
PRESIDENZA
DECRETO 4 novembre 2008
G.U.R.S. 21 novembre 2008, n. 53
Programma assistenziale per l'anno 2008 a favore del personale dell'Amministrazione regionale in servizio o in quiescenza, dei loro familiari a carico, nonché dei titolari di pensioni indirette o di riversibilità o di assegni vitalizi obbligatori o di assegni integrativi.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DEL PERSONALE, DEI SERVIZI GENERALI, DI QUIESCENZA, PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEL PERSONALE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge regionale 23 febbraio 1962, n. 2;
Vista la legge regionale 3 maggio 1979, n. 73, art. 15, modificato dalla legge regionale del 15 giugno 1988, n. 11, art. 22;
Vista la legge regionale 27 aprile 1999, n. 10 ed, in particolare, l'art. 68, comma 7;
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 363 del 30 dicembre 1999, che non ha previsto tra gli organi collegiali da mantenere il comitato istituito dall'art. 15 della legge regionale del 3 maggio 1979, n. 73, il quale, pertanto, è da ritenersi soppresso ai sensi della legge regionale 27 aprile 1999, n. 10;
Vista la legge regionale n. 2 del 6 febbraio 2008, che ha approvato il bilancio della Regione Siciliana per l'esercizio finanziario 2008, prevedendo per il capitolo 109701 - programma assistenziale a favore del personale in servizio ed in quiescenza e dei loro familiari a carico - uno stanziamento di euro 900.000,00;
Visto il decreto n. 3201 del 22 aprile 2008, con il quale è stata impegnata la somma di euro 1.032,90;
Visto il programma assistenziale anno 2008, prot. n. 159314 del 29 ottobre 2008, approvato dall'Assessore alla Presidenza per euro 898.967,10;
Decreta:
Articolo Unico
Per le spese di cui al programma assistenziale anno 2008, quantificate come indicato nella tabella A allegata al programma, è impegnata sul capitolo 109701 del bilancio della Regione Siciliana per l'esercizio finanziario 2008 la somma di euro 898.967,10.
Palermo, 4 novembre 2008.
LIOTTA
Vistato dalla ragioneria centrale per la Presidenza della Regione, in data 11 novembre 2008.
Allegato
PROGRAMMA ASSISTENZIALE PER L'ANNO 2008 A FAVORE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE IN SERVIZIO O IN QUIESCENZA, DEI LORO FAMILIARI A CARICO, NONCHE' DEI TITOLARI DI PENSIONI INDIRETTE O DI RIVERSIBILITA' O DI ASSEGNI VITALIZI OBBLIGATORI O DI ASSEGNI INTEGRATIVI
Parte I
NORME DI CARATTERE GENERALE
1. Ambito di applicazione
Gli interventi previsti dal presente programma assistenziale anno 2008 riguardano:
- i dipendenti di ruolo dell'Amministrazione regionale ed i propri familiari a carico;
- i titolari di pensione diretta a carico del bilancio della Regione Siciliana ed i propri familiari a carico;
- i titolari, anche pro quota, di pensione indiretta o di riversibilità ovvero di assegno vitalizio obbligatorio o di assegno integrativo a carico del bilancio della Regione Siciliana;
- i dipendenti con rapporto di lavoro diretto e non mediato con la Regione Siciliana ed i propri familiari a carico.
Di seguito le precedenti categorie di personale saranno indicate con il termine "dipendenti regionali".
Per familiari a carico si intendono coloro che nel 2007 non hanno posseduto redditi che concorrono alla formazione del reddito complessivo per un ammontare superiore ad euro 2.840,51:
- il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;
- i figli anche se naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati;
- i minori in affidamento preadottivo;
- i seguenti altri familiari se, oltre a non superare il limite di euro 2.840,51 di reddito, convivano con il dipendente o con il titolare di pensione diretta, indiretta o di riversibilità ovvero di assegno vitalizio obbligatorio o di assegno integrativo:
a) il coniuge legalmente ed effettivamente separato;
b) i discendenti dei figli;
c) i genitori e gli ascendenti prossimi, anche naturali;
d) i genitori adottivi;
e) i generi e le nuore;
f) il suocero e la suocera;
g) i fratelli e le sorelle, anche unilaterali.
2. Istanza
I benefici sono concessi ad istanza dei soggetti di cui al punto 1, primo capoverso, anche per gli interventi a favore dei familiari maggiorenni.
Per ciascun beneficio deve essere presentata apposita istanza, conforme ai modelli allegati, in carta libera ed in duplice esemplare. Le istanze che non specificano gli interventi richiesti o che si riferiscono genericamente ai benefici previsti dal programma, saranno ritenute inammissibili.
Salvo quanto espressamente previsto per specifici interventi, le istanze dovranno contenere:
- la precisazione che si chiede di fruire dei benefici previsti dal programma per il 2008;
- il codice fiscale dell'istante;
- le modalità di pagamento tra una delle seguenti:
- accredito in conto corrente bancario o banco posta indicare codice IBAN;
- accredito in conto corrente postale indicare il numero del conto;
- quietanza diretta presso la cassa della Regione Siciliana.
Qualora i dati relativi alla modalità di pagamento richiesto dall'istante a mezzo conto corrente bancario o postale dovessero risultare incompleti oppure illeggibili, l'ufficio procederà a liquidare il beneficio a mezzo quietanza diretta presso la cassa della Regione Siciliana.
Apposita dichiarazione con la quale l'istante, consapevole delle sanzioni previste per coloro che rendono dichiarazioni false attesta:
a) di non avere ricevuto contributo o rimborso per le spese in questione;
b) di essere dipendente regionale (di ruolo, o con rapporto di lavoro diretto e non mediato) indicando l'ufficio di appartenenza (sede);
c) di essere titolare di pensione regionale, diretta, indiretta o di reversibilità;
d) di essere titolare di assegno vitalizio obbligatorio o di assegno integrativo erogato dalla Regione Siciliana.
Per i benefici a favore dei familiari a carico, apposita dichiarazione sulla sussistenza dei requisiti indicati al paragrafo 1.
L'istante che allega alla richiesta del beneficio dichiarazioni sostitutive è consapevole delle sanzioni civili, penali e amministrative previste in caso di dichiarazione mendace.
Resta salva la facoltà dell'Amministrazione di procedere al recupero delle somme erogate, ove risulti che siano state corrisposte somme costituenti duplicazioni di benefici o, comunque, relative a spese già ammesse a rimborso, nonché di verificare, nel corso del procedimento, la veridicità di quanto dichiarato.
3. Allegati all'istanza
Le istanze devono essere corredate:
- da copia fotostatica, ancorché non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore;
- dalla documentazione richiesta, sia dalle presenti norme di carattere generale che dalle disposizioni relative ai singoli interventi.
Qualora la documentazione da produrre sia comune a più istanze, la stessa può essere allegata ad una sola di esse, facendone specifico riferimento nelle altre.
La documentazione da allegare all'istanza concernente contributi, sussidi o rimborsi per spese, dovrà dove espressamente richiesto risultare da:
- fatture quietanzate;
- ricevute fiscali recanti l'indicazione del cognome e nome dell'interessato.
Qualora i soggetti che abbiano ricevuto le somme siano esenti dall'obbligo di rilasciare fattura o ricevuta fiscale, gli stessi dovranno rilasciare dichiarazioni autografe indicando, ai sensi della normativa tributaria vigente, la legge che li esonera da tale obbligo.
E' necessario che tale dichiarazione contenga l'importo ricevuto.
L'ammontare del contributo sarà calcolato sulla base delle spese risultanti dalle fatture, ricevute fiscali o dalle quietanze.
Per la regolarizzazione della documentazione sono concessi 30 giorni dalla data di ricevimento della richiesta dell'Amministrazione.
Le istanze, corredate dalla documentazione richiesta, possono essere prodotte, direttamente all'URP o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento a: Regione Siciliana, Presidenza, dipartimento regionale del personale, dei servizi generali e di quiescenza, servizio gestione giuridica ed economica del personale regionale in quiescenza, programma assistenziale, viale Regione Siciliana n. 2226 - 90135 Palermo.
Le istanze non vanno trasmesse per il tramite dell'ufficio di appartenenza, a pena di esclusione, perché ciò costituirebbe un uso non corretto del protocollo e della posta d'ufficio.
Le istanze dovranno essere presentate, a pena di esclusione, entro i termini previsti dal presente bando.
Le istanze prodotte prima della pubblicazione del programma non saranno ritenute valide e dovranno essere reiterate entro i termini previsti per ogni singola tipologia dalla suddetta pubblicazione.
Per le istanze presentate a mezzo raccomandata farà fede il timbro postale di spedizione.
4. Cumulabilità dei benefici
I benefici previsti dal presente programma non possono cumularsi con analoghi benefici erogati dalla stessa o da altre amministrazioni od enti.
5. Importo dei benefici
Qualora l'importo complessivo delle richieste di ammissione ai benefici di cui alla parte II, paragrafo 4, punti 4.a, 4.c, 4.e, 4.f, 4.g, 6.a, 6.b superi lo stanziamento dell'allegata tabella A il contributo sarà ridotto e ripartito sino a rientrare nei limiti dello stanziamento previsto.
Per i benefici di cui alla parte II, paragrafo 2 (borse di studio), si utilizzeranno eventuali economie derivanti da altri interventi previsti dal programma assistenziale qualora le somme stanziate non siano sufficienti per liquidare i vincitori delle graduatorie.
Per i benefici di cui alla parte II, paragrafi 1, 3, 4.d, qualora le richieste siano superiori allo stanziamento, il sussidio o contributo sarà erogato in relazione all'ordine cronologico di arrivo delle istanze. Le eventuali economie degli interventi previsti dal programma dovranno prioritariamente essere utilizzate dalle borse di studio e successivamente per i benefici di cui alla parte II, paragrafi 1, 3 e 4.d.
Piano di utilizzo delle economie risultanti dagli interventi previsti dal programma
L'esistenza di eventuali economie saranno così utilizzate:
- scorrimento delle graduatorie ed erogazione del contributo agli idonei che hanno partecipato al concorso per le borse di studio;
- soggiorni in località climatiche marine e montane;
- contributi per abbonamenti a rassegne teatrali;
- sussidio spese di gestione da ripartire alle associazioni in base al numero degli iscritti.
Le somme da assegnare alle tipologie sopra citate saranno approvate con apposito provvedimento.
Parte II
1. Ricovero, educazione ed istruzione degli orfani e dei figli portatori di handicap di dipendenti in servizio o quiescenza
A) Sussidio per gli orfani di dipendenti regionali
Sono concessi sussidi annui in favore degli orfani, minorenni o maggiorenni, dei dipendenti regionali che versino in condizioni di bisogno in quanto il reddito lordo imponibile complessivo del nucleo familiare nell'anno 2007 non sia stato superiore ad euro 19.500,00 elevato di euro 1.680,00 annui per ogni orfano, oltre il primo, facente parte del medesimo nucleo familiare.
Può ottenere il sussidio anche l'orfano di entrambi i genitori purché il reddito lordo imponibile dell'orfano nell'anno 2007 non sia stato superiore ad euro 16.780,00.
Non hanno diritto al sussidio gli studenti che:
- alla data di iscrizione ad un corso scolastico/universitario abbiano compiuto 30 anni;
- si iscrivano ad altro corso per il conseguimento di titolo di studio di grado equivalente a quello già posseduto.
Il sussidio è concesso:
1) per l'iscrizione e la frequenza di asili nido o scuole materne, pubblici o legalmente autorizzati;
2) per l'iscrizione e la frequenza di scuole elementari, pubbliche o legalmente riconosciute;
3) per l'iscrizione e la frequenza di scuole medie di primo grado, pubbliche o legalmente riconosciute;
4) per l'iscrizione e la frequenza di scuole medie di secondo grado, pubbliche o legalmente riconosciute;
5) per ricovero presso convitti, collegi o semi-convitti;
6) per l'iscrizione e la frequenza di corsi di studi universitari;
7) per l'iscrizione e la frequenza di corsi di studi universitari in comuni diversi da quelli di residenza.
