
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 1 febbraio 2023, n. 48
G.U.R.S. 24 febbraio 2023, n. 8
Rinnovo della Rete dei referenti aziendali per la ricerca e l'internazionalizzazione nel settore sanitario.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la Legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;
VISTO il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 come modificato e integrato dal Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229 e, in particolare, gli artt. 12 e 12 bis;
VISTA la Legge Regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale" e successive modifiche e integrazioni;
VISTA la Legge Regionale 24 febbraio 2014, n. 7 "Promozione della Ricerca Scientifica in ambito sanitario";
VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 777 del 15 novembre 2022 con il quale è stata conferita la delega di Assessore Regionale della Salute alla Dott.ssa Giovanna Volo;
VISTO il Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 5687 del 22 dicembre 2022 con il quale è stato conferito al Dott. Salvatore Requirez l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico;
VISTO il D.A. n. 2694 del 8 novembre 2010 istitutivo della Rete dei Referenti aziendali per la ricerca e l'internazionalizzazione nel settore sanitario;
VISTO il D.A. n. 1268 del 1 luglio 2013 che integra e modifica il precitato D.A. n. 2694 del 8 novembre 2010;
VISTA la Direttiva assessoriale prot. n. 15730 del 23 febbraio 2015 relativa all'istituzione dei Servizi di Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria (SIRS) aventi compiti di coordinamento e supporto per l'internazionalizzazione, la ricerca sanitaria e la progettazione;
VISTA la nota assessoriale prot. n. 32057 del 16 aprile 2019 che istituisce le Unità Operative Semplici di Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria nelle Aziende Sanitarie Siciliane;
VISTO il Decreto dell'Assessore della Salute della Regione Siciliana n. 1604 del 12 settembre 2018 che rinnova la Rete dei Referenti Aziendali per la Ricerca e l'Internazionalizzazione;
VISTA la nota prot. n. 0029953 del 02.09.2022 dell'Assessorato della Salute - Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico - Servizio 3 "Progetti, Ricerca, Innovazione, Internazionalizzazione" con la quale è stato chiesto alle Aziende e Strutture Sanitarie di confermare e/o modificare i nominativi dei Referenti precedentemente indicati;
VISTI i riscontri pervenuti dalle Aziende e Strutture Sanitarie Siciliane interpellate;
RAVVISATA la necessità di aggiornare la Rete dei Referenti aziendali per la ricerca e l'internazionalizzazione nel settore sanitario e di attualizzarne i compiti:
Decreta:
La composizione della Rete dei Referenti aziendali per la ricerca e l'internazionalizzazione nel settore sanitario, istituita con D.A. n. 2694 dell'8 novembre 2010, modificata con D.A. n. 1268 dell'1 luglio 2013 e rinnovata con D.A. n. 1604 del 12 settembre 2018 viene ridefinita come da elenco allegato.
Ai Referenti aziendali vengono attribuiti i seguenti compiti:
a) informare il Servizio 3 "Progetti, Ricerca, Innovazione, Internazionalizzazione" del Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (DASOE) in merito ai progetti di ricerca presentati dalle Aziende e Strutture Sanitarie a valere su risorse regionali, nazionali, comunitarie nonché, sulle iniziative di internazionalizzazione intraprese;
b) partecipare a incontri e giornate informative promosse dall'Assessorato della Salute e organizzare incontri aziendali e interaziendali focalizzati sulla promozione della ricerca sanitaria e dell'internazionalizzazione;
c) partecipare alle iniziative promosse dal Programma Mattone Internazionale Salute (ProMIS) quali infoday, attività formative, tavoli tematici, laboratori di progettazione ecc. cogliendo le opportunità di finanziamento che il Programma offre sia per l'organizzazione di eventi locali su tematiche di respiro europeo sia per lo scambio di buone pratiche con strutture sanitarie di altre regioni;
d) promuovere all'interno delle Aziende e Strutture Sanitarie la divulgazione dei bandi per la promozione e lo sviluppo della ricerca sanitaria con particolare riguardo alle Unità Operative che meglio possono cogliere le opportunità offerte dagli avvisi;
e) supportare i ricercatori della rispettiva Struttura Sanitaria nella fase di presentazione dei progetti nonché, in quella della gestione e della rendicontazione;
f) collaborare con l'Assessorato regionale della Salute per le attività discendenti dal ruolo rivestito quale Destinatario Istituzionale sia dei Bandi della Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute sia dei Bandi della Ricerca di cui ai fondi del PNRR;
g) incentivare l'iscrizione all'Anagrafe dei Ricercatori pubblicata sul sito dell'Assessorato regionale della Salute - Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (DASOE) -, secondo le modalità indicate dal Servizio 3 del DASOE;
h) aggiornare la pagina "Ricerca e Internazionalizzazione" dei rispettivi siti istituzionali pubblicandovi la programmazione annuale del SIRS, l'elenco dei progetti di ricerca presentati negli ultimi anni dai ricercatori afferenti alla Struttura e inserendo i link di collegamento al sito dell'Assessorato regionale della Salute - Area tematica "Ricerca e Internazionalizzazione" e alla piattaforma dell'Anagrafe dei Ricercatori.
Il coordinamento della Rete è affidato al Servizio 3 "Progetti, Ricerca, Innovazione, Internazionalizzazione" del Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico che riunirà periodicamente i componenti della Rete sia in presenza che, anche, in modalità on-line.
Per la partecipazione agli incontri in presenza della Rete non è previsto alcun compenso o rimborso spese. Le eventuali spese di missione necessarie all'espletamento dell'attività di Referente aziendale saranno a carico delle Strutture Sanitarie di rispettiva pertinenza.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e sarà trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione sul sito istituzionale dell'Assessorato regionale della Salute, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione.
Palermo, 1 febbraio 2023.
VOLO