Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
-
Andrea Scuderi
-
Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
18/01/2022
Covid-19 e ordinanze contingibili ed urgenti: la nuova posizione del Governo Draghi sulla didattica ...
L'articolo affronta il persistente potere ex art. 50 TUEL da parte dei Sindaci nell'ambito della pandemia COVID in atto al fine di comprendere se, nonostante i protocolli nazionali adottati al fine ...
di Santi Delia
16/11/2021
E se tornassimo alla CECA?
Il presente lavoro si propone di analizzare il sistema di finanziamento dell'Unione Europea, considerando le carenze dello stesso e le prospettive di una riforma. In particolare, il dibattito più ...
di Virginia Caleca
06/09/2021
Le sanzioni alternative in materia di appalti pubblici: natura, funzioni e questioni applicative
Il d.lgs. 20 marzo 2010, n. 53 ha introdotto rilevanti novità in materia di procedure di aggiudicazione di appalti pubblici e di ricorso all'autorità "sanzioni alternative". Sulla natura e sulla ...
di Roberta Campolo e Antonino Longo
30/06/2021
Aspetti giuridici della funzione di sindaco
Valutabilità dell'esperienza lavorativa del ruolo di Sindaco come "Titolo Professionale" nei Concorsi Pubblici.
di Filippo Dolce
31/05/2021
La conformità urbanistica ed il regime dei contratti di compravendita immobiliare
Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione hanno chiarito che la nullità dei contratti di compravendita immobiliare per carenza del titolo edilizio è di natura formale e correlata alla ...
di Vincenzo Salamone
06/05/2021
La liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e la tutela della concorrenza. Brevi ...
Il processo di liberalizzazione del settore elettrico, avviato alla fine del secolo scorso, ha determinato la graduale apertura del mercato a nuovi operatori economici, inseriti nella filiera ...
di Roberta Campolo e Antonino Longo
14/04/2021
La rilevanza IVA delle prestazioni di distacco di personale alla luce della giurisprudenza della ...
Lo studio affronta la tematica della rilevanza ai fini IVA delle prestazioni di distacco di personale effettuate al mero rimborso del costo. La questione si è posta con maggiore forza alla luce della ...
di Angelo Cuva e Giuseppe Giamportone
07/04/2021
Tariffe e adeguamento del servizio idrico alle sopravvenienze, tra interesse pubblico ed ...
Sul riparto di competenze in materia di tariffe idriche, tra norme primarie e norme regolatorie dell'ARERA.
di Gabriele La Malfa Ribolla
18/03/2021
Conflitto di interessi e Pubblica Amministrazione: il divieto di pantouflage
L'articolo esamina le normative nazionali ed internazionali nel settore del conflitto di interessi e le conseguenti situazioni di incompatibilità, con particolare attenzione all'istituto del c.d. ...
di Giosuè Salamone
04/03/2021
Concorsi pubblici e punteggi: "le risposte esatte sufficienti" come bene della vita
Nei concorsi pubblici svolti mediante quiz il candidato ha un interesse legittimo a calcolare le risposte esatte sufficienti e necessarie a raggiungere l'idoneità. A tal fine la scelta della scala ...
di Francesco Ferrara
03/03/2021
Gli effetti civilistici dell'interdittiva antimafia
Il presente contributo è volto all'analisi degli effetti civilistici dall'informativa antimafia, alla luce della recente giurisprudenza amministrativa. Dopo una breve ricostruzione del sistema della ...
di Carolina Villanacci
05/02/2021
Il Collegio Consultivo Tecnico: le Linee Guida del C.S.LL.PPP.
Esame delle Linee Guida per l'omogenea applicazione da parte delle Stazioni appaltanti delle funzioni del CCT: ambito di applicazione, costituzione, competenze, responsabilità, compensi del CCT.
di Massimo Frontoni
02/02/2021
Covid e ordinanze contingibili ed urgenti dei Sindaci: il caso scuole
Nota a T.A.R. Calabria, n. 2077/20, Pres. Pennetti, Est. Tallaro. L'articolo affronta il persistente potere ex art. 50 TUEL da parte dei Sindaci nell'ambito della pandemia COVID in atto al fine di ...
di Santi Delia
27/01/2021
Covid e ordinanze contingibili ed urgenti dei Sindaci: gli studi professionali
L'articolo affronta il persistente potere ex art. 50 TUEL da parte dei Sindaci nell'ambito della pandemia COVID in atto al fine di comprendere se possa usarsi tale mezzo nonostante non si tratti, ...
di Santi Delia
23/12/2020
L'ammissione cautelare e gli effetti di consolidamento sulla posizione del ricorrente che ne ha ...