Il sussidio previsto dal presente paragrafo non è cumulabile con altri sussidi, contributi, presalari, assegni o borse di studio erogate da qualsiasi ente, ad eccezione delle borse di studio di cui al successivo punto 2 del presente programma assistenziale.
Termine di presentazione delle istanze
Le istanze dovranno essere presentate, a pena di esclusione:
- entro il 31 gennaio 2009, per i sussidi di cui ai numeri 1, 2, 3, 4, 5;
- entro il 30 maggio 2009, per i sussidi di cui ai numeri 6, 7.
Per le istanze presentate a mezzo raccomandata farà fede il timbro postale di spedizione.
Istanza ed allegati
Il sussidio è concesso su istanza dell'interessato, conforme al modello A allegato, e deve contenere:
- la precisazione che si chiede di fruire dei benefici previsti dal programma assistenziale 2008;
- apposita dichiarazione con la quale l'istante attesta:
- di essere coniuge od orfano del dipendente regionale deceduto (precisando nome, cognome, luogo e data di nascita del de cuius);
- di non aver ricevuto analogo beneficio erogato dalla stessa o da altre amministrazioni od enti per le spese in questione;
- che lo studente per il quale si chiede il sussidio è orfano del dipendente regionale;
- che lo studente non è già in possesso di titolo di studio di grado equivalente;
- le modalità di pagamento tra una delle seguenti:
- accredito in conto corrente bancario o banco posta indicare codice IBAN;
- accredito in conto corrente postale indicare il numero del conto;
- quietanza diretta presso la cassa della Regione Siciliana.
All'istanza deve essere allegato:
a) copia, ancorché non autenticata, di un documento d'identità dell'istante;
b) copia del modello della dichiarazione dei redditi o C.U.D. relativo ai redditi percepiti nel 2007, al fine di verificare il reddito:
- del nucleo familiare del genitore superstite;
- dell'orfano di entrambi i genitori;
c) stato di famiglia o dichiarazione sostitutiva;
d) certificato di iscrizione scolastica o universitaria o di ricovero presso convitti o collegi ovvero apposita dichiarazione sostitutiva;
e) per gli iscritti a corsi universitari in comuni differenti da quello di residenza (sussidio di cui al punto 7), certificato di residenza ovvero apposita dichiarazione sostitutiva;
f) per gli iscritti ad anni di corso universitario (sussidio di cui alle lett. 6, 7) successivi al primo, certificato attestante il superamento di un esame nell'anno accademico 2007-2008.
Istanza ed allegati vanno presentati in originale più una copia.
Misura del sussidio
1 Sussidio frequenza: asili nidi o scuole materne, pubblici o legalmente autorizzati |
euro 200,00 |
2 Sussidio frequenza: scuole elementari, pubbliche o legalmente riconosciute |
euro 250,00 |
3 Sussidio frequenza: scuole medie di 1° grado, pubbliche o legalmente riconosciute |
euro 300,00 |
4 Sussidio frequenza: scuole medie di 2° grado, pubbliche o legalmente riconosciute |
euro 350,00 |
5 Sussidio ricovero presso convitti, collegi o semiconvitti |
euro 400,00 |
6 Sussidio corsi universitari, presso sedi nel comune di residenza dello studente |
euro 450,00 |
7 Sussidio corsi universitari, presso sedi diverse dal comune di residenza dello studente |
euro 500,00 |
B) Sussidio per figli portatori di handicap
Sono concessi sussidi di euro 330,00 in favore dei figli portatori di handicap a carico dei dipendenti regionali, nonché ai nipoti in linea retta viventi a carico dell'ascendente (nonno/a e non zio/a).
Il portatore di handicap deve avere un'età non superiore ad anni 30.
Il sussidio è concesso ai minorenni:
a) quando non sono in grado di compiere gli atti quotidiani della vita o che abbiano difficoltà persistente a svolgere le funzioni proprie dell'età;
b) se portatori di handicap congeniti o acquisiti che impediscono il normale apprendimento.
I maggiorenni per usufruire del beneficio devono allegare all'istanza:
a) certificato di invalidità non inferiore al 60%.
b) certificato di disoccupazione rilasciato dall'organo competente o dichiarazione sostitutiva.
Termine di presentazione delle istanze
Le istanze dovranno essere presentate, a pena di esclusione:
- per i minorenni, entro il 31 gennaio 2009;
- per i portatori di handicap maggiorenni le istanze vanno presentate dall'1 gennaio 2009 al 28 febbraio 2009 (al fine di potere attestare lo stato di disoccupazione relativo all'anno 2008).
Per le istanze presentate a mezzo raccomandata farà fede il timbro postale di spedizione.
Istanza ed allegati
Il sussidio è concesso su istanza dell'interessato, conforme al modello B allegato, e deve contenere:
- la precisazione che si chiede di fruire dei benefici previsti dal programma assistenziale 2008;
- codice fiscale;
- apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante attesta di non aver ricevuto analogo beneficio erogato dalla stessa o da altre amministrazioni od enti per le spese in questione;
- apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante attesti di essere dipendente regionale, in servizio precisando l'ufficio di appartenenza (sede), ovvero in quiescenza;
- apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante attesta che la persona per la quale si chiede il sussidio è proprio figlio a carico o nipote (nonno/a e non zio/a), poiché possiede il requisito di cui alla parte I, punto 1;
- le modalità di pagamento tra una delle seguenti:
- accredito in conto corrente bancario o banco posta indicare codice IBAN;
- accredito in conto corrente postale indicare il numero del conto;
- quietanza diretta presso la cassa della Regione Siciliana.
All'istanza deve essere allegato:
1) copia, ancorché non autenticata, di un documento d'identità dell'istante;
2) certificato rilasciato dall'autorità sanitaria competente:
- attestante un grado di invalidità non inferiore al 60% per i portatori di handicap maggiorenni;
- attestante che il portatore di handicap minorenne non è in grado di compiere gli atti quotidiani della vita o che abbia difficoltà persistente a svolgere le funzioni proprie dell'età ovvero sia portatore di handicap congeniti o acquisiti che impediscono il normale apprendimento;
3) per i maggiorenni certificato di disoccupazione rilasciato dall'organo competente ovvero dichiarazione sostitutiva.
Solo se nipote a carico (nonna/o e non zio/a):
- decreto di affidamento rilasciato dal tribunale;
- qualora i nipoti non siano formalmente affidati, ma equiparati ai figli legittimi ai sensi della sentenza della Corte costituzionale del 12-20 maggio 1999, n. 180 e successive informative INPDAP,
dovranno allegare:
- apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante attesta che la persona per la quale si chiede il sussidio è proprio nipote in linea retta a carico (nonno/a e non zio/a) (poiché possiede il requisito di cui alla parte I, paragrafo 1);
- stato di famiglia.
L'istanza e gli allegati vanno presentati in originale più una copia.
2. Borse di studio per l'anno scolastico/accademico 2008-2009
Sono conferite, per l'anno scolastico/accademico 2008-2009, n. 545 borse di studio da assegnare mediante concorsi per titoli, ai figli a carico e ai nipoti in linea retta a carico (nonno/a e non zio/a) dei dipendenti regionali in servizio o in quiescenza, distinte nei seguenti gruppi:
1) n. 170 borse di studio di euro 120,00 ciascuna, per coloro che, nell'anno scolastico 2008-2009 frequenteranno il primo anno di corso della scuola secondaria superiore, pubblica o parificata, avendo conseguito nell'anno scolastico 2007-2008 la licenza media con giudizio complessivo non inferiore a distinto;
2) n. 115 borse di studio di euro 220,00 ciascuna, per coloro che:
- nell'anno scolastico 2008-2009, frequenteranno un anno di corso successivo al primo della scuola secondaria superiore, pubblica o parificata, avendo conseguito nell'anno scolastico 2007-2008 la promozione con una media non inferiore a 8,20/10;
- nell'anno scolastico 2008-2009 frequenteranno il corso integrativo necessario per l'iscrizione all'università, avendo conseguito nell'anno scolastico 2007-2008 il diploma di scuola media di secondo grado con almeno 85/100.
Sono esclusi dal computo della media i voti di condotta e di religione;
3) n. 120 borse di studio di euro 280,00 ciascuna, per coloro che, nell'anno accademico 2008-2009, frequenteranno il primo anno di un corso di studi universitari, avendo conseguito nell'anno scolastico 2007-2008 il diploma di scuola media di secondo grado con almeno 85/100, oppure hanno frequentato e superato il corso integrativo necessario per l'iscrizione all'università, avendo questi ultimi conseguito nell'anno scolastico 2006-2007 il diploma di scuola media di secondo grado con almeno 85/100;
4) n. 50 borse di studio di euro 330,00 ciascuna, per coloro che, nell'anno accademico 2008-2009, frequenteranno un anno di corso di studi universitari o di studi superiori successivo al primo avendo superato tutti gli esami previsti dal piano di studi per l'anno accademico 2007-2008 con una media di almeno 27/30. Ai fini della media ogni lode sarà computata un punto.
E' esclusa la partecipazione degli studenti ripetenti o fuori corso;
5) n. 20 borse di studio di euro 400,00 ciascuna, per coloro che nell'anno accademico 2007-2008 hanno frequentato l'ultimo anno di corso di studi universitari ed abbiano conseguito il contestuale diploma di laurea con una votazione non inferiore a 105/110 e nell'anno accademico 2008-2009 non frequentano corsi post laurea. Ai fini della graduatoria la lode sarà computata un punto.
E' esclusa la partecipazione degli studenti ripetenti o fuori corso;
6) n. 30 borse di studio di euro 400,00 ciascuna, per coloro che, in possesso del diploma di laurea conseguito negli anni accademici 2006-2007 e 2007-2008 con una votazione non inferiore a 105/110, frequenteranno nell'anno accademico 2008-2009 il primo anno di corso di perfezionamento o di specializzazione presso università o istituti superiori in Italia o all'estero. Ai fini della graduatoria la lode sarà computata un punto.
E' esclusa la partecipazione degli studenti fuori corso;
7) n. 25 borse di studio di euro 400,00 ciascuna, per coloro che nell'anno accademico 2008-2009 frequenteranno un anno di corso di perfezionamento o di specializzazione superiore al primo, presso università o istituti superiori in Italia o all'estero, avendo superato nell'anno accademico 2007-2008 tutte le materie previste dal piano di studi con una media non inferiore a 27/30 o giudizio finale lodevole o ottimo. Le valutazioni espresse con criteri diversi da quelli sopra indicati saranno equiparati. Ai fini della media ogni lode sarà computata un punto.
E' esclusa la partecipazione degli studenti ripetenti o fuori corso;
8) n. 15 borse di studio di euro 400,00 ciascuna, per coloro che nell'anno accademico 2007-2008 hanno frequentato l'ultimo anno di corso di specializzazione o di perfezionamento, presso università o istituti superiori in Italia o all'estero, avendo conseguito il contestuale diploma di laurea specialistica con la votazione finale non inferiore a 105/110 o giudizio finale lodevole o ottimo. Le valutazioni espresse con criteri diversi da quelli sopra indicati saranno equiparati. Ai fini della media ogni lode sarà computata un punto.
E' esclusa la partecipazione degli studenti ripetenti o fuori corso.
