Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 2 aprile 2010

G.U.R.S. 30 aprile 2010, n. 21

Determinazione delle fasce tariffarie delle strutture pubbliche e private.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, nel testo modificato con il decreto legislativo 7 dicembre 1993, n. 517, sul riordino della disciplina in materia sanitaria, emanati a norma dell'art. 2 della legge delega n. 421 del 23 ottobre 1992 così come modificati dal decreto legislativo n. 229/99;

Vista la legge regionale 8 novembre 1988, n. 39, con la quale sono stati fissati i requisiti tecnici delle case di cura private per l'autorizzazione alla gestione;

Vista la legge regionale 3 novembre 1993, n. 30;

Vista la legge regionale 11 aprile 1995, n. 34;

Vista la legge regionale 21 aprile 1995, n. 39;

Visto il decreto n. 95334 del 23 ottobre 1991, con il quale l'Assessorato regionale della sanità, ai sensi della legge n. 132/68, ha attribuito all'Ospedale "Buccheri La Ferla - Fatebenefratelli" di Palermo la qualifica di Ospedale classificato;

Visto il decreto n. 878 del 12 giugno 2002, con il quale sono state aggiornate le tariffe e classificate in fasce le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate del S.S.R., che erogano prestazioni di assistenza ospedaliera;

Vista la convenzione stipulata l'1 dicembre 2005 tra la Regione Siciliana e l'Istituto Mediterraneo per i trapianti e le terapie di alta specializzazione - Is.Me.T.T. che individua tale struttura in fascia A, ai sensi del decreto n. 878/2002;

Visti i decreti n. 6531 del 28 ottobre 2005, n. 7302 del 2 febbraio 2006 che hanno rideterminato gli abbattimenti tariffari delle case di cura;

Preso atto che con decreto ministeriale 4 marzo 2006, pubblicato nella GURI n. 61 del 14 marzo 2006, modificato con decreto ministeriale 4 aprile 2006, pubblicato nella GURI n. 87 del 13 aprile 2006, il "Centro Neurolesi - Bonino Pulejo" di Messina è stato riconosciuto quale Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico con natura giuridica pubblica la cui area di ricerca è la seguente: "neuroscienze nell'ambito della prevenzione, del recupero e trattamento delle gravi neurolesioni acquisite";

Visto che con rep. n. 2598 del 12 luglio 2006 la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano ha espresso parere favorevole "sulla richiesta di conferma del riconoscimento di Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico", con natura giuridica privata, dell'IRCCS "OASI Maria SS." di Troina (Enna);

Visto il decreto 6 agosto 2007, con il quale si recepisce l'Accordo attuativo del "Piano di contenimento e di riqualificazione del sistema sanitario regionale 2007-2009" sottoscritto in data 31 luglio 2007 dalla Regione Siciliana e dai Ministri della salute di concerto con il Ministro dell'economia;

Visto il decreto n. 2230 del 18 ottobre 2007, di rideterminazione delle tariffe, per la Regione Siciliana, relative alle prestazioni di assistenza ospedaliera per acuti erogate in regime di ricovero ordinario, di ricovero diurno e di riabilitazione ospedaliera;

Vista la convenzione sottoscritta in data 11 gennaio 2008 fra l'Assessorato regionale della sanità e la Fondazione S. Raffaele - G. Giglio di Cefalù, per l'attuazione del progetto gestionale di riorganizzazione e riqualificazione dell'Ospedale G. Giglio di Cefalù che, all'articolo 4, classifica tale struttura in fascia A, ai sensi del decreto n. 878/2002;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 di riordino del Servizio sanitario regionale ed in particolare l'articolo 25, comma 5, che pone l'obbligo di individuare, "con valenza biennale, nell'ambito delle strutture private accreditate e convenzionate, classi di strutture in base a criteri di qualità delle stesse, dei servizi erogati e della potenzialità erogativa, da correlare, per il corretto svolgimento del servizio, ad una diversa valorizzazione economica delle prestazioni rese nel rispetto del principio di giusta remunerazione";

