Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DECRETO PRESIDENZIALE 21 novembre 2014

G.U.R.S. 19 dicembre 2014, n. 53

Istituzione dell'Ufficio Amianto presso il Dipartimento regionale della protezione civile.

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale n. 28 del 29 dicembre 1962 e ss.mm.ii.;

Visto il D.P.Reg. n. 6 del 18 gennaio 2013;

Vista la legge n. 225 del 24 febbraio 1992, come modificata dalla legge n. 100/2012 e ulteriori ss.mm.ii.;

Vista la legge n. 257 del 27 marzo 1992;

Visto il D.P.R. dell'8 agosto 1994;

Visto il decreto ministeriale del Ministero della salute del 6 settembre 1994;

Visto il decreto del Presidente della Regione Siciliana del 27 dicembre 1995;

Visto il decreto legislativo n. 112 del 31 marzo 1998;

Vista la legge regionale n. 14 del 31 agosto 1998 e ss.mm.ii.;

Visto il decreto assessoriale dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente del 12 novembre 1998;

Vista la direttiva 1999/77/CE del 26 luglio 1999;

Vista la circolare n. 4 del 15 marzo 2000 del Ministero della sanità;

Visto il decreto legge n. 93 del 23 marzo 2001;

Visto il decreto ministeriale del Ministero dell'ambiente n. 101 del 18 marzo 2003;

Visto il documento approvato dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome il 29 luglio 2004;

Visto il decreto ministeriale del Ministero dell'ambiente n. 248 del 29 luglio 2004;

Visto il decreto ministeriale del Ministero della salute del 14 dicembre 2004;

Visto il decreto legislativo n. 257 del 25 luglio 2006;

Visto il decreto legislativo, n. 81 del 9 aprile 2008;

Vista la legge regionale n. 19 del 16 dicembre 2008 e ss.mm.ii.;

Vista la direttiva 2009/148/CE del 30 novembre 2009;

Viste le linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità;

Vista la circolare del 25 gennaio 2011, prot. 15/SEGR/0001940 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali;

Visto il decreto ministeriale del 10 novembre 2011;

Vista la legge regionale n. 10 del 29 aprile 2014;

Vista la legge regionale n. 21 del 12 agosto 2014;

Considerato che la citata legge regionale n. 10/2014 all'art. 3 istituisce l'Ufficio Amianto all'interno del Dipartimento della protezione civile, affidandovi i compiti in essa previsti;

Considerato che il successivo comma 2 dell'art. 3 prevede che, con decreto del Presidente della Regione, siano nominati i componenti del suddetto Ufficio nel numero massimo di dodici unità, e che con il medesimo provvedimento venga individuato il dirigente coordinatore per l'espletamento dei compiti ivi indicati;

Tutto ciò visto e considerato;

Decreta:

Art. 1

Istituzione Ufficio regionale Amianto

E' istituito l'Ufficio Amianto, ai sensi dell'art. 3 della legge regionale n. 10/2014, all'interno del Dipartimento regionale della protezione civile, per l'espletamento delle attribuzioni devolute dal citato testo legislativo, ai fini del conseguimento degli obiettivi ivi previsti.

Art. 2

Organizzazione dell'Ufficio

Ai fini dell'espletamento dei compiti e per la realizzazione degli obiettivi individuati dalla legge regionale n. 10/2014 l'organigramma e funzionigramma dell'Ufficio Amianto è così determinato:

1. n. 1 responsabile dell'Ufficio che:

1.1 svolge i compiti di cui all'art. 3, comma 1, lettere a), b), c) e d);

1.2 promuove, coordina e realizza le iniziative previste dall'art. 4, comma 1, della legge per il raggiungimento degli obiettivi indicati all'art. 2;

1.3 vigila sulla regolarità delle comunicazioni da parte dei soggetti pubblici e privati tenuti alla segnalazione all'Arpa dei siti contaminati da amianto e/o di situazioni pregiudizievoli;