Nota a T.A.R. Lazio - Roma, Sez. III, n. 13511/2020 e Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 6188/2020.
di Santi Delia
09/09/2020
Apprezzamento bilaterale del periculum in mora e collegamento tra interesse pubblico alla tutela ...
Ordinanza del Ministero della Salute, concernente "Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19" e chiusura delle discoteche - tutela ...
di Giovanni Maria di Lieto
01/06/2020
Il carattere doveroso del potere ex art. 42-bis del Testo Unico delle Espropriazioni, ovvero ...
Il carattere doveroso della funzione attribuita dall'art. 42-bis all'Amministrazione in tema di occupazione senza titolo dei beni come sintomo di una diversa concezione del potere pubblico in tema di ...
di Francesco Ferrara
06/05/2020
Il valore del precedente nella Giustizia amministrativa nel sistema del dialogo tra le Corti ...
L'articolo affronta le problematiche della nomofilachia come valore del precedente. Il valore del precedente si colloca nel contesto delle disposizioni contenute all'art. 111 della Costituzione e ai ...
di Vincenzo Salamone
29/04/2020
Le zone franche montane: potestà e limiti della regione siciliana
Nell'analisi delle iniziative che la Regione siciliana può porre in essere per il graduale superamento del grave ritardo nello sviluppo dovuto alle sue particolari condizioni socio-economiche ed alla ...
di Angelo Cuva e Pasquale Vagnarelli
03/02/2020
"I molti versanti della montagna". La legge regionale del Piemonte 5 aprile 2019 n. 14
Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata, fissa limiti alla sua estensione ...
di Vincenzo Salamone
08/01/2020
Brevi considerazioni sull'affidamento di incarichi dirigenziali a soggetti esterni alla pubblica ...
Gli incarichi dirigenziali a soggetti esterni: il quadro normativo di riferimento e applicazione pratica.
di Lorenzo Ruisi
23/12/2019
La trasparenza come strumento per la prevenzione della corruzione, i condizionamenti del contesto ...
La consapevolezza dell'intima connessione tra il principio di trasparenza e la prevenzione dei fenomeni corruttivi è un'acquisizione relativamente recente del nostro legislatore, in ciò condizionato ...
di Daniela Ferrara
23/12/2019
Incandidabilità degli amministratori ex art. 143, comma 11, T.U.E.L. alla luce delle modifiche ...
L'art. 143 del d.Lgs. n. 267/2000 attribuisce al governo il potere di sciogliere i consigli comunali e provinciali in conseguenza di fenomeni di infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso. Una ...
di Daniela Ferrara
19/12/2019
Partenariato pubblico-privato e concessioni
In un periodo di crisi della finanza pubblica, il partenariato pubblico privato (il "PPP"), introdotto dalla legislazione di settore sin dagli anni Novanta, può costituire uno strumento alternativo ...
di Vincenzo Salamone
15/04/2019
Il sistema della segnalazione certificata di inizio attività e la tutela giurisdizionale
Con riguardo agli istituti della DIA e della SCIA (rispettivamente: denuncia di inizio attività e segnalazione certificata di inizio attività) l'articolo affronta l'evoluzione storico-normativa. ...
di Vincenzo Salamone
05/04/2019
La motivazione nell'esercizio del potere repressivo della P.A. in materia urbanistico-edilizia
Nel caso di ritiro tardivo in autotutela di un atto amministrativo illegittimo ma favorevole al proprietario, si radica comunque un affidamento in capo al privato beneficiario dell'atto in questione ...
di Antonino Longo e Enrico Canzonieri
13/03/2019
Il piano di ammortamento alla francese tra matematica finanziaria e diritto: connessioni, ...
