Le notizie di
Giovedì 24 Aprile
2025
Direzione scientifica di
Andrea Scuderi - Pino
Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
CONTRATTI PUBBLICI
/ Requisiti di partecipazione
Gare pubbliche e regolarità fiscale: le Sezioni Unite sospendono in attesa della Corte...
Le Sezioni Unite sospendono la decisione sulla violazione dei limiti di giurisdizione sulla sentenza dell'Ad. Plen. n. 7/2024 in attesa della decisione della Consulta sulla legittimità costituzionale...
> Cassazione Civile - Sez. Unite / Ordinanza 08 Aprile 2025
CONTRATTI TRA PRIVATI
/ Risoluzione del contratto
Niente risarcimento del danno in caso di risoluzione per impossibilità sopravvenuta non imputabile
La risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta non imputabile comporta solo obblighi restitutori.
> Cassazione Civile / Sentenza 10 Aprile 2025
CONTRATTI PUBBLICI
/ Disciplina
Sul precedente coinvolgimento dell'operatore economico nell'affidamento del servizio
Quando una porzione del servizio, precedentemente affidato dalla S.A. all'O.E., confluisce negli atti della successiva gara, soddisfa i requisiti prescritti dall'art. 95, comma 1, lett. c) del Codice...
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 17 Aprile 2025
ARTICOLI E NOTE
La responsabilità penale per i reati ambientali e l'applicazione del D.Lgs. 231/2001
Negli ultimi anni, la tutela dell'ambiente è diventata una delle priorità del legislatore italiano, con l'introduzione di nuove fattispecie di reato e l'inasprimento delle pene per le condotte...
di Mattia Caleca
GIUSTIZIA
/ Avvocato
Patto di quota lite e recesso per giusta causa: la Cassazione ribadisce i limiti della nullità e...
La Cassazione ha ribadito i confini della nullità del patto di quota lite e le condizioni per l'esclusione del compenso in caso di recesso per giusta causa, precisando che tale causa deve essere...
> Cassazione Civile / Ordinanza 09 Aprile 2025
LAVORO E WELFARE
/ Lavoro subordinato
L'età rilevante per la liquidazione del danno biologico del lavoratore è quella del consolidamento...
E' questo il momento in cui può dirsi compiutamente verificato il danno biologico nella sua gravità.
> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 03 Aprile 2025
RESPONSABILITÀ CIVILE
/ Risarcimento del danno
Il giudice civile non può effettuare una ricostruzione dei fatti diversa da quella costituita in...
E' possibile solo una rivalutazione della spiegazione causale accertata secondo i criteri civilistici, ma essa non può essere sostituita da una diversa spiegazione.
> Cassazione Civile / Ordinanza 08 Aprile 2025
GIUSTIZIA
/ Avvocato
Illecito disciplinare permanente: la Cassazione consolida i criteri per la decorrenza della...
Le Sezioni Unite chiariscono che in caso di appropriazione fiduciaria l'illecito si considera permanente fino alla restituzione o alla decisione disciplinare, salvo prove contrarie.
> Cassazione Civile - Sez. Unite / Ordinanza 20 Marzo 2025
CONTRATTI PUBBLICI
/ Disciplina
Il DGUE incompleto è integrabile mediante il soccorso istruttorio?
Applicazione del principio del favor partecipationis.
> T.A.R. / T.A.R. Calabria - Catanzaro / Sentenza 07 Febbraio 2025
LAVORO E WELFARE
/ Pubblico impiego
Il dipendente assolto dal falso non ha diritto al rimborso delle spese legali perché in conflitto...
Il giudicato penale di assoluzione non determina automaticamente il diritto al rimborso.
> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 02 Aprile 2025
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Diritti della personalità
Doppio cognome ai figli nati prima della sentenza costituzionale: la Cassazione chiarisce ruolo del...
In caso di disaccordo tra i genitori, la richiesta di modifica del cognome del figlio minore passa dal giudice ordinario e non direttamente dal Prefetto.
> Cassazione Civile / Ordinanza 30 Marzo 2025
SUCCESSIONI
/ Disciplina
Filiazione naturale, petizione di eredità ed azioni conservatrici del patrimonio ereditario
Il figlio naturale può interrompere l'usucapione anche prima della dichiarazione giudiziale di filiazione, se legittimato dalla legge vigente alla morte del genitore.