Visti i decreti n. 645/10, n. 646/10 e n. 647/10 del 4 marzo 2010, con i quali sono stati approvati i Protocolli d'intesa sottoscritti tra la Regione Siciliana - Assessorato della salute e l'Università degli studi rispettivamente di Catania, Messina e Palermo, che individuano tali strutture in fascia A, ai sensi del decreto n. 878/2002, e che prevede, altresì, ai commi 5 e 6 dell'articolo 11, il riconoscimento alle aziende ospedaliere universitarie ed alle strutture complesse a direzione universitaria, di un'integrazione della valorizzazione annua dell'attività assistenziale correlata ai valori dei DRG, per i maggiori costi indotti sulle attività assistenziali dalle funzioni di didattica e di ricerca;

Ritenuto, in ossequio agli articoli 8 e 25 della legge n. 5/2009, di dover procedere, dall'esercizio 2010, alla riclassificazione in fasce di tutte le strutture sanitarie ospedaliere pubbliche e private;

Considerato che per quanto riguarda la classificazione delle strutture pubbliche si è proceduto ad utilizzare i seguenti criteri (adoperando la classificazione TUC):

- presenza di unità operative di alte specialità;

- presenza di posti letto di terapia intensiva;

- numero dei DRG ad "Alta complessità";

- fra i DRG a media complessità, i primi 5 DRG per MDC con peso maggiore;

- tutti i DRG legati all'infarto miocardico acuto (IMA);

Considerato che, a seguito del confronto avuto con l'AIOP, per quanto riguarda la classificazione delle strutture private, si è proceduto, ad esclusione delle case di cura psichiatriche e delle strutture di Day-Surgery, ad utilizzare i seguenti criteri (adoperando la classificazione TUC):

- numero dei ricoveri:

- tutti i DRG ad "Alta complessità";

- fra i DRG a media complessità si considerano i primi 5 DRG per MDC con peso maggiore;

- tutti i DRG legati all'infarto miocardico acuto (IMA);

- rapporto tra personale medico (dipendente e/o a rapporto di lavoro coordinato e continuativo per almeno 30 ore settimanali), personale non medico (agli O.T.A., agli O.S.S. si attribuisce un "punteggio" pari alla metà di quello assegnato agli infermieri ed agli ausiliari si attribuisce un punteggio equivalente ad un quarto del "valore" assegnato agli infermieri) e numero di posti letto;

- incidenza percentuale tra somma degli investimenti dal 2003 al 2009 rapportata alla somma del "liquidato" dal 2003 al 2007 ed ai budget 2008 e 2009;

Ritenuto di procedere alla valutazione dei criteri sopra descritti, ad esclusione delle strutture private di neuropsichiatria e Day-surgery, come segue:

1. disporre in ordine decrescente i dati per ogni criterio individuato ed attribuire agli stessi il punteggio correlato all'ordine di graduatoria;

2. calcolare la media dei punteggi ottenuti da ciascuna struttura e disporli in ordine crescente;

3. escludere, dal punteggio di cui al punto 2, il 10° ed il 90° percentile e sui valori rimanenti calcolare la media e su questa la deviazione standard, al fine di normalizzare la media;

4. il valore ottenuto al punto 3 viene utilizzato come limite (cut-off);

Dare atto che dall'applicazione dei criteri previsti per le strutture ospedaliere pubbliche operanti nell'ambito della Regione Siciliana discende la classificazione in fasce, come di seguito dettagliato:

A) Alle Aziende ospedaliere universitarie, alle Aziende ospedaliere di rilievo nazionale e di alta specializzazione, alle Aziende ospedaliere così come individuate dall'articolo 8 della legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, all'IRCSS pubblico viene riconosciuta la tariffa piena del 100%;

B) A tutte le strutture che si trovano al di sopra del punto di cut-off si applicherà la tariffa pari al 98%;

