Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE, Euratom) 2025/1709 DELLA COMMISSIONE, 29 luglio 2025

G.U.U.E. 1 agosto 2025, Serie L

Decisione recante modifica della decisione di esecuzione (UE) 2023/1602 per quanto riguarda le assegnazioni mediante asta non competitiva.

Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità

Adottata il: 29 luglio 2025

Entrata in vigore il: 2 agosto 2025

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica,

visto il regolamento (UE, Euratom) 2024/2509 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 settembre 2024, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione (rifusione) (1), in particolare l'articolo 224, paragrafo 2,

considerando quanto segue:

1) La decisione di esecuzione (UE, Euratom) 2025/363 della Commissione (2), che ha modificato la decisione di esecuzione (UE, Euratom) 2023/2825 della Commissione (3), ha introdotto un nuovo tipo di operazione, consistente nell'assegnazione mediante asta non competitiva. Poiché la decisione di esecuzione (UE, Euratom) 2023/2825 stabilisce le disposizioni per l'amministrazione e l'attuazione delle operazioni di assunzione di prestiti e di gestione del debito dell'Unione, tale tipo di operazione dovrebbe riflettersi anche nella decisione di esecuzione (UE) 2023/1602 della Commissione (4), che si applica alle attività di assunzione di prestiti e di gestione del debito da parte della Commissione e che istituisce la rete di operatori principali e stabilisce i diritti e gli obblighi dei membri di tale rete.

2) La modifica della decisione di esecuzione (UE) 2023/1602 dovrebbe pertanto specificare i diritti e gli obblighi degli operatori principali in relazione all'assegnazione mediante asta non competitiva. Poiché le assegnazioni mediante asta non competitiva sono intese a fornire un incentivo agli operatori principali, è opportuno chiarire che tali operazioni e i quantitativi così acquistati non dovrebbero essere presi in considerazione ai fini delle prescrizioni minime di partecipazione alle aste applicabili agli operatori principali.

3) Per chiarire il funzionamento dell'assegnazione mediante asta non competitiva ai membri della rete di operatori principali dell'UE, è opportuno che la decisione di esecuzione (UE) 2023/1602 preveda la possibilità di stabilire nelle condizioni generali per gli operatori principali dell'Unione ulteriori norme dettagliate per l'uso e il funzionamento dell'assegnazione mediante asta non competitiva.

4) E' pertanto opportuno modificare di conseguenza la decisione di esecuzione (UE) 2023/1602.

5) Le modifiche previste dalla presente decisione costituiscono una condizione preliminare per progredire nell'attuazione dell'assegnazione mediante asta non competitiva, vale a dire l'adozione delle condizioni generali modificate e la pubblicazione e l'entrata in vigore delle modifiche dei programmi di emissione di debito dell'UE e di Euratom. L'entrata in funzione delle aste non competitive è prevista per il settembre 2025; è pertanto opportuno che la presente decisione entri in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

(1)

GU L, 2024/2509, 26.9.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2024/2509/oj.

(2)

Decisione di esecuzione (UE, Euratom) 2025/363 della Commissione, del 21 febbraio 2025, recante modifica della decisione di esecuzione (UE, Euratom) 2023/2825 per quanto riguarda le regole sul quadro per la gestione dei rischi e la conformità per le operazioni di assunzione di prestiti, gestione del debito, gestione della liquidità ed erogazione di prestiti e l'assegnazione mediante asta non competitiva (GU L, 2025/363, 25.2.2025, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec_impl/2025/363/oj).

(3)

Decisione di esecuzione (UE, Euratom) 2023/2825 della Commissione, del 12 dicembre 2023, che stabilisce le disposizioni per l'amministrazione e l'attuazione delle operazioni di assunzione di prestiti e di gestione del debito dell'Unione nel quadro della strategia di finanziamento diversificata e delle relative operazioni di erogazione di prestiti (GU L, 2023/2825, 18.12.2023, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec_impl/2023/2825/oj).

(4)

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1602 della Commissione, del 31 luglio 2023, relativa alla rete di operatori principali e alla definizione dei criteri di idoneità per i mandati di capofila e capofila associato per operazioni sindacate ai fini delle attività di assunzione di prestiti da parte della Commissione per conto dell'Unione e della Comunità europea dell'energia atomica (GU L 196 del 4.8.2023, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec_impl/2023/1602/oj).

Art. 1

La decisione di esecuzione (UE) 2023/1602 è così modificata:

1) all'articolo 2, è aggiunto il seguente punto 10:

«10) "assegnazione mediante asta non competitiva": procedura di emissione mediante la quale quantitativi di titoli di debito dell'Unione e di Euratom supplementari rispetto ai quantitativi messi all'asta sono assegnati ai membri della rete di operatori principali che hanno partecipato all'asta, su loro richiesta, sulla base di un prezzo prestabilito, entro un determinato periodo di tempo successivo all'asta e utilizzando per l'assegnazione, se del caso, una piattaforma d'asta.»;

2) all'articolo 3, la lettera a) è sostituita dalla seguente:

«a) collocamento di titoli di debito su mercati primari dei capitali, in particolare mediante una piattaforma d'asta e operazioni sindacate;»;

3) all'articolo 5, paragrafo 1, la lettera a) è sostituita dalla seguente:

«a) acquistare come minimo la percentuale media ponderata dello 0,05 % dei volumi messi all'asta dall'Unione o da Euratom, su base semestrale in conformità all'allegato I, parte 1. I quantitativi di titoli di debito dell'Unione e di Euratom emessi tramite assegnazioni mediante asta non competitiva sono esclusi dal calcolo della percentuale media ponderata minima dello 0,05 % dei volumi messi all'asta dall'Unione o da Euratom, su base semestrale in conformità all'allegato I, parte 1.»;

4) all'articolo 6, paragrafo 2, è aggiunto il seguente punto h):

«h) stabiliscono le norme dettagliate per l'uso e il funzionamento delle aste e delle assegnazioni mediante asta non competitiva.»;

5) all'articolo 7, la lettera b) è sostituita dalla seguente:

«b) partecipare e fare offerte in tutte le aste di titoli di debito dell'Unione o di Euratom e partecipare alle assegnazioni mediante asta non competitiva, previa partecipazione e previo acquisto di titoli di debito dell'Unione o di Euratom mediante l'asta corrispondente;»;

6) all'articolo 8, la lettera a) è sostituita dalla seguente:

«a) aver acquistato una quota minima dei volumi messi all'asta dall'Unione e da Euratom espressa come media ponderata delle ultime aste su base continuativa. I quantitativi emessi tramite assegnazioni mediante asta non competitiva sono esclusi dal calcolo della quota minima dei volumi messi all'asta dall'Unione o da Euratom espressa come media ponderata delle ultime aste su base continuativa;»;

7) all'allegato I, il punto 1, lettera g), è sostituito dal seguente:

«g) Ai calcoli del volume acquistato dagli operatori principali nel corso del periodo di sei mesi in questione si applicano le ponderazioni di cui alla tabella seguente:

Durata residua 3,5] ]3,5 mesi-1 anno] ]1 anno-4 anni] ]4 anni-8 anni] ]8 anni-12 anni] ]12 anni-17 anni] ]17 anni-23 anni] Oltre 23 anni
Coeff. 0,5 1 2,5 5,5 10 15 20 25

.

I quantitativi emessi tramite assegnazioni mediante asta non competitiva sono esclusi da tale calcolo dei volumi acquistati».

Art. 2

La presente decisione entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Fatto a Bruxelles, il 29 luglio 2025

Per la Commissione

La presidente

URSULA VON DER LEYEN