> Cassazione Civile / Ordinanza 01 Aprile 2025
CONTRATTI PUBBLICI
/ Motivi di esclusione
La previsione del limite dimensionale per la redazione dell'offerta tecnica
E' nulla la clausola della lex specialis che sanziona con l'esclusione il concorrente per la mancata osservanza del limite dimensionale per la redazione dell'offerta tecnica?
> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Milano / Sentenza 03 Marzo 2025
TUTELA DEI DIRITTI
/ Viaggiatori
Ritardo del volo nazionale la compagnia low cost, valida la clausola a favore della giurisdizione...
La Convenzione di Montreal non può essere applicata ai voli nazionali, avendo ad oggetto il trasporto internazionale.
> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 03 Aprile 2025
GIUSTIZIA
/ Risarcimento del danno
Controversie in materia di responsabilità per cose in custodia: la Cassazione riafferma la...
L'assicuratore che ha risarcito i danni può proseguire il giudizio come successore ex art. 111 c.p.c. anche se subentra in corso di causa.
> Cassazione Civile / Ordinanza 31 Marzo 2025
GIUSTIZIA
/ Fallimento
Fideiussione e concordato preventivo: la Cassazione ribadisce l'onere di attivazione giudiziale del...
Per la Cassazione non è sufficiente il riconoscimento del debito nella procedura di concordato: per evitare la decadenza ex art. 1957 c.c., serve un'azione giudiziaria.
> Cassazione Civile / Ordinanza 02 Aprile 2025
LAVORO E WELFARE
/ Previdenza
Solo l'attività finalizzata al solo mantenimento dei brevetti rientra nel "periodo neutro"...
Il pilota deve comunicare all'Inps lo svolgimento del periodo di addestramento.
> Cassazione Civile / Ordinanza 26 Marzo 2025
PROPRIETÀ E DIRITTI REALI
/ Condominio negli edifici
Rimborso ex art. 1134 c.c.: la Cassazione conferma i limiti oggettivi e soggettivi del diritto del...
Il vespaio non è parte comune se destinato esclusivamente al vantaggio dell'unità al piano terra: legittimo negare il rimborso delle spese.
> Cassazione Civile / Sentenza 28 Marzo 2025
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalti di servizi
Quando è esigibile dalla ricorrente la richiesta di chiarimenti alla stazione appaltante?
La lex specialis e il principio di autoresponsabilità.
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 15 Marzo 2025
GIUSTIZIA
/ Ricorso per cassazione
Calunnia e onere della prova: la Cassazione ribadisce i limiti del sindacato di legittimità
La Suprema Corte chiarisce che l'accertamento del dolo di calunnia è rimesso al libero apprezzamento del giudice di merito e ed esula dal sindacato di legittimità.
> Cassazione Civile / Ordinanza 25 Marzo 2025
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Cittadinanza
Qual è la soglia minima di reddito per ricevere il riconoscimento della cittadinanza italiana?
Acquisizione dello status di cittadino italiano: la natura discrezionale del giudizio di idoneità.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 22 Marzo 2025
GIUSTIZIA
/ Giudizio civile
Frazionamento abusivo del credito e passaggio in giudicato di decreti ingiuntivi
Le Sezioni Unite si esprimono sul frazionamento dei crediti e sulle conseguenze del passaggio in giudicato di un decreto ingiuntivo rispetto alla frazione di credito rimastavi estranea.
> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 19 Marzo 2025
CONTRATTI TRA PRIVATI
/ Assicurazione
Parola alle Sezioni unite sulla qualificazione giuridica della perizia contrattuale nel contratto di...
E' necessario un chiarimento se essa configuri un istituto autonomo o una forma di arbitrato, specialmente in relazione alla sospensione della prescrizione e alla rinuncia temporanea alla...
> Cassazione Civile / Ordinanza 24 Marzo 2025
GIUSTIZIA
/ Avvocato
La Cassazione ribadisce la natura penalistica della prescrizione nel procedimento disciplinare...
Le Sezioni Unite chiariscono che il termine massimo di prescrizione dell'azione disciplinare è di sette anni e sei mesi e che esso è rilevabile d'ufficio anche in Cassazione.
> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 12 Marzo 2025
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Silenzio
Si forma il silenzio-inadempimento sull'istanza volta all'attualizzazione del progetto individuale...
Competenze e obblighi tra Comune e ASP in materia di P.A.I..
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Palermo / Sentenza 19 Marzo 2025
