Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 3 del D.A. Infrastrutture e Mobilità 30 gennaio 2025, n. 11.

ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'

DECRETO 20 dicembre 2011

G.U.R.S. 20 gennaio 2012, n. 3

Disciplina relativa ai corsi di formazione iniziale e periodica per l'abilitazione alla professione di insegnanti ed istruttori di autoscuole.

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 3 del D.A. Infrastrutture e Mobilità 30 gennaio 2025, n. 11.

L'ASSESSORE PER LE INFRASTRUTTURE E LA MOBILITA'

Visto lo Statuto della Regione;

Visto il D.P.R. 25 febbraio 1979, n. 70, che approva il T.U. delle leggi sull'ordinamento del governo e dell'amministrazione della Regione Siciliana;

Visto il D.P.R. 17 dicembre 1953, n. 1113 come modificato dal decreto legislativo 11 settembre 2000, n. 296: "Norme di attuazione dello Statuto della Regione Siciliana in materia di comunicazioni e trasporti", che ha attribuito alla Regione Siciliana le competenze in materia di comunicazioni e trasporti regionali di qualsiasi genere, nonché tutte quelle in materia di motorizzazione civile;

Visto l'art. 123 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo codice della strada) e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 (regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada) e successive modifiche ed integrazioni;

Visto l'art. 105 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, riguardante il conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, recante "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione Siciliana";

Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";

Vista la legge regionale 5 aprile 2011, n. 5, recante "Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l'effi-cienza, l'informatizzazione della pubblica amministra-zione e l'agevolazione delle iniziative economiche. Dispo-sizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Disposizioni per il rior-dino e la semplificazione della legislazione regionale";

Visto l'accordo Stato-Regioni-Enti locali in sede di conferenza unificata, recante: "Modalità organizzative e procedure per l'applicazione dell'art. 105, comma 3 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112", ed in particolare il punto 5) dell'accordo per quanto attiene alle modalità di svolgimento degli esami di idoneità per l'abilitazione di insegnanti ed istruttori, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 marzo 2002, n. 71;

Visto il D.L. 31 gennaio 2007 n. 7, convertito con modificazioni dalla legge 2 aprile 2007 n. 40 e successive modifiche ed integrazioni, recante "Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche, la nascita di nuove imprese, la valorizzazione dell'istruzione tecnico professionale e la rottamazione di autoveicoli";

Visto il decreto ministeriale 26 gennaio 2011, n. 17, che ha adottato il regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione e delle procedure per l'abilitazione di insegnanti ed istruttori di autoscuola, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 21 marzo 2011 [N.d.R. recte: 10 marzo 2011];

Ritenuto, ai sensi del comma 10 bis dell'art. 123, lettera b), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, di dover disciplinare in ambito regionale le modalità di autorizzazione e di accreditamento degli enti che intendono svolgere i corsi di formazione degli insegnanti e degli istruttori delle autoscuole;

Ritenuto che il decreto ministeriale 26 gennaio 2011, n. 17 sia immediatamente esecutivo nel territorio della Regione Siciliana, atteso che a tutt'oggi non risultano essere state presentate, sulla scorta del medesimo decreto, istanze volte all'organizzazione di corsi di formazione iniziale e periodica per insegnanti ed istruttori di autoscuole;

Ritenuto di dover fornire ulteriori elementi informativi e di accompagnare l'utenza anche mediante la messa a disposizione di un idoneo formulario per assicurare l'uniformità dell'applicazione pratica nel territorio della Regione Siciliana;

Ritenuto necessario, per le motivazioni contenute negli atti sopra citati, revocare il decreto 1 luglio 2010, dell'Assessore per le infrastrutture e la mobilità;

Decreta:

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 3 del D.A. Infrastrutture e Mobilità 30 gennaio 2025, n. 11.

Art. 1

Corsi di formazione iniziale e periodica per l'abilitazione alla professione di insegnanti e di istruttori di autoscuola

Possono essere autorizzati ad effettuare i corsi di formazione iniziale, periodica e di estensione dell'abilitazione di insegnante ed istruttore di autoscuola, di cui agli artt. 2, 4, 7, 9 e 10 del D.M. 26 gennaio 2011, n. 17, i seguenti soggetti:

a) autoscuole, aventi sede in Sicilia, autorizzate per tutte le categorie di patenti di guida dalle province regionali territorialmente competenti;

b) centri di istruzione automobilistica, aventi sede in Sicilia, riconosciuti per la formazione integrale;

c) enti di diritto pubblico operanti nel settore della formazione professionale o organizzazioni da essi direttamente delegate a condizione che il loro statuto preveda lo svolgimento dell'attività di formazione nel campo dell'autotrasporto sia di persone che di merci;

d) istituti di formazione il cui statuto preveda lo svolgimento dell'attività di formazione nel settore dell'autotrasporto sia di persone che di merci, che abbiano maturato, anche direttamente all'interno di associazioni di categoria, almeno tre anni di esperienza nel settore dell'autotrasporto e funzionalmente collegate a:

1) associazioni di categoria dell'autotrasporto di cose membri del Comitato centrale per l'albo degli autotrasportatori;

2) associazioni di categoria dell'autotrasporto di persone firmatarie di contratto collettivo nazionale di lavoro del settore;

3) federazioni, confederazioni, nonché articolazioni territoriali delle associazioni di cui ai superiori punti 1) e 2).

