Loading
Le notizie di Giovedì 29 Maggio 2025 Direzione scientifica di Andrea Scuderi - Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli 
VISUALIZZA: ISSN 1974-5761
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Responsabilità

Sussiste la responsabilità precontrattuale della società in house in relazione alla fattibilità...

La società in house, agendo per conto dell'amministrazione, ha un obbligo di cooperazione "rafforzato" e non può generare un affidamento incompatibile con le norme urbanistiche o portuali.

> Cassazione Civile / Ordinanza 15 Maggio 2025

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Concorsi

Titoli di studio e principio di legalità nelle procedure selettive: la Cassazione ribadisce il...

La priorità del titolo accademico non può essere superata da criteri valutativi disallineati rispetto al bando e alla contrattazione collettiva.

> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 12 Maggio 2025


GIUSTIZIA / Giurisdizione

Accordi pubblici: la riduzione del canone di locazione pattuito attiene all'esercizio di potestà...

Sulla giurisdizione in materia di vicende patrimoniali relative ad accordi tra pubbliche amministrazioni ex art. 15, l. 7 agosto 1990 n. 241.

> T.A.R. / T.A.R. Campania - Napoli / Sentenza 19 Maggio 2025

RESPONSABILITÀ CIVILE / Responsabilità sanitaria

Ricovero psichiatrico e responsabilità extracontrattuale: obblighi di sorveglianza, prevedibilità...

La Cassazione conferma la responsabilità extracontrattuale dell'ASL per il suicidio di una paziente ricoverata, ribadendo la centralità della posizione di garanzia e dei doveri di protezione...

> Cassazione Civile / Ordinanza 20 Maggio 2025


ATTIVITÀ ECONOMICHE / Agevolazioni

La richiesta stragiudiziale di pagamento delle restituzioni presentata dall'esportatore può...

Gli interessi moratori decorrono dalla scadenza di un termine ragionevole per l'evasione della pratica.

> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 19 Maggio 2025

CONTRATTI PUBBLICI / Accesso agli atti

Sull'art. 35, comma 4 del nuovo Codice Appalti in ordine alla disciplina dei limiti "discrezionali"...

E legittimo il diniego della S.A. all'ostensione dei contratti di collaborazione di cui all'art. 105, comma 3, lett. c bis) del D.lgs. n. 50/2016?

> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Milano / Sentenza 22 Maggio 2025


ATTIVITÀ ECONOMICHE / Banche e credito

Carte revolving e nullità contrattuale: la Cassazione definisce l'invalidità dei contratti...

Prima della riforma del 2010, la promozione di carte revolving da parte di operatori non abilitati determinava la nullità assoluta del contratto.

> Cassazione Civile / Sentenza 13 Maggio 2025

DIRITTI CIVILI E POLITICI / Diritto di cronaca

Scatta la diffamazione per il giornalista che definisce "imputato" l'indagato

Sussiste una profonda differenza a livello giuridico tra i due status; il che si riflette sulla percezione sociale del grado di probabilità del coinvolgimento del soggetto che ne è titolare nel...

> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 18 Maggio 2025


GIUSTIZIA / Termini processuali

Protezione internazionale: limiti applicativi della dimidiazione dei termini in caso di notifica...

Se il richiedente asilo non è informato dell'adozione della procedura accelerata e la notifica del rigetto è tardiva, si applica il termine ordinario di impugnazione.

> Cassazione Civile / Ordinanza 11 Maggio 2025

PROPRIETÀ E DIRITTI REALI / Servitù

La sola esistenza di fatto della veduta non è sufficiente a imporre al vicino il rispetto della...

L'acquisto del diritto di veduta è condizionato al rispetto della distanza di 1,50 metri dal confine o all'acquisizione del diritto per titolo negoziale o originario.

> Cassazione Civile / Ordinanza 14 Maggio 2025


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Responsabilità

Responsabilità della pubblica amministrazione per condotte devianti dei dipendenti: violenza...

Le Sezioni Unite precisano i criteri di imputazione oggettiva alla PA per reati sessuali commessi da insegnanti, e superano l'equiparazione della provvisionale penale al pagamento effettivo.

> Cassazione Civile / Ordinanza 03 Maggio 2025

DIRITTI CIVILI E POLITICI / Diritto d'autore

La negoziazione tra soggetti terzi non è di per sé idonea a dimostrare la titolarità del diritto...

