Le notizie di
Tuesday 08 March
2016
Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
-
Andrea Scuderi
-
Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Comune e provincia
Enti in deficitarietà strutturale e certificazione dei costi
Approvati i certificati da utilizzare per la dimostrazione della copertura del costo dei servizi per l'anno 2015. Occhio al termine perentorio per la loro trasmissione.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Interno 23 febbraio 2016
LAVORO E WELFARE
/ Lavoro autonomo
Transazioni e ritardi nei pagamenti: la platea si ampia
Tutele più ampie delle attuali sono in arrivo per i lavoratori autonomi, grazie ad un disegno di legge appena presentato al Senato
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 4 marzo 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
Maltrattamenti in famiglia: punibilità per il convivente more uxorio
In presenza di un rapporto stabile, basato su reciproca solidarietà ed assistenza, è configurabile il delitto di cui all'art. 572 cod. pen. commesso ai danni del convivente more uxorio.
> Cassazione Penale / Sentenza 2 marzo 2016
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Autorità indipendenti
Decreto Madia: atto di segnalazione dell'A.N.AC.
Inviato ai Presidenti di Camera e Senato, al Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e al Presidente della Conferenza unificata Stato Regioni ed autonomie locali, l'atto di ...
> Legislazione Nazionale / Autorità varie / Autorità Nazionale Anticorruzione 2 marzo 2016
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Professioni liberali
I crediti professionali di professionisti costituiti in associazione: precisazioni sulla ...
L'essersi costituiti in studio associato da parte di più professionisti non comporta l'automatica legittimazione dell'associazione ad agire in giudizio per ottenere il pagamento di crediti ...
> Cassazione Civile / Sentenza 17 febbraio 2016
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
Condanne penali: la dichiarazione di estinzione del reato ha effetto ex nunc
La dichiarazione di estinzione del reato produce effetti sull'onere di dichiarare l'esistenza di condanne penali, ma non retroattivamente.
> T.A.R. / T.A.R. Umbria - Perugia / Sentenza 26 febbraio 2016
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Prestazione di servizi
Il decreto penale è equiparabile ad una sentenza di condanna?
Il T.A.R. di Bologna si pronuncia sulla sussistenza dei presupposti per la revoca dell'iscrizione dell'impresa ricorrente all'Albo delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l'autotrasporto di ...
> T.A.R. / T.A.R. Emilia Romagna - Bologna / Sentenza 3 marzo 2016
FINANZA PUBBLICA
/ Finanza locale
Spazi finanziari per spese per calamità
Pubblicato il D.P.C.M. che attribuisce spazi nel limite complessivo di 2.070.501 euro.
> Legislazione Nazionale / Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 18 dicembre 2015
GIUSTIZIA
/ Penale
I carabinieri lo fermano alla guida dopo aver assunto droghe ma riesce a farla franca
Fermato alle due del mattino da una pattuglia dei Carabinieri con della marijuana e della cocaina a bordo e in evidente stato di agitazione. Guida in stato di alterazione psicofisica da assunzione di ...
> Cassazione Penale / Sentenza 26 febbraio 2016
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
Accertamento della proprietà e modifica delle risultanze catastali: a chi la giurisdizione?
In materia di controversie concernenti l'accertamento della proprietà e la modifica delle risultanze catastali la giurisdizione appartiene al giudice ordinario o al giudice tributario?
> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 16 febbraio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
Il "nuovo" reato di omesso versamento di ritenute dovute o certificate
La Cassazione delinea gli elementi costitutivi del reato di cui all'art. 10-bis D.Lgs. n. 74/2000 alla luce della recente riforma.
> Cassazione Penale / Sentenza 26 febbraio 2016
LAVORO E WELFARE
/ Rapporto di lavoro
Agile come una gazzella? No, come il lavoro
In arrivo una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato che potrebbe fare incrementare la produttività ed agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 4 marzo 2016
LAVORO E WELFARE
/ Lavoro dipendente
Accordo scritto e ben circostanziato per il lavoro agile
Cosa prevede a riguardo il disegno di legge presentato solo qualche giorno fa al Senato.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 4 marzo 2016
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Calamità naturali
37,5 milioni di euro per scuole più sicure
Pubblicato il decreto MIUR che assegna oltre 37 milioni e mezzo di euro per interventi di adeguamento strutturale e antisismico degli edifici scolastici e per la costruzione di nuovi immobili ...