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 3 del D.A. Infrastrutture e Mobilità 30 gennaio 2025, n. 11.

Art. 2

Requisiti morali per l'espletamento dei corsi di formazione degli insegnanti e degli istruttori di autoscuola

I titolari delle autoscuole e i legali rappresentanti dei centri di istruzione e degli enti di formazione accreditati dalla Regione Siciliana, per ottenere l'autorizzazione per l'espletamento dei corsi di formazione di insegnanti e di istruttori delle autoscuole, devono:

a) non essere stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, oppure non essere stati sottoposti a misure di sicurezza personali o a misure di prevenzione previste dalla legge 27 dicembre 1956, n. 1423, e dalla legge 31 maggio 1965, n. 575;

b) non essere stati sottoposti, con sentenza definitiva, ad una delle pene accessorie previste dall'articolo 19, comma 1, numeri 2 e 4 del codice penale;

c) non aver riportato, con sentenza definitiva, una o più condanne, per reato non colposo, a pena detentiva complessivamente superiore a due anni e sei mesi;

d) non aver riportato, con sentenza definitiva, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al capo I del titolo II o ai capi II e III del titolo VII del libro secondo del codice penale o per uno dei delitti di cui agli articoli, 416, 416-bis, 513-bis, 589, comma 2, 624, 628, 629, 630, 640, 641, 644, 648, 648-bis e 648-ter del codice penale; per uno dei delitti di cui all'articolo 3 della legge 20 febbraio 1958, n. 75; per uno dei delitti di cui alla legge 2 ottobre 1967, n. 895; per uno dei delitti di cui agli articoli 73, comma 1, e 74 del D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309; per il delitto di cui all'articolo 189, comma 6 e comma 7, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285; per uno dei delitti di cui all'articolo 12 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286.

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 3 del D.A. Infrastrutture e Mobilità 30 gennaio 2025, n. 11.

Art. 3

Autorizzazione ed accreditamento

Le autoscuole ed i centri di istruzione di cui all'art. 1, lett. a) e b) del presente decreto, per ottenere l'autorizzazione all'espletamento dei singoli corsi di formazione debbono presentare istanza alla Regione Siciliana, Dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti, Area 6 - Coordinamento uffici della motorizzazione civile, secondo il fac-simile di cui all'allegato 1 al presente decreto.

I soggetti di cui all'art. 1, lettere c) e d) del presente decreto, devono, per ottenere l'autorizzazione all'espletamento dei singoli corsi di formazione richiedere, il rilascio dell'autorizzazione al Dipartimento regionale delle infrastrutture, mobilità e trasporti, Area 6 - Coordinamento uffici della motorizzazione civile utilizzando lo schema di domanda di cui all'allegato 2 al presente decreto.

Nella domanda i soggetti richiedenti dovranno dichiarare di avvalersi delle figure professionali previste dall'art. 12, del citato D.M. 26 gennaio 2011, n. 17 e di avere la disponibilità di locali idonei, delle attrezzature del parco veicolare previsti dal D.M. n. 17/2011.

La domanda deve essere corredata di tutta la documentazione richiesta, così come indicata negli allegati 1) e 2) al presente decreto.

Ai fini del rilascio dell'autorizzazione i soggetti richiedenti devono indicare, nella richiesta di autorizzazione, l'elenco dei veicoli disponibili con l'indicazione dei numeri di targa, allegando fotocopia della carta di circolazione.

Il dipartimento regionale infrastrutture, mobilità e trasporti verifica, anche attraverso sopralluoghi, preventivamente la disponibilità di idonei locali ed il possesso delle attrezzature richieste con particolare riguardo alla conformità della struttura e dei materiali didattici ed in particolare l'elenco dei docenti con i relativi curricula.

Ottenuta l'autorizzazione i soggetti di cui al comma 1, comunicano almeno dieci giorni prima l'avvio del corso all'Area 6 - Coordinamento uffici provinciali della motorizzazione civile, indicando la data di inizio e di fine corso, il calendario delle lezioni e l'elenco dei partecipanti.

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 3 del D.A. Infrastrutture e Mobilità 30 gennaio 2025, n. 11.