C) A tutte le altre strutture che si trovano al di sotto del punto di cut-off si applicherà la tariffa pari al 92,5%;

Ritenuto di dover riconoscere alle Aziende ospedaliere universitarie, per effetto dei commi 5 e 6 dell'articolo 11 dei protocolli d'intesa, un'ulteriore integrazione alla valorizzazione annua dell'attività assistenziale correlata sulla base dei valori dei DRG;

Ritenuto, per tutte le altre strutture operanti nell'ambito della Regione Siciliana, di dover procedere alla loro classificazione in fasce, come di seguito dettagliato:

- all'Istituto Mediterraneo per i trapianti e le terapie di alta specializzazione - Is.Me.T.T. di Palermo si applicherà la tariffa piena del 100%;

- alla Fondazione S. Raffaele - G. Giglio di Cefalù si applicherà la tariffa piena del 100%;

- all'IRCCS "OASI Maria SS." di Troina (Enna) si applicherà la tariffa piena del 100%;

- all'Ospedale classificato "Buccheri La Ferla - Fatebenefratelli" di Palermo si applicherà la tariffa piena del 98%;

Dare atto che dall'applicazione dei criteri previsti per le strutture ospedaliere private operanti nell'ambito della Regione Siciliana discende la classificazione in fasce, come di seguito dettagliato:

A) Nella prima fascia rientreranno tutte le strutture "cardiochirurgiche" ed i "poli oncologici" di terzo livello, alle quali verrà riconosciuta la tariffa piena del 100%, relativamente alle prestazioni di pertinenza delle specifiche branche di cardiochirurgia e oncologia, mentre per tutte le altre prestazioni di media assistenza rese dalle stesse strutture verrà applicata la tariffa del 98%;

B) alle strutture di media specialità che si trovano al di sopra del punto di cut-off si applicherà la tariffa pari al 98%;

C) alle strutture di media specialità che si trovano al di sotto del punto di cut-off si applicherà una tariffa pari al 92,5%, parametro già previsto dal Piano di rientro;

Ritenuto che la classificazione non si applica alle discipline di riabilitazione e lungodegenza per le quali si riconosce la diaria giornaliera per posto letto così come prevista dal decreto n. 2230/2007;

Ritenuto, altresì, che la programmazione regionale è volta a promuovere forme di ricovero alternative a quello ordinario e conseguentemente, come forma di incentivazione verso tale tipo di attività, di dover inserire le strutture di Day-surgery nella fascia intermedia;

Ritenuto per le strutture monospecialistiche neuropsichiatriche, attesa la loro peculiarità assistenziale e organizzativa, di dover utilizzare esclusivamente i seguenti criteri di classificazione:

- rapporto tra personale medico (dipendente e/o a rapporto di lavoro coordinato e continuativo per almeno 30 ore settimanali), personale non medico (agli O.T.A., agli O.S.S. si attribuisce un "punteggio" pari alla metà di quello assegnato agli infermieri ed agli ausiliari si attribuisce un punteggio equivalente ad un quarto del "valore" assegnato agli infermieri) e numero di posti letto;

- incidenza percentuale tra somma degli investimenti dal 2003 al 2009 rapportata alla somma del "liquidato" dal 2003 al 2007 ed ai budget 2008 e 2009;

sulla scorta dell'applicazione dei superiori criteri e del risultato ottenuto si procederà all'attribuzione di fascia come dettagliato nell'allegato al presente decreto;

Ravvisato pertanto, per quanto sopra evidenziato, che alle strutture sanitarie pubbliche e private del servizio sanitario regionale si applicano le tariffe di cui al decreto n. 2230 del 18 ottobre 2007, secondo l'attribuzione alle varie fasce di riferimento e per le percentuali sotto indicate:

FASCIA

PERCENTUALE VALORE TARIFFARIO

A

100,00%

B

98,00%

C

92,50%

Ritenuto infine che ogni prescrizione in contrasto con quanto previsto dal presente decreto è da considerarsi abrogata, ed ogni norma convenzionale o contrattuale deve essere automaticamente ricondotta nei limiti tariffari del presente decreto;

Ritenuto di dover procedere con cadenza biennale alla rideterminazione delle fasce tariffarie e che tale revisione debba essere correlata alla manutenzione dei criteri per l'accreditamento;

Decreta:

Art. 1

Le strutture operanti nella Regione Siciliana sono posizionate in fasce tariffarie in ragione dei criteri indicati in premessa che qui si intendono integralmente richiamati;

esse sono elencate negli allegati 1 (strutture pubbliche), 2 (strutture private) e 3 (strutture a gestione diretta), che costituiscono parte integrante del presente decreto, in ragione della fascia di appartenenza e del codice di struttura.

Art. 2

Alle strutture sanitarie pubbliche e private del servizio sanitario regionale, così come classificate negli allegati di cui all'articolo 1, si applicano, a far data dall'1 gennaio 2010 per le prestazioni erogate nel 2010 e fino al 31 dicembre 2011, le tariffe di cui al decreto n. 2230 del 18 ottobre 2007, secondo l'attribuzione alle varie fasce di riferimento per le percentuali sotto indicate:

FASCIA

PERCENTUALE VALORE TARIFFARIO

A

100,00%

B

98,00%

C

92,50%

Art. 3

Alle aziende ospedaliere universitarie, per effetto dei commi 5 e 6 dell'articolo 11 dei relativi protocolli d'intesa, si riconosce un'ulteriore integrazione alla valorizzazione annua dell'attività assistenziale correlata sulla base dei valori dei DRG.

Art. 4

La decurtazione tariffaria di cui all'articolo 2 non si applica alle discipline di riabilitazione e lungodegenza per le quali si riconosce per intero la diaria giornaliera per posto letto, così come prevista dal decreto n. 2230/2007.

Art. 5

Si procederà con cadenza biennale alla rideterminazione delle fasce tariffarie e tale revisione sarà correlata alla manutenzione dei criteri per l'accreditamento.

Art. 6

Ogni prescrizione in contrasto con quanto previsto dal presente decreto è da considerarsi abrogata, ed ogni norma convenzionale o contrattuale deve essere automaticamente ricondotta nei limiti tariffari del presente decreto.

Il presente decreto sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.

Palermo, 2 aprile 2010.

RUSSO

Allegato 1

Codice struttura

Prov.

DENOMINAZIONE (elenco per fascia e per codice struttura)

190921

CT

A.O. per l'Emergenza "Cannizzaro" - Catania

A

190922

CT

A.O. di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione "Garibaldi" - Catania

A

190923

CT

A.O. Universitaria Policlinico di Catania

A

190924

ME

A.O. Ospedali Riuniti "Papardo - Piemonte" - Messina

A

190925

ME

A.O. Universitaria Policlinico di Messina

A

190960

ME

IRCCS "Centro Neurolesi - Bonino Pulejo" di Messina

A

190926

PA

A.O. Ospedali Riuniti "Villa Sofia - Cervello" - Palermo

A

190927

PA

A.O. di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione "Civico" Palermo

A

190928

PA

A.O. Universitaria Policlinico di Palermo

A

190115

AG

P.O. "Barone Lombardo" di Canicattì

B

190116

AG

P.O. "San Giacomo D'Altopasso" di Licata

B

190908

AG

P.O. "S. Giovanni Di Dio" di Agrigento

B

190917

AG

P.O. "Ospedali Civili Riuniti" di Sciacca (AG)

B

190117

CL

P.O. "M. Raimondi" di S. Cataldo

B

190904

CL

P.O. "S. Elia" di Caltanissetta

B

190911

CL

P.O. "Vittorio Emanuele" di Gela (CL)