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Istruzione, Università e Ricerca 23 dicembre 2015
FINANZA PUBBLICA
/ Agevolazioni
Deducibilità delle spese di formazione e accesso alla formazione permanente
Come potrebbe cambiare, grazie ad un disegno di legge appena presentato al Senato, l'attuale norma di cui all'art. 54 del TUIR.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 4 marzo 2016
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
Produzione di nuovi documenti nel giudizio di appello innanzi alla Corte dei Conti
Deve ritenersi inammissibile la produzione documentale prodotta per la prima volta in appello non supportata dalla prova che la sua produzione in primo grado sia stata impedita da causa non ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 22 febbraio 2016
GIUSTIZIA
/ Eccezioni
Precisazioni delle SS.UU in tema di contestazione della reale titolarità attiva o passiva del ...
Le Sezioni Unite indicano su chi grava l'onere di provare e allegare la titolarità della posizione soggettiva vantata in giudizio e si pronunciano in materia di contestazione della reale titolarità ...
> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 16 febbraio 2016
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Autorità indipendenti
Sulla motivazione dei provvedimenti sanzionatori dell'ISVAP
L'Autorità di vigilanza nel settore assicurativo è gravata da oneri istruttori molto complessi in tema di tariffe e premi.
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 10 febbraio 2016
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
Soccorso istruttorio e dichiarazioni obbligatorie di condanne penali
Il T.A.R. Perugia torna sul tema dell'incompatibilità tra soccorso istruttorio e mancata dichiarazione di condanne penali come richiesto dall'articolo 38 del Codice appalti.
> T.A.R. / T.A.R. Umbria - Perugia / Sentenza 26 febbraio 2016
RESPONSABILITÀ CIVILE
/ Danno patrimoniale e non patrimoniale
Danni subiti dal bene oggetto di compravendita: spetta al compratore il diritto al risarcimento del ...
In caso di alienazione della proprietà, il diritto al risarcimento del danno spetta a colui che era proprietario al momento in cui il bene ha subito il danno? O, invece, a chi è subentrato nella ...
> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 16 febbraio 2016
SICUREZZA PUBBLICA
/ Circolazione stradale
Omicidio stradale: dopo 15 anni la legge c'è
Approvata in via definitiva al Senato la norma che in molti e da diverse parti reclamavano da tempo a gran voce.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 23 giugno 2014
FAMIGLIA
/ Agevolazioni
Una politica trasversale di sostegno della famiglia
E' quella che chiede al Governo una mozione approvata mercoledì scorso alla Camera.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 2 marzo 2016
OBBLIGAZIONI IN GENERALE
/ Sovraindebitamento
Crisi da sovraindebitamento: la Suprema Corte delimita la nozione di consumatore
La Cassazione indica i requisiti soggettivi ed oggettivi che devono ricorrere per attribuire la qualifica di "consumatore" per le procedure da sovraindebitamento di cui alla L. n. 3/2012.
> Cassazione Civile / Sentenza 1 febbraio 2016
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
Omessa dichiarazione di carichi pendenti: quid iuris?
Sulla natura della previsione normativa contenuta nell'art. 38, comma 2, D.Lgs. n. 163/2006 relativa alla dichiarazione dei carichi pendenti in sede di gara e sulle conseguenze della sua omessa ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 25 febbraio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
Indebita compensazione: è riferibile anche alle ritenute previdenziali.
E' punito ai sensi dell'art. 10-quater D.Lgs. n. 74/2000 chiunque non versa le somme dovute, utilizzando in compensazione crediti previdenziali.
> Cassazione Penale / Sentenza 25 febbraio 2016
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Ricorso incidentale c.d. escludente: quid iuris?
Sulla eccezione processuale, nei giudizi in materia di appalti, che prevede l'esame prioritario del ricorso incidentale c.d. escludente rispetto al ricorso principale e sulla natura di tale ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 25 febbraio 2016
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Impugnazione delle clausole del bando: quando è necessario?
