Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO

DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

DECRETO 23 ottobre 1998

G.U.R.S. 23 gennaio 1999, n. 4

Conferma, per l'anno 1999, degli oneri di urbanizzazione determinati di comuni della Regione ai sensi della legge 28 luglio 1977, n. 10. (Recte: 28 gennaio 1977, n. 10)

L'ASSESSORE

PER IL TERRITORIO E L'AMBIENTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 18 agosto 1942, n. 1150 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge 28 gennaio 1977, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 27 dicembre 1978, n. 71 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il decreto 31 maggio 1977, n. 90 dell'Assessorato regionale per lo sviluppo economico, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 26 del 18 giugno 1977, supplemento ordinario, di approvazione delle tabelle parametriche per la determinazione degli oneri di urbanizzazione di cui all'art. 5 della citata legge n. 10/77;

Visto il decreto dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente n. 67 del 10 marzo 1980, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 17 del 26 aprile 1980, supplemento ordinario, di approvazione delle tabelle parametriche per la determinazione degli oneri di urbanizzazione di cui all'art. 10 della citata legge n. 10/77;

Vista la circolare 1 giugno 1977 dell'Assessorato regionale per lo sviluppo economico esplicativa del citato decreto n. 90/77, pubblicata nella citata Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 26 del 18 giugno 1977, supplemento ordinario;

Visto l'art. 34 della legge regionale 10 agosto 1985, n. 37;

Visto l'art. 14 della legge regionale 7 giugno 1994, n. 19 come sostituito dall'art. 24 della legge regionale 24 luglio 1997, n. 25, con il quale l'Assessorato regionale per il territorio e l'ambiente è stato onerato a determinare annualmente l'adeguamento degli oneri di urbanizzazione di cui all'art. 5 della citata legge n. 10/77;

Visto il decreto dell'Assessore regionale per il territorio e l'ambiente n. 614/D.R.U. del 30 ottobre 1997, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 71 del 20 dicembre 1997, relativo all'aggiornamento per l'anno 1998 degli oneri di urbanizzazione già determinati dai comuni per gli anni precedenti al 1998;

Visto il rapporto del gruppo di lavoro XXII di prot. n. 360 del 19 ottobre 1998, dal quale non si rilevano variazioni percentuali apprezzabili dei costi delle opere di urbanizzazione relative all'anno 1998, ai fini dell'applicazione dal 1° gennaio 1999 da parte dei comuni degli oneri di urbanizzazione ex lege n. 10/77, art. 5, aggiornati in ottemperanza al disposto ex art. 24 della menzionata legge regionale n. 25/97;

Ritenuto, pertanto, di poter confermare per l'anno 1999 gli oneri di urbanizzazione determinati dai comuni in applicazione del citato decreto assessoriale n. 614/D.R.U. del 30 ottobre 1997, in considerazione delle non rilevanti variazioni percentuali dei costi delle opere di urbanizzazione e della conseguente sostanziale invariabilità del costo effettivo delle medesime opere;

Decreta:

Art. 1

Ai sensi dell'art. 14 della legge regionale 7 giugno 1994, n. 19, come sostituito dall'art. 24 della legge regionale 24 luglio 1997, n. 25, gli oneri di urbanizzazione già determinati dai comuni della Regione ai sensi della legge 28 luglio 1977, n. 10, in applicazione del decreto dell'Assessore regionale per il territorio e l'ambiente n. 614/D.R.U. del 30 ottobre 1997, si applicano anche per l'anno 1999 senza alcun ulteriore incremento percentuale.

Art. 2

Il rapporto di prot. n. 360 del 19 ottobre 1998 costituisce allegato al presente decreto.

Art. 3

Il presente decreto sarà integralmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana dopo il visto della Corte dei conti, con il relativo allegato.

Palermo, 23 ottobre 1998.

LO GIUDICE

Registrato alla Corte dei conti, Sezione controllo per la Regione Siciliana, addì 16 dicembre 1998

Reg. n. 1, Assessorato del territorio e dell'ambiente, fg. n. 77

Allegato

All'on.le Assessore

per il tramite del

sig. Direttore regionale dell'urbanistica

SEDE

In conformità all'art. 24 della legge regionale 24 luglio 1997, n. 25, questo Assessorato è tenuto a determinare, entro il 30 ottobre p.v., l'adeguamento degli oneri di urbanizzazione ex lege 28 gennaio 1977, n. 10, da applicarsi da parte dei comuni dell'isola alle richieste di concessione edilizia da rilasciarsi a titolo oneroso.

Per l'aggiornamento percentuale degli oneri di urbanizzazione relativi alle opere ed ai servizi indicati nelle tabelle parametriche approvate con decreti assessoriali n. 90 del 31 maggio 1977 e n. 67 del 10 marzo 1980, si è pervenuto alla stima analitica degli indici di variazione percentuale dei costi delle varie categorie di opere attraverso:

- la comparazione dei costi medi di mercato relativi a materiali, trasporti, noli e manodopera, rilevati dal Provveditorato regionale OO.PP. nei bimestri luglio-agosto 1997 (approvati nella seduta del 25 novembre 1997 dalla Commissione regionale istituita in attuazione della circolare ministeriale LL.PP. n. 505/I-A.C. del 28 gennaio 1977) con quelli rilevati nel bimestre marzo-aprile 1998 (ultimi dati ufficiali, approvati il 27 maggio 1998);