Il contenuto dell'articolo è stato esposto al Convegno organizzato dall'ASSOCTU a Roma il 16.11.2018 dal titolo "Finanziamenti, mutui e leasing. Risvolti matematici dei piani di ammortamento e ...
di Ugo Vassallo Paleologo
21/12/2018
L'incidenza diretta del provvedimento amministrativo: il discrimen tra giurisdizione speciale e ...
Il Contributo offre una breve analisi dell'attuale regime di tutela dell'interesse legittimo in materia di acque pubbliche e ricostruisce le origini, l'evoluzione e l'attuale configurazione del ...
di Adele Saito
18/05/2018
L'ampia discrezionalità dell'amministrazione in tema di scelta del promotore nel project financing
Prendendo le mosse dalle censure formulate da un operatore economico nei confronti di un'amministrazione in seguito al mancato accoglimento di una proposta di project financing ad iniziativa privata, ...
di Enrico Canzonieri
20/03/2018
Il Contratto di sponsorizzazione quale leva di marketing delle Aziende Sanitarie
Con il presente lavoro si è voluto dare "voce", pur con tono flebile, all'innovativo istituto giuridico della sponsorizzazione nella Pubblica Amministrazione e, segnatamente, nell'ambito delle ...
di Vincenzo Ognimè
22/12/2017
Il Servizio Idrico Integrato: governance e gestione
La materia del governo delle acque, in considerazione dei diversi aspetti coinvolti, ci pone con particolare forza di fronte al tema dei rapporti tra ordinamento europeo e ordinamento interno e, ...
di Daniela Ferrara
10/11/2017
Regione siciliana: condizione di insularità e fiscalità di vantaggio
La risoluzione del Parlamento europeo sulla condizione di insularità, inquadrata nel più generale principio di coesione economico sociale e territoriale, per la Regione siciliana potrebbe divenire, ...
di Angelo Cuva e Pasquale Vagnarelli
03/11/2017
Stabilizzazione del personale precario nella Regione Siciliana: un percorso ancora tutto in salita
Limiti costituzionali cui è sottoposta la potestà legislativa regionale in materia di stabilizzazione dei precari e incidenza dei limiti posti all'autonoma determinazione organizzativa del sistema ...
di Leonardo Misuraca
16/10/2017
Lo studio del rischio clinico e la riorganizzazione dell'Azienda Sanitaria per la riduzione degli ...
Il miglioramento della gestione del rischio clinico, preordinato alla sicurezza degli utenti ed al conseguimento di risultati positivi anche dal punto di vista economico attraverso la riduzione dei ...
di Salvatore Lucio Ficarra e Silvio Lo Bosco
12/10/2017
La scelta del contraente nei contratti di pulizia e sanificazione presso le aziende sanitarie
Per realtà dove il servizio di sanificazione è considerato addirittura strategico, come per le aziende sanitarie, la scelta dell'outsourcing continua ad essere obbligata se si vuole raggiungere un ...
di Salvatore Lucio Ficarra
11/10/2017
I consulenti ed esperti negli enti pubblici della Regione Siciliana
L'evoluzione normativa e giurisprudenziale degli ultimi anni rende quanto mai necessaria una ricostruzione organica della disciplina sul conferimento degli incarichi esterni nella Pubblica ...
di Salvatore Lucio Ficarra
15/06/2017
Gli effetti delle informative antimafia interdittive sui contratti in corso e le procedure ...
L'articolo affronta la problematica della natura, finalità e funzioni della informativa antimafia, individuandone gli elementi essenziali alla luce della recente giurisprudenza. Affronta, quindi, gli ...
di Vincenzo Salamone
12/06/2017
L'azione di condanna pubblicistica e la discrezionalità della Pubblica Amministrazione
La relazione affronta la problematica della tutela dell'interesse legittimo pretensivo. Si esaminano ricostruttivamente le azioni proponibili per assicurare ad esso forme di tutela efficaci ed ...
di Vincenzo Salamone
07/03/2017
I rapporti tra consenso ed informativa nella giurisprudenza della Suprema Corte ed altrove, verso ...
