Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R. Per le modifiche all'allegato di cui al presente si rimanda all'Articolo Unico del decreto salute 9 agosto 2017.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 12 febbraio 2016

G.U.R.S. 26 febbraio 2016, n. 9

Modifica del modulo per la richiesta di inserimento in PTORS di un nuovo prodotto farmaceutico.

N.d.R. Per le modifiche all'allegato di cui al presente si rimanda all'Articolo Unico del decreto salute 9 agosto 2017.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del S.S.N.;

Vista la legge regionale n. 6/81;

Visto il D.Lvo n. 502/92 riguardante il riordino della disciplina della materia sanitaria a norma dell'art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 e successive modificazioni;

Visto l'art. 32, comma 9, della legge n. 449/1997;

Visto il decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229 e successive modificazioni;

Vista la legge 23 dicembre 2000, n. 388;

Vista la legge 16 novembre 2001, n. 405;

Visto il D.P.C.M. 29 novembre 2001 sui livelli essenziali di assistenza e successive modificazioni;

Visto il D.A. n. 151 del 12 febbraio 2008, con il quale è stato approvato il piano di azioni per la razionalizzazione ed il contenimento della spesa farmaceutica ospedaliera, nell'ambito del quale è prevista la misura di governo della spesa farmaceutica anche attraverso la revisione ed aggiornamento del Prontuario terapeutico ospedaliero regionale da applicarsi in modo vincolante dalle strutture sanitarie per le forniture di prodotti farmaceutici;

Visto il D.A. n. 1058/13, in particolare l'allegato del medesimo decreto, con il quale sono state stabilite le modalità per la presentazione delle richieste di inserimento di nuovi principi attivi nel PTORS;

Visto il D.A. n. 1561 del 16 settembre 2015, recante "Modifica dei compiti e della composizione della Commissione PTORS";

Considerato che le scelte operate nell'ambito del PTORS rispondono ai principi della garanzia dei LEA, dei criteri di appropriatezza d'uso dei farmaci e di razionalizzazione delle risorse, proponendo una selezione dei principi attivi sulla base delle evidenze scientifiche disponibili in termini di efficacia, profilo di rischio e sostenibilità economica;

Visto il D.A. n. 1507 del 7 settembre 2015 di aggiornamento del PTORS;

Viste le risultanze della riunione della Commissione per il P.T.O.R.S., nella seduta del 20 gennaio 2016, in riferimento alla necessità di modificare il modulo per la richiesta di inserimento in PTORS di un nuovo prodotto farmaceutico, inserendo un apposito campo per le istanze relative alle estensioni di indicazione;

Ritenuto con il presente decreto di modificare l' allegato al D.A. n. 1058/13;

Visto il D.lgs. n. 33/2013, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;

Vista la legge regionale n. 21/2014 e, in particolare, l'art. 68, recante "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa";

Decreta:

N.d.R. Per le modifiche all'allegato di cui al presente si rimanda all'Articolo Unico del decreto salute 9 agosto 2017.

Art. 0

Articolo Unico

Per le motivazioni di cui in premessa, è modificato l'allegato A del D.A. n. 1058/13. Resta fermo quant'altro non espressamente modificato dal presente decreto.

Il presente decreto verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e sarà trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale dell'Assessorato della salute ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione.

Palermo, 12 febbraio 2016.

GUCCIARDI

N.d.R. Per le modifiche all'allegato di cui al presente si rimanda all'Articolo Unico del decreto salute 9 agosto 2017.

Allegato A

AGGIORNAMENTO DEL PTORS E INSERIMENTO DEI MEDICINALI

L'aggiornamento del PTORS sarà effettuato con sistematicità sulla base di richieste formulate dalle aziende farmaceutiche. Resta inteso che sono fatti salvi gli effetti dei provvedimenti ministeriali concernenti le revoche, le sospensioni e le riammissioni riferite ai principi attivi contenuti nel PTORS.