- la determinazione della variazione percentuale del costo delle singole voci, intervenuta nell'anno in corso rispetto al 1997, rapportate alle "tabelle tipo d'incidenza" relative alle categorie di opere contemplate dal D.Pres.Reg. Sic. 7 aprile 1983, n. 30 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana 25 maggio 1983, n. 22);

- l'indagine conoscitiva condotta presso alcuni vivai e fornitori di attrezzature per giardino, scelti a campione tra quelli presenti nelle varie provincie dell'isola, per quanto attiene alle opere necessarie alla realizzazione del "verde attrezzato" (in quanto opere di urbanizzazione primaria ai sensi dell'art. 4 della legge n. 847/64) e del "verde di quartiere" (in quanto opere di urbanizzazione secondaria ai sensi dell'art. 44 della legge n. 865/71);

- le variazioni relative alle spese di esproprio, desunte dalla comparizione dei "valori agricoli medi" validi per gli anni 1997 e 1998, determinati dai decreti dell'Assessore regionale per i lavori pubblici 30 maggio 1997 (in Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana 28 giugno 1997, n. 31) e 3 settembre 1998 (in Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana 26 settembre 1998, n. 48).

Con riguardo ai costi medi di mercato relativi a materiali, trasporti, noli e manodopera, rilevati dal Provveditorato regionale OO.PP., l'unica variazione in incremento di un certo rilievo (mediamente + 5/+ 7%) è stata riscontrata nei materiali ferrosi (laminati, profilati e tubi in acciaio), mentre nella maggior parte dei casi non si è verificata alcuna variazione (conglomerati e loro componenti, legnami, impiantistica sanitaria); più raramente i costi rilevati risultano in decremento (cavi elettrici - 5/-%, trasporti -0,7% e noli -0,1/-1,2%). Dette variazioni (di segno positivo o negativo), rapportate all'incidenza delle singole voci relative alle categorie di opere pubbliche, confermano un andamento tendenzialmente negativo, seppur limitato, per quanto attiene ai costi delle opere stradali (- 0,63%), edilizie in genere (- 0,11%), impianti di illuminazione esterna (- 0,49%), mentre evidenziano un modesto trend positivo per quanto riguarda gli acquedotti (+ 0,79%), le fognature (+ 0,42%) e le linee elettriche di trasporto a media e bassa tenzione (+ 0,45%).

Per quanto attiene ai costi delle opere relative al "verde attrezzato" ed al "verde di quartiere", l'indagine condotta a campione presso alcuni fornitori dei capoluoghi di provincia consultati tra quelli presenti nel mercato siciliano, non ha evidenziato variazioni apprezzabili nell'ultimo anno, se non riferite alle attrezzature da giardino (+ 5/+ 7%). Anche in tale caso, le variazioni riscontrate, se rapportate al costo complessivo delle opere pubbliche che comprendono siffatti lavori e forniture, non superano l'uno per cento di incremento del costo dell'opera nel suo complesso, in considerazione anche della diminuzione complessiva dei costi delle opere di urbanizzazione connesse (opere stradali, per le urbanizzazioni primarie; opere edilizie, per le urbanizzazioni secondarie di quartiere).

Per quanto attiene, in ultimo, ai costi di espropriazione, dalla comparazione dei valori agricoli medi relativi alle provincie di Agrigento, Caltanissetta, Palermo e Ragusa, si è riscontrata una modesta variazione percentuale in incremento (+ 4-5%) dei costi per ettaro riferiti prevalentemente alle colture pregiate tipiche della nostra regione (agrumeto, frutteto, vigneto, uliveto), mentre generalmente sono rimasti invariati i costi relativi ai seminativi (arborati e irrigui), agli orti, ai boschi ed ai pascoli. Inalterati sono risultati, invece i valori agricoli medi delle provincie di Caltanissetta, Enna, Messina e Siracusa. Considerazione a parte va fatta per le colture presenti nella provincia di Trapani, ove le variazioni hanno subito un incremento straordinario stimato nell'ordine del 30%, che tuttavia si allineano con tale ultimo incremento alla media dei valori delle altre provincie.

Generalmente, i modesti incrementi mediamente riscontrati risultano attendibilmente inferiori all'1 per cento se rapportati in percentuale al costo complessivo delle opere pubbliche che comprendono spese di esproprio (non sempre i progetti di opere pubbliche comprendono anche la voce "esproprio", che comunque non incide normalmente per una quota superiore al 5/10% del costo complessivo dell'opera).

Riguardo poi, alle eventuali variazioni intervenute per l'espropriazione di aree edificabili, non è possibile reperire elementi certi di riferimento in assenza di dati ufficiali da potere utilizzare indifferentemente per i comuni della Regione; ciò anche in considerazione delle innumerevoli situazioni particolari che condizionano il mercato immobiliare locale di ogni comune. Per tali variazioni, ai soli fini della presente determinazione, necessita pertanto riferirsi alle variazioni percentuali medie accertate per l'espropriazione delle aree agricole.

Pertanto, stante la limitatezza dei valori riscontrati (in positivo o in negativo) per le varie categorie di opere, si ritiene opportuno non applicare per l'anno 1999 alcun incremento percentuale agli oneri di urbanizzazione già determinati dai comuni per l'anno 1998 in applicazione del D.A. 30 ottobre 1997.

Il dirigente tecnico Il dirigente coordinatore

Arch. Giovanni Grutta Arch. Giovanni Fazio