Art. 4

Adempimenti

I soggetti richiedenti devono allegare all'istanza, compilata su uno dei modelli di cui agli allegati 1) e 2) al presente decreto, i seguenti versamenti:

a) euro 29,24, per imposta di bollo, con procedura on line, con imputazione al capitolo 4462 del bilancio della Regione Siciliana. In alternativa, potrà essere effettuato il versamento sul c/c n. 16633687 intestato a Regione Siciliana - Dipartimento infrastrutture, mobilità e trasporti, con imputazione sul capitolo 1205, art. 1, del bilancio della Regione Siciliana;

b) euro 103,29, per diritti di motorizzazione, con procedura on line, con imputazione al capitolo 1770 del bilancio della Regione Siciliana. In alternativa, potrà essere effettuato il versamento sul c/c n. 16628596 intestato a Regione Siciliana - Dipartimento infrastrutture, mobilità e trasporti, con imputazione al capo I, capitolo 1983 del bilancio della Regione Siciliana.

Successivamente, l'Area 6 del Dipartimento regionale delle infrastrutture, mobilità e trasporti disporrà una visita ispettiva iniziale con il personale appartenente al Dipartimento stesso, al fine di verificare la sussistenza dei requisiti richiesti per il rilascio del nulla osta o dell'autorizzazione. Gli oneri per il rimborso delle spese di missione del personale, sia per le visite ispettive iniziali che per quelle periodiche, sono poste a carico delle autoscuole, dei centri di istruzione e degli enti di formazione, ai sensi e con le modalità previste dall'art. 19 della legge 1 dicembre 1986, n. 870.

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 3 del D.A. Infrastrutture e Mobilità 30 gennaio 2025, n. 11.

Art. 5

Svolgimento i corsi di formazione iniziale e periodica

I corsi di formazione iniziale e periodica per insegnanti ed istruttori di autoscuola si svolgono con le procedure e le modalità di cui agli artt. 2, 4, 7 e 9 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 26 gennaio 2011, n. 17.

Per le estensioni delle abilitazioni si applicano le disposizioni di cui all'art. 10 del citato decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 26 gennaio 2011, n. 17.

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 3 del D.A. Infrastrutture e Mobilità 30 gennaio 2025, n. 11.

Art. 6

Attestazione frequenza corsi di formazione iniziale e periodica

Al termine dello svolgimento del corso di formazione iniziale o periodica, l'autoscuola, il centro di istruzione o l'ente di formazione rilasciano all'allievo un attestato di frequenza, secondo il modello di cui all'allegato 3) al presente decreto.

L'attestato di frequenza dovrà essere presentato, da parte del candidato, alla segreteria della commissione di esami di cui al successivo art. 8, comma 7, del presente decreto, in allegato alla istanza di ammissione all'esame per l'abilitazione redatta secondo il modello di cui all'allegato 4) al presente decreto. Contemporaneamente, il soggetto accreditato allo svolgimento del corso di formazione iniziale e/o periodica per insegnanti e istruttori di autoscuole al termine dello svolgimento del corso presenta alla segreteria della commissione d'esame di cui al successivo art. 8, comma 7, del presente decreto, l'elenco degli attestati di frequenza rilasciati.

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 3 del D.A. Infrastrutture e Mobilità 30 gennaio 2025, n. 11.

Art. 7

Svolgimento esami di abilitazione

Gli esami di abilitazione si svolgono con le procedure previste dagli art. 3 e 8 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 26 gennaio 2011 n. 17 e con modalità tali da garantire imparzialità, trasparenza, pari opportunità tra uomo e donna ed assicurare economicità e celerità di espletamento.

Gli atti di gestione del procedimento vengono adottati dal dirigente dell'Area 6 - Coordinamento uffici della motorizzazione civile, del dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti.

Gli esami di idoneità si svolgono, di norma, con la frequenza temporale di n. 1 sessione annuale.

In relazione al numero delle istanze pervenute il presidente della commissione può assumere diverse determinazioni in ordine al numero delle sessioni d'esame.

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 3 del D.A. Infrastrutture e Mobilità 30 gennaio 2025, n. 11.

Art. 8

Commissione d'esame

La commissione d'esame è formata da esperti nelle materie d'esame, secondo la seguente composizione:

a) un dirigente del dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti, che presiede la commissione;

b) un dirigente del dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti, scelto a turno tra i dirigenti dei servizi provinciali della motorizzazione civile, con funzioni di componente;

c) due dirigenti regionali o funzionari direttivi del dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti, con funzioni di componenti;

d) un funzionario direttivo o istruttore direttivo del dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti, con funzione di segretario, incaricato dell'istruzione delle pratiche;

e) il soggetto di cui alla lettera a) può essere individuato anche tra i dirigenti regionali in quiescenza, già in servizio presso il dipartimento. I componenti sono nominati con decreto del dirigente generale e durano in carica tre anni.