Si precisa che:
- le materie valutate con giudizio (sufficiente, discreto, buono, distinto, ottimo ed eccellente/lodevole) saranno equiparate alla votazione in numeri;
- gli studenti che, in aggiunta ai corsi scolastici o accademici, abbiano frequentato nello stesso anno istituti linguistici o conservatori musicali, statali o legalmente riconosciuti, possono a richiesta ai fini della determinazione della media, cumulare le materie e le votazioni finali conseguite con i risultati scolastici od accademici riportati nello stesso anno 2007-2008;
- per gli studenti che hanno frequentato università o istituti esteri il certificato deve essere redatto in lingua italiana o accompagnato da traduzione;
- la borsa di studio non è cumulabile con altre borse di studio, premi, sussidi, assegni di studio di qualsiasi natura, erogati da qualunque ente o amministrazione, ivi compresa la stessa ad eccezione del sussidio previsto per gli orfani;
- il numero delle borse di studio di ciascun gruppo sarà aumentato in misura tale da consentire l'attribuzione delle stesse a tutti i candidati che, eventualmente, si classificheranno a pari merito con l'ultimo collocato utilmente in graduatoria. Alla spesa delle predette borse di studio soprannumerarie si farà fronte con l'importo delle borse di studio rimaste eventualmente non assegnate ad altri gruppi o, in subordine, con il fondo di riserva all'uopo previsto o, in caso di ulteriori esigenze, con le economie degli altri interventi previsti dal presente programma assistenziale.
Termine di presentazione delle istanze
Le istanze dovranno essere presentate, a pena di esclusione:
- per le borse di studio di cui ai punti 1, 2, entro il 15 gennaio 2009;
- per le borse di studio di cui al punto 3, entro il 16 febbraio 2009;
- per le borse di studio di cui al punto 4, entro il 30 aprile 2009;
- per le borse di studio di cui ai punti 5, 6, 7, 8 entro il 30 maggio 2009.
Per le istanze presentate a mezzo raccomandata farà fede il timbro postale di spedizione.
Istanza ed allegati
Le borse di studio sono concesse su istanza del dipendente in servizio o quiescenza, conforme al modello C allegato.
L'istanza deve contenere:
- la precisazione che si chiede di fruire dei benefici previsti dal programma assistenziale 2008;
- il codice fiscale;
- le modalità di pagamento tra una delle seguenti:
- accredito in conto corrente bancario o banco posta indicare codice IBAN;
- accredito in conto corrente postale indicare il numero del conto;
- quietanza diretta presso la cassa della Regione Siciliana;
- apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante attesta la sua qualità di dipendente regionale, in servizio precisando l'ufficio di appartenenza (sede), ovvero in quiescenza;
- che il beneficiario della borsa di studio è proprio figlio a carico o nipote in linea retta a carico (nonna/a e non zio/a), poiché, possiede il requisito di cui alla parte I, punto 1;
- di non aver presentato istanza né di aver ricevuto altre borse di studio, premi, sussidio o assegno di studio erogati da altre amministrazioni o enti, ivi compresa l'Amministrazione regionale.
Allegati (comuni ai gruppi)
- copia, ancorché non autenticata, di un documento d'identità dell'istante;
- certificato d'iscrizione alla classe o al corso di studi o di specializzazione per l'anno scolastico/accademico 2008-2009 ovvero apposita dichiarazione sostitutiva, ad eccezione degli studenti previsti al punto 5 ed al punto 8.
Solo se nipote a carico (nonna/o e non zio/a) allegare:
- decreto di affidamento rilasciato dal tribunale;
- qualora i nipoti non siano formalmente affidati, ma equiparati ai figli legittimi ai sensi della sentenza della Corte costituzionale del 12-20 maggio 1999, n. 180 e successive informative INPDAP, dovranno allegare:
- apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante attesta che la persona per la quale si chiede il sussidio è proprio nipote in linea retta a carico (nonno/a e non zio/a) (poiché possiede il requisito di cui alla parte I, punto 1);
- stato di famiglia.
I concorrenti alla borsa di studio di cui al punto 1, dovranno altresì allegare:
a) copia autenticata o certificato sostitutivo del diploma di licenza media o apposita dichiarazione sostitutiva dalla quale risulti il giudizio conseguito nell'anno scolastico 2007-2008;
I concorrenti alla borsa di studio di cui al punto 2, dovranno altresì allegare:
a) certificato scolastico, o apposita dichiarazione sostitutiva, dal quale risulti la votazione riportata in ogni singola materia nell'anno scolastico 2007-2008;
I concorrenti alla borsa di studio di cui al punto 3, dovranno altresì allegare:
a) copia autenticata o certificato sostitutivo del diploma di scuola media superiore, ovvero apposita dichiarazione dalla quale risulti il conseguimento del titolo di studio nell'anno scolastico 2007-2008 ed il punteggio;
b) per coloro che nell'anno scolastico 2007-2008 hanno frequentato il corso integrativo devono presentare attestazione rilasciata dall'istituto dove risulti che hanno superato il corso e copia del diploma conseguito nell'anno scolastico 2006-2007, o apposita dichiarazione sostitutiva, la votazione non deve essere inferiore ad 85/100;
I concorrenti alla borsa di studio di cui al punto 4, dovranno altresì allegare:
a) certificato dell'università nel quale sia attestata la data e la votazione degli esami relativi alle materie del corso frequentato nell'anno accademico 2007-2008, o apposita dichiarazione sostitutiva;
b) copia del piano di studi approvato dal consiglio di facoltà o idonea documentazione equivalente;
c) attestato rilasciato dall'università qualora nel corso dell'anno accademico 2007-2008 si siano verificate variazioni al piano di studi approvato dal consiglio di facoltà (es. sostituzioni di una materia, slittamento di una materia ad anni successivi ecc.);
I concorrenti alla borsa di studio di cui al punto 5, dovranno altresì allegare:
a) certificato dell'università da cui risulti la votazione riportata nell'esame di laurea, conseguita nell'anno accademico 2007-2008, o apposita dichiarazione sostitutiva;
b) certificato della carriera scolastica rilasciato dall'università con l'indicazione dell'anno accademico d'immatricolazione e durata del corso di laurea;
I concorrenti alla borsa di studio di cui al punto 6, dovranno altresì allegare:
a) certificato dell'università da cui risulti la votazione riportata nell'esame di laurea, conseguita negli anni accademici 2006-2007 e 2007-2008, o apposita dichiarazione sostitutiva;
b) certificato della carriera scolastica rilasciato dall'università con l'indicazione dell'anno accademico d'immatricolazione e durata del corso di laurea;
I concorrenti alle borse di studio di cui al punto 7, dovranno altresì allegare:
a) certificato dell'università o dell'istituto nel quale siano attestati la data e la votazione degli esami relativi alle materie del corso frequentato nell'anno accademico 2007-2008, o apposita dichiarazione sostitutiva;
b) copia del piano di studi approvato dal consiglio di facoltà o idonea documentazione equivalente;
I concorrenti alle borse di studio di cui al punto 8, dovranno altresì allegare:
- certificato dell'università o dell'istituto nel quale sia attestata la votazione riportata nell'esame di laurea specialistica, conseguita nell'anno accademico 2007-2008, o apposita dichiarazione sostitutiva;
- certificato carriera scolastica rilasciato dall'università con l'indicazione dell'anno accademico d'immatricolazione e durata del corso di specializzazione.
L'istanza e gli allegati vanno presentati in originale più una copia.
3. Assegni di natalità, nuzialità, lutto
A) Assegni di natalità
Sono concessi assegni di natalità di euro 160,00, non cumulabili con analogo assegno goduto dal coniuge per lo stesso evento, a favore del personale regionale per l'avvenimento verificatosi nell'anno 2008 di:
- nascita di figli;
- adozioni;
- affidamento di minori.
Termine di presentazione dell'istanza
Le istanze vanno presentate, a pena di esclusione, entro il 28 febbraio 2009.
Istanza ed allegati
L'assegno è concesso ad istanza dell'interessato, conforme al modello D allegato, e deve contenere:
- precisazione che si chiede di fruire dei benefici previsti dal programma assistenziale 2008;
- codice fiscale;
- apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante attesta che non è stato richiesto né ricevuto altro contributo per il medesimo evento;
- apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante attesti di essere dipendente regionale, in servizio precisando l'ufficio di appartenenza (sede), ovvero in quiescenza.
Le modalità di pagamento tra una delle seguenti:
- accredito in conto corrente bancario o banco posta indicare codice IBAN;
- accredito in conto corrente postale indicare il numero del conto;
- quietanza diretta presso la cassa della Regione Siciliana.
All'istanza deve essere allegato:
- copia, ancorché non autenticata, di un documento d'identità dell'istante;
- certificato di nascita del figlio o apposita dichiarazione sostitutiva;
- in caso di adozione o affidamento, copia del provvedimento, emanato dalle autorità italiane, di adozione o affidamento o apposita dichiarazione sostitutiva.
L'istanza e gli allegati vanno presentati in originale più una copia.
B) Assegni di nuzialità
Sono concessi assegni di nuzialità di euro 80,00, non cumulabili con analogo assegno goduto dal coniuge per lo stesso evento, a favore del personale regionale in attività di servizio o in quiescenza, che nel corso dell'anno 2008 abbiano contratto matrimonio.
Termine di presentazione dell'istanza
Le istanze vanno presentate, a pena di esclusione, entro il 28 febbraio 2009.
Istanza ed allegati
I predetti assegni sono concessi ad istanza dell'interessato, conforme al modello E allegato, e deve contenere:
- la precisazione che si chiede di fruire dei benefici previsti dal programma assistenziale 2008;
- apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante attesta che non è stato richiesto né ricevuto altro contributo per il medesimo evento;
- apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante attesti di essere dipendente regionale in servizio, precisando l'ufficio di appartenenza (sede), ovvero in quiescenza;
- le modalità di pagamento tra una delle seguenti:
- accredito in conto corrente bancario o banco posta indicare codice IBAN;
- accredito in conto corrente postale indicare il numero del conto;
- quietanza diretta presso la cassa della Regione Siciliana.
All'istanza devono essere allegati:
- copia, ancorché non autenticata, di un documento d'identità dell'istante;
- certificato di matrimonio o apposita dichiarazione sostitutiva.
L'istanza e gli allegati vanno presentati in originale più una copia.
C) Assegni di lutto
1. Sono concessi assegni di lutto, in caso di decesso verificatosi nel corso dell'anno 2008:
- del titolare di pensione diretta;
- del titolare, anche pro quota:
- di pensione indiretta;
- di pensione di reversibilità;
- di assegno vitalizio obbligatorio o assegno integrativo.
L'assegno di lutto è pari ad euro 1.150,00 e compete nell'ordine:
1) coniuge non legalmente ed effettivamente separato;
2) figli che erano a carico, anche se naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati;
3) coniuge legalmente ed effettivamente separato (in assenza dei beneficiari di cui al punto 2) qualora, nel 2007 non ha posseduto un reddito superiore ad euro 2.840,51.
In assenza di beneficiari previsti ai punti 1, 2 e 3 il contributo compete nell'ordine:
4) discendenti dei figli;
5) genitori e gli ascendenti prossimi, anche naturali;
6) genitori adottivi;
7) generi e nuore;
8) suocero e suocera;
9) fratelli e sorelle, anche unilaterali.
I beneficiari previsti ai punti 4, 5, 6, 7, 8, 9 dovevano nell'anno 2007 possedere redditi non superiori ad euro 2.840,51 e convivere con il de cuius.
Nel caso di concorrenza tra più aventi diritto, l'assegno sarà ripartito in parti uguali tra gli stessi.
2. Sono concessi assegni di lutto, in caso di decesso verificatosi nel corso dell'anno 2008:
- di un familiare a carico di titolare di pensione diretta;
- di un familiare a carico del titolare, anche pro quota:
- di pensione indiretta;
- di pensione di reversibilità;
- di assegno vitalizio obbligatorio o assegno integrativo.
L'assegno di lutto per il decesso di un familiare a carico di titolare di pensione diretta, indiretta, riversibilità, (anche pro quota) di assegno vitalizio obbligatorio o integrativo compete al titolare della pensione o dell'assegno.