La Cassazione ha confermato conclusioni del giudice di merito riguardo al contenzioso sulla proprietà intellettuale del sistema di rilevazione della velocità Tutor.

> Cassazione Civile / Ordinanza 13 Maggio 2025


CONTRATTI PUBBLICI / Appalto pubblico

L'offerta tecnica e la verifica di anomalia dell'offerta economica

La modifica dell'offerta tecnica in sede di verifica di anomalia per "fare quadrare i conti" legittima l'esclusione?

> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Aprile 2025

FAMIGLIA / Impresa familiare

Impresa familiare e convivenza more uxorio: le Sezioni Unite estendono la tutela al convivente di...

Dopo l'intervento della Corte costituzionale, anche il convivente stabile ha diritto alla partecipazione agli utili e agli incrementi dell'impresa familiare.

> Cassazione Civile - Sez. Unite / Ordinanza 04 Maggio 2025


FAMIGLIA / Filiazione

La sentenza dichiarativa della filiazione naturale retroagisce alla nascita del figlio

La madre che ha sostenuto le spese di mantenimento ha diritto di regresso nei confronti dell'altro genitore la cui paternità è stata successivamente accertata.

> Cassazione Civile / Ordinanza 09 Maggio 2025

SICUREZZA PUBBLICA / Stranieri

Sul potere discrezionale attribuito all'Amministrazione pubblica in materia di concessione della...

Il provvedimento di concessione della cittadinanza refluisce nel novero degli atti di alta amministrazione?

> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 16 Maggio 2025


GIUSTIZIA / Giudizio civile

Il giudice non può decidere la causa allo stato degli atti perché non si trova il fascicolo di...

Deve essere data alla parte la possibilità di provare il tempestivo deposito.

> Cassazione Civile / Ordinanza 08 Maggio 2025

LAVORO E WELFARE / Previdenza

Prescrizione previdenziale: la Cassazione ribadisce l'indisponibilità della prescrizione maturata

L'istanza di rateazione non comporta la rinuncia o l'interruzione della prescrizione del credito previdenziale.

> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 05 Maggio 2025


CONTRATTI PUBBLICI / ANAC

Il regolamento per la gestione del casellario informatico dei contratti pubblici adottato con la...

L'ANAC può limitarsi a una mera trascrizione delle segnalazioni delle Stazioni appaltanti.

> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 13 Maggio 2025

PROPRIETÀ E DIRITTI REALI / Usucapione

In un'azione negatoria l'attore può chiedere l'accertamento del diritto di proprietà anche con la...

Le Sezioni Unite hanno esteso il principio di ammissibilità delle domande "complanari" o "modificate" anche alla domanda di accertamento della proprietà con efficacia di giudicato scaturita dalla...

> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 30 Aprile 2025


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Concorso Pubblico

Concorsi pubblici: quando la mancata impugnazione della graduatoria finale può comportare la...

Sulla mancata impugnazione della graduatoria di merito di un concorso pubblico che dà luogo ad improcedibilità del ricorso.

> Consiglio di Stato / Sentenza 12 Maggio 2025

SANITÀ / Professioni sanitarie

Infermieri da risarcire se demansionati alle attività degli operatori socio sanitari

Le mansioni inferiori sono legittime se "marginali", ovverosia di scarso e limitato rilievo quantitativo rispetto alle mansioni di effettiva pertinenza.

> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 08 Maggio 2025


CONTRATTI PUBBLICI / Requisiti di partecipazione

Affidamento malghe demaniali civiche e requisiti di partecipazione

E' legittima l'aggiudicazione a società agricola rappresentata da soggetto con i requisiti esperienziali richiesti, anche se non titolare della sede nel territorio civico.

> T.A.R. / T.A.R. Veneto - Venezia / Sentenza 05 Maggio 2025

RESPONSABILITÀ CIVILE / Responsabilità sanitaria

L'istanza di ATP conciliativo determina la competenza nella responsabilità sanitaria

A nulla rilevano eventuali successivi cambi della legge o delle parti o di altre condizioni processuali.

> Cassazione Civile / Ordinanza 05 Maggio 2025


FAMIGLIA / Adozione

Accertamento dello stato di adottabilità: entrambi i genitori sono litisconsorti necessari, anche...

Nel giudizio sull'adottabilità del minore, anche in appello, entrambi i genitori sono parti necessarie del processo.

> Cassazione Civile / Ordinanza 03 Maggio 2025