B

190151

CT

P.O. "SS. Salvatore" di Paternò

B

190152

CT

P.O. "Maria SS. Addolorata" di Biancavilla

B

190162

CT

P.O. "S. Marta e S. Venera" di Acireale

B

190163

CT

P.O. "S. Giovanni di Dio e S. Isidoro" di Giarre

B

190165

CT

P.O. "Castiglione Prestianni" di Bronte

B

190909

CT

P.O. "Gravina" di Caltagirone (CT)

B

190126

EN

P.O. "Carlo Basilotta" di Nicosia

B

190128

EN

P.O. "Ferro Capra Branciforte" di Leonforte

B

190129

EN

P.O. "M. Chiello" di Piazza Armerina

B

190910

EN

P.O. "Umberto I" di Enna

B

190167

ME

P.O. "San Vincenzo" di Taormina

B

190171

ME

P.O. "Generale" di Milazzo

B

190174

ME

P.O. "Cutroni Zodda" di Barcellona P.G.

B

190175

ME

P.O. "Barone Romeo" di Patti

B

190178

ME

P.O. "Generale" di S. Agata Militello

B

190181

PA

P.O. "S. Cimino" di Termini Imerese

B

190182

PA

P.O. "Dei Bianchi" di Corleone

B

190184

PA

P.O. "Civico" di Partinico

B

190190

PA

P.O. "G. F. Ingrassia" di Palermo

B

190131

RG

P.O. "R. Guzzardi" di Vittoria

B

190136

RG

P.O. "Maggiore" di Modica

B

190914

RG

P.O. "Civile-OMPA" di Ragusa

B

190138

SR

P.O. "G. Di Maria" di Avola

B

190139

SR

P.O. "Trigona" di Noto

B

190142

SR

P.O. "Muscatello" di Augusta

B

190143

SR

P.O. "Generale" di Lentini

B

190915

SR

P.O. "Umberto I" di Siracusa

B

190104

TP

P.O. "San Biagio" di Marsala

B

190105

TP

P.O. "A. Ajello" di Mazara del Vallo

B

190107

TP

P.O. "Vittorio Emanuele II" di Castelvetrano

B

190108

TP

P.O. "S. Vito e Santo Spirito" di Alcamo

B

190916

TP

P.O. "S. Antonio Abate" di Trapani

B

190112

AG

P.O. "F.lli Parlapiano" di Ribera

C

190118

CL

P.O. "Maria Immacolata Longo" di Mussomeli

C

190124

CL

P.O. "S. Stefano" di Mazzarino

C

190125

CL

P.O. "Suor Cecilia Basarocco" di Niscemi

C

190149

CT

P.O. "Basso Ragusa Mario" di Militello V.C.

C

190172

ME

P.O. "Civile" di Lipari

C

190177

ME

P.O. "S. Salvatore" di Mistretta

C

190180

PA

P.O. "Barone Paolo Agliata" di Petralia Sottana

C

190198

PA

P.O. "Guadagna" di Palermo

C

190132

RG

P.O. "Regina Margherita" di Comiso

C

190137

RG

P.O. "Busacca" di Scicli

C

190103

TP

P.O. "B. Nagar" di Pantelleria

C

190106

TP

P.O. "Vittorio Emanuele III" di Salemi

C

Allegato 2

Codice struttura

Prov.

DENOMINAZIONE

(elenco per fascia e per codice struttura)

190519

CT

"Humanitas Centro Catanese di Oncologia" - Catania

A

190551

PA

"La Maddalena" - Palermo

A

190720

PA

"Villa Maria Eleonora" - Palermo

A

190724

CT

"Iscas" - Pedara (CT)

A

190501

TP

"Villa dei Gerani" - Trapani

B

190502

TP

"Sant'Anna" - Erice (TP)

B

190505

CL

"Regina Pacis" - S. Cataldo (CL)

B

190506

CL

"S. Barbara So.Ge.Sa.SpA" - Gela (CL)

B

190509

SR

"Istituto Ortopedico Villa Salus" - Augusta (SR)