Termine di presentazione dell'istanza
Le istanze vanno presentate, a pena di esclusione, entro il 28 febbraio 2009.
Istanza ed allegati
L'assegno è concesso ad istanza dell'interessato, conforme al modello F, e deve contenere:
- la precisazione che si chiede di fruire dei benefici previsti dal programma assistenziale 2008;
- codice fiscale;
- apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante attesta di non aver chiesto né ricevuto altro contributo per l'evento in questione da altre amministrazioni ivi compresa la stessa;
- apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante attesta la sua qualità di titolare di pensione o assegno erogato dalla Regione Siciliana;
- apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante attesta il vincolo di parentela o affinità con il de cuius;
- per l'ipotesi di decesso di titolare di pensione diretta, apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante ad eccezione del coniuge dichiara che era a carico del de cuius;
- per l'ipotesi di decesso di familiare a carico di titolare di pensione diretta, apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante dichiara che la persona deceduta era un familiare a carico ad eccezione del coniuge;
- per l'ipotesi di decesso di titolare di pensione indiretta, di reversibilità o assegno vitalizio obbligatorio o assegno integrativo apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante dichiara che era a carico del de cuius;
- per l'ipotesi di decesso di familiare a carico del titolare, anche pro quota di pensione indiretta, di pensione di reversibilità, di assegno vitalizio obbligatorio o assegno integrativo, apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante dichiara che la persona deceduta era familiare a carico.
Le modalità di pagamento tra una delle seguenti:
- accredito in conto corrente bancario o banco posta indicare codice IBAN;
- accredito in conto corrente postale indicare il numero del conto;
- quietanza diretta presso la cassa della Regione Siciliana.
All'istanza deve essere allegata la seguente documentazione:
- copia, ancorché non autenticata, di un documento d'identità dell'istante;
- certificato di morte o apposita dichiarazione sostitutiva;
- stato di famiglia o apposita dichiarazione sostitutiva.
L'istanza e gli allegati vanno presentati in originale più una copia.
4. Attività ricreative e culturali, anche gestite, direttamente o a mezzo di convenzione, da associazioni costituite da dipendenti regionali in servizio o in quiescenza
A) Sussidio per spese di gestione
Sono concessi sussidi annui ad associazioni costituite da almeno 500 soci dipendenti regionali in servizio o in quiescenza nella provincia di Palermo e di 250 soci negli altri capoluoghi di provincia, che svolgono attività culturali, sportive e ricreative per i soci, per un importo massimo di euro 2.800,00 per associazione.
Le associazioni per essere ammesse al beneficio devono essere costituite da non meno di cinque anni.
Termine di presentazione dell'istanza
Le istanze vanno presentate a pena di esclusione, entro il 31 gennaio 2009.
Istanza
Il contributo è concesso ad istanza del legale rappresentante conforme al modello G e deve contenere:
- la precisazione che si chiede di fruire dei benefici del programma assistenziale 2008;
- codice fiscale dell'associazione;
- apposita dichiarazione con la quale l'istante attesti di non avere richiesto e ricevuto analogo beneficio erogato da altre amministrazioni o enti ivi compresa la stessa;
- modalità di pagamento tra una delle seguenti:
- accredito in conto corrente bancario o banco posta indicare codice IBAN;
- accredito in conto corrente postale indicare il numero del conto;
- quietanza diretta presso la cassa della Regione Siciliana.
Allegati
1) Copia conforme dell'atto costitutivo (se già non in possesso del dipartimento regionale del personale dei servizi generali, di quiescenza, previdenza ed assistenza del personale poiché presentati in relazione al programma assistenziale degli anni precedenti).
2) Dichiarazione sottoscritta dall'istante, sotto la propria responsabilità civile e penale e controfirmata dal presidente del collegio dei revisori, con la quale si attesta il numero dei soci iscritti per l'anno 2007.
3) Relazione a firma del legale rappresentante delle attività culturali e ricreative svolte dall'associazione nell'anno 2007.
4) Le associazioni che chiedono il contributo per la prima volta dovranno allegare una relazione a firma del legale rappresentante delle attività culturali e ricreative svolte negli ultimi tre anni.
L'istanza e gli allegati vanno presentati in originale più una copia.
B) Festa della befana
Sono concessi contributi ad associazioni costituite da almeno 500 soci nella provincia di Palermo e di 250 soci negli altri capoluoghi di provincia da dipendenti dell'Amministrazione regionale, in servizio o in quiescenza per lo svolgimento di attività: culturali, sportive e ricreative; per prestazioni di servizi sociali e per l'organizzazione della consegna dei doni della befana a favore dei figli, dei minori in affidamento preadottivo e dei nipoti in linea retta (nonno/a e non zio/a), a carico del dipendente regionale, anche non aderente alle associazioni.
Hanno diritto al beneficio i minori che alla data del 6 gennaio 2009 abbiano un'età di anni due compiuti e dieci anni non compiuti (nati nel periodo 7 gennaio 1999 - 6 gennaio 2007).
L'associazione per la consegna dei doni potrà scegliere:
- una sede per i dipendenti regionali non soci;
- una sede per i soci.
Le istanze vanno presentate entro il 12 dicembre 2008 dal rappresentante legale e devono contenere:
- la precisazione che si chiede di fruire dei benefici del programma assistenziale 2008;
- codice fiscale dell'associazione;
- numero dei destinatari del beneficio;
- accettazione della condizione, inderogabile per fruire del contributo, che l'associazione provvederà anche per i figli, per i minori in affidamento preadottivo e per i nipoti in linea retta a carico (nonno/a e non zio/a) del personale non aderente all'associazione medesima.
Entro il 18 dicembre 2008 sarà quantificato e comunicato alle associazioni istanti il contributo pro capite risultante dal rapporto fra lo stanziamento di euro 180.000,00 ed il numero dei beneficiari.
Il contributo, determinato entro l'importo delle spese sostenute e documentate, sarà erogato su ulteriore istanza del legale rappresentante dell'associazione, che dovrà contenere le modalità di pagamento tra una delle seguenti:
- accredito in conto corrente bancario o banco posta indicare codice IBAN;
- accredito in conto corrente postale indicare il numero del conto;
- quietanza diretta presso la cassa della Regione Siciliana.
L'ulteriore istanza dovrà essere presentata entro il 28 febbraio 2009.
Istanza e allegati
Il contributo è concesso ad istanza del legale rappresentante dell'associazione conforme al modello I e deve contenere:
1) copia conforme dell'atto costitutivo (se già non in possesso del dipartimento regionale del personale dei servizi generali, di quiescenza, previdenza ed assistenza del personale perché presentato in relazione al programma assistenziale degli anni precedenti);
2) elenco, sia cartaceo che su supporto informatico, numerato secondo l'ordine alfabetico dei bambini beneficiari con l'indicazione del:
- cognome, nome, luogo, data di nascita e codice fiscale del minore;
- cognome, nome, luogo, data di nascita e codice fiscale del dipendente o titolare di pensione che ha presentato la richiesta con l'indicazione, rispettivamente dell'ufficio presso il quale presta servizio (sede) o se "titolare di pensione".
L'elenco deve essere sottoscritto dal legale rappresentante dell'associazione a conferma della veridicità dei dati forniti.
Il contributo sarà determinato sulla base dell'importo pro capite, già determinato dall'ufficio, moltiplicato per il numero dei bambini in elenco e, in ogni modo, nel limite massimo del numero dichiarato dalle associazioni nella prima istanza.
Dichiarazione sostitutiva del dipendente o pensionato, per ciascun beneficiario che lo stesso è proprio figlio a carico, o minore in affidamento preadottivo, o nipote a carico in linea retta (nonno/a e non zio/a) e non ha goduto né lo stesso né il proprio coniuge dello stesso beneficio da altre associazioni regionali o associazioni appartenenti ad altri enti o amministrazioni.
Sulla dichiarazione dovrà essere annotato il numero d'ordine corrispondente nell'elenco di cui al precedente punto 2;
3) apposita dichiarazione con la quale il rappresentante legale attesti di non avere richiesto e ricevuto analogo beneficio erogato da altre amministrazioni o enti ivi compresa la stessa;
4) fatture o ricevute fiscali quietanzate in originali relative alla spesa sostenuta;
5) solo se nipote a carico (nonna/o e non zio /a) allegare:
- decreto di affidamento rilasciato dal tribunale;
- qualora i nipoti non siano formalmente affidati, ma equiparati ai figli legittimi ai sensi della sentenza della Corte costituzionale del 12-20 maggio 1999, n. 180 e successive informative INPDAP dovranno allegare:
- apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante attesta che la persona per la quale si chiede il sussidio è proprio nipote in linea retta a carico (nonno/a e non zio/a) (poiché possiede il requisito di cui alla parte I, paragrafo 1);
- stato di famiglia;
6) se minore in affidamento preadottivo l'istante dovrà allegare alla richiesta del beneficio il provvedimento rilasciato dal tribunale attestante l'affido.
L'istanza e gli allegati vanno presentati in originale più una copia.
C) Contributi per attività sportive
Sono concessi contributi per attività sportive che hanno avuto conclusione nell'anno 2008 gestite, direttamente o a mezzo di convenzioni, da associazioni costituite da personale regionale in servizio e/o in quiescenza o familiare a carico.
Il contributo sarà pari ad un importo massimo di euro 700,00 per ogni associazione.
Il contributo da erogare sarà determinato sulla base dei costi sostenuti, documentati da fatture o ricevute fiscali quietanzate in originale, ritenuti ammissibili al netto delle quote associative.
Termine di presentazione delle istanze
Le istanze vanno presentate entro il 28 febbraio 2009 a pena di esclusione.
Istanza ed allegati
Il contributo è concesso ad istanza del legale rappresentante conforme al modello L e deve contenere:
- la precisazione che si chiede di fruire del contributo previsto dal programma assistenziale 2008;
- apposita dichiarazione con la quale l'istante attesti di non avere richiesto e ricevuto analogo beneficio erogato da altre amministrazioni o enti ivi compresa la stessa;
- codice fiscale dell'associazione;
- modalità di pagamento tra una delle seguenti:
- accredito in conto corrente bancario o banco posta indicare codice IBAN;
- accredito in conto corrente postale indicare il numero del conto;
- quietanza diretta presso la cassa della Regione Siciliana.
All'istanza devono essere allegati:
1) copia conforme dell'atto costitutivo (se già non in possesso del dipartimento regionale del personale dei servizi generali, di quiescenza, previdenza ed assistenza del personale perché presentato in relazione al programma assistenziale degli anni precedenti);
2) relazione illustrativa sull'attività svolta;
3) elenco, sia cartaceo che su supporto informatico, numerato secondo l'ordine alfabetico dei soggetti che hanno partecipato all'attività sportiva con l'indicazione per ciascuno di essi del cognome, nome, luogo, data di nascita e codice fiscale. L'elenco deve essere sottoscritto dal legale rappresentante dell'associazione a conferma dei dati forniti:
- se l'atleta è dipendente o pensionato regionale indicare: l'ufficio presso il quale presta servizio (sede), ovvero indicare se titolare di pensione o assegno erogato dalla Regione Siciliana;
- se l'atleta è familiare a carico indicare i dati del dipendente in servizio o quiescenza;
4) dichiarazione di ciascun avente titolo, dalle quali risulti la disciplina sportiva praticata dallo stesso o dal familiare, le quote associative pagate a favore dell'associazione e le dotazioni di materiale sportivo ricevuto;
5) fatture o ricevute fiscali quietanzate in originale, relative alle spese di cui si chiede il contributo.
L'istanza e gli allegati vanno presentati in originale più una copia.
D) Contributi per la frequenza di corsi culturali di indirizzo linguistico
Sono concessi contributi per la frequenza di corsi d'indirizzo linguistico che hanno avuto conclusione nell'anno 2008, a favore dei dipendenti regionali in servizio o in quiescenza ed ai loro familiari a carico.