Per ogni componente effettivo, compreso il segretario, è nominato un componente supplente, il quale partecipa alle sedute d'esame solo in caso di assenza o di impedimento del titolare.

Qualora tra i componenti della commissione d'esame non sia presente un soggetto in possesso di tutte le patenti di guida per l'effettuazione delle prove di esami di idoneità per l'abilitazione di istruttore di guida, di cui al comma 2, lett) a), b) e c) dell'art. 9 del decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 26 gennaio 2011, n. 17, la commissione stessa sarà integrata da un istruttore di guida scelto, di volta in volta, dal presidente della commissione, tra quelli contenuti in un elenco di nomi comunicati dalle associazioni di categoria del settore trasporti ed approvato con provvedimento del dirigente generale del Dipartimento infrastrutture, mobilità e trasporti.

La commissione è validamente costituita con la presenza di tutti i suoi componenti e si riunisce in seduta, su convocazione del suo Presidente.

I componenti non devono rivestire incarichi di rappresentanza di carattere politico o sindacale in seno ad associazioni professionali di categoria del settore trasporti.

In apertura di ogni sessione d'esame, i componenti della commissione, nel prendere atto dell'elenco dei candidati ammessi, dichiarano contestualmente l'esistenza o meno di incompatibilità con gli stessi, ai sensi degli art. 51 e 52 del codice di procedura civile.

La commissione si avvale della collaborazione della segreteria, che verrà istituita presso l'Area 6 - Coordinamento uffici della motorizzazione civile, con provvedimento del dirigente generale del dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti.

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 3 del D.A. Infrastrutture e Mobilità 30 gennaio 2025, n. 11.

Art. 9

Attestazione comprovante la conseguita abilitazione

A seguito dell'esito positivo dell'esame è rilasciato dal dirigente generale del dipartimento infrastrutture, mobilità e trasporti un attestato di conseguita abilitazione, secondo il modello di cui all'allegato 5) al presente decreto.

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 3 del D.A. Infrastrutture e Mobilità 30 gennaio 2025, n. 11.

Art. 10

Norme finali

E' revocato, con decorrenza dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del presente decreto, il decreto 1 luglio 2010 dell'Assessore delle infrastrutture e della mobilità.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e nel sito internet: http://www.regione.sicilia.it.

Palermo, 20 dicembre 2011.

RUSSO

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 3 del D.A. Infrastrutture e Mobilità 30 gennaio 2025, n. 11.

Allegato 1

FAC-SIMILE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DA PARTE DI AUTOSCUOLE O CENTRI DI ISTRUZIONE AUTOMOBILISTICA

Imposta di bollo assolta in modo virtuale mediante versamento sul c/c 16633687

All'Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità

Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti - Area 6

via Leonardo da Vinci, n. 161 - Palermo

OGGETTO: Richiesta di autorizzazione ad effettuare i corsi di formazione iniziale e periodica per insegnanti e istruttori di autoscuole.

Il sottoscritto, ........................... legale rappresentante dell'autoscuola........................... o del Centro di istruzione automobilistica formato dal Consorzio..........................., con sede in........................... via........................... chiede, l'autorizzazione ad effettuare i corsi di formazione iniziale e periodica per l'abilitazione di insegnanti ed istruttori di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 26 gennaio 2011, n. 17.

A tal fine, consapevole delle sanzioni penali e amministrative previste dagli art. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 in caso di dichiarazioni false, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non rispondenti a verità,

DICHIARA

- di non essere stato sottoposto a misure restrittive di sicurezza personale o a misure di prevenzione;

- di non essere stato interdetto o inabilitato o dichiarato fallito ovvero di non avere in corso procedimenti per dichiarazione di fallimento;

- di essere cittadino italiano;

- di non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza, oppure non essere stato sottoposto a misure di sicurezza personali o a misure di prevenzione previste dalla legge 27 dicembre 1956, n 1423, e dalla legge 31 maggio 1965, n 575;

- di non essere stato sottoposto, con sentenza definitiva, ad una delle pene accessorie previste dall'articolo 19, comma 1, numeri 2 e 4 del codice penale;

- di non aver riportato, con sentenza definitiva, una o più condanne, per reato non colposo, a pena detentiva complessivamente superiore a due anni e sei mesi,

- di non aver riportato, con sentenza definitiva, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al capo I del titolo II o ai capi II e III del titolo VII del libro secondo del codice penale o per uno dei delitti di cui agli articoli, 416, 416-bis, 513-bis, 589, comma 2, 624, 628, 629, 630, 640, 641, 644, 648, 648-bis e 648-ter del codice penale; per uno dei delitti di cui all'articolo 3 della legge 20 febbraio 1958, 75; per uno dei delitti di cui alla legge 2 ottobre 1967, n. 895; per uno dei delitti di cui agli articoli 73, comma 1, e 74 del D.P.R. 9 ottobre 1990, n 309; per il delitto di cui all'articolo 189, comma 6 e comma 7, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285; per uno dei delitti di cui all'articolo 12 del decreto legislativo 25 luglio 1998, 286;

