. 152 del 03.04.2006, recante Norme in materia ambientale;

VISTI la L.R. n. 19 del 16.12.2008, nonché il Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3, emanato con D.P.R.S. n. 9 del 05.04.2022;

VISTA la D.G.R. n. 444 del 13.11.2009, con cui è stato approvato lo schema di Accordo di finanziamento con la Banca Europea degli Investimenti (BEI), inerente al FSU Jessica Energia Sicilia che trovava copertura nel P.O. FESR Sicilia 2007/2013;

VISTO il D.lgs. n. 28 del 03.03.2011, recante Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE;

VISTO il D.lgs. n. 118 del 23.06.2011, recante Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, applicabile alla Regione Siciliana a decorrere dal 01.01. 2015;

CONSIDERATO che il punto 3, dell'Allegato 4/2 al D.lgs. 118/2011 prevede che l'accertamento costituisce la fase dell'entrata attraverso la quale sono verificati e attestati dal soggetto cui è affidata la gestione:

a) la ragione del credito;

b) il titolo giuridico che supporta il credito,

c) l'individuazione del soggetto debitore,

d) l'ammontare del credito,

e) la relativa scadenza;

VISTA la Legge n. 190 del 06.11.2012, recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione;

VISTO il D.lgs. n. 33 del 14.03.2013, recante Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;

VISTA la L.R. n. 7 del 21.05.2019, recante Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa;

VISTO il D.L. n. 76 del 16.07.2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 120 del 11.09.2020, recante Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale;

VISTA la Legge n. 53 del 22.04.2021, recante la Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea (legge di delegazione europea 2019/2020), che detta criteri di delega per il recepimento della Direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (RED II);

VISTO il Regolamento (UE) n. 1060 del 24.06.2021, con cui il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno emanato disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione e le regole finanziarie applicabili a tali fondi;

VISTO il D.lgs. n. 36 del 31.03.2023, recante il Codice dei contratti pubblici;

VISTO il D.L. n. 124 del 19.09.2023, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 162 del 13.11.2023, recante Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione;

VISTO il D.D.G. n. 537 del 07.03.2024, con cui il Dipartimento Regionale dell'Energia, su atto di indirizzo dell'On. le Assessore competente per materia, ha effettuato una Ricognizione al fine di acquisire indicazioni riguardo l'esistenza di progetti inerenti all'efficientamento energetico, da utilizzare per l'attuazione delle diverse azioni di competenza dell'Assessorato all'Energia ed ai Servizi di Pubblica Utilità a valere sul ciclo programmatorio 2021/2027;

CONSIDERATO che la Ricognizione sottesa al D.D.G. 537/2024 ha evidenziato l'esistenza di progetti di efficientamento energetico in quantità non ipotizzata alla data della sua pubblicazione, aventi un costo a base d'asta di gran lunga superiore alle risorse complessivamente assegnate al Dipartimento Regionale dell'Energia da tutte le azioni del ciclo 2021/2027 (efficientamento energetico, generazione rinnovabile e reti elettriche);

VISTA la D.G.R. n. 160 del 18.04.2024, con cui è stato apprezzato lo schema del Protocollo d'Intesa sulla Politica della Concertazione;

CONSIDERATO che il punto 4.3. del Protocollo d'Intesa sulla Politica della Concertazione prevede che i Tavoli partenariali settoriali e tematici acquisiscono informazioni su tutti gli atti posti in essere per l'attuazione dei programmi, esprimono posizioni sui provvedimenti da adottarsi ad opera dell'Amministrazione (ad esempio bandi, avvisi, circolari, regolamenti, ecc.), verificano lo stato di attuazione nonché il rispetto dei tempi, gli eventuali ritardi e inefficienze, predispongono una relazione per ciascuna attività svolta da trasmettere all'Ufficio del Partenariato;

VISTA la D.G.R. n. 192 del 22.05.2024, con cui è stato apprezzato lo schema di Accordo per la Coesione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Siciliana;