1.4 convoca, con cadenza semestrale, di concerto con gli Assessorati della salute, territorio ed ambiente, energia e servizi di pubblica utilità, la riunione regionale sull'amianto di cui all'art. 6 comma 1 e ne cura i consequenziali adempimenti;

1.5 predispone e attua l'istituzione e la tenuta del registro pubblico di cui all'art. 5, comma 2;

1.6 cura la qualità e il trattamento dei dati con particolare riguardo a quelli sensibili;

1.7 coordina le procedure e la verifica finanziaria per l'impiego ottimale delle risorse economiche vincolate in materia di amianto e predispone la programmazione delle necessarie risorse non ancora impiegate;

1.8 verifica l'attuazione di tutto quanto previsto dalla legge regionale n. 10/2014;

2. n. 1 F.D. responsabile della segreteria con compiti di:

2.1 convocazioni riunioni;

2.2 redazione e cura della raccolta dei verbali delle riunioni;

2.3 comunicazione dati annuali;

2.4 redazione delle relazioni e dei report semestrali all'ARS di cui all'art. 15 della legge regionale n. 10/2014;

2.5 tenuta del protocollo generale;

2.6 implementazione e verifica registro pubblico;

3. n. 1 F.D. responsabile delle attività di:

3.1 censimento;

3.2 mappatura;

3.3 implementazione dati sul portale amianto;

4. n. 1 istruttore che collaborerà il F.D. indicato al punto 3;

5. n. 1 F.D. responsabile delle seguenti attività;

5.1 economico;

5.2 contabili;

5.3 finanziarie;

6. n. 1 istruttore che collaborerà con il funzionario indicato al punto 5;

7. n. 1 F.D. responsabile delle seguenti attività;

7.1 amministrative;

7.2 vigilanza e controllo sugli adempimenti previsti dalla legge regionale n. 10/2014:

8. n. 1 istruttore che collaborerà con il funzionario indicato al punto 7;

9. n. 1 F.D.: attività connesse a:

9.1 stesura delle linee guida;

9.2 redazione del piano regionale amianto;

9.3 predisposizione dei programmi pluriennali di efficace prevenzione del rischio amianto relativi agli ambienti di vita e di lavoro;

9.4 aggiornamento dei suddetti piani e programmi;

10. n. 1 Istruttore che collaborerà con il funzionario indicato al punto 9;

11. n. 2 Collaboratori per le attività di archiviazione e fotocopie secondo le necessità dell'Ufficio.

Art. 3

Individuazione dirigente coordinatore responsabile dell'Ufficio Amianto

Il dott. Rosario Di Prazza, dirigente della Regione Siciliana, incardinato presso il Dipartimento della protezione civile, è nominato dirigente coordinatore dell'Ufficio Amianto con i compiti individuati nella citata legge regionale n. 10/2014 e precisati dall'art. 2 del presente decreto.

Le seguenti unità di personale, in attesa di individuarne di ulteriori attraverso nuovo apposito atto d'interpello, sono individuate quali componenti dell'ufficio amianto:

F.D. Luigi De Luca; F.D. Antonio Torrisi; ing. Sigismondo Costa; F.D. Rosario Migliore; F.D. Santina D'Ippolito; F.D. Bartolo Mazzola.

Il dirigente coordinatore avrà cura di attribuire i relativi carichi di lavoro al suddetto personale.

Art. 4

Risorse economiche

Relativamente agli aspetti finanziari legati al presente provvedimento si dà mandato al Ragioniere generale della Regione di porre in essere gli adempimenti consequenziali previsti dall'art. 16 della legge regionale n. 10/2014 per garantire il funzionamento dell'Ufficio e lo svolgimento dei compiti ad esso affidati.

Art. 5

Registrazione

Il presente decreto sarà trasmesso, per il visto, alla competente Ragioneria centrale della Presidenza della Regione.

Art. 6

Pubblicazione

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, nonché nel sito istituzionale dell'Amministrazione regionale, ai sensi dell'art. 6 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21.

Palermo, 21 novembre 2014.

CROCETTA

N.B. - Il presente decreto, ai sensi della normativa vigente, non è soggetto al visto della Ragioneria centrale della Presidenza.