La richiesta di inserimento in PTORS di nuovi medicinali o l'estensione delle indicazioni terapeutiche per quelli già presenti in prontuario dovrà essere effettuata esclusivamente dalle aziende farmaceutiche mediante l'apposito "Modulo per la richiesta di inserimento in PTORS di un prodotto farmaceutico", che dovrà essere accompagnato dalla seguente documentazione:

- scheda tecnica del prodotto;

- copia della Gazzetta Ufficiale nella quale è stata pubblicata la determina AIFA di autorizzazione all'immissione in commercio;

- studi clinici pubblicati a sostegno di efficacia e sicurezza del prodotto medicinale;

- studi pubblicati di costo/efficacia;

- analisi dell'impatto economico;

- linee guida eventualmente disponibili;

- dati non ancora pubblicati ed autocertificazioni di pregresse esperienze applicative sperimentali e/o cliniche;

- rapporti pubblicati di Health Technology Assessment.

La documentazione dovrà essere inviata, anche su supporto informatico, alla segreteria tecnica della Commissione presso il servizio 7 del Dipartimento pianificazione strategica (renato.fortezza@regione.sicilia.it). La segreteria, dopo aver verificato la completezza del materiale inviato, provvederà, entro 30 giorni dalla ricezione e comunque nel rispetto rigoroso dell'ordine cronologico, ad inoltrarla ai componenti. In caso di documentazione incompleta, la richiesta di inserimento in PTORS verrà rigettata.

A seguito della rimodulazione, effettuata dall'AIFA, della definizione di innovazione in "innovatività" e "innovatività potenziale", saranno sottoposti ad una procedura di valutazione accelerata esclusivamente le richieste inerenti i principi attivi che riportano nella determina di autorizzazione la definizione di "innovatività".

Ciascun componente, valutata la documentazione sopra descritta, avvalendosi anche delle evidenze scientifiche provenienti dalla letteratura indipendente e di informazioni di carattere regolatorio, esprimerà il proprio parere compilando un apposito "modello per la valutazione delle istanze".

Gli uffici dell'Assessorato, preso atto del parere espresso dai componenti, dopo aver analizzato l'impatto economico, assistenziale e organizzativo del farmaco in esame, decideranno se:

- respingere l'istanza;

- accogliere l'istanza, anche eventualemente stabilendo specifiche restrizioni nelle condizioni d'uso del farmaco.

I principi attivi inseriti in PTORS saranno automaticamente inclusi nei prontuari provinciali e/o aziendali, a far data dal trentesimo giorno dalla relativa notifica nel sito istituzionale dell'Assessorato della salute.

Qualora la Commissione terapeutica provinciale o aziendale ritenga di non dovere inserire il principio attivo nel proprio prontuario, dovrà inviare alla segreteria tecnica della Commissione PTORS una richiesta motivata di non inserimento.

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTORS DI UN NUOVO PRODOTTO FARMACEUTICO O DI ESTENSIONE DELLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE

IL FARMACO

Spazio riservato all'Azienda proponente

Spazio riservato alla Commissione PTORS

Principio attivo

.

.

Specialità medicinale

 

.

Formulazioni in commercio (specificando i relativi regimi di fornitura e classe di rimborsabilità)

.

.

Categoria ATC

.

.

Modalità di registrazione

[_] Centralizzata

[_] Mutuo riconoscimento

[_] Nazionale

.

Caratteristiche del prodotto (meccanismo d'azione)

.

.

Indicazioni terapeutiche autorizzate:

.

.

Nuova indicazione per la quale si richiede l'inserimento in PTORS

.

.

Rinegoziazione del prezzo in AIFA

[_] SI

[_] NO

.

Tipologia di rinegoziazione (ad es. accordo prezzo-volume)

.

.

Posologia

.

.

Durata del trattamento per ogni indicazione terapeutica

.

.

Data approvazione EMA (riferimento):

.

.

Data approvazione AIFA (riferimento):

.

.

Monitoraggio con registro AIFA:

[_] NO

[_] SI

.

Sono previste procedure di condivisione del rischio?

[_] NO

[_] SI [_] Risk sharing

[_] Payment by results

[_] Cost sharing

.

Sono previste procedure di pay-back?

[_] NO

[_] Si...........(periodo)

.

