Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 23 maggio 2014

G.U.R.S. 13 giugno 2014, n. 24

Adozione delle linee guida per l'implementazione della metodologia regionale uniforme di controllo di gestione.

Testo con annotazioni alla data 22 aprile 2020

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sul riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 e successive modifiche ed integrazioni, con particolare riferimento all'art. 5;

Visto l'art. 31 della legge regionale 17 marzo 2000, n. 8 e ss.mm. e ii., che ha introdotto l'obbligo per le aziende sanitarie ed ospedaliere di dotarsi del sistema di contabilità economico-patrimoniale, della contabilità analitica per centri di costo e del controllo di gestione a decorrere dal 1° gennaio 2002;

Vista la circolare assessoriale del 19 dicembre 2000, n. 1037;

Vista l'Intesa tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 23 marzo 2005;

Visto l'Accordo attuativo sottoscritto in data 31 luglio 2007 tra il Ministro della salute, il Ministero dell'economia e delle finanze ed il Presidente della Regione Siciliana, per l'approvazione del Piano di rientro, di riorganizzazione, di riqualificazione e di individuazione degli interventi per il perseguimento del riequilibrio economico del Servizio sanitario regionale, previsto dall'art. 1, comma 180, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, recepito dalla Giunta regionale con deliberazione n. 312 dell'1 agosto 2007 e reso esecutivo con D.A. n. 1657 del 6 agosto 2007;

Visto l'art. 79, comma 1 sexies, lettera c), del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 e s.m.i.;

Vista la legge n. 5 del 14 aprile 2009, recante "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

Visto il decreto legge 1 luglio 2009, n. 78, "Provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini", convertito con modificazioni dalla legge 3 agosto 2009, n. 102;

Visto l'Accordo di programma, stipulato in data 11 dicembre 2009 dal Ministero della salute di concerto con il Ministero dell'economia e la Regione Siciliana, finalizzato alla realizzazione dell'investimento per l'attuazione dell'art. 79 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 e s.m.i;

Visto il D.A. n. 736 dell'11 marzo 2010, che impartisce le linee guida per l'atto aziendale;

Visto il D.A. n. 1325 del 20 maggio 2010 (Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 29 del 25 giugno 2010) con riferimento alle Residenze Sanitarie Assistite, il D.A. n. 723 del 10 marzo 2010 (Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 16 del 2 aprile 2010) con riferimento a PTA - Cure primarie - Day Service, ed il D.A. 2 luglio 2008 con riferimento all'Assistenza Domiciliare Integrata, con i quali sono approvati i documenti contenenti le linee guida sulla riorganizzazione dell'attività territoriale;

Visto il D.D.G. del 29 febbraio 2012 (Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 11 del 16 marzo 2012) e successive modifiche ed integrazioni (D.D.G. n. 1314/2013 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 38 del 16 agosto 2013), con il quale è stato istituito il Flusso informativo relativo al personale dipendente del S.S.R. e il relativo disciplinare tecnico che ne definisce il contenuto informativo e le modalità di produzione e trasmissione;

Visto il D.D.G. n. 858/2012 di modifica dei disciplinari e dei tracciati dei flussi di rilevazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale (flusso C) e specialistica ambulatoriale convenzionata esterna (flusso M), con il quale è stato inserito nei relativi tracciati record un campo specifico con l'indicazione del codice relativo al Centro di rilevazione di interesse regionale;

Visto il D.A. 3 maggio 2013 (Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 27 del 7 giugno 2013), con il quale è stato adottato il Piano dei centri di rilevazione di interesse regionale e le relative linee guida che ne regolano il funzionamento, il quale definisce il livello regionale di dettaglio informativo per destinazione delle informazioni gestionali e di contabilità analitica;

Visto il D.D.G. n. 1316/2013 (Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 38 del 16 agosto 2013), con il quale si istituisce il Flusso informativo relativo al personale convenzionato del S.S.R. e il relativo disciplinare tecnico che ne definisce il contenuto informativo e le modalità di produzione e trasmissione;

