Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 8 novembre 2010

G.U.R.S. 17 dicembre 2010, n. 55

Istituzione presso il dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico di una rete di referenti aziendali per la ricerca e l'internazionalizzazione nel settore sanitario.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Visti gli artt. 12 e 12 bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, come modificato e integrato dal decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229;

Visto il Quadro strategico nazionale (QSN) inerente le politiche regionali di sviluppo per il periodo 2007/2013 nel quale sono identificati gli obiettivi e le priorità nazionali coerentemente con gli orientamenti strategici comunitari;

Visto il Memorandum sulla salute del 17 aprile 2007, siglato dai Ministri della salute e dello sviluppo economico, nonché dai Presidenti delle Regioni meridionali ed insulari, tra cui la Regione Siciliana, che individua fra le diverse azioni lo sviluppo di reti partenariali internazionali;

Visto il Programma operativo nazionale ricerca e competività 2007/2013;

Visto il Programma operativo FESR 2007/2013 asse IV "Diffusione della ricerca, dell'innovazione e della società dell'informazione";

Vista la deliberazione n. 521 del 5 dicembre 2007, con la quale la Giunta regionale prende atto della "Strategia di internazionalizzazione della salute della Regione Siciliana";

Visto il decreto n. 382 del 29 febbraio 2008, con il quale è stata istituita presso l'Assessorato regionale della sanità una rete di referenti per le attività di internazionalizzazione del settore sanitario;

Vista la strategia regionale per l'innovazione per il periodo 2007/2013 approvata con delibera di Giunta n. 225 del 30 settembre 2008 che individua tra i settori prioritari "Salute e scienze della vita";

Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, relativa alla riorganizzazione dei dipartimenti regionali;

Vista la direttiva del Presidente della Regione Siciliana del 6 marzo 2009, contenente "Indirizzi per la programmazione strategica e la formulazione delle direttive generali degli Assessori per l'attività amministrativa e la gestione per gli anni 2009/2013" che tra gli obiettivi strategici prevede la "disposizione di una rete di strutture che costituisce un sistema stabile di coordinamento e promozione delle attività di trasferimento tecnologico", nonché "la promozione di iniziative per la cooperazione con i paesi del Mediterraneo, incentivando la collaborazione tra i soggetti economici dei comparti economici affini";

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";

Vista la nota n. 439 dell'11 novembre 2009 del dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico, con la quale, alla luce del nuovo assetto organizzativo interno dell'Assessorato regionale della sanità e della legge di riforma del servizio sanitario regionale, è stato richiesto alle aziende e strutture sanitarie siciliane l'aggiornamento della rete dei referenti per le attività di internazionalizzazione del settore sanitario, estendendola anche al settore della ricerca sanitaria;

Vista la nota n. 581 del 3 maggio 2010 del dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico, con la quale è stata richiamata l'attenzione delle aziende e strutture sanitarie siciliane sui requisiti che i referenti devono possedere, dovendosi rapportare con le tematiche della cooperazione internazionale e della ricerca sanitaria;

Viste le comunicazioni di riscontro pervenute in risposta alle predette note nelle quali vengono designati i referenti aziendali;

Considerata la necessità di creare una rete di referenti aziendali, al fine di incrementare una collaborazione istituzionale diffusa sulla ricerca e l'internazionalizzazione, per costruire e rafforzare un sistema di conoscenza ed ampliare la partecipazione delle strutture sanitarie siciliane ai programmi regionali, nazionali e comunitari di finanziamento nel settore della ricerca sanitaria e ai programmi di cooperazione internazionale;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni in premessa esposte, è istituita presso l'Assessorato regionale della salute, dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico, una rete di referenti aziendali per la ricerca e l'internazionalizzazione nel settore sanitario di cui all'allegato elenco, che costituisce parte integrante del presente decreto.

Art. 2

I compiti della rete sono così definiti:

- promuovere, anche su impulso dell'Assessorato, lo scambio di informazioni ed in particolare con le strutture che, all'interno dell'Azienda, possano cogliere le opportunità di finanziamento offerte dai bandi regionali, nazionali e comunitari che interessano il settore sanitario;

- diffondere le direttive ministeriali e regionali di settore;

- partecipare attivamente alle iniziative assessoriali miranti alla costituzione di banche dati informatizzate e alla formulazione di proposte programmatiche o normative;

- agevolare la diffusione delle buone pratiche;

- implementare la partecipazione ai programmi nazionali di ricerca sanitaria finalizzata o altri programmi di finanziamento, anche con azioni di supporto tecnico/amministrativo in favore dei ricercatori, sia nella fase della presentazione dei progetti che nella fase attuativa e di rendicontazione;

- creare specifici gruppi di progettazione in particolare per ciò che attiene i programmi di cooperazione internazionale;

- sostenere le eccellenze esistenti ma anche far emergere, valorizzare e far crescere le altre realtà esistenti all'interno delle rispettive Aziende;

- partecipare ad attività formative specifiche;

- promuovere reti internazionali di partenariato, anche supportando la partecipazione ad eventi.

Art. 3

Il coordinamento della rete è affidato all'area interdipartimentale 6 "Progetti, ricerca e innovazione" del dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico, che riunirà periodicamente i componenti della rete e produrrà una relazione annuale all'Assessore per la salute.

Art. 4

Le eventuali spese di missione necessarie all'espletamento dell'attività di referente per la ricerca e l'internazionalizzazione nel settore sanitario saranno a carico delle strutture sanitarie di appartenenza.

Art. 5

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e nel sito internet dell'Assessorato regionale della salute.

Palermo, 8 novembre 2010.

RUSSO

(1)

Per modifiche e integrazioni alla composizione della Rete dei Referenti aziendali per la ricerca e l'internazionalizzazione nel settore sanitario di cui al presente, si rimanda ai DD.AA. Salute 1 luglio 2013, n. 1268, 12 settembre 2018, n. 1604 e 1 febbraio 2023, n. 48.