Le notizie di
Monday 11 July
2016
Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
-
Andrea Scuderi
-
Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
GIUSTIZIA
/ Organizzazione
Ingiuste detenzioni: i macro-dati al Parlamento
Il ddl di modifica del codice penale e del codice di procedura penale si appresta ad ampliare il novero dei dati da inserire nella relazione annuale che il Governo presenta alle Camere sulle misure ...
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 18 settembre 2015
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Agricoltura e foreste
Verde pubblico o privato? Ci vuole l'attestato
Servirà per svolgere l'attività di costruzione, sistemazione e manutenzione del verde pubblico o privato affidata a terzi.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 1 luglio 2016
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Immigrazione
Espulsione dello straniero irregolare: vietata se può pregiudicare il diritto alla salute
Annullato dalla Cassazione il provvedimento di espulsione nei confronti di una cittadina peruviana per la necessità della stessa di seguire un rigido protocollo post-operatorio.
> Cassazione Civile / Ordinanza 27 giugno 2016
GIUSTIZIA
/ Giudizio penale
Sentenza di non luogo a procedere e sua impugnazione
Modifiche alla disposizione di cui all'articolo 428 c.p.p. sono previste nel disegno di legge di iniziativa legislativa in esame al Senato.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 18 settembre 2015
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
Conferimento di incarichi di dirigente sanitario di struttura complessa: a chi la giurisdizione?
A quale giudice appartiene la giurisdizione sulle controversie relative all'affidamento degli incarichi di dirigente sanitario di struttura complessa ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. 30 dicembre ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 30 giugno 2016
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Fallimento e liquidazione
Fallimento: è possibile anche per le Srl socie di un ente di fatto?
La Corte di Cassazione ammette il fallimento delle società di capitali che partecipano, come soci illimitatamente responsabili, di una società di fatto insolvente.
> Cassazione Civile / Sentenza 13 giugno 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
Minaccia il carabinieri di filmarlo: non sussiste il delitto di cui all'art. 336 cod. pen.
Escluso il reato di violenza o minaccia a p.u. se la minaccia non è idonea a coartare la volontà di quest'ultimo.
> Cassazione Penale / Sentenza 6 luglio 2016
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
Procedura di verifica dell'anomalia dell'offerta: a chi compete?
Sulle competenza della Commissione di gara e del RUP che ne è anche Presidente in merito alla titolarità del sub procedimento di verifica dell'offerta anomala.
> Consiglio di Stato / Sentenza 23 giugno 2016
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Atti impugnati diversi da ricorrenti diversi? Si al ricorso cumulativo, ma attenzione!
Sussiste un profilo di inammissibilità costituito dalla mancanza dei presupposti per la presentazione di un ricorso collettivo se gli atti impugnati e i ricorrenti sono diversi e vengono contestati ...
> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Milano / Sentenza 5 luglio 2016
ARTICOLI E NOTE
Quale trattamento fiscale per le nuove cooperative sociali?
I recenti interventi legislativi che hanno modificato il regime IVA applicabile alle prestazioni delle cooperative e loro consorzi rese sia direttamente che in esecuzione di contratti di appalto e ...
di Caterina Bruno
LAVORO E WELFARE
/ Ferie
Sovrapposizione tra ferie annuali retribuite e congedo di malattia: cosa va garantito al lavoratore
La Corte di giustizia, con la sentenza in oggetto, sottolineando la diversa finalità cui dovrebbero rispondere il congedo per ferie annuali retribuite e quello per recupero della salute (i. e. per ...
> Corte di Giustizia / Sentenza 30 giugno 2016
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Agricoltura e foreste
Svincolo sprint per le indennità espropriative giacenti
La nuova legge per la semplificazione ed il rilancio dell'agricoltura e dell'agroalimentare autorizza le ragionerie territoriali dello Stato competenti per territorio a favorire lo svincolo delle ...
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 1 luglio 2016
GIUSTIZIA
/ Reati
Rapina? Accelerano le pene minime e le multe
Quali sono le modifiche che il disegno di legge oggi discusso al Senato vorrebbe apportare all'articolo 628 del codice penale in materia di rapina.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 18 settembre 2015
GIUSTIZIA
/ Giudizio penale
Incapacità dell'imputato: è reversibile o no?
Quali sono le novità previste dal disegno di legge di modifica del codice di procedura penale in materia di procedimento ed incapacità dell'imputato.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 18 settembre 2015
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Agroalimentare
Le Camere approvano il rilancio dell'agricoltura e dell'agroalimentare
Mercoledì 6 luglio il Senato ha approvato definitivamente il ddl che apre la strada ai successivi decreti legislativi ma contiene anche disposizioni immediatamente operative e nuove sanzioni in ...
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 1 luglio 2016
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Atto amministrativo
Avvocato non pagato? Ha diritto di accedere al disciplinare di incarico!
Sussiste il diritto dell'avvocato di accedere alla documentazione relativa all'incarico professionale di assistenza giuridico-legale conferitogli dalla p.A..