Il contributo erogato è pari ad euro 120,00.
L'ammissibilità al contributo è subordinata ad una durata minima del corso di:
- tre mesi in Italia;
- 14 giorni, se svolto all'estero;
- un costo complessivo del corso superiore o pari ad euro 400,00.
Nel caso in cui per la frequenza di corsi fuori dall'ambito nazionale, vengano pagate somme in valuta estera, l'istante avrà cura di fornire il tasso di cambio della valuta alla data di quietanza.
Termine di presentazione delle istanze
Le istanze vanno presentate, a pena di esclusione, entro il 28 febbraio 2009.
Istanza ed allegati
Il contributo è concesso ad istanza dell'interessato conforme al modello M e deve contenere:
- la precisazione che s'intende fruire del contributo previsto dal programma assistenziale 2008;
- apposita dichiarazione con la quale l'istante attesti di non avere richiesto e ricevuto analogo beneficio erogato da altre amministrazioni o enti ivi compresa la stessa;
- codice fiscale;
- modalità di pagamento tra una delle seguenti:
- accredito in conto corrente bancario o banco posta indicare codice IBAN;
- accredito in conto corrente postale indicare il numero del conto;
- quietanza diretta presso la cassa della Regione Siciliana.
All'istanza devono essere allegati:
1) fotocopia, ancorché non autenticata, di un documento d'identità dell'istante;
2) attestato di frequenza del corso, in originale o copia conforme, dal quale risulti la data di inizio (giorno, mese ed anno) e la data di fine (giorno, mese ed anno);
3) fatture, ricevute fiscali o quietanze, in originale, relative al costo del corso.
Le quietanze saranno accettate esclusivamente nei casi in cui i soggetti che abbiano ricevuto le somme, in base alle norme fiscali vigenti nel paese ove si è svolto il corso, siano esenti dall'obbligo di rilasciare fattura o ricevuta fiscale. In tal caso la quietanza dovrà contenere una dichiarazione autografa del soggetto che ha ricevuto il pagamento contenente i dati che di regola sono indicati nella fattura;
4) solo se nipote a carico (nonna/o e non zio /a) allegare:
- decreto di affidamento rilasciato dal tribunale;
- qualora i nipoti non siano formalmente affidati, ma equiparati ai figli legittimi ai sensi della sentenza della Corte costituzionale del 12-20 maggio 1999, n. 180 e successive informative INPDAP dovranno allegare:
- apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante attesta che la persona per la quale si chiede il sussidio è proprio nipote in linea retta a carico (nonno/a e non zio/a) (poiché possiede il requisito di cui alla parte I, paragrafo 1);
- stato di famiglia;
5) se minore in affidamento preadottivo l'istante dovrà allegare alla richiesta del beneficio il provvedimento rilasciato dal tribunale attestante l'affido.
L'istanza e gli allegati vanno presentati in originale più una copia.
E) Soggiorni in località climatiche: marine e montane
Sono concessi contributi ad associazioni - costituite da almeno 500 soci dipendenti dell'Amministrazione regionale, in servizio o in quiescenza nella provincia di Palermo e di 250 soci negli altri capoluoghi di provincia per lo svolgimento di attività: culturali, sportive e ricreative - per prestazioni di servizi sociali - per l'organizzazione di soggiorni in località climatiche marine e montane, a favore di figli, orfani e nipoti a carico in linea retta (nonna/o e non zio/a), di età compresa tra gli otto anni compiuti ed i sedici non compiuti, dei dipendenti regionali in servizio o in quiescenza.
I soggiorni non possono avere durata superiore a giorni 15, comprensivi di viaggio, e devono avere un numero di partecipanti non inferiore a 10 unità per ogni gruppo.
E' obbligatoria l'assistenza di vigilanti in numero adeguato e comunque non inferiore ad un vigilante per ogni 15 bambini.
Il contributo sarà determinato in base al costo complessivo sostenuto, comunque, nei limiti di euro 45,00 pro capite per ogni giorno di effettiva presenza e complessivamente di euro 675,00.
Il contributo non potrà superare l'importo delle spese sostenute e documentate.
Termine di presentazione delle istanze
Le istanze vanno presentate entro il 31 marzo 2009 a pena di esclusione.
Istanza ed allegati
Il contributo è concesso ad istanza del legale rappresentante conforme al modello N e deve contenere:
- la precisazione che si chiede di fruire del contributo previsto dal programma assistenziale 2008;
- apposita dichiarazione con la quale il rappresentante legale attesti di non avere richiesto e ricevuto analogo beneficio erogato da altre amministrazioni o enti ivi compresa la stessa;
- codice fiscale dell'associazione;
- modalità di pagamento tra una delle seguenti:
- accredito in conto corrente bancario o banco posta indicare codice IBAN;
- accredito in conto corrente postale indicare il numero del conto;
- quietanza diretta presso la cassa della Regione Siciliana.
All'istanza deve essere allegata la seguente documentazione:
- fotocopia, ancorché non autenticata, di un documento d'identità dell'istante;
- copia conforme dell'atto costitutivo (se già non in possesso del dipartimento regionale del personale dei servizi generali, di quiescenza, previdenza ed assistenza del personale poiché presentati in relazione al programma assistenziale degli anni precedenti);
- elenco dei vigilanti (cognome, nome, luogo e data di nascita) sottoscritto dal legale rappresentante dell'associazione a conferma dei dati forniti;
- le fatture o ricevute fiscali quietanzate in originale, attestanti la spesa sostenuta in relazione alla quale si chiede il contributo;
- elenco, sia cartaceo che su supporto informatico, sottoscritto dal legale rappresentante dell'associazione a conferma dei dati forniti, numerato secondo l'ordine alfabetico dei soggetti che hanno partecipato al soggiorno con l'indicazione:
a) del cognome, nome, luogo e data di nascita del minore;
b) del cognome, nome, luogo e data di nascita dell'avente titolo, con l'indicazione dell'ufficio presso il quale presta servizio (sede) o "titolare di pensione";
c) il numero dei giorni di effettiva presenza al soggiorno;
- domanda di partecipazione a firma del genitore con l'indicazione dei dati anagrafici completi del figlio e della quota pagata;
- certificato delle vaccinazioni obbligatorie previste dalla normativa sanitaria vigente nel nostro paese o copia fotostatica del libretto e dichiarazione di responsabilità del genitore;
- certificato medico di idoneità fisica del minore a firma di un sanitario.
Solo se nipote a carico (nonna/o e non zio /a) allegare
- decreto di affidamento rilasciato dal tribunale;
- qualora i nipoti non siano formalmente affidati, ma equiparati ai figli legittimi ai sensi della sentenza della Corte costituzionale del 12-20 maggio 1999, n. 180 e successive informative INPDAP dovranno allegare:
- apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante attesta che la persona per la quale si chiede il sussidio è proprio nipote in linea retta a carico (nonno/a e non zio/a) (poiché possiede il requisito di cui alla parte I, paragrafo 1);
- stato di famiglia.
L'istanza e gli allegati vanno presentati in originale più una copia.
F) Contributi per la sottoscrizione di abbonamenti a rassegne teatrali
Sono concessi contributi per il tramite di associazioni, costituite da almeno 500 soci nella provincia di Palermo e di 250 soci negli altri capoluoghi di provincia, di dipendenti regionali in servizio o in quiescenza per la sottoscrizione di abbonamenti a rassegne teatrali.
Il contributo è concesso per gli abbonamenti relativi alle rassegne che hanno inizio e fine nell'anno 2008 e per gli abbonamenti relativi alle rassegne che hanno avuto inizio nell'anno 2008 e si concludono nell'anno 2009 (1).
Sono ammessi al contributo i dipendenti regionali in servizio o in quiescenza ed i loro familiari a carico.
Il contributo sarà erogato per la sottoscrizione di numero 1 (uno) abbonamento a rassegne teatrali per ogni nucleo familiare.
Il contributo erogato nella misura massima di euro 40,00, viene concesso quando la spesa relativa al singolo abbonamento è pari o superiore ad euro 100,00.
Le istanze vanno presentante a pena di esclusione, entro il 31 marzo 2009.
Istanza ed allegati
Il contributo è concesso ad istanza del legale rappresentante conforme al modello O e deve contenere:
- la precisazione che si chiede di fruire dei benefici previsti dal programma assistenziale 2008;
- apposita dichiarazione con la quale il rappresentante legale attesti di non avere richiesto e ricevuto analogo beneficio erogato da altre amministrazioni o enti ivi compresa la stessa;
- codice fiscale dell'associazione;
- modalità di pagamento tra una delle seguenti:
- accredito in conto corrente bancario o banco posta indicare codice IBAN;
- accredito in conto corrente postale indicare il numero del conto;
- quietanza diretta presso la cassa della Regione Siciliana.
All'istanza deve essere allegata la seguente documentazione:
- copia conforme dell'atto costitutivo (se già non in possesso del dipartimento regionale del personale dei servizi generali, di quiescenza, previdenza ed assistenza del personale poiché presentato in relazione al programma assistenziale degli anni precedenti);
- attestazione dell'organizzatore dello spettacolo, relativa alle somme effettivamente pagate da dove si evinca oltre l'importo complessivo il numero degli abbonamenti ed il costo individuale;
- l'elenco (sia cartaceo che su supporto informatico), sottoscritto dal legale rappresentante dell'associazione a conferma dei dati forniti, numerato secondo l'ordine alfabetico dei soggetti che hanno sottoscritto gli abbonamenti, con l'indicazione: del cognome, nome luogo e data di nascita, codice fiscale e ufficio presso il quale presta servizio, ovvero precisare se titolare di pensione o di assegno.
Qualora l'abbonamento sia stato sottoscritto da un familiare a carico indicarne cognome, nome, luogo e data di nascita.
L'istanza e gli allegati vanno presentati in originale più una copia.
G) Lidi balneari
Sono concessi sussidi per la gestione di lidi balneari alle associazioni costituite da almeno 500 soci nella provincia di Palermo e da 250 soci negli altri capoluoghi di provincia da dipendenti regionali in servizio o in quiescenza.
I lidi dovranno essere gestiti direttamente ed esclusivamente da dipendenti regionali, in servizio o in quiescenza o familiare a carico.
Il sussidio è di euro 2.800,00.
Termine di presentazione delle istanze
Le istanze vanno presentate entro il 28 febbraio 2009 a pena di esclusione.
Istanza ed allegati
Il contributo è concesso ad istanza del legale rappresentante conforme al modello P e deve contenere:
- la precisazione che si chiede di fruire del sussidio previsto dal programma assistenziale 2008;
- apposita dichiarazione con la quale il rappresentante legale attesti di non avere richiesto e ricevuto analogo beneficio erogato da altre amministrazioni o enti ivi compresa la stessa;
- codice fiscale dell'associazione;
- modalità di pagamento tra una delle seguenti:
- accredito in conto corrente bancario o banco posta indicare codice IBAN;
- accredito in conto corrente postale indicare il numero del conto;
- quietanza diretta presso la cassa della Regione Siciliana.
All'istanza devono essere allegati:
- copia conforme dell'atto costitutivo (se già non in possesso del dipartimento regionale del personale dei servizi generali, di quiescenza, previdenza ed assistenza del personale perché presentati in relazione al programma assistenziale degli anni precedenti);
- relazione illustrativa dell'attività svolta;
L'istanza e gli allegati vanno presentati in originale più una copia.
5. Enti e società cooperative costituite tra dipendenti in servizio
Agli enti e società cooperative costituite, ai sensi dell'art. 2 del D.M. 29 marzo 1995 (Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 86 del 12 aprile 1995), tra dipendenti in servizio è concessa la gratuità dell'operazione di ritenuta sullo stipendio operata dai gruppi di lavoro competenti al trattamento economico del personale, per le operazioni di raccolta di risparmio tra i soci.