VISTO l'Accordo per la Coesione del 27.05.2024, sottoscritto a Palermo tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Siciliana sulla scorta della D.G.R. 192/2024;

VISTA la Delibera n. 41 del 09.07.2024, pubblicata sulla G.U.R.I. n. 256 del 30.10.2024 [N.d.R. recte: n. 256 del 31.10.2024], con cui il CIPESS ha assegnato le risorse del FSC Sicilia 2021/2027 relative all'Accordo per la Coesione del 27.05.2024;

VISTA la D.G.R. n. 445 del 27.12.2024, con cui è stato approvato il documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione (AdG) e l'Autorità di Certificazione (AdC)" Si.Ge.Co. del FSC Sicilia 2021/2027 ed il suo unico allegato costituito dal Manuale per l'Attuazione completo di allegati;

CONSIDERATO che il punto 2 del Manuale dell'Attuazione approvato con la D.G.R. 445/2024 riporta le attività da svolgere preliminarmente alla selezione delle operazioni, tra cui la:

- definizione della metodologia e dei criteri di selezione;

- definizione della base giuridica dei regimi di aiuto,

- verifica del rispetto del principio DNSH,

- verifica climatica,

- effettuazione delle attività finanziarie propedeutiche all'avvio;

VISTO il D.D. n. 40 del 22.01.2025, con cui il Ragione Generale ha istituito il capitolo di entrata 8572 (codice finanziario E.4.02.01.01.003, contributi agli investimenti da Presidenza del Consiglio dei Ministri) relativo alla linea di intervento 04.01. (efficienza energetica) del FSC Sicilia 2021/2027;

VISTA la D.G.R. n. 6 del 23.01.2025, con cui è stata istituita l'unica attività di competenza del Dipartimento Regionale dell'Energia a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione (F.S.C.) Sicilia 2021/2027 (attuazione della Linea di intervento 04.01. - efficientamento energetico);

VISTO il prot. 4878 del 04.02.2025, con cui è stato convocato per il giorno 25.02.2025 il Tavolo partenariale relativo al settore energia (politiche regionali per la decarbonizzazione) al fine di acquisire la posizione di detto Organo consultivo in merito all'avviso pubblico con cui verranno assegnate le risorse inerenti della Linea di intervento 04.01 del F.S.C. Sicilia 2021/2027;

VISTO il prot. 1798 del 07.02.2025, con cui il DRP ha fornito le prime indicazioni per l'avvio dell'attuazione del F.S.C. Sicilia 2021/2027, nelle more dell'emissione delle relative Linee Guida del Circuito finanziario;

VISTO il prot. 8133 del 25.02.2025, con cui è stato aggiornato al 25.03.2025 il Tavolo Partenariale Settoriale incaricato di verificare l'attuazione della Linea di intervento 04.01 del F.S.C. Sicilia 2021/2027;

VISTO il prot. 3240 del 07.03.2025, con cui il DRP ha trasmesso il cronoprogramma finanziario antecedente alla citata D.G.R. 6/2025 con cui è stata istituita la Linea di intervento 04.01 del F.S.C. Sicilia 2021/2027:

2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 totale
3.378.226,9 6.706.689,4 30.871.558,0 17.683.400,0 6.156.406,3 2.153679,7 614.578,2 67.564.538,6

.