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Palermo / Sentenza 30 giugno 2016
LAVORO E WELFARE
/ Licenziamento
Il dirigente può essere licenziato per esigenze di risparmio da parte dell'impresa
Ove l'azienda sia in crisi e con un notevole calo del fatturato, è legittimo il licenziamento del dirigente derivante da esigenze di risparmio di spesa.
> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Sentenza 21 giugno 2016
GIUSTIZIA
/ Spese di giustizia
Causa di divisione di un patrimonio immobiliare: quale compenso al CTU chiamato alla stima dei beni ...
Il compenso dovuto al consulente tecnico d'ufficio chiamato alla stima dei beni da dividere non può essere liquidato col criterio delle vacazioni, ma col criterio a scaglioni, di cui all'ari. 3 dei ...
> Cassazione Civile / Sentenza 23 giugno 2016
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Opposizione di terzo in materia di concorsi
E' ammissibile l'opposizione di terzo quando manchino sia la posizione di controinteressato che la lesione del diritto soggettivo? Il T.A.R. Palermo chiarisce il punto.
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Palermo / Sentenza 30 giugno 2016
GIUSTIZIA
/ Principi generali
Compensi Avvocatura dello Stato: anche il T.A.R. Reggio Calabria rimette alla Corte Costituzionale ...
Sulla compatibilità con il parametro ex art. 97 di una disciplina che, deprimendo (o, in talune ipotesi, affatto azzerando) le previgenti disposizioni premiali ricongiungenti il riconoscimento dei ...
> T.A.R. / T.A.R. Calabria - Reggio Calabria / Ordinanza 16 giugno 2016
FINANZA PUBBLICA
/ Contabilità
Codifica SIOPE degli enti territoriali - 1
Pubblicato il decreto MEF sull'adeguamento della codifica. Riguarda gli enti territoriali ed i loro organismi ed enti strumentali.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Economia e Finanze 9 giugno 2016
FINANZA PUBBLICA
/ Contabilità
Codifica SIOPE degli enti territoriali - 2
Pubblicato il decreto MEF sull'adeguamento della codifica. Riguarda gli enti territoriali ed i loro organismi ed enti strumentali.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Economia e Finanze 9 giugno 2016
GIUSTIZIA
/ Reati
Pago (anche a rate) ed estinguo il reato
La proposta nel disegno di legge di modifica al codice penale, oggi al Senato
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 18 settembre 2015
GIUSTIZIA
/ Reati
Scambio elettorale politico-mafioso: presto la reclusione fino a dodici anni
Una nuova forchetta per la pena oggi prevista per il reato di scambio elettorale politico-mafioso sta per essere introdotta dal disegno di legge di modifica al codice penale, non ancora approvato in ...
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 18 settembre 2015
ARTICOLI E NOTE
Abrogazione del regime del raddoppio dei termini e clausola di salvaguardia
La Legge di Stabilità 2016, all'art. 1 commi da 130 a 132, ha definitivamente abrogato la disciplina sul raddoppio dei termini che operava ai sensi della previgente formulazione dell'art. 43 del ...
di Caterina Bruno
LAVORO E WELFARE
/ Licenziamento
Neomamma: precisazioni in tema di tutela nel momento di rientro in servizio
Nullo il licenziamento per prolungata assenza dal lavoro intimato nei confronti di una lavoratrice madre al rientro in servizio per mancata ottemperanza all'ordine datoriale di riprendere servizio ...
> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Sentenza 30 giugno 2016
CONTRATTI TRA PRIVATI
/ Locazione
Locazioni ad uso diverso: quid iuris in caso di pattuizione avente ad oggetto l'aumento del canone?
Pronunciandosi in tema di locazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello abitativo, la Cassazione ha ribadito che ogni pattuizione avente ad oggetto non già l'aggiornamento del corrispettivo ...
> Cassazione Civile / Sentenza 23 giugno 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
Furto con destrezza: sussistenza
La Cassazione ritorna sugli elementi costitutivi del furto aggravato dalla destrezza.
> Cassazione Penale / Sentenza 4 luglio 2016
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
Accertamento dell'inottemperanza dell'ordinanza di demolizione: natura ed effetti
Il T.A.R. di Napoli chiarisce come l'atto di accertamento di inottemperanza ad un'ordinanza di demolizione abbia valore di atto endoprocedimentale, strumentale alle successive determinazioni ...
> T.A.R. / T.A.R. Campania - Napoli / Sentenza 24 giugno 2016
UNIONE EUROPEA
/ Rinvio pregiudiziale
Rinvio pregiudiziale alla CGUE: la Grande Sezione redarguisce ancora i giudici nazionali che ...
Importantissima sentenza sulla portata dell'art. 267 TFUE e, in particolare, sul dovere dei giudici nazionali di attivare il rinvio pregiudiziale della Corte di giustizia in presenza di una normativa ...
> Corte di Giustizia / Sentenza 5 luglio 2016
PROPRIETÀ E DIRITTI REALI
/ Pegno
Pegno mobiliare non possessorio e consegna del bene
Il datore della garanzia è tenuto a consegnare il bene mobile oggetto del pegno al creditore, entro un termine ben preciso dalla notificazione dell'intimazione.
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 30 giugno 2016
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
Socio di maggioranza persona giuridica: quid iuris?