6. Contributi a cooperative di consumo fra dipendenti in servizio o in quiescenza, per spese di impianto e di gestione di spacci di vendita
Sono concessi contributi alle cooperative di consumo, costituite esclusivamente da dipendenti regionali in servizio e/o in quiescenza, con un numero minimo di soci di:
- 500 unità per le cooperative con sede a Palermo;
- 300 unità per le cooperative con sede a Catania e Messina;
- 200 unità per le cooperative con sede in altri capoluoghi di provincia.
Per le spese:
a) d'impianto, potenziamento o ammodernamento di spacci di vendita;
b) di gestione di spacci di vendita.
A) Contributo per spese di impianto, potenziamento o ammodernamento di spacci di vendita
Il contributo è concesso per spese di primo impianto o di potenziamento o di ammodernamento dei locali, degli impianti e delle attrezzature degli spacci di vendita, che siano direttamente funzionali per la più razionale conservazione, immagazzinamento e vendita della merce.
Il contributo erogato è pari ad euro 50,00.
Il contributo è concesso su istanza del legale rappresentante da presentarsi, a pena di decadenza, entro 60 giorni dalla pubblicazione del presente bando e deve contenere:
- la precisazione che si chiede di fruire del contributo previsto dal programma assistenziale 2008;
- codice fiscale;
- modalità di pagamento tra una delle seguenti:
- accredito in conto corrente bancario o banco posta indicare codice IBAN;
- accredito in conto corrente postale indicare il numero del conto;
- quietanza diretta presso la cassa della Regione Siciliana.
All'istanza devono essere allegati:
a) copia, ancorché non autenticata, di un documento d'identità dell'istante;
b) certificato d'iscrizione all'albo prefettizio delle cooperative;
c) piano dei lavori o degli acquisti che devono essere effettuati per una più razionale conservazione, immagazzinamento o vendita della merce;
d) consuntivo della spesa corredato da copia - certificata conforme all'originale dal legale rappresentante della cooperativa e dal presidente del collegio sindacale - di ogni fattura giustificativa, vistata dalla Camera di commercio ai fini della congruità dei prezzi ad eccezione di quelle rilasciate da ditte artigiane.
L'istanza e gli allegati vanno presentati in originale più una copia.
B) Contributo per spese di gestione di spacci di vendita
Il contributo è pari ad euro 50,00.
Il contributo è concesso su istanza del legale rappresentante da presentarsi, a pena di decadenza, entro 60 giorni dal deposito presso i competenti uffici giudiziari del bilancio e deve contenere:
- la precisazione che si chiede di fruire del contributo previsto dal programma assistenziale 2008;
- codice fiscale;
- modalità di pagamento tra una delle seguenti:
- accredito in conto corrente bancario o banco posta indicare codice IBAN;
- accredito in conto corrente postale indicare il numero del conto;
- quietanza diretta presso la cassa della Regione Siciliana.
All'istanza devono essere allegati:
a) copia, ancorché non autenticata, di un documento d'identità dell'istante;
b) certificato d'iscrizione all'albo prefettizio delle cooperative;
c) copia del bilancio presentato all'ufficio giudiziario competente, con il relativo conto dei profitti e delle perdite, unitamente al verbale dell'assemblea dei soci e alle relazioni del consiglio di amministrazione e del collegio dei sindaci;
d) elenco analitico per singole voci di ricavo, e degli altri elementi necessari per la determinazione del reddito della cooperativa;
e) elenco analitico delle spese di gestione delle quali si chiede l'ammissione al contributo.
Per le cooperative che svolgono più attività, dichiarazione del legale rappresentante controfirmata dal collegio dei sindaci, relativa alla percentuale d'incidenza delle spese comuni sull'attività inerente gli spacci di vendita e corredata da un prospetto contabile che evidenzi le spese direttamente imputabili alle attività connesse agli spacci di vendita;
f) copia del modello UNICO/2008 - quadro generale ed I.V.A.;
g) fotocopia dei fogli del registro acquisti I.V.A. (art. 25 del D.P.R. n. 633/72) ove risultino registrate le fatture, le note o i documenti di spesa sul cui ammontare si chiede il contributo;
h) copia delle fatture relative alle spese di gestione.
Gli allegati sopra elencati devono essere presentati in duplice copia certificata conforme all'originale dal legale rappresentante della cooperativa e dal presidente del collegio sindacale consapevoli delle sanzioni previste in caso di dichiarazione mendace.
Modello A - (Sussidio per orfani)/08
REGIONE SICILIANA
PRESIDENZA
Dipartimento regionale del personale, dei SS.GG., e di quiescenza Servizio gestione giuridica ed economica del personale regionale in quiescenza - programma assistenziale Viale Regione Siciliana, 2246 - 90135 Palermo
.......l....... sottoscritt....................... nat.......... a....................... (............) il......../......../........ codice fiscale....................... e residente in....................... via/piazza....................... n............... tel. uff........................ ab........................ cell....................... e-mail....................... vedov....../orfan....... di....................... nat.......... a....................... (............) il......../......../........ dipendente/pensionato della Regione Siciliana;
Chiede
In relazione al programma assistenziale 2008, la concessione del sussidio per....................... nat.......... a....................... il......../......../........ per l'iscrizione all'anno scolastico/accademico 200....../200....... presso.......................
A tal fine, consapevole delle sanzioni previste per coloro che rendono attestazioni false, dichiara:
[_] che....................... è orfan.......... di.......................
[_] che l...... stess...... non è già in possesso di titolo di studio di grado equivalente a quello che otterrà a conclusione del corso di studi per il quale si chiede il sussidio;
[_] che né il sottoscritto né il figlio ha già richiesto o ottenuto analogo sussidio o contributo (ad eccezione delle borse di studio del predetto programma) da altre amministrazioni o enti ivi compresa la stessa;
[_] che il reddito del proprio nucleo familiare dichiarato nell'anno 2007 è di euro...................
Si allegano, in duplice copia:
[_] fotocopia di un documento d'identità;
[_] copia della dichiarazione dei redditi o C.U.D. relativo al reddito percepito nel 2007;
[_] stato di famiglia o dichiarazione sostitutiva;
[_] certificato di iscrizione scolastica o universitaria o di ricovero presso convitti o collegi ovvero apposita dichiarazione sostitutiva;
[_] certificato di frequenza scolastica ovvero apposita dichiarazione sostitutiva;
[_] certificato di residenza ovvero apposita dichiarazione sostitutiva;
[_] certificato dell'università o apposita dichiarazione sostitutiva attestante il superamento di una materia nell'anno accademico 2007/2008.
Il sottoscritto chiede, infine, che il sussidio sia erogato a mezzo:
[_] quietanza dello stesso presso:
- (per i residenti in capoluoghi di provincia) la cassa regionale di...................
- (per i residenti fuori dai capoluoghi di provincia) il Banco di Sicilia di...................
[_] mediante accredito su c.c. bancario codice IBAN...................
[_] mediante accredito su banco posta codice IBAN...................
[_] mediante accredito su c/c postale n.................... intestato a...................
............, lì......../......../............
Firma per esteso
...................................................
N.B. - Contrassegnare con X le ipotesi che ricorrono.
Modello B - (Sussidio per figli portatori di handicap)/08
REGIONE SICILIANA
PRESIDENZA
Dipartimento regionale del personale, dei SS.GG., e di quiescenza Servizio gestione giuridica ed economica del personale regionale in quiescenza - programma assistenziale Viale Regione Siciliana, 2246 - 90135 Palermo
.......l....... sottoscritt................... nat.......... a................... (..............) il......../......../........ codice fiscale................... e residente in................... via/piazza................... n.............. tel. uff.................... ab.................... cell................... e-mail...................
[_] dipendente regionale: di ruolo, o con rapporto di lavoro diretto e non mediato in servizio presso l'ufficio (sede)......................................
[_] titolare di: pensione regionale diretta, indiretta, riversibilità, assegno vitalizio obbligatorio o integrativo erogato dalla Regione Siciliana;
Chiede
In relazione al programma assistenziale 2008, la concessione del sussidio per figli/nipoti in linea retta a carico (nonno/a e non zio/a) portatori di handicap........l....... figli......./nipot................... nat.......... a................... il......../......../........:
[_] è minore non è in grado di compiere gli atti quotidiani della vita o ha difficoltà persistente a svolgere le funzioni proprie dell'età;
[_] è minore e portatore di handicap congenito o acquisito che gli impedisce il normale apprendimento;
[_] maggiorenni con invalidità non inferiore al 60% e disoccupati nell'anno 2008.
A tal fine, consapevole delle sanzioni previste per coloro che rendono attestazioni false, dichiara:
[_] che................... è proprio figlio/nipote a carico;
[_] che né il sottoscritto né il coniuge ha già richiesto o ottenuto analogo sussidio o contributo da altre amministrazioni o enti ivi compresa quella regionale.
Si allegano, in duplice copia:
1) fotocopia di un documento d'identità;
2) certificato attestante la patologia rilasciato dall'autorità sanitaria o fotocopia autenticata (l'autentica può anche essere effettuata dal dirigente dell'ufficio di appartenenza o nei nostri uffici)
3)......................................
4)......................................
5)......................................
Il sottoscritto chiede, infine, che il sussidio sia erogato a mezzo:
[_] quietanza dello stesso presso:
- (per i residenti in capoluoghi di provincia) la cassa regionale di.....................................
- (per i residenti fuori dai capoluoghi di provincia) il Banco di Sicilia di.....................................
[_] mediante accredito su c.c. bancario codice IBAN.....................................;
[_] mediante accredito su banco posta codice IBAN.....................................;
[_] mediante accredito su c/c postale n......................... intestato a.....................................
................., lì......../......../............
Firma per esteso
.........................................................
N.B. - Contrassegnare con X le ipotesi che ricorrono.
Modello C - (Borse di studio)/08
REGIONE SICILIANA
PRESIDENZA
Dipartimento regionale del personale, dei SS.GG., e di quiescenza Servizio gestione giuridica ed economica del personale regionale in quiescenza - programma assistenziale Viale Regione Siciliana, 2246 - 90135 Palermo
.......l....... sottoscritt......................... nat.......... a......................... (...........) il......../......../........ codice fiscale......................... e residente in......................... via/piazza......................... n.................. tel. uff.......................... ab.......................... cell.......................... e-mail.........................
[_] dipendente regionale: di ruolo, o con rapporto di lavoro diretto e non mediato in servizio presso l'ufficio (sede).........................;
[_] titolare di: pensione regionale diretta, indiretta, riversibilità, assegno vitalizio obbligatorio o integrativo erogato dalla Regione Siciliana;
Chiede
In relazione al programma assistenziale 2008, l'ammissione del....... propri....... figli....... a carico/nipote in linea retta a carico (nonno/ a e non zio/a)......................... nat....... a......................... il......../......../........, al concorso a n.............. borse di studio del gruppo.........................
A tal fine, consapevole delle sanzioni previste per coloro che rendono attestazioni false, dichiara:
che.......l....... stess....... nell'anno scolastico/accademico 2007/2008:
[_] ha conseguito/superato (titolo di studio o classe)......................... con la votazione di..................... presso.........................;
[_] ha superato tutti gli esami previsti dal piano di studi per l'anno accademico 2007/2008 con la votazione di media......................... presso.........................
[_] nell'anno scolastico/accademico 2008/2009 frequenterà......................... presso.........................;
[_] che......................... è propri figli/nipote, a carico;
[_] che né il sottoscritto né il coniuge, né il proprio figlio/nipote ha già chiesto o ottenuto altre borse di studio, premi sussidi o assegni di studio erogati da altre amministrazioni o enti ivi compresa la stessa.
Si allega la seguente documentazione richiesta in duplice esemplare:
originale più copia fotostatica:
1) fotocopia di un documento d'identità;
2)..................................................;
3)......................…........................;
4)..................................................;
5)..................................................;
Il sottoscritto chiede, infine, che il sussidio sia erogato a mezzo:
[_] quietanza dello stesso presso:
- (per i residenti in capoluoghi di provincia) la cassa regionale di.........................