Il consenso dell'interessato riveste un ruolo fondamentale come base legale per il trattamento dei dati personali, ma presenta problemi di configurazione in casi particolari tanto da risultare, a ...
di Marcello Mancuso
31/01/2017
L'approvazione delle tariffe della TARSU tra Scilla e Cariddi. (Nota a Cass. Civ. ordinanza n. ...
Nonostante la tassa sui rifiuti (TARSU) sia stata superata e sostituita dalla TIA, dalla TARES e per ultimo dalla TARI, la sua determinazione continua a dividere dottrina e giurisprudenza. Nè i più ...
di Massimo Greco
08/09/2016
Vincoli archeologici su un terreno limitrofo e presunzione di interesse? Una breve disamina tra ...
Il Consiglio di Stato si è soffermato sulla circostanza che, ai fini della tutela vincolistica su beni archeologici, l'effettiva esistenza dei beni da tutelare può essere dimostrata anche per ...
di Massimo Pellingra Contino
05/09/2016
Divieto del c.d. "doppio giudizio": tra esigenze di giustizia sostanziale e ne bis in idem quale ...
Con la sentenza in esame la Corte Costituzionale si è pronunciata in merito alla questione di legittimità costituzionale dell'art. 649 c.p.p. sollevata nell'ambito del processo Eterni bis, nella ...
di Antonino Longo e Federica Maria Distefano
29/07/2016
La parziale illegittimità dell'art. 649 c.p.p. rilevata nel processo Eternit bis: il rapporto tra ...
Sul processo Eternit bis, la Corte costituzionale si è espressa, con riferimento all'art. 117, comma 1, Cost., in relazione all'art. 4, Prot. 7, CEDU, su due distinti profili di censura di ...
di Claudia Abbate
11/07/2016
Quale trattamento fiscale per le nuove cooperative sociali?
I recenti interventi legislativi che hanno modificato il regime IVA applicabile alle prestazioni delle cooperative e loro consorzi rese sia direttamente che in esecuzione di contratti di appalto e ...
di Caterina Bruno
07/07/2016
Abrogazione del regime del raddoppio dei termini e clausola di salvaguardia
La Legge di Stabilità 2016, all'art. 1 commi da 130 a 132, ha definitivamente abrogato la disciplina sul raddoppio dei termini che operava ai sensi della previgente formulazione dell'art. 43 del ...
di Caterina Bruno
14/06/2016
Prime riflessioni sulle nuove regole della trasparenza della Pubblica Amministrazione come ...
L'articolo affronta alcune problematiche relative al passaggio dal regime dell'accesso qualificato a quello dell'accesso totale, sul modello del FOIA, istituto introdotto dal recentissimo D.L.vo n. ...
di Vincenzo Salamone
13/06/2016
L'esclusione automatica delle offerte anomale dagli appalti, nel nuovo Codice dei contratti ...
Il modello proposto dal nuovo Codice dei contratti pubblici, per un numero imponente di appalti pubblici, sembrerebbe quello "dell'offerta economicamente più vantaggiosa", ma in realtà, forse il vero ...
di Maurizio Zoppolato
24/05/2016
L'incrinatura del principio concordatario in materia matrimoniale. Rilievi critici sulla prolungata ...
Il contributo analizza, da una particolare prospettiva storico-giuridica, l'emersione (nel 1987) e la recente affermazione (nel 2014) dell'indirizzo giurisprudenziale che vede nella prolungata ...
di Fabiano Di Prima e Marco Dell'Oglio
20/05/2016
Il procedimento disciplinare nei confronti dei Docenti Universitari
Circa l'applicabilità o meno della c.d "pregiudiziale penale" nel procedimento disciplinare dei docenti universitari alla luce della riforma Gelmini e delle novità giurisprudenziali.
di Andrea Vosa
17/05/2016
Il ruolo dell'ANAC e dei Prefetti nella prosecuzione del rapporto contrattuale dell'impresa oggetto ...
Lo scritto affronta la problematica delle nomine degli amministratori straordinari da parte dei Prefetti nei casi di contratti con la pubblica amministrazione stipulati a seguito di comportamenti ...
di Vincenzo Salamone