Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DECRETO PRESIDENZIALE 7 luglio 1995, n. 189

Inizio delle attività delle Aziende Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere - Cessazione funzioni Amministratori Straordinari - Nomina direttori generali.

N.d.R. - Il presente D.P. non è stato pubblicato in G.U.R.S. e non risulta dotato di un proprio titolo.

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE

Visto lo Statuto della Regione;

Viste le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

Viste le leggi regionali 20 aprile 1976, n. 35 e 16 maggio 1978, n. 5;

Vista la legge regionale 12 agosto 1980, n. 87 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833 e successive modifiche;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, modificato ed integrato con il decreto legislativo 7 dicembre 1993, n. 517;

Vista la legge regionale 3 novembre 1993, n. 30 ed in particolare l'art. 55, comma 5;

Vista la legge regionale 20 agosto 1994, n. 33, che all'articolo 6 determina il numero e la sede delle Aziende Unità Sanitarie Locali della Regione Siciliana;

Vista la legge regionale 11 aprile 1995, n. 34, relativa alla individuazione delle Aziende Ospedaliere a gestione diretta del Servizio Sanitario Nazionale nel territorio della Regione ed alle modifiche delle richiamate leggi regionali 3 novembre 1993, n. 30 e 20 agosto 1994, n. 33;

Visto, in particolare, l'art. 1 comma 4, della richiamata legge regionale n. 34/1995 che reca: "Sono confermati gli adempimenti previsti dai commi 2., 3., 4., 5. e 8. dell'art. 55 della legge regionale 3 novembre 1993, n. 30, i cui tempi di attuazione decorreranno dalla data di entrata in vigore della presente legge";

Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;

Vista la legge regionale 28 marzo 1995, n. 22 di recepimento delle disposizioni, con alcune modifiche ed integrazioni, della legge 15 luglio 1994, n. 444;

Vista la legge regionale 21 aprile 1995, n. 39;

Visto il D.P. Reg. n. 1 dell'11 gennaio 1995, con il quale è stata nominata una Commissione con il compito di procedere all'esame delle domande presentate dagli aspiranti alla nomina a direttore generale delle Aziende UU.SS.LL. e delle Aziende ospedaliere della Sicilia;

Visto il decreto 9 giugno 1995, dell'Assessore regionale per la sanità, relativo alla presa d'atto delle determinazioni dei lavori della predetta Commissione;

Visto il D.P. n. 186 del 29 giugno 1995 con il quale in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n. 330 del 29 giugno 1995, ai sensi dell'art. 55, comma 2, della legge regionale 3 novembre 1993, n. 30 e con la procedura in essa indicata, è stata fissata, al 10 luglio 1995, la data di inizio del funzionamento delle Aziende Unità Sanitarie Locali della Regione Siciliana;

Considerato che nella seduta del 20 giugno 1995, la Giunta regionale ha condiviso le proposte dell'Assessore regionale della sanità per la nomina dei direttori generali delle Unità Sanitarie Locali, delle Aziende ospedaliere di rilievo nazionale e di alta specializzazione, dell'Azienda ospedaliera regionale in cui insiste la prevalenza del percorso formativo del triennio clinico della facoltà di medicina e chirurgia e delle Aziende ospedaliere regionali di riferimento per l'emergenza di II e III livello previste nella richiamata legge regionale n. 34/1995, formulate sulla base di criteri dallo stesso illustrati.

Vista la nota n. 6706 del 21 giugno 1995 con la quale, ai sensi delle leggi regionali 20 aprile 1976, n. 35 e 16 maggio 1978, n. 5 è stato richiesto il parere della competente Commissione legislativa dell'Assemblea regionale siciliana rappresentando l'urgenza ai sensi dell'art. 3 della suddetta legge regionale n. 35/1976;

Vista la deliberazione n. 340 del 5 luglio 1995 con la quale la Giunta regionale, ha deliberato la cessazione a far data dal 10 luglio 1995 delle funzioni dei Commissari e dei Vice-Commissari straordinari nominati per l'attivazione delle Aziende Unità Sanitarie Locali di cui all'art. 6 della legge regionale n. 30/93 e con le funzioni di Amministratori straordinari delle preesistenti Unità Sanitarie Locali e ha fissato l'inizio del funzionamento delle Aziende istituite ai sensi delle leggi regionali n. 30/93, n. 33/94, n. 34/95, rinviando l'attivazione dell'Azienda di riferimento per l'emergenza di secondo livello ospedale "Ospedali Civili riuniti di Sciacca" agli adempimenti di cui all'art. 1 comma 2 della legge regionale 21 aprile 1995, n. 39.