B

190513

CT

"G. B. Morgagni" - Catania

B

190516

CT

"Russo Mater Dei" - Catania

B

190521

CT

"Carmide" - Catania

B

190523

CT

"Gibiino srl" - Catania

B

190524

ME

"I.O.M.I. - F. Scalabrino" - Ganzirri (ME)

B

190525

ME

"S. Camillo" - Messina

B

190527

ME

"Carmona - Arcobaleno srl" - Messina

B

190528

ME

"Villa Salus" - Messina

B

190529

ME

"S. Rita" - Messina

B

190530

ME

"C.O.T. (Cure Ortopediche Traumatologiche)" - Messina

B

190532

PA

"Igea snc" - Partinico (PA)

B

190533

PA

"Candela S.p.A." - Palermo

B

190534

PA

"Orestano srl" - Palermo

B

190536

PA

"Triolo Zancla S.p.A." - Palermo

B

190537

PA

"Villa Serena srl" - Palermo

B

190538

PA

"Noto Pasqualino srl" - Palermo

B

190540

PA

"Demma srl" - Palermo

B

190541

PA

"Macchiarella S.p.A." - Palermo

B

190542

PA

"Torina S.p.A." - Palermo

B

190543

PA

"Villa Margherita srl" - Palermo

B

190550

SR

"Villa Azzurra srl" - Siracusa

B

190552

RG

"Clinica del Mediterraneo" - Ragusa

B

190554

CT

"Istituto Oncologico del Mediterraneo" - Viagrande (CT)

B

190602

PA

"Centro Andros srl" - Palermo

B

190603

PA

"Centro di Chirurgia Genesi srl" - Palermo

B

190701

SR

"Nuova Clinica Villa Rizzo" - Siracusa

B

190710

CT

"Falcidia" - Catania

B

190711

CT

"Lucina" - Catania

B

190712

CT

"Musumeci Gecas srl" - Catania

B

190715

CT

"Villa S. Francesco" - Catania

B

190716

ME

"Cappellani" - Messina

B

190719

CT

"Gretter" - Catania

B

190723

CT

"Valsalva Aurora" - Catania

B

190725

CT

"Argento" - Catania

B

190503

AG

"Ignazio Attardi S.p.A." - Santo Stefano Quisquina (AG)

C

190504

AG

"S. Anna" - Agrigento

C

190507

SR

"Santa Lucia" - Siracusa

C

190508

SR

"Villa Mauritius" - Siracusa

C

190511

CT

"Di Stefano Velona" - Catania

C

190512

CT

"Madonna del Rosario" - Catania

C

190515

CT

"S. Rita srl" - Catania

C

190517

CT

"Villa dei Gerani srl" - Catania

C

190520

CT

"Centro Catanese di Medicina e Chirurgia" - Catania

C

190522

CT

"Lanteri Villa Fiorita S.p.A." - Catania

C

190526

ME

"Cristo Re" - Messina

C

190531

ME

"Villa Igea" - Messina

C

190539

PA

"D'Anna" - Palermo

C

190545

PA

"Cosentino srl" - Palermo

C

190549

TP

"Morana" - Marsala (TP)

C

190709

CT

"Clinica Basile" - Catania

C

190718

PA

"Latteri srl" - Palermo

C

190544

PA

"Stagno srl" - Palermo

RIAB

190553

CT

"Villa Sofia" - Acireale (CT)

RIAB

Allegato 3

Codice struttura

Prov.

DENOMINAZIONE

(elenco per fascia e per codice struttura)

190200

PA

Istituto Mediterraneo per i Trapianti e le Terapie ad Alta Specializzazione

A

190179

PA

Fondazione "San Raffaele - G. Giglio" di Cefalù

A

190950

EN

IRCCS "Oasi Maria SS." di Troina

A

190199

PA

Ospedale Classificato "Buccheri La Ferla - Fatebenefratelli" di Palermo

B