
ASSESSORATO DEI BENI CULTURALIE DELL'IDENTITA' SICILIANA
DECRETO 18 ottobre 2011
G.U.R.S. 28 ottobre 2011, n. 45
Modifica dell'allegato A al decreto 9 giugno 2011, relativo a iniziative di carattere culturale, artistico e scientifico di particolare rilevanza promosse ai sensi dell'art. 10 della legge regionale 5 marzo 1979, n. 16 e successive modifiche ed integrazioni e dell'art. 55 della legge regionale 14 maggio 2009, n. 6.
L'ASSESSORE PER I BENI CULTURALI E L'IDENTITA' SICILIANA
Visto lo Statuto della Regione;
Viste le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il decreto del Presidente della Regione 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione regionale;
Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19;
Visto il decreto del Presidente della Regione 5 dicembre 2009, n. 12 "Regolamento di attuazione del titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali: ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";
Visto il decreto del Presidente della Regione n. 544/Area 1ª/S.G. dell'1 ottobre 2010 con il quale, tra l'altro, il prof. Sebastiano Missineo è stato nominato Assessore regionale e preposto all'Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana;
Visto l'articolo 10 della legge regionale 5 marzo 1979, n. 16, modificato dall'articolo 19 della legge regionale n. 9/2002 e integrato dall'articolo 24, comma 21, della legge regionale n. 19/2005, recante norme per le iniziative di carattere culturale, artistico e scientifico di particolare rilevanza;
Visto l'articolo 55 della legge regionale 14 maggio 2009, n. 6;
Visto il decreto n. 10/GAB del 9 giugno 2011, con cui si è provveduto all'approvazione delle procedure relativa all'acquisizione di idee e proposte per la realizzazione, ai sensi dell'art. 10 della legge regionale 5 marzo 1979, n. 16 e successive modifiche ed integrazioni, delle iniziative direttamente promosse nel campo delle attività culturali, artistiche e scientifiche di particolare rilevanza;
Considerato che, durante l'istruttoria delle idee e proposte per la realizzazione delle iniziative direttamente promosse di cui sopra fatto cenno e relative all'esercizio finanziario 2011, gli uffici del dipartimento beni culturali ed identità siciliana hanno rilevato diverse criticità riconducibili alle idee e proposte che, pur avendo connotazioni riguardanti le tematiche dell'identità siciliana, rientravano fra le competenze passate dall'1 gennaio 2010 all'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo (avevano connotazione prettamente di "spettacolo" - "rappresentazione teatrale" - "attività musicali" - "attività collegate alla cinematografia");
Considerato altresì che sono state rilevate ulteriori criticità in merito all'individuazione del carattere delle idee e proposte (mostra, convegno, giornate di studi, rappresentazione teatrale o musicale) e alla mancanza del riferimento esplicito alle tematiche indicate nel punto 7 dell'allegato A) del decreto n. 10/GAB del 9 giugno 2011;
Considerato che gli uffici dipartimento beni culturali ed identità siciliana hanno riscontrato notevoli difficoltà nell'applicazione dei criteri di priorità indicati nel punto 16 dell'allegato A) del decreto n. 10/2011/GAB in quanto non è stato possibile creare un set d'indicatori numerici basati su dati ben strutturati e definiti;
Ritenuto, per quanto sopra considerato, di dover procedere ad aggiornare ed integrare le procedure e le modalità operative concernenti le attività di cui all'articolo 10 della legge regionale 5 marzo 1979, n. 16 e successive modifiche ed integrazioni;
Considerato che le modifiche apportate dal presente decreto potrebbero risultare determinanti nella presentazione delle proposte e di conseguenza, al fine di darne più ampia diffusione, appare utile modificare il punto 11 dell'allegato A) del decreto n. 10/Gab. del 9 giugno 2011;
Decreta:
Per quanto in premessa, l'allegato A) del decreto n. 10/Gab. del 9 giugno 2011 è modificato come di seguito indicato:
a) dopo la lettera f) del punto 7 viene inserito il seguente dispositivo:
"sono escluse le iniziative che, pur avendo caratteristiche riguardanti la tematica dell'identità siciliana e le tematiche riconducibili alla competenza del dipartimento beni culturali ed identità siciliana, siano per materia prettamente di competenza di altri rami dell'Amministrazione regionale".
b) il punto 10 è così sostituito:
"Le idee progettuali devono essere trasmesse esclusivamente al seguente indirizzo: Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana - dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana - Servizio promozione e valorizzazione delle tradizioni ed identità siciliana, via delle Croci n. 8, 90139 PALERMO, firmate dal legale rappresentante dell'ente proponente e recanti nell'intestazione la dicitura: "Proposta ai sensi dell'art. 10 della legge regionale n. 16/1979". L'istanza, a firma del legale rappresentante, dovrà essere compilata esclusivamente mediante l'inserimento dei dati nel form disponibile al seguente indirizzo web: www.regione.sicilia.it/beniculturali. Il form, una volta compilato, dovrà essere stampato e firmato, salvato su supporto informatico da allegare alla domanda e inviato al seguente indirizzo e-mail: idp.dipartimentobci@regione.sicilia.it. Le proposte possono essere trasmesse a mezzo raccomandata A/R o depositate e registrate al protocollo generale del dipartimento.
c) il punto 11 è così sostituito.
"Le proposte saranno considerate solo ove trasmesse entro il termine perentorio del 20 dicembre dell'anno precedente a quello nel quale si dovrebbe realizzare l'iniziativa; a tal proposito, nell'eventualità che l'istanza venga trasmessa mediante il servizio postale, farà fede il timbro postale di spedizione".
d) il punto 16 è così sostituito:
"a) tipologia manifestazione in relazione alla coerenza con le finalità previste dalla legge n. 16/1979 e alle tematiche indicate al precedente punto 7, nonché alla previsione dell'impatto dell'iniziativa nella realtà territoriale in cui essa dovrà svolgersi (grado di valutazione alto - buono - medio - scarso - basso);
b) affidabilità e capacità tecnica del soggetto organizzatore (grado di valutazione alto - buono - medio - scarso - basso);
c) apprezzamento degli aspetti organizzativi e di bilancio: indicatori: chiarezza del progetto, coerenza finanziaria tra bilancio e progetto (grado di valutazione alto - buono - medio - scarso - basso);
d) carattere di continuità o di innovazione di rilevante, indicatori: numero di edizioni precedenti, originalità dell'iniziativa (grado di valutazione alto - buono - medio - scarso - basso).
Il presente decreto sarà trasmesso alla ragioneria centrale per l'Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana per la registrazione.
Il presente provvedimento sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione ed inserito nel sito ufficiale dell'Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana.
Palermo, 18 ottobre 2011.
MISSINEO
Vistato dalla ragioneria centrale per l'Assessorato dei beni culturali e dell'identità siciliana il 21 ottobre 2011, al n. 834.