- di essere in possesso di riconoscimento di Centro di istruzione oppure di consorzio, rilasciato in data........................... dal Servizio provinciale della M.C. di........................... costituito tra le seguenti autoscuole: .....................................................;

- di essere iscritto alla Camera di commercio di........................... per l'attività di autoscuola;

- che il corpo docente, di cui allega i curricula, sarà costituito da:

1) ........................... nato a........................... il........................... residente a........................... in via........................... in possesso di uno dei titoli di cui all'art. 12, lett. a) del decreto legislativo 26 gennaio 2011, n. 17;

2) ........................... nato a........................... il........................... residente a........................... in via........................... n.q di insegnate di autoscuola con esercizio continuativo dell'attività almeno negli ultimi cinque anni, di cui all'art. 12, lett. b) del D.M. 26 gennaio 2011, n. 17;

3) ........................... nato a........................... il........................... residente a........................... in via........................... n.q di istruttore di guida con esercizio continuativo dell'attività almeno negli ultimi cinque anni, di cui all'art. 12, lett. c) del D.M. 26 gennaio 2011, n. 17;

4) ........................... nato a........................... il........................... residente a........................... in via........................... in qualità medico iscritto all'ordine, di cui all'art. 12, lett. d) del D.M. 26 gennaio 2011, n. 17;

5) ........................... nato a........................... il........................... residente a........................... in via........................... in qualità psicologo in possesso di uno dei titoli richiesti dall'art. 12, lett. e) del D.M. 26 gennaio 2011, n. 17;

6) ........................... nato a........................... il........................... residente a........................... in via........................... in qualità ingegnere in possesso di uno dei titoli richiesti dall'art. 12, lett. f) del D.M. 26 gennaio 2011, n. 17;

7) ........................... nato a........................... il........................... residente a........................... in via........................... in possesso di uno dei titoli richiesti dall'art. 12, lett. g) del D.M. 26 gennaio 2011, n. 17;

- di essere in possesso di tutte le attrezzature richieste dalle norme vigenti, di avere la disponibilità in proprietà ed in leasing dei seguenti veicoli di cui all'art. 7 del D.M. 26 gennaio 2011, n. 17:

1) ........................... targato...........................;

2) ........................... targato...........................;

3) ........................... targato...........................;

4) ........................... targato...........................;

5) ........................... targato...........................

Lo scrivente si impegna:

1) ad effettuare i corsi di formazione nel rispetto delle norme vigenti;

2) a svolgere i corsi presso la sede autorizzata e consentire il libero accesso ai funzionari o agenti incaricati ad effettuare controlli, nelle sedi di svolgimento del corso nelle ore e nei giorni di svolgimento, del corso;

3) a comunicare per iscritto, nei termini prescritti:

a) data di inizio del corso;

b) calendario completo dei giorni e delle ore di lezione con l'indicazione dei rispettivi docenti e del responsabile del corso (dati anagrafici, numero telefonico);

c) elenco dei partecipanti al corso;

4) a tenere a disposizione appositi registri di frequenza;

5) a comunicare ogni variazione dell'allegato elenco dei docenti.

Si allega:

1) fotocopia documento di identità;

2) attestati di versamento dell'importo di euro 29,24, per imposta di bollo e di euro 103,29, per diritti di motorizzazione;

3) fotocopia autorizzazione all'esercizio dell'attività di autoscuola rilasciata dalla provincia regionale. Nel caso di consorzio o centro di formazione, fotocopia del riconoscimento rilasciato dalla motorizzazione civile competente per territorio e per ogni autoscuola aderente copia dell'autorizazione provinciale;

4) fotocopia del certificato della C.C.I.A.A.;

5) fotocopia atto costitutivo, se società;

6) dichiarazioni sostitutive rese dai docenti, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 45/2000, secondo apposito facsimile;

7) copia planimetrica dei locali ove si svolgeranno le lezioni, corredata dalla copia del certificato di agibilità;

8) copia della dichiarazione di conformità degli impianti alle vigenti norme di sicurezza (legge n. 46/90 e successive modifiche ed integrazioni);

9) copia titolo di proprietà o contratto di locazione o altro titolo di disponibilità dei locali dove si svolgeranno i corsi;

10) elenco delle attrezzature utilizzate nei locali, sottoscritto dal titolare dell'attività o dal legale rappresentante del consorzio, del centro di istruzione o dell'azienda

11) elenco del parco veicolare a disposizione dell'autoscuola, del consorzio, del centro di istruzione o dell'azienda sottoscritto dal titolare o dal legale rappresentante.