VISTO il prot. 1617/Gab del 18.03.2025, con cui l'On. Assessore competente per materia ha dettato gli indirizzi cui attenersi per l'attuazione delle azioni del ciclo 2021/2027 inerenti ad interventi di efficientamento energetico di competenza del DRE, inclusa la Linea di intervento 04.01 del F.S.C. Sicilia 2021/2027;

VISTO il prot. 11547 del 21.03.2025, con cui è stata trasmessa al Tavolo Partenariale Settoriale la bozza della scheda di sintesi inerente alla Linea di intervento 04.01 del F.S.C. Sicilia 2021/2027;

VISTO il prot. 11942 del 25.03.2025, con cui sono stati comunicati al Tavolo Partenariale Settoriale le direttrici applicative della Linea di intervento 04.01 del F.S.C. Sicilia 2021/2027;

VISTO il prot. 14193 del 09.04.2025, con cui è stato trasmesso al DRP l'Avviso inerente alla Linea di intervento 04.01 del F.S.C. Sicilia 2021/2027, unitamente al cronoprogramma finanziario relativo alla citata D.G.R. 6/2025 con cui è stata istituita la Linea di intervento 04.01 del F.S.C. Sicilia 2021/2027, coerente con detto Avviso:

2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 totale
0,00 6.756.453,86 16.891.134,65 16.891.134,65 20.269.361,58 6.756.453,86 0,00 67.564.538,6

.

VISTO il prot. 5095 del 15.04.2025, con cui il DRP ha richiesto di formalizzare con separata nota rispetto al citato prot.14193/2025 la richiesta di approvazione del cronoprogramma finanziario relativo all'Avviso inerente alla Linea di intervento 04.01 del F.S.C. Sicilia 2021/2027;

VISTO il prot. 15241 del 16.04.2025, con cui è stata trasmessa al DRP la richiesta di approvazione del cronoprogramma finanziario relativo all'Avviso inerente alla Linea di intervento 04.01 del F.S.C. Sicilia 2021/2027:

2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 totale
0,00 6.756.453,86 16.891.134,65 16.891.134,65 20.269.361,58 6.756.453,86 0,00 67.564.538,6

.

VISTO il D.D.G. n. 245 del 24.04.2025, con il quale il DRP ha adottato il Documento "Descrizione del Sistema di Gestione e Controllo" nella versione 2.0 - aprile 2025 ed è altresì e altresì approvato il "Manuale di Attuazione e Controllo", allegato al documento "Descrizione del sistema di gestione e controllo" relativo al Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) per il ciclo di programmazione 2021-2027, nella versione 2.0 unitamente ai seguenti allegati:

- Allegato 2, Format Decreto di finanziamento,

- Allegato 3A, Format Disciplinare OOPP Beni e servizi,

- Allegato 3B, Format Disciplinare Aiuti,

- Allegato 4A, Format Pista di controllo Regia OOPP e Beni e servizi,

- Allegato 4B, Format Pista di controllo Titolarità OOPP e Beni e servizi,

- Allegato 4C, Format Pista di controllo Aiuti,

che costituiscono il riferimento procedurale per l'attuazione delle operazioni di competenza dei Centri di Responsabilità di tutti gli interventi finanziati dal F.S.C. Sicilia 2021/2027;

CONSIDERATO che ANCI Sicilia ha organizzato per il giorno 06.05.2025 una giornata formativa, nel corso della quale l'Assessore ed il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Energia hanno illustrato i contenuti dell'Avviso inerente alla Linea di intervento 04.01 del F.S.C. Sicilia 2021/2027, inclusa la dotazione finanziaria certa a tale data (€. 64.186.311,70), a seguito della quale dal giorno 09.05.2025 è stata pubblicata sul sito del Dipartimento Regionale dell'Energia la "scheda di preinformazione" dell'Avviso inerente alla Linea di intervento 04.01 del F.S.C. Sicilia 2021/2027;

VISTO il prot. 6907 del 22.05.2025, con cui il DRP con riferimento all'Avviso trasmesso con il citato prot.14193/2025, ha comunicato alcune considerazioni/suggerimenti effettuati con il supporto degli esperti ratione materiae del NVVIP della Regione Siciliana e dell'Assistenza Tecnica della Cassa Depositi e Prestiti;

VISTO il D.D.G. n. 1261 del 23.05.2025, con cui è stata approvata la pista di controllo relativa alla Linea di intervento 04.01. del F.S.C. Sicilia 2021/2027;