Considerato che con la stessa delibera n. 340 del 5 luglio 1995 sopracitata la Giunta regionale, preso atto del parere reso dalla I Commissione legislativa dell'Assemblea regionale siciliana nella seduta n. 154 del 4 luglio 1995, ha nominato i seguenti direttori generali nelle Aziende Unità Sanitarie Locali ed Aziende ospedaliere a fianco di ciascuno di essi indicate, rinviando ad un successivo provvedimento la determinazione degli emolumenti da corrispondere in base alla vigente normativa:


AZIENDE UU.SS.LL.              DIRETTORE GENERALE
n. 1 - Agrigento             dott. Piazza Carmelo
n. 2 - Caltanissetta         dott. Tuttolomondo Libertino
n. 3 - Catania               dott. Calderone Salvatore
n. 4 - Enna                  dott. Randisi Giovanni
n. 5 - Messina               dott. Barone Gabriele
n. 6 - Palermo               dott. Stancanelli Giuseppe
n. 7 - Ragusa                dott. Curcio Giuseppe
n. 8 - Siracusa              dott. Carcione Vincenzo
n. 9 - Trapani               dott. Morana Giuseppe
AZIENDE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE
   OSPEDALI                    DIRETTORE GENERALE
Palermo: Civico e benfratelli
         G. Di Cristina
         M. Ascoli           dott. Ragona Giorgio
Catania: Garibaldi
         S. Luigi e S. Currò
         Ascoli Tomaselli    dott. Costa Ettore
AZIENDE REGIONALI IN CUI INSISTE LA PREVALENZA DEL PERCORSO FORMATIVO
DEL TRIENNIO CLINICO DELLA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA
   OSPEDALI                    DIRETTORE GENERALE
Catania: V. Emanuele
         Ferrarotto
         S. Bambino          dott. Poli Francesco
AZIENDE REGIONALI DI RIFERIMENTO PER L'EMERGENZA DI III LIVELLO
   OSPEDALI                    DIRETTORE GENERALE
Caltanissetta: S. Elia       dott. Mustacchio Costantino
Catania: Cannizzaro          dott. Navarria Giuseppe
Messina: Papardo             dott. Spedale Vittorio
Palermo: Villa Sofia
   C.T.O.                    dott. Di Carlo Giuseppe Domenico Antonio
AZIENDE REGIONALI DI RIFERIMENTO PER L'EMERGENZA DI II LIVELLO
   OSPEDALI                    DIRETTORE GENERALE
Agrigento: S. Giovanni
           di Dio            dott. Colletti Rosolino
Caltagirone: Gravina         dott. Di Martino Giuseppe
Enna: Umberto I              dott. Nasta Renato
Gela: V. Emanuele            dott. Trigilia Aldo
Messina: Piemonte            dott. Russo Sebastiano
Palermo: Cervello            dott. Paino Angelo
Ragusa: Civile - OMPA        dott. Sicurella Liborio Pietro
Siracusa: Umberto I          dott. Mazzeo Rinaldi Ambrogio
Trapani: S. Antonio Abate    dott. De Luca Francesco Evan;
Considerato che, in relazione ai motivi di urgenza dipendenti dal termine fissato per l'inizio del funzionamento delle Aziende Unità Sanitarie Locali al 10 luglio 1995, si rende necessario procedere alle nomine suddette al fine di consentire l'immediato insediamento dei direttori generali;

Considerato che i provvedimenti di nomina, ai sensi dell'art. 5 della legge 15 luglio 1994, n. 444, recepita con integrazioni e modifiche, con legge regionale 28 marzo 1995, n. 22, sono immediatamente esecutivi, salva la sopravvenienza di inefficacia nel caso di ricusazione del visto della Corte dei Conti;

Su proposta dell'Assessore regionale della sanità;

DECRETA

Art. 1

A far data dal 10 luglio 1995 cessano le funzioni dei Commissari e dei Vice-Commissari straordinari nominati per l'attivazione delle Aziende Unità Sanitarie Locali di cui all'art. 6 della legge regionale n. 30/1993 o con le funzioni di Amministratori straordinari delle preesistenti Unità Sanitarie Locali. Dalla stessa data inizia il funzionamento delle Aziende istituite ai sensi delle leggi regionali 3 novembre 1993, n. 30; 20 agosto 1994, n. 33; 11 aprile 1995, n. 34. L'attivazione dell'Azienda di riferimento per l'emergenza di secondo livello Ospedale "Ospedali Civili riuniti di Sciacca" rimane subordinata agli adempimenti di cui all'art. 1 comma 2 della legge regionale 21 aprile 1995, n. 39.