Data,.......................

Firma............................................

Le dichiarazioni sostitutive, rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, non sono soggette ad autenticazione allorquando al firma viene apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione dell'atto, previa esibizione del documento di identità del sottoscrittore, ovvero quando le stesse, benché spedite a mezzo servizio postale o presentate personalmente sono accompagnate dalla fotocopia del documento di identità in corso di validità.

Informativa privacy

Ai sensi del decreto legislativo n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), che ha sostituito la legge n. 675/1996, il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

Ai sensi dell'articolo 13 del decreto legislativo n. 196/2003 (già art. 10 legge n. 675/1996) della legge predetta, dunque, Le forniamo le seguenti informazioni:

- il trattamento sarà effettuato attraverso modalità cartacee e/o informatizzate;

- la informiamo che i dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, quelli attinenti alla salute, sono dati sensibili. Tali dati, insieme ai dati giudiziari, spontanemente conferiti, non saranno oggetto di trattamento se non previo espresso consenso scritto;

- il titolare del trattamento è il Dipartimento regionale delle infrastrutture, mobilità e trasporti, via Leonardo da Vinci n. 161 -Palermo;

- il trattamento dei dati ha luogo presso la sede del Dipartimento ovvero presso le sedi dei servizi provinciali della M.C. cui gli stessi dati potranno essere inviati, anche senza comunicazione esplicita all'interessato, per esigenze organizzative e per assolvere ai compiti istituzionali, e sarà curato solo dal personale incaricato;

- in ogni momento potranno essere esercitati i diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'art. 7 del codice della privacy;

- per avere ulteriori informazioni in ordine ai suoi diritti sulla privacy La invitiamo a visitare il sito web dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali all'indirizzo www.garanteprivacy.it.

Data,.................................

Firma.....................................................

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 3 del D.A. Infrastrutture e Mobilità 30 gennaio 2025, n. 11.

Allegato 2

FAC-SIMILE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DA PARTE DI ENTI DI DIRITTO PUBBLICO OPERANTI NEL SETTORE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE O DI ISTITUTI DI FORMAZIONE OPERANTI NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO

Imposta di bollo assolta in modo virtuale mediante versamento sul c/c 16633687

All'Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità

Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti - Area 6

via Leonardo da Vinci, n. 161 - Palermo

OGGETTO: Richiesta di autorizzazione ad effettuare i corsi di formazione iniziale e periodica per insegnanti e istruttori di autoscuole.

Il sottoscritto, ......................... legale rappresentante dell'ente........................., con sede in......................... via......................... chiede, l'autorizzazione ad effettuare i corsi di formazione iniziale e periodica per l'abilitazione di insegnanti ed istruttori di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 26 gennaio 2011, n. 17.

A tal fine, consapevole delle sanzioni penali e amministrative previste dagli art. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 in caso di dichiarazioni false, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non rispondenti a verità,

DICHIARA

- di non essere stato sottoposto a misure restrittive di sicurezza personale o a misure di prevenzione;

- di non essere stato interdetto o inabilitato o dichiarato fallito ovvero di non avere in corso procedimenti per dichiarazione di fallimento;

- di essere cittadino italiano;

- di non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza, oppure non essere stato sottoposto a misure di sicurezza personali o a misure di prevenzione previste dalla legge 27 dicembre 1956, n 1423, e dalla legge 31 maggio 1965, n 575;

- di non essere stato sottoposto, con sentenza definitiva, ad una delle pene accessorie previste dall'articolo 19, comma 1, numeri 2 e 4 del codice penale;

- di non aver riportato, con sentenza definitiva, una o più condanne, per reato non colposo, a pena detentiva complessivamente superiore a due anni e sei mesi,

- di non aver riportato, con sentenza definitiva, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al capo I del titolo II o ai capi II e III del titolo VII del libro secondo del codice penale o per uno dei delitti di cui agli articoli, 416, 416-bis, 513-bis, 589, comma 2, 624, 628, 629, 630, 640, 641, 644, 648, 648-bis e 648-ter del codice penale; per uno dei delitti di cui all'articolo 3 della legge 20 febbraio 1958, 75; per uno dei delitti di cui alla legge 2 ottobre 1967, n. 895; per uno dei delitti di cui agli articoli 73, comma 1, e 74 del D.P.R. 9 ottobre 1990, n 309; per il delitto di cui all'articolo 189, comma 6 e comma 7, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285; per uno dei delitti di cui all'articolo 12 del decreto legislativo 25 luglio 1998, 286;

- che lo statuto dell'istituto di formazione prevede lo svolgimento dell'attività di formazione nel settore dell'auto trasporto sia di persone che di merci;