- (per i residenti fuori dai capoluoghi di provincia) il Banco di Sicilia di.........................;
[_] mediante accredito su c.c. bancario codice IBAN.........................;
[_] mediante accredito su banco posta codice IBAN.........................;
[_] mediante accredito su c/c postale n..........................
..................., lì......../......../............
Firma per esteso
..........................................................
N.B. - Contrassegnare con X le ipotesi che ricorrono.
Modello D - (Assegno di natalità)/08
REGIONE SICILIANA
PRESIDENZA
Dipartimento regionale del personale, dei SS.GG., e di quiescenza Servizio gestione giuridica ed economica del personale regionale in quiescenza - programma assistenziale Viale Regione Siciliana, 2246 - 90135 Palermo
.......l....... sottoscritt......................... nat.......... a......................... (..............) il......../......../........ codice fiscale......................... e residente in......................... via/piazza......................... n................ tel. uff.......................... ab.......................... cell......................... e-mail.........................
[_] dipendente regionale: di ruolo, o con rapporto di lavoro diretto e non mediato in servizio presso l'ufficio (sede).........................
[_] titolare di: pensione regionale diretta, indiretta, riversibilità, assegno vitalizio obbligatorio o integrativo erogato dalla Regione Siciliana;
Chiede
In relazione al programma assistenziale 2008, la concessione dell'assegno di natalità per:
[_] la nascita a......................... il......../......../........ del propri.......... figli..........,.........................;
[_] adozione/affidamento in data......../......../........ di......................... nat.......... a......................... il......../......../.........
A tal fine, consapevole delle sanzioni previste per coloro che rendono attestazioni false, dichiara:
[_] che né il sottoscritto né il coniuge ha già chiesto o ottenuto altro contributo per il medesimo evento da altre amministrazioni o enti ivi compresa la stessa.
Si allegano, in duplice copia:
[_] fotocopia di un documento d'identità;
[_] certificato di nascita o apposita dichiarazione sostitutiva;
[_] copia del provvedimento di affidamento o adozione emanato dalle autorità italiane.
Il sottoscritto chiede, infine, che il sussidio sia erogato a mezzo:
[_] quietanza dello stesso presso:
- (per i residenti in capoluoghi di provincia) la cassa regionale di.........................
- (per i residenti fuori dai capoluoghi di provincia) il Banco di Sicilia di.........................
[_] mediante accredito su c.c. bancario codice IBAN.........................
[_] mediante accredito su banco posta codice IBAN.........................
[_] mediante accredito su c/c postale n.......................... intestato a.........................
....................., lì......../......../..........
Firma per esteso
............................................................
N.B. - Contrassegnare con X le ipotesi che ricorrono.
Modello E - (Assegno di nuzialità)/08
REGIONE SICILIANA
PRESIDENZA
Dipartimento regionale del personale, dei SS.GG., e di quiescenza Servizio gestione giuridica ed economica del personale regionale in quiescenza - programma assistenziale Viale Regione Siciliana, 2246 - 90135 Palermo
.......l....... sottoscritt......................... nat.......... a......................... (................) il......../......../........ codice fiscale......................... e residente in......................... via/piazza......................... n................ tel. uff.......................... ab.......................... cell......................... e-mail.........................
[_] dipendente regionale: di ruolo, o con rapporto di lavoro diretto e non mediato in servizio presso l'ufficio (sede).........................
[_] titolare di: pensione regionale diretta, indiretta, riversibilità, assegno vitalizio obbligatorio o integrativo erogato dalla Regione Siciliana;
Chiede
In relazione al programma assistenziale 2008 la concessione dell'assegno di nuzialità per aver contratto matrimonio il....../....../...... con.........................
A tal fine, consapevole delle sanzioni previste per coloro che rendono attestazioni false, dichiara:
[_] che né il sottoscritto né il coniuge ha già chiesto o ottenuto altro contributo per il medesimo evento da altre amministrazioni o enti ivi compresa la stessa.
Si allegano, in duplice copia:
[_] fotocopia di un documento d'identità;
[_] certificato di matrimonio o apposita dichiarazione sostitutiva.
Il sottoscritto chiede, infine, che il sussidio sia erogato a mezzo:
[_] quietanza dello stesso presso:
- (per i residenti in capoluoghi di provincia) la cassa regionale di.........................
- (per i residenti fuori dai capoluoghi di provincia) il Banco di Sicilia di.........................
[_] mediante accredito su c.c. bancario codice IBAN.........................;
[_] mediante accredito su banco posta codice IBAN.........................;
[_] mediante accredito su c/c postale n.......................... intestato a.........................
...................., lì......../......../..........
Firma per esteso
........................................................
N.B. - Contrassegnare con X le ipotesi che ricorrono.
Modello F - (Assegno di lutto)/08
REGIONE SICILIANA
PRESIDENZA
Dipartimento regionale del personale, dei SS.GG., e di quiescenza Servizio gestione giuridica ed economica del personale regionale in quiescenza - programma assistenziale Viale Regione Siciliana, 2246 - 90135 Palermo
.......l....... sottoscritt......................... nat.......... a......................... (...............) il......../......../........ codice fiscale......................... e residente in......................... via/piazza......................... n................. tel.......................... cell......................... e-mail.........................;
Chiede
In relazione al programma assistenziale 2008 la concessione dell'assegno di lutto per il decesso di........................., verificatosi a......................... il....../....../...... che era:
[_] titolare di pensione regionale diretta;
[_] familiare a carico di titolare di pensione diretta;
[_] titolare di pensione indiretta, di riversibilità o di assegno vitalizio obbligatorio o assegno integrativo erogato dalla Regione Siciliana;
[_] familiare a carico di titolare di pensione indiretta, di riversibilità, di assegno vitalizio obbligatorio o integrativo.
A tal fine, consapevole delle sanzioni previste per coloro che rendono attestazioni false, dichiara:
[_] di non aver chiesto o ottenuto altro contributo per il medesimo evento da altre amministrazioni ivi compresa la stessa;
[_] di essere titolare di pensione regionale diretta e che il deceduto era proprio familiare a carico;
[_] che il deceduto era titolare di: [_] pensione regionale diretta, [_] indiretta, [_] reversibilità, [_] assegno vitalizio obbligatorio, [_] assegno integrativo, erogati dalla Regione Siciliana;
[_] che il deceduto era familiare a carico di titolare di: [_] pensione indiretta, [_] di riversibilità, [_] assegno vitalizio obbligatorio, [_] assegno integrativo;
[_] che il sottoscritto era coniuge del deceduto;
[_] che il sottoscritto nell'anno 2007 non ha posseduto redditi superiori ad euro 2.840,51, conviveva con la persona deceduta ed era legato dal seguente rapporto di parentela/affinità.........................
Alla presente allega, in duplice copia:
[_] fotocopia di un documento d'identità;
[_] certificato di morte o apposita dichiarazione sostitutiva;
[_] stato di famiglia del deceduto o apposita dichiarazione sostitutiva.
Il sottoscritto chiede, infine, che il sussidio sia erogato a mezzo:
[_] quietanza dello stesso presso:
- (per i residenti in capoluoghi di provincia) la cassa regionale di.........................
- (per i residenti fuori dai capoluoghi di provincia) il Banco di Sicilia di.........................
[_] mediante accredito su c.c. bancario codice IBAN.........................;
[_] mediante accredito su banco posta codice IBAN.........................;
[_] mediante accredito su c/c postale n..........................
.............., lì......../......../............
Firma per esteso
......................................................
N.B. - Contrassegnare con X le ipotesi che ricorrono.
Modello G - (Sussidio spese di gestione)/08
REGIONE SICILIANA
PRESIDENZA
Dipartimento regionale del personale, dei SS.GG., e di quiescenza Servizio gestione giuridica ed economica del personale regionale in quiescenza - programma assistenziale Viale Regione Siciliana, 2246 - 90135 Palermo
.......l....... sottoscritt......................... nat.......... a......................... (.............) il......../......../........ codice fiscale......................... e residente in......................... via/piazza......................... n............... tel. uff.......................... ab.......................... cell......................... e-mail......................... dipendente/pensionato della Regione Siciliana, nella qualità di presidente.........................;
Chiede
In relazione al programma assistenziale 2008, la concessione del sussidio spese di gestione previsto alla parte II punto 4, lett. A.
A tal fine, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000
Dichiara
[_] di non avere richiesto e ricevuto analogo beneficio erogato da altre amministrazioni o enti ivi compresa la stessa;
[_] codice fiscale dell'associazione.........................;
[_] che la copia conforme dell'atto costitutivo è in possesso dell'ufficio e che alla data odierna non sono intervenute modifiche.
Si allega la documentazione sotto elencata in originale più numero una copia:
[_] fotocopia di un documento d'identità;
[_] copia conforme dell'atto costitutivo;
[_] relazione delle attività culturali e ricreative svolte dall'associazione nell'anno.............................;
[_] relazione delle attività culturali e ricreative svolte dall'associazione negli ultimi tre anni (solo per le associazioni che chiedono il contributo per la prima volta e siano state costituite da almeno 5 anni).
Il sottoscritto chiede, infine, che il sussidio sia erogato a mezzo:
[_] quietanza dello stesso presso:
- (per i residenti in capoluoghi di provincia) la cassa regionale di.........................
- (per i residenti fuori dai capoluoghi di provincia) il Banco di Sicilia di.........................
[_] mediante accredito su c.c. bancario codice IBAN.........................;
[_] mediante accredito su banco posta codice IBAN.........................;
[_] mediante accredito su c/c postale n.......................... intestato a.........................
Firma
.......................................
A tal fine, consapevoli delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000
Dichiarano:
che i soci iscritti all'associazione nell'anno sono complessivamente.........................
Firma
(Presidente dell'associazione)
...........................................................
Firma
(Presidente collegio dei revisori)
...........................................................
.................., lì......../......../............
N.B. - Contrassegnare con X le ipotesi che ricorrono.
Modello I - (Contributo festa della befana)/08
REGIONE SICILIANA
PRESIDENZA
Dipartimento regionale del personale, dei SS.GG., e di quiescenza Servizio gestione giuridica ed economica del personale regionale in quiescenza - programma assistenziale Viale Regione Siciliana, 2246 - 90135 Palermo
.......l....... sottoscritt.................................. nat.......... a.................................. (...............) il......../......../........ codice fiscale.................................. e residente in.................................. via/piazza.................................. n................. tel. uff................................... ab................................... cell................................... e-mail.................................. dipendente/pensionato della Regione Siciliana, nella qualità di presidente..................................
Chiede
In relazione al programma assistenziale 2008, la concessione del contributo festa della befana previsto alla parte II, punto 4, lett. B.
A tal fine, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000;
Dichiara
[_] di non avere richiesto e ricevuto analogo beneficio erogato da altre amministrazioni o enti ivi compresa la stessa;
[_] codice fiscale dell'associazione..................................;
[_] che la copia conforme dell'atto costitutivo è in possesso dell'ufficio e che alla data odierna non sono intervenute modifiche;
[_] che l'elenco allegato alla presente si compone di n............... pagine e di numero................ beneficiari.
Si allega la documentazione sotto elencata in originale più numero una copia:
[_] fotocopia di un documento d'identità;
[_] copia conforme dell'atto costitutivo;
[_] elenco dei beneficiari sia cartaceo che su supporto informatico;
[_] numero................ fattura/ricevuta fiscale;
[_] numero................ copie decreti di affidamento minori rilasciati dai tribunali.
Il sottoscritto chiede, infine, che il sussidio sia erogato a mezzo:
[_] quietanza dello stesso presso:
- (per i residenti in capoluoghi di provincia) la cassa regionale di..................................
- (per i residenti fuori dai capoluoghi di provincia) il Banco di Sicilia di..................................
