
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 25 giugno 2014
G.U.R.S. 1 agosto 2014, n. 31
Costituzione della Commissione tecnica per la ricerca sanitaria di cui alla legge regionale 24 febbraio 2014, n. 7.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni ed, in particolare, l'art. 12-bis "Ricerca sanitaria";
Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;
Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19;
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5;
Vista la legge regionale 28 gennaio 2014, n. 6, con cui è stato approvato il bilancio della Regione Siciliana per l'esercizio finanziario 2014;
Visto il regolamento presidenziale 18 gennaio 2013, n. 6;
Visto l'art. 5 della legge regionale 24 febbraio 2014, n. 7 "Promozione della ricerca scientifica in ambito sanitario", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana del 28 febbraio 2014, n. 9, parte I, che prevede l'istituzione della Commissione tecnica per la ricerca sanitaria e ne determina la durata, i compiti e le modalità operative;
Considerato che il predetto articolo, comma 2, stabilisce la seguente composizione per la Commissione tecnica per la ricerca sanitaria:
a) dirigente generale del Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico, con il ruolo di presidente;
b) dirigente responsabile della struttura intermedia dell'Assessorato regionale della salute competente in materia;
c) tre membri designati dai rettori delle Università di Palermo, Messina e Catania;
d) un membro designato dal Consiglio nazionale delle ricerche;
e) un membro designato dall'Assessore regionale per la salute, di riconosciuta competenza;
f) un rappresentante del Dipartimento regionale delle attività produttive;
g) un rappresentante del Dipartimento regionale dell'istruzione e formazione professionale;
h) un rappresentante del Dipartimento regionale della programmazione;
i) l'Avvocato generale della Regione o un suo delegato;
j) tre membri designati rispettivamente, uno dagli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (I.R.C.C.S.) di diritto privato, uno dalle aziende di rilievo nazionale di alta specializzazione (A.R.N.A.S.) ed uno dalle aziende ospedaliere;
Vista la nota prot./area int. 6/ n. 27333 del 31 marzo 2014, con la quale sono state chieste le designazioni ai legali rappresentanti degli enti citati nell'art. 5, comma 2, della legge regionale n. 7/2014;
Viste le note di designazione pervenute dai predetti enti;
Vista la nota prot. n. 49245 del 17 giugno 2014, con la quale l'Assessore per la salute designa il proprio rappresentante e individua i tre membri di cui al punto j) tra le designazioni pervenute;
Decreta:
E' costituita presso il Dipartimento per le attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico la Commissione tecnica per la ricerca sanitaria prevista dall'art. 5 della legge regionale n. 7/2014 "Promozione della ricerca scientifica in ambito sanitario".
La Commissione tecnica è così composta:
- dirigente generale protempore del Dipartimento regionale per le attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico, con il ruolo di presidente;
- dirigente responsabile protempore dell'area interdipartimentale 6 - Progetti, ricerca e innovazione dell'Assessorato regionale della salute;
- prof. Giacomo De Leo, Pro - Rettore alla ricerca dell'Università degli studi di Palermo;
- prof. Giovanni Battista Pajno, associato di pediatria generale e specialistica presso il Dipartimento di scienze pediatriche, ginecologiche, microbiologiche e biomediche dell'Università degli studi di Messina;
- prof. Francesco Salvatore Purrello, ordinario presso il Dipartimento di biomedicina clinica e molecolare dell'Università degli studi di Catania;
- dr. Sebastiano Cavallaro, direttore dell'Istituto di scienze neurologiche del CNR - sede di Catania;
- dr.ssa Giada Li Calzi, designata dall'Assessore regionale per la salute;
- arch. Dario Tornabene, dirigente del servizio 3 "Interventi per l'innovazione tecnologica e la ricerca" presso il Dipartimento regionale delle attività produttive;
- dr. Filippo Castiglia, responsabile del servizio "Ricerca scientifica" del Dipartimento regionale dell'istruzione e della formazione professionale;
- dr.ssa Emanuela Guccione, dirigente dell'UOB1 del servizio "Risorse umane, ricerca e politiche trasversali" del Dipartimento regionale della programmazione;
- avvocato generale protempore della Regione Siciliana o suo delegato;
- prof. Placido Bramanti, direttore scientifico dell'IRCCS Centro neurolesi Bonino Pulejo di Messina;
- dr. Roberto Bordonaro, direttore U.O.C. oncologia medica PO Garibaldi Nesima, Catania;
- prof. Mario Cottone, direttore Dipartimento di ematologia e oncologia e direttore dell'U.O.C. di ematologia e malattie rare del sangue e degli organi ematopoietici, P.O.V. Cervello di Palermo.
La Commissione tecnica dura in carica tre anni e i suoi componenti designati non possono essere riconfermati per più di una volta.
I compiti della Commissione tecnica sono quelli previsti dall'art. 2 e dall'art. 5, commi 5 e 6, della legge regionale n. 7/2014, che si richiamano integralmente.
La Commissione tecnica è convocata su iniziativa del suo presidente e/o dell'Assessore per la salute o su richiesta di un terzo dei suoi componenti. Per la validità delle sedute è richiesta la presenza della metà più uno dei componenti, le pronunce sono adottate a maggioranza assoluta dei partecipanti.
Per la partecipazione ai lavori della Commissione non è previsto alcun compenso o rimborso spese.
Le funzioni di segreteria della Commissione sono affidate al Dipartimento regionale per le attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico - Area interdipartimentale 6 "Progetti, ricerca e innovazione".
Sono revocati i decreti assessoriali n. 1105 del 5 giugno 2012 e n. 2275 del 26 ottobre 2012.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e nel sito dell'Assessorato della salute.
Palermo, 25 giugno 2014.
BORSELLINO