Non tutte le clausole della lex specialis sono immediatamente impugnabili: il T.A.R. Lecce precisa quali e che condizioni.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Lecce / Sentenza 12 febbraio 2016
FREE
LAVORO E WELFARE
/ Professioni
Avvocati associati con altri liberi professionisti
Il Ministero individua i liberi professionisti non iscritti nell'albo forense che possono far parte di una associazione multidisciplinare.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Giustizia 4 febbraio 2016
FINANZA PUBBLICA
/ Finanza locale
Niente bonus da 80 euro ai corpi di polizia locale
La Ragioneria generale dello Stato interviene con una nota sulle disposizioni della Legge di Stabilità 2016 che erogano il bonus da 80 euro alle Forze dell'ordine.
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari (Presidenziali, Ministeriali, Dipartimentali, etc.) / Ministero Economia e Finanze 27 gennaio 2016
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
Successiva variazione della media e della soglia di anomalia
La disposizione di cui all'articolo 38, comma 2 bis, del Codice Contratti Pubblici, come inserito dall'art. 39 D.L. n. 90/2014, va interpretata nel senso di non permettere qualsiasi successiva ...
> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 22 dicembre 2015
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Agevolazioni
Contratti di sviluppo e criteri di selezione delle operazioni cofinanziate
Pubblicata la circolare MISE n. 14722/2016.
> Legislazione Nazionale / Circolari Presidenziali, Ministeriali e Dipartimentali / C.M. Sviluppo Economico 18 febbraio 2016
CONTRATTI TRA PRIVATI
/ Assicurazione
Assicurazione della responsabilità civile: su chi grava l'onere di dimostrare l'esistenza del ...
In un contratto assicurativo, la prova dell'esistenza del massimale deve essere fornita dalla compagnia di assicurazione e non dal cliente.
> Cassazione Civile / Sentenza 18 febbraio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
Il picchetto a scuola? Interruzione di pubblico servizio
Lo studente che fa un picchetto davanti la scuola per impedire l'ingresso commette il reato di interruzione di pubblico servizio.
> Cassazione Penale / Sentenza 23 febbraio 2016
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Agricoltura e foreste
Piano assicurativo agricolo
Approvato con decreto MIPAAF quello relativo all'anno in corso.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Politiche agricole alimentari e forestali 23 dicembre 2015
FREE
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
DURC negativo: nessuna regolarizzazione è possibile!
Per l'Adunanza Plenaria non possono essere consentite regolarizzazioni postume della posizione previdenziale, dovendo l'impresa essere in regola con l'assolvimento degli obblighi previdenziali ed ...
> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 29 febbraio 2016
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
Cauzione provvisoria: con l'esclusione addio soldi!
Sulla possibilità (o meno) di incamerare la cauzione provvisoria in caso di esclusione dell'impresa dalla gara a prescindere dalla scusabilità dell'errore, come automatica conseguenza della ...
> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 29 febbraio 2016
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
Omessa dichiarazione in sede di gara di precedenti risoluzioni contrattuali. Quali conseguenze?
Sui principi generali indicati dal codice dei contratti pubblici in materia di buona fede contrattuale e di false dichiarazioni e sulle conseguenze in caso di omessa dichiarazione da parte ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 26 febbraio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
Corruzione: quando l'atto compiuto in occasione dell'ufficio non integra il reato
La Cassazione chiarisce in che termini gli atti posti in essere solo "in occasione dell'ufficio" non configurano il delitto di corruzione.
> Cassazione Penale / Sentenza 25 febbraio 2016
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Finanziamenti
Revoca di contributi: è sufficiente la mera esistenza di una sentenza di patteggiamento?
Il C.G.A. chiarisce l'efficacia delle sentenze di patteggiamento ex art. 444 c.p.p. ai fini della legittimità del provvedimento di revoca del contributo concesso.
> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 5 febbraio 2016
SICUREZZA PUBBLICA
/ Armi
Porto d'armi: tra urgenza e contenuti su facebook
Il TAR dell'Umbria torna sul provvedimento di detenzione delle armi, con importanti precisazioni su tempi e motivazione e chiarendo i dubbi sulla portata delle dichiarazioni rese sui social network.
> T.A.R. / T.A.R. Umbria - Perugia / Sentenza 19 febbraio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
Un amplificatore da stadio installato su un'automobile a tutto volume nella notte: condannato
Risponde di disturbo del reato di cui all'art. 659 cod. pen. l'automobilista che circola con l'autoradio a tutto volume nella notte.
> Cassazione Penale / Sentenza 25 febbraio 2016