Considerata l'esigenza di disporre a livello regionale di una metodologia uniforme di controllo di gestione che consenta un elevato grado di omogeneità tra i sistemi di rilevazione delle singole aziende sanitarie e di conseguenza la massima confrontabilità dei dati a livello regionale nonché l'esigenza di offrire un riferimento alle aziende per lo sviluppo dei rispettivi sistemi di controllo di gestione aziendali;

Considerata altresì, la necessità di attivare un modello di controllo di gestione aziendale e regionale che disponga della duplice prospettiva della domanda e dell'offerta, anche in coerenza con le metodologie sviluppate a livello ministeriale nell'ambito del SIVEAS;

Tenuto conto dell'attività finalizzata alla stesura delle linee guida, condotta a livello regionale dal gruppo operativo costituito ad hoc e formato da funzionari regionali e da rappresentanti aziendali esperti in tema di controllo di gestione;

Considerati gli esiti positivi della sperimentazione effettuata presso le aziende del SSR nell'ambito del progetto "Servizi di consulenza direzionale ed operativa ex art. 79", finalizzata a verificare l'effettiva possibilità di alimentare gli oggetti di rilevazione previsti dal Piano dei centri di rilevazione di interesse regionale;

Ritenuto, pertanto, di dovere implementare una metodologia regionale uniforme di controllo di gestione mediante l'approvazione di apposite linee guida allegate al presente decreto, che ne costituiscono parte integrante, le quali definiscono la metodologia e le regole comuni per la rilevazione e la rendicontazione di prestazioni, risorse, ricavi e costi, atte a consentire, ad ogni livello di governo del SSR, la definizione degli obiettivi da conseguire e la valutazione della performance realizzata per ciascun livello;

Decreta:

Art. 1

Sono approvate le linee guida per l'implementazione della metodologia regionale uniforme di controllo di gestione, allegate al presente decreto di cui costituiscono parte integrante.

Art. 2

E' fatto obbligo alle aziende di recepire il presente provvedimento e le linee guida in allegato che ne costituiscono parte integrante, con provvedimento formale da trasmettere entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto all'Assessorato regionale della salute, Dipartimento pianificazione strategica, Servizio 5 economico-finanziario.

Art. 3

E' fatto altresì obbligo alle Aziende di assicurare che le metodologie di raccolta, elaborazione e rappresentazione dei dati ai fini del controllo di gestione siano conformi alle previsioni contenute nelle linee guida di cui al presente provvedimento.

Art. 4

La metodologia regionale per il controllo di gestione prevede la produzione della reportistica da parte delle aziende con cadenza trimestrale. La data del 30 marzo 2015 è il termine ultimo per la messa a regime della reportistica prevista dalla linee guida in allegato, in concomitanza della rilevazione dei dati a consuntivo per l'anno 2014.

Art. 5

Con apposita circolare saranno definiti i tempi e le modalità per la verifica nelle aziende, da parte della Regione, dell'attuazione della rilevazione, elaborazione e rappresentazione dei dati secondo quanto definito dalle linee guida in allegato al presente provvedimento.

Art. 6

Il rispetto delle disposizioni di cui al presente decreto sarà assunto tra gli indicatori di valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi assegnati ai direttori generali.

Il presente decreto è trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.

L'allegato al presente decreto sarà consultabile nel sito istituzionale della Regione Siciliana - Assessorato regionale della salute - Dipartimento per la pianificazione strategica, alla sezione "Decreti".

Palermo, 23 maggio 2014.

SAMMARTANO

N.d.R. Si riportano in allegato le linee guida tratte dal sito dell'Assessorato regionale della salute - Dipartimento per la pianificazione strategica.

LINEE GUIDA (1)

(1)

Per l'approvazione del nuovo Piano dei conti di contabilità analitica della Regione siciliana, di cui all'allegato 5 delle presenti linee guida, si rimanda al Decr. Dirig. Salute 22 aprile 2020.