VISTO il prot. 20662 del 04.06.2025, con cui il Dirigente pro-tempore del Servizio 4 di questo DRE (quale UCO dell'azione in oggetto) ha trasmesso l'Avviso inerente alla Linea di intervento 04.01. del F.S.C. Sicilia 2021/2027 riveduto secondo le considerazioni/suggerimenti indicate nel citato prot.6907/2025, oltre che quanto stabilito dal citato D.D.G. 245/2025;

VISTO il D.D.G. n. 1338 del 06.06.2025, con cui (in attesa del riscontro al citato prot.15241/2025) è stata accertata in via prudenziale la somma di €.64.186.311,70 nel rispetto del cronoprogramma finanziario relativo all'Avviso inerente alla Linea di intervento 04.01. del F.S.C. Sicilia 2021/2027;

2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 totale
0,00 6.418.631,17 16.046.577,93 16.046.577,93 19.255.893,51 6.418.631,17 0,00 64.186.311,70

.

VISTO il prot. 7934 del 11.06.2025, con cui il DRP con riferimento all'Avviso trasmesso con il citato prot.20662/2025, ha comunicato alcune migliorie da apportare a tale documento;

VISTO il prot. 8420 del 20.06.2025, con cui il DRP ha comunicato che non era ancora conclusa l'istruttoria avviata con prot. 9585 del 05.05.2025, in coerenza al citato prot.15241/2025, con cui era stato formalmente richiesto all'On. Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR la modifica del cronoprogramma relativo alla linea di intervento 04.01. (efficientamento energetico) del F.S.C. Sicilia 2021/2027, prevedendo l'azzeramento della spesa per l'anno 2025;

VISTO il prot. 22859 del 23.06.2025, con cui si è proceduto a riscontrare il citato prot. 7934/2025 del DRP adeguando i contenuti dell'Avviso inerente alla linea di intervento 04.01. (efficientamento energetico) del F.S.C. Sicilia 2021/2027;

VISTO il prot. 3645/Gab del 24.06.2025, con cui l'Assessore all'Energia ha dettato gli indirizzi cui attenersi per l'attuazione delle azioni del ciclo 2021/2027 inerenti ad interventi di efficientamento energetico di competenza del DRE, inclusa la linea di intervento 04.01. (efficientamento energetico) del F.S.C. Sicilia 2021/2027;

VISTO il prot. 24412 del 04.07.2025, con cui il CdR ha trasmesso all'AcAdG l'Avviso relativo alla linea di intervento 04.01. (efficientamento energetico) del F.S.C. Sicilia 2021/2027 adeguato all'indirizzo impartito dall'Assessore all'Energia con il prot.3645/Gab del 24.06.2025;

RITENUTO di dare esecuzione alla linea di intervento 04.01. (efficientamento energetico) del F.S.C. Sicilia 2021/2027 procedendo alla acquisizione di richieste relative alla realizzazione di interventi finalizzati all'eco-efficientamento e alla riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e nelle strutture dei 391 comuni siciliani;

RITENUTO che l'attuazione della linea di intervento 04.01. (efficientamento energetico) del F.S.C. Sicilia 2021/2027 concorra al raggiungimento degli obiettivi climatici di cui all'allegato VI al Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12.02.2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;

RITENUTO che l'attuazione della linea di intervento 04.01. (efficientamento energetico) del F.S.C. Sicilia 2021/2027 concorra al conseguimento degli obiettivi strategici nazionali declinati dal Governo nel PNIEC 2024;

RITENUTO che la dotazione finanziaria inerente dell'allegato Avviso inerente all'attuazione alla linea di intervento 04.01. (efficientamento energetico) del F.S.C. Sicilia 2021/2027 è oggi certa nella misura di € 64.186.311,70, e che potrebbe essere incrementata con altre fonti finanziarie inerenti al ciclo 2021/2027 solo in esito alle risultanze di specifici procedimenti coordinati dall'AcAdG;