- che l'istituto di formazione ha maturato n. ......... anni di esperienza nel settore dell'autotrasporto ed è funzionalmente collegato a:

- che l'ente è iscritto alla Camera di commercio di.........................;

- che il corpo docente, di cui allega i curricula, sarà costituito da:

1) ......................... nato a......................... il.......................... residente a......................... in via......................... in possesso di uno dei titoli di cui all'art. 12, lett. a) del decreto legislativo 26 gennaio 2011, n. 17;

2) ......................... nato a......................... il.......................... residente a......................... in via......................... n.q di insegnate di autoscuola con esercizio continuativo dell'attività almeno negli ultimi cinque anni, di cui all'art. 12, lett. b) del D.M. 26 gennaio 2011, n. 17;

3) ......................... nato a......................... il.......................... residente a......................... in via......................... n.q di istruttore di guida con esercizio continuativo dell'attività almeno negli ultimi cinque anni, di cui all'art. 12, lett. c) del D.M. 26 gennaio 2011, n. 17;

4) ......................... nato a......................... il.......................... residente a......................... in via......................... in qualità medico iscritto all'ordine, di cui all'art. 12, lett. d) del D.M. 26 gennaio 2011, n. 17;

5) ......................... nato a......................... il.......................... residente a......................... in via......................... in qualità psicologo in possesso di uno dei titoli richiesti dall'art. 12, lett. e) del D.M. 26 gennaio 2011, n. 17;

6) ......................... nato a......................... il.......................... residente a......................... in via......................... in qualità ingegnere in possesso di uno dei titoli richiesti dall'art. 12, lett. f) del D.M. 26 gennaio 2011, n. 17;

7) ......................... nato a......................... il.......................... residente a......................... in via......................... in possesso di uno dei titoli richiesti dall'art. 12, lett. g) del D.M. 26 gennaio 2011, n. 17;

- di essere in possesso di tutte le attrezzature richieste dalle norme vigenti, di avere la disponibilità in proprietà ed in leasing dei seguenti veicoli di cui all'art. 7 del D.M. 26 gennaio 2011, n. 17:

1) .............................. targato..............................;

2) .............................. targato..............................;

3) .............................. targato..............................;

4) .............................. targato..............................;

5) .............................. targato..............................;

Lo scrivente si impegna:

1) ad effettuare i corsi di formazione nel rispetto delle norme vigenti;

2) a svolgere i corsi presso la sede autorizzata e consentire il libero accesso ai funzionari o agenti incaricati ad effettuare controlli, nelle sedi di svolgimento del corso nelle ore e nei giorni di svolgimento, del corso;

3) a comunicare per iscritto, nei termini prescritti:

a) data di inizio del corso;

b) calendario completo dei giorni e delle ore di lezione con l'indicazione dei rispettivi docenti e del responsabile del corso (dati anagrafici, numero telefonico);

c) elenco dei partecipanti al corso; 4) a tenere a disposizione appositi registri di frequenza;

5) a comunicare ogni variazione dell'allegato elenco dei docenti.

Si allega:

1) fotocopia documento di identità;

2) attestati di versamento dell'importo di euro 29,24, per imposta di bollo e di euro 103,29, per diritti di motorizzazione;

3) fotocopia del provvedimento di accreditamento da parte della Regione Siciliana;

4) fotocopia del certificato della C.C.I.A.A.;

5) fotocopia atto costitutivo, se società;

6) dichiarazioni sostitutive rese dai docenti, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 45/2000, secondo apposito fac-simile;

7) copia plaiaimetrica dei locali ove si svolgeranno le lezioni, corredata dalla copia del certificato di agibilità;

8) copia della dichiarazione di conformità degli impianti alle vigenti norme di sicurezza (legge n. 46/90 e e successive modifiche ed integrazioni);

9) copia titolo di proprietà o contratto di locazione o altro titolo di disponibilità dei locali dove si svolgeranno i corsi;

10) elenco delle attrezzature utilizzate nei locali, sottoscritto dal titolare dell'attività o dal legale rappresentante del consorzio, del centro di istruzione o dell'azienda

11) elenco del parco veicolare a disposizione dell'autoscuola, del consorzio, del centro di istruzione o dell'azienda sottoscritto dal titolare o dal legale rappresentante.

Data,..................................

Firma.............................................

Le dichiarazioni sostitutive, rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, non sono soggette ad autenticazione allorquando al firma viene apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione dell'atto, previa esibizione del documento di identità del sottoscrittore, ovvero quando le stesse, benché spedite a mezzo servizio postale o presentate personalmente sono accompagnate dalla fotocopia del documento di identità in corso di validità.

