
CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO
ACCORDO 15 dicembre 2005
Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Ministero della salute, le Regioni e le Province autonome sulle Linee Guida per la gestione operativa del sistema di allerta per alimenti destinati al consumo umano. (Rep. Atti n. 2395)
LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO
Nell'odierna seduta del 15 dicembre 2005:
VISTO l'articolo 117 della Costituzione che al comma 3 annovera tra le materie di legislazione concorrente la "tutela della salute" e "l'alimentazione";
VISTO l'articolo 8, comma 6 della legge 5 giugno 2003, n. 131, il quale prevede che, in sede di Conferenza Stato-Regioni, il Governo può promuovere la stipula di intese dirette a favorire il l raggiungimento di obiettivi comuni;
VISTO il Decreto Legislativo del 3 marzo 1993 n. 123 recante "Attuazione della Direttiva 89/397/CEE relativa al controllo ufficiale dei prodotti alimentari", ed in particolare l'articolo 11 riguardante il riscontro di una frode tossica o di prodotti alimentari nocivi o pericolosi per la salute pubblica;
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995 recante "Atti di indirizzo e Coordinamento alle Regioni delle Province Autonome di Trento e Bolzano sui criteri uniformi per l'elaborazione dei programmi di controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande;
VISTO il Decreto Legislativo 26 maggio 1997, n. 155, recante "Attuazione delle Direttive 99/43/CEE e 96/3/CEE concernenti l'igiene dei prodotti alimentari", ed in particolare l'articolo 3 che stabilisce l'obbligo da parte dei Responsabili delle industrie alimentari di ritirare dal commercio, i prodotti alimentari che possono presentare un rischio immediato per la salute pubblica;
VISTO il Regolamento (CE) 178/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che istituisce i principi e requisiti generali della Legislazione Alimentare, istituisce l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e fissa procedure nel campo della Sicurezza Alimentare, ed in particolare il capo IV riguardante il sistema di allarme rapido, la gestione delle crisi e le situazioni, di emergenza;
CONSIDERATO che per garantire la tutela della salute pubblica nelle situazioni di emergenza attraverso l'assunzione di provvedimenti che consentano di impedire la commercializzazione e il consumo di prodotti alimentari nocivi o pericolosi è necessario stabilire delle procedure rapide ed efficaci;
CONSIDERATE le difficoltà gestionali emerse in occasione del verificarsi di emergenze dovute alla presenza sul mercato di alimenti nocivi o pericolosi per la salute pubblica;
VISTA la nota del 18 novembre 2005, con la quale il Ministero della salute ha formalizzato la proposta di intesa in esame, volta ad emanare linee guida per la gestione operativa del sistema di allerta nazionale per alimenti destinati al consumo umano al fine di pervenire ad una uniformità e ad una standardizzazione di detto sistema di allerta per garantire la piena tutela della salute pubblica;
ACQUISITO nel corso dell'odierna seduta l'assenso del Governo e dei Presidenti delle Regioni e Province autonome sul testo della presente intesa, nei termini di cui all'allegato sub 1;
SANCISCE INTESA
tra il Ministero della salute e le Regioni e le Province autonome, nei termini di cui all'allegato sub 1, richiamato in premessa, parte integrante del presente atto.
Il Presidente
ENRICO LA LOGGIA
Il Segretario
RICCARDO CARPINO