RITENUTO di delegare il Dirigente pro-tempore del Servizio 4 di questo DRE all'attuazione della Linea di intervento 04.01. (efficientamento energetico) del FSC Sicilia 2021/2027e designarlo come responsabile dei relativi procedimenti;

RITENUTO che il presente provvedimento, a seguito dell'istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è totalmente legittimo, utile e proficuo per il servizio pubblico;

Decreta:

Art. 1

Avviso

1. Con il presente decreto è approvato l'allegato Avviso relativo all'attuazione della linea di intervento 04.01. del FSC Sicilia 2021/2027, che è finalizzata ad una procedura valutativa a graduatoria per il co-finanziamento di iniziative riguardanti la progettazione e realizzazione di interventi finalizzati all'eco-efficientamento e alla riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e nelle strutture pubbliche nella titolarità delle amministrazioni comunali siciliane.

2. Il limite del co-finanziamento degli investimenti relativi alla componente non territorializzata della linea di intervento 04.01. del FSC Sicilia 2021/2027è pari a €. 64.186.311,70; detta dotazione finanziaria potrà essere eventualmente incrementata a seguito di successive disponibilità finanziarie approvate dall'AcAdG.

3. La procedura che verrà conseguita con l'adozione del presente Avviso non costituirà in alcun modo obbligo o vincolo in ordine alla concessione dei finanziamenti, pertanto l'Amministrazione si riserva la facoltà di sospendere il procedimento relativo all'Avviso e di non dare seguito alla successiva procedura, così come di revocare o annullare le determinazioni inerenti all'Avviso stesso, il tutto senza che possa essere avanzata alcuna pretesa, anche di tipo risarcitorio, da parte dei Beneficiari interessati.

Art. 2

Ufficio Competente per le Operazioni - UCO

1. Il Servizio 4 del Dipartimento Regionale dell'Energia è preposto all'attuazione della linea di intervento 04.01. del FSC Sicilia 2021/2027.

2. Il Dirigente pro-tempore del Servizio 4 di questo Dipartimento regionale dell'energia è delegato, nella qualità di UCO dell'azione in oggetto, all'attuazione della linea di intervento 04.01. del FSC Sicilia 2021/2027 e designato come Responsabile dei relativi procedimenti.

Art. 3

Pubblicazione

1. Il presente decreto è trasmesso alla Ragioneria Centrale dell'Assessorato regionale dell'Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità per la registrazione, ai sensi della D.G.R. n. 415 del 15.09.2020.

2. Il presente decreto è pubblicato per esteso nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e, ai sensi dell'art. 68, comma 4 della L.R. n. 21 del 12.08.2014, nel sito internet istituzionale della Regione, e sul sito www.euroinfosicilia.it.

3. Il presente decreto verrà notificato al Dipartimento Regionale della Programmazione per gli atti consequenziali, considerato l'incaricato ad esso conferito in merito al coordinamento e alla vigilanza sulla complessiva attuazione per conto della Regione Siciliana dell'Accordo per la Coesione sottoscritto a Palermo il 27.05.2024.

4. Avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale dinanzi al T.A.R. Sicilia, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana, rispettivamente entro sessanta e centoventi giorni dalla data di conoscenza da parte di chiunque vi abbia interesse.

Palermo, 4 luglio 2025.

BURGIO

Vistato dalla Ragioneria centrale dell'Assessorato dell'energia e dei servizi di pubblica utilità in data 16 luglio 2025 al n. 590.

N.B. Gli allegati all'Avviso sono consultabili al seguente link istituzionale: https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/serviziinformativi/ decreti-e-direttive/ddg-n-1559-04072025-pubbl-07072025-serv4-sovvenzioni-riduzione-consumi-energia-primarianegli- edifici-nelle-strutture-pubbliche-linea-intervento.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.

(1)

Il presente allegato è tratto dal sito del Dipartimento dell'energia.