Studio registrativo

Referenza bibliografica:

Tipo di studio:

[_]Fase II randomizzato

[_] Fase III randomizzato

[_] ...........

Comparator:

Disegno dello studio:

[_]di superiorità

[_] di equivalenza

[_] di non inferiorità

[_] ..............

Campione arruolato:

EFFICACIA E SICUREZZA

Aspetti relativi a efficacia e sicurezza

Studi clinici a sostegno di efficacia e sicurezza del prodotto (sintesi delle evidenze indicando i riferimenti bibliografici)

.

.

Dati di farmacovigilanza disponibili sul prodotto (sintesi delle evidenze indicando i riferimenti bibliografici)

.

.

LA PATOLOGIA E RUOLO DEL FARMACO

Inquadramento della patologia

.

.

Gravità/severità della condizione morbosa alla quale il farmaco è destinato

[_] Elevata

[_]Moderata

[_] Lieve

.

Entità dell'effetto terapeutico sulla condizione morbosa

[_] abolizione della condizione morbosa

[_] miglioramento marcato

[_] miglioramento lieve

[_] riduzione della progressione della malattia

.

Ruolo del farmaco nella condizione morbosa considerata

[_] farmaco per una condizione morbosa che non ha ancora una terapia adeguata

[_] farmaco per una condizione morbosa per la quale la terapia finora disponibile non è adeguata in particolare sottogruppi di pazienti (specificare) ..............................

[_] farmaco più efficiente e/o più sicuro per una condizione morbosa per la quale esiste già una terapia adeguata

[_] farmaco più maneggevole o che consente una migliore compliance per una condizione morbosa per la quale esiste già una terapia adeguata

[_] farmaco di uguale efficacia rispetto ad altri esistenti

.

Altri medicinali simili o equivalenti dal punto di vista clinico/terapeutico

.

.

Il nuovo medicinale si va ad affiancare/sostituire a tali alternative?

.

.

Linee guida di riferimento nazionali/internazionali che considerano l'impiego del nuovo farmaco (specificando il grado di evidenza della raccomandazione, se disponibile).

.

.

PREVALENZA DELLA PATOLOGIA

Prevalenza e incidenza della patologia di riferimento nella Regione Sicilia:

.

.

Stima della prevalenza corrente in Sicilia dei pazienti affetti dalla condizione / patologia oggetto di trattamento

.

.

Stima del numero di pazienti con nuova diagnosi (incidenza annuale per i primi cinque anni dalla data di introduzione della nuova tecnologia)

.

.

Numero di pazienti attualmente trattati con altri prodotti per questa condizione:

.

.

Numero di pazienti potenzialmente eleggibili al nuovo trattamento nella regione Sicilia:

.

.

VALUTAZIONE FARMACOECONOMICA

Costo per singolo paziente del nuovo farmaco:

.

.

Costo paziente del/dei trattamento/i alternativo/i (quando disponibile):

.

.

Spesa prevista per il trattamento con il nuovo farmaco:

.

.

Eventuale differenza di spesa tra il trattamento con il nuovo farmaco e il/i trattamento/i alternativo/i

.

.

Studi farmacoeconomici disponibili (sintesi delle evidenze indicando i riferimenti bibliografici; indicare se gli studi sono stati condotti tenendo conto linee guida internazionali: in tal caso specificare)

.

.

Analisi di impatto sul budget (Budget Impact Analysis - BIA) effettuate:

.

.

Proiezione di spesa annuale nella Regione Sicilia:

(Indicare i principali indicatori necessari per calcolare la proiezione, riferiti a 12 mesi):

.

Eventuali risparmi ipotizzati:

.

.

Altre eventuali considerazioni:

.

.

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE A SUPPORTO PER LA VALUTAZIONE DEL FARMACO

Scheda tecnica

Studi clinici pubblicati a sostegno dell'efficacia e sicurezza, in particolare studi comparativi con alternative terapeutiche

Studi pubblicati di costo-efficacia

Analisi dell'impatto economico

Linee Guida disponibili

Dati non ancora pubblicati ed autocertificazioni di pregresse esperienze applicative sperimentali e/o cliniche

Rapporti pubblicati di HTA