Art. 2

Sono nominati ai sensi dell'art. 55, comma 5, della legge regionale 3 novembre 1993, n. 30 i seguenti direttori generali nelle Unità Sanitarie Locali, nelle Aziende ospedaliere di rilievo nazionale o di alta specializzazione nelle Aziende ospedaliere regionali in cui insiste la prevalenza del percorso formativo del triennio clinico della facoltà di Medicina e Chirurgia e nelle Aziende ospedaliere regionali di riferimento per l'emergenza di secondo e terzo livello a fianco di ciascuno di esse indicati:


AZIENDE UU.SS.LL.              DIRETTORE GENERALE
n. 1 - Agrigento             dott. Piazza Carmelo
n. 2 - Caltanissetta         dott. Tuttolomondo Libertino
n. 3 - Catania               dott. Calderone Salvatore
n. 4 - Enna                  dott. Randisi Giovanni
n. 5 - Messina               dott. Barone Gabriele
n. 6 - Palermo               dott. Stancanelli Giuseppe
n. 7 - Ragusa                dott. Curcio Giuseppe
n. 8 - Siracusa              dott. Carcione Vincenzo
n. 9 - Trapani               dott. Morana Giuseppe
AZIENDE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE
   OSPEDALI                    DIRETTORE GENERALE
Palermo: Civico e benfratelli
         G. Di Cristina
         M. Ascoli           dott. Ragona Giorgio
Catania: Garibaldi
         S. Luigi e S. Currò
         Ascoli Tomaselli    dott. Costa Ettore
AZIENDE REGIONALI IN CUI INSISTE LA PREVALENZA DEL PERCORSO FORMATIVO
DEL TRIENNIO CLINICO DELLA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA
   OSPEDALI                    DIRETTORE GENERALE
Catania: V. Emanuele
         Ferrarotto
         S. Bambino          dott. Poli Francesco
AZIENDE REGIONALI DI RIFERIMENTO PER L'EMERGENZA DI III LIVELLO
   OSPEDALI                    DIRETTORE GENERALE
Caltanissetta: S. Elia       dott. Mustacchio Costantino
Catania: Cannizzaro          dott. Navarria Giuseppe
Messina: Papardo             dott. Spedale Vittorio
Palermo: Villa Sofia
   C.T.O.                    dott. Di Carlo Giuseppe Domenico Antonio
AZIENDE REGIONALI DI RIFERIMENTO PER L'EMERGENZA DI II LIVELLO
   OSPEDALI                    DIRETTORE GENERALE
Agrigento: S. Giovanni
           di Dio            dott. Colletti Rosolino
Caltagirone: Gravina         dott. Di Martino Giuseppe
Enna: Umberto I              dott. Nasta Renato
Gela: V. Emanuele            dott. Trigilia Aldo
Messina: Piemonte            dott. Russo Sebastiano
Palermo: Cervello            dott. Paino Angelo
Ragusa: Civile - OMPA        dott. Sicurella Liborio Pietro
Siracusa: Umberto I          dott. Mazzeo Rinaldi Ambrogio
Trapani: S. Antonio Abate    dott. De Luca Francesco Evan.
Art. 3

Con successivo provvedimento saranno determinati gli emolumenti da corrispondere ai sopradetti direttori generali in base alla vigente normativa.

Art. 4

Il presente decreto sarà trasmesso alla Corte dei Conti per la registrazione.

Nelle more di tale registrazione l'Assessorato regionale della Sanità provvederà a darne immediata esecuzione ai sensi o per gli effetti di cui all'art. 5 del richiamato decreto legislativo 16 maggio 1994, n. 293 convertito in legge 15 luglio 1994, n. 444 al fine di consentire l'insediamento dei direttori generali in data 10 luglio 1995.

Palermo, lì 7 luglio 1995.

Il Presidente: GRAZIANO