Informativa privacy

Ai sensi del decreto legislativo n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), che ha sostituito la legge n. 675/1996, il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

Ai sensi dell'articolo 13 del decreto legislativo n. 196/2003 (già art. 10 legge n. 675/1996) della legge predetta, dunque, Le forniamo le seguenti informazioni:

- il trattamento sarà effettuato attraverso modalità cartacee e/o informatizzate;

- la informiamo che i dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, quelli attinenti alla salute, sono dati sensibili. Tali dati, insieme ai dati giudiziari, spontaneamente conferiti, non saranno oggetto di trattamento se non previo espresso consenso scritto;

- il titolare del trattamento è il Dipartimento regionale delle infrastrutture, mobilità e trasporti, via Leonardo da Vinci n. 161 Palermo;

- il trattamento dei dati ha luogo presso la sede del Dipartimento ovvero presso le sedi dei servizi provinciali della M.C. cui gli stessi dati potranno essere inviati, anche senza comunicazione esplicita all'interessato, per esigenze organizzative e per assolvere ai compiti istituzionali, e sarà curato solo dal personale incaricato;

- in ogni momento potranno essere esercitati i diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'art. 7 del codice della privacy;

- per avere ulteriori informazioni in ordine ai suoi diritti sulla privacy La invitiamo a visitare il sito web dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali all'indirizzo www.garanteprivacy.it.

Data,.............................

Firma.........................................

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 3 del D.A. Infrastrutture e Mobilità 30 gennaio 2025, n. 11.

Allegato 3

FAC-SIMILE DELL'ATTESTATO DI FREQUENZA DEL CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE O PERIODICA PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI

ATTESTATO DI FREQUENZA DEL CORSO DI FORMAZIONE

............................................................................... (1)

Si attesta, che il/la sig./sig.ra........................ nat.... a........................ prov. ......... il........................ e residente a........................ in via/piazza........................ n. ........ ha presentato presso questa/o........................ (2) il corso:

- di formazione iniziale per........................ (3);

- di formazione periodica per........................ (3);

- di estensione dell'abilitazione,

dal.................... al...................., giusta autorizzazione n. ................. del.................... dell'Assessorato regionale infrastrutture e mobilità dipartimento infrastrutture, mobilità e trasporti - Area 6 - Coordinamento uffici motorizzazione civile di cui è stata data comunicazione di avvio in data..............................

....................................... (4) ,............................... (5)

...................................... (6)

N.d.R.: Il presente decreto è REVOCATO dall'art. 3 del D.A. Infrastrutture e Mobilità 30 gennaio 2025, n. 11.

Allegato 4

FAC-SIMILE DELLA RICHIESTA DI EFFETTUAZIONE DEGLI ESAMI DI IDONEITA' PER ABILITAZIONE DI INSEGNANTE E DI ISTRUTTORE DI GUIDA

Alla Commissione d'esame per insegnanti e istruttori di autoscuole presso

Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità

Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti - Area 4/TR

via Leonardo da Vinci, n. 161 - Palermo

OGGETTO: Richiesta di effettuazione esami per l'abilitazione di insegnati e di istruttori di autoscuole.

Il sottoscritto, ......................... nato a......................... il......................... e residente......................... in......................... via......................... chiede di poter effettuare gli esami per il conseguimento dell'abilitazione di ......................... (1).

A tal fine, consapevole delle sanzioni penali e amministrative previste dagli art. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 in caso di dichiarazioni false, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non rispondenti a verità,

DICHIARA

- di essere in possesso del diploma di istruzione di secondo grado conseguito presso in data.............................;

- di non essere stato interdetto o inabilitato o dichiarato fallito ovvero di non avere in corso procedimenti per dichiarazione di fallimento;

- di essere cittadino italiano;

- di non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionali o per tendenza, e non esser stato sottoposto a misure di sicurezza personali o a misure di prevenzione previste dall'art. 120, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni;

- di essere in possesso della patente di guida cat. ....................... rilasciata da......................... il.........................;

- di avere frequentato il corso di formazione......................... (2) presso......................... dal........................ al..........................;

- che tutte le comunicazione dovranno essere inviate al seguente indirizzo......................... ovvero a mezzo la seguente e-mail........................., impegnandosi a comunicare tempestivamente eventuali variazioni.

Si allega:

1) fotocopia documento di identità;

2) fotocopia attestato di frequenza del corso di formazione iniziale o opersiodica o per insegnati e istruttori di autoscuole.

Data,..........................

Firma.......................................

Le dichiarazioni sostitutive, rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, non sono soggette ad autenticazione allorquando al firma viene apposta presenza del dipendente addetto alla ricezione dell'atto. previa esibizione del documento di identità del sottoscrittore, ovvero quando le stesse, benché spedite a mezzo servizio postale o presentate personalmente sono accompagnate dalla fotocopia del documento di identità in corso di validità.