Sulla rilevanza della natura di persona giuridica del socio di maggioranza di società con meno di quattro soci ai fini dell'esclusione da pubblica gara ex art. 38 codice dei contratti pubblici.
> Consiglio di Stato / Sentenza 23 giugno 2016
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Adempimenti
Finanziamenti alle imprese e nuove forme di garanzia - 1
Il DL 59 ha aggiunto al Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia il finanziamento garantito dal trasferimento di un bene immobile sospensivamente condizionato. La legge di conversione ...
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 30 giugno 2016
CONTRATTI TRA PRIVATI
/ Locazione
Lo sfratto nel contratto di godimento per la successiva alienazione di immobili
Tra le disposizioni in materia di espropriazione forzata del DL 59/2016 quelle che integrano la normativa in materia di contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili.
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 30 giugno 2016
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Agevolazioni
Agevolazioni a favore delle imprese
Aggiornato il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Sviluppo Economico 22 giugno 2016
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Amministratore del condominio: quali poteri processuali?
In materia di azioni processuali, il potere decisionale spetta solo ed esclusivamente all'assemblea, la quale deve deliberare se agire in giudizio, se resistere e se impugnare i provvedimenti in cui ...
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 24 giugno 2016
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
Dicatio ad patriam: presupposti e giurisdizione
Il T.A.R. di Roma si esprime sui limiti della propria giurisdizione in materia di costituzione di servitù di uso pubblico su una strada privata costituita mediante dicatio ad patriam.
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 24 giugno 2016
GIUSTIZIA
/ Fallimento
Concordato con riserva: necessaria l'audizione del debitore
Anche per la proposta di concordato preventivo in "bianco", il tribunale è tenuto ad udire il debitore in camera di consiglio prima di pronunciarsi sull'inammissibilità della proposta stessa, in modo ...
> Cassazione Civile / Sentenza 22 giugno 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
Guida in stato di ebbrezza e veicolo di terzi: quali conseguenze in caso di rifiuto dell'alcoltest?
La Cassazione esclude il raddoppio della sanzione amministrativa qualora il conducente di un veicolo di proprietà di terzi rifiuti di sottoporsi all'accertamento etilometrico.
> Cassazione Penale / Sentenza 1 luglio 2016
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Procedimento amministrativo
Poste Italiane S.p.A.: dipendenti e diritto di accesso
L'Adunanza Plenaria si pronuncia sul diritto di accesso - a norma degli articoli 22 e seguenti della Legge 7 agosto 1990, n. 241 - dei dipendenti di Poste Italiane s.p.a., con riferimento al rapporto ...
> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 28 giugno 2016
PROPRIETÀ E DIRITTI REALI
/ Pegno
Pubblicata la legge sul pegno mobiliare non possessorio
Le Camere hanno confermato ed integrato il nuovo istituto varato con il decreto-legge n. 59/2016.
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 30 giugno 2016
PROPRIETÀ E DIRITTI REALI
/ Pegno
Pegno mobiliare non possessorio ed opposizione
Debitore ed eventuale terzo concedente hanno il diritto di proporre opposizione all'intimazione notificata dal creditore che intende agire al verificarsi di un evento che determina l'escussione del ...
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 30 giugno 2016
PROPRIETÀ E DIRITTI REALI
/ Pegno
Pegno mobiliare non possessorio e facoltà del creditore
Cosa può fare il creditore al verificarsi di un evento che determina l'escussione del pegno.
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 30 giugno 2016
GIUSTIZIA
/ Procura alle liti
Procura ad litem rilasciata all'estero: quando è valida in Italia
La Corte di cassazione, prima sezione civile, si è espressa, con la sentenza in epigrafe, sulle condizioni di validità della procura ad litem rilasciata all'estero, affinché essa possa essere ...
> Cassazione Civile / Sentenza 21 giugno 2016
LAVORO E WELFARE
/ Professioni
Impugnazione del Regolamento della Cassa Forense attuativo della L. n. 247/2012
Il T.A.R. di Roma, investito della delicata questione dell'iscrizione d'ufficio alla cassa forense per gli iscritti all'albo degli avvocati, ha dichiarato il proprio difetto di giurisdizione.
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 24 giugno 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
Richiesta di archiviazione: a chi notificarla se il reato tutela un interesse generale?
La persona offesa, cui notificare la richiesta di archiviazione della notitia criminis è, nel reato plurioffensivo anche la persona fisica sulla quale cade l'azione del colpevole.
> Cassazione Penale / Sentenza 28 giugno 2016
CONTRATTI TRA PRIVATI
/ Nullità del contratto
Rilievo officioso della nullità contrattuale in sede di legittimità: quali profili può investire?
Il potere di rilievo officioso della nullità contrattuale - da parte del giudice di legittimità, ove sia mancato nei gradi del giudizio di merito - non attiene soltanto alle azioni di impugnativa ...
> Cassazione Civile / Sentenza 23 giugno 2016
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Infrastrutture
Tubi del gas e servitù
Nuove disposizioni nel disegno di legge delega in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo ed agroalimentare, non ancora approvato in via definitiva dalle ...
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 1 luglio 2016