[_] mediante accredito su c.c. bancario codice IBAN..................................;
[_] mediante accredito su banco posta codice IBAN..................................;
[_] mediante accredito su c/c postale n................................... intestato a..................................
..................., lì......../......../............
Firma
.........................................................
N.B. - Contrassegnare con X le ipotesi che ricorrono.
Modello L - (Contributo attività sportive)/08
REGIONE SICILIANA
PRESIDENZA
Dipartimento regionale del personale, dei SS.GG., e di quiescenza Servizio gestione giuridica ed economica del personale regionale in quiescenza - programma assistenziale Viale Regione Siciliana, 2246 - 90135 Palermo
.......l....... sottoscritt.................................. nat.......... a.................................. (..............) il......../......../.…... codice fiscale.................................. e residente in.................................. via/piazza.................................. n.............. tel. uff................................... ab................................... cell................................... e-mail.................................. dipendente/pensionato della Regione Siciliana, nella qualità di presidente..................................
Chiede
In relazione al programma assistenziale 2008, la concessione del contributo attività sportive previsto alla parte II, punto 4, lett. C.
A tal fine, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000;
Dichiara
[_] di non avere richiesto e ricevuto analogo beneficio erogato da altre amministrazioni o enti ivi compresa la stessa;
[_] codice fiscale dell'associazione..................................;
[_] che la copia conforme dell'atto costitutivo è in possesso dell'ufficio e che alla data odierna non sono intervenute modifiche;
[_] che l'elenco o gli elenchi relativo/i alle discipline sportive svolte allegato/i alla presente si compone o si compongono:
N. elenco |
N. pagine |
N. partecipanti |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
Si allega la documentazione sotto elencata in originale più numero una copia:
[_] fotocopia di un documento d'identità;
[_] copia conforme dell'atto costitutivo;
[_] elenco dei beneficiari sia cartaceo che su supporto informatico;
[_] numero............. fattura/ricevuta fiscale;
[_] relazione illustrativa sull'attività sportiva svolta.
Il sottoscritto chiede, infine, che il sussidio sia erogato a mezzo:
[_] quietanza dello stesso presso:
- (per i residenti in capoluoghi di provincia) la cassa regionale di..................................
- (per i residenti fuori dai capoluoghi di provincia) il Banco di Sicilia di..................................
[_] mediante accredito su c.c. bancario codice IBAN..................................;
[_] mediante accredito su banco posta codice IBAN..................................;
[_] mediante accredito su c/c postale n................................... intestato a..................................
...................., lì......../......../............
Firma
.............................................................
N.B. - Contrassegnare con X le ipotesi che ricorrono.
Modello M - (Contributo corso di lingua)/08
REGIONE SICILIANA
PRESIDENZA
Dipartimento regionale del personale, dei SS.GG., e di quiescenza Servizio gestione giuridica ed economica del personale regionale in quiescenza - programma assistenziale Viale Regione Siciliana, 2246 - 90135 Palermo
.......l....... sottoscritt.................................. nat.......... a.................................. (............) il......../......../........ codice fiscale.................................. e residente in.................................. via/piazza.................................. n.............. tel. uff................................... ab................................... cell.................................. e-mail.................................. dipendente/pensionato della Regione Siciliana, c/o..................................
Chiede
In relazione al programma assistenziale 2008, la concessione del contributo corso di lingua previsto alla parte II, punto 4, lett. D.
A tal fine, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000;
Dichiara
[_] dipendente regionale: di ruolo, o con rapporto di lavoro diretto e non mediato in servizio presso l'ufficio (sede)..................................;
[_] titolare di: pensione regionale diretta, indiretta, riversibilità, assegno vitalizio obbligatorio o integrativo erogato dalla Regione Siciliana;
[_] di non avere richiesto e ricevuto analogo beneficio erogato da altre amministrazioni o enti ivi compresa la stessa;
[_] che il signor/a.................................. nato/a a.................................. il.................................. è proprio figlio/a a carico;
[_] che il signor/a.................................. nato/a a.................................. il.................................. è proprio nipote a carico. (N.B. solo nonno/a e non zio/a);
Si allega la documentazione sotto elencata in originale più numero una copia:
[_] fotocopia di un documento d'identità;
[_] numero....................... fattura/ricevuta fiscale (*)/quietanza (**);
[_] attestato di frequenza del corso dal quale risulti data d'inizio e fine corso;
[_] decreto di affidamento rilasciato dal tribunale (solo se nipote a carico; o minore in affidamento preadottivo).
Il sottoscritto chiede, infine, che il sussidio sia erogato a mezzo:
[_] quietanza dello stesso presso:
- (per i residenti in capoluoghi di provincia) la cassa regionale di..................................
- (per i residenti fuori dai capoluoghi di provincia) il Banco di Sicilia di..................................
[_] mediante accredito su c.c. bancario codice IBAN..................................;
[_] mediante accredito su banco posta codice IBAN..................................;
[_] mediante accredito su c/c postale n................................... intestato a..................................
...................., lì......../......../............
Firma per esteso
..........................................................
N.B. contrassegnare con la X le ipotesi che ricorrono.
(*) Sono ricevute fiscali quei documenti che contengono un numero seriale.
(**) Le quietanze saranno ammesse a contributo, se il soggetto che ha emesso la quietanza dichiari, ai sensi della normativa fiscale vigente, di essere esonerato dall'emissione di fatture o ricevute fiscali.
Modello N - (Contributo soggiorni in località climatiche: marine e montane)/08
REGIONE SICILIANA
PRESIDENZA
Dipartimento regionale del personale, dei SS.GG., e di quiescenza Servizio gestione giuridica ed economica del personale regionale in quiescenza - programma assistenziale Viale Regione Siciliana, 2246 - 90135 Palermo
.......l....... sottoscritt.................................. nat.......... a.................................. (..........) il......../......../........ codice fiscale.................................. e residente in.................................. via/piazza.................................. n............. tel. uff................................... ab................................... cell................................... e-mail.................................. dipendente/pensionato della Regione Siciliana, nella qualità di presidente..................................
Chiede
In relazione al programma assistenziale 2008, la concessione del contributo soggiorni in località climatiche: marine e montane previsto alla parte II, punto 4, lett. E.
A tal fine, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000;
Dichiara
[_] di non avere richiesto e ricevuto analogo beneficio erogato da altre amministrazioni o enti ivi compresa la stessa;
[_] codice fiscale dell'associazione..................................;
[_] che la copia conforme dell'atto costitutivo è in possesso dell'ufficio e che alla data odierna non sono intervenute modifiche.
Si allega la documentazione sotto elencata in originale più numero una copia:
[_] fotocopia di un documento d'identità;
[_] copia conforme dell'atto costitutivo;
[_] elenco dei partecipanti con allegate le richieste di partecipazione a firma del genitore correlate dal certificato delle vaccinazioni obbligatorie (o copia fotostatica del libretto e dichiarazione di responsabilità del genitore), e dichiarazione di idoneità fisica del minore certificata dal medico;
[_] fattura o ricevuta fiscale (*) attestante la spesa per la quale si chiede il rimborso;
[_] elenco dei vigilanti con allegata copia fotostatica di un documento di identità e codice fiscale.
Il sottoscritto chiede, infine, che il sussidio sia erogato a mezzo:
[_] quietanza dello stesso presso:
- (per i residenti in capoluoghi di provincia) la cassa regionale di..................................
- (per i residenti fuori dai capoluoghi di provincia) il Banco di Sicilia di..................................
[_] mediante accredito su c.c. bancario codice IBAN..................................;
[_] mediante accredito su banco posta codice IBAN..................................;
[_] mediante accredito su c/c postale n................................... intestato a..................................
...................., lì......../......../............
Firma per esteso
...............................................................
N.B. - Contrassegnare con la X le ipotesi che ricorrono.
(*) Sono ricevute fiscali quei documenti che contengono un numero seriale.
Modello O - (Contributo per sottoscrizione abbonamenti a rassegna teatrale)/08
REGIONE SICILIANA
PRESIDENZA
Dipartimento regionale del personale, dei SS.GG., e di quiescenza Servizio gestione giuridica ed economica del personale regionale in quiescenza - programma assistenziale Viale Regione Siciliana, 2246 - 90135 Palermo
.......l....... sottoscritt.................................. nat.......... a.................................. (.............)il......../......../........ codice fiscale.................................. e residente in.................................. via/piazza.................................. n............. tel. uff................................... ab................................... cell................................... e-mail.................................. dipendente/pensionato della Regione Siciliana, nella qualità di presidente..................................
Chiede
In relazione al programma assistenziale 2008, la concessione del contributo per la sottoscrizione di abbonamenti a rassegna teatrale previsto alla parte II, punto 4, lett. F.
A tal fine, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000;
Dichiara
[_] di non avere richiesto e ricevuto analogo beneficio erogato da altre amministrazioni o enti ivi compresa la stessa;
[_] codice fiscale dell'associazione..................................;
[_] che la copia conforme dell'atto costitutivo è in possesso dell'ufficio e che alla data odierna non sono intervenute modifiche;
Si allega la documentazione sotto elencata in originale più numero una copia:
[_] fotocopia di un documento d'identità;
[_] copia conforme dell'atto costitutivo;
[_] elenco alfabetico dei soggetti per i quali si chiede il contributo con allegata attestazione dell'organizzatore dello spettacolo.
Il sottoscritto chiede, infine, che il sussidio sia erogato a mezzo:
[_] quietanza dello stesso presso:
- (per i residenti in capoluoghi di provincia) la cassa regionale di..................................
- (per i residenti fuori dai capoluoghi di provincia) il Banco di Sicilia di..................................
[_] mediante accredito su c.c. bancario codice IBAN..................................;
[_] mediante accredito su banco posta codice IBAN..................................;
[_] mediante accredito su c/c postale n................................... intestato a..................................
.................., lì......../......../............
Firma per esteso
......................................................
N.B. contrassegnare con X le ipotesi che ricorrono.
Modello P - (Contributo lidi balneari)/08
REGIONE SICILIANA
PRESIDENZA
Dipartimento regionale del personale, dei SS.GG., e di quiescenza Servizio gestione giuridica ed economica del personale regionale in quiescenza - programma assistenziale Viale Regione Siciliana, 2246 - 90135 Palermo
.......l....... sottoscritt.................................. nat.......... a.................................. (..........) il......../......../........ codice fiscale.................................. e residente in.................................. via/piazza.................................. n................ tel. uff................................... ab................................... cell................................... e-mail.................................. dipendente/pensionato della Regione Siciliana nella qualità di presidente..................................
Chiede
In relazione al programma assistenziale 2008, la concessione del contributo lidi balneari previsto alla parte II, punto 4, lett. G.
A tal fine, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000;
Dichiara
[_] di non avere richiesto e ricevuto analogo beneficio erogato da altre amministrazioni o enti ivi compresa la stessa;
[_] codice fiscale dell'associazione..................................;
[_] che la copia conforme dell'atto costitutivo è in possesso dell'ufficio e che alla data odierna non sono intervenute modifiche.
Si allega la documentazione sotto elencata in originale più numero una copia:
[_] fotocopia di un documento d'identità;
[_] copia conforme dell'atto costitutivo;
[_] relazione dell'attività svolta.
Il sottoscritto chiede, infine, che il sussidio sia erogato a mezzo:
[_] quietanza dello stesso presso:
- (per i residenti in capoluoghi di provincia) la cassa regionale di..................................
- (per i residenti fuori dai capoluoghi di provincia) il Banco di Sicilia di..................................
[_] mediante accredito su c.c. bancario codice IBAN..................................;
[_] mediante accredito su banco posta codice IBAN..................................;
[_] mediante accredito su c/c postale n................................... intestato a..................................
..................., lì......../......../............
Firma per esteso
.............................................................
N.B. contrassegnare con X le ipotesi che ricorrono.