Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 31 ottobre 2016

G.U.R.S. 2 dicembre 2016, n. 52

Composizione del Coordinamento regionale per le cure palliative e la terapia del dolore: sostituzione e implementazione.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale;

Visto il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il decreto 8 maggio 2009, pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana il 22 maggio 2009, n. 23, recante "Nuova organizzazione delle cure palliative in Sicilia";

Visto l'art. 7 del sopra citato decreto 8 maggio 2009, con il quale viene istituito il Coordinamento regionale per le cure palliative e la terapia del dolore, con il compito di assicurare il monitoraggio ed il governo della rete dei servizi dedicati per le differenti tipologie di assistenza;

Vista la legge n. 38 del 15 marzo 2010, recante "Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore";

Visto il D.A. n. 1230 dell'11 maggio 2010, con il quale ai sensi del D.A. 8 maggio 2009, n. 873 ed alla luce delle previsioni di cui all'art. 5 della legge n. 38/2010 sono stati individuati le funzioni nonché i componenti del Coordinamento regionale per le cure palliative e la terapia del dolore;

Visto l'Accordo della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano 16 dicembre 2010, che nell'allegato A delinea le funzioni del Coordinamento regionale per le cure palliative e la terapia del dolore;

Vista l'Intesa della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano del 25 luglio 2012, nella quale sono stati definiti i requisiti minimi e le modalità organizzative necessarie per l'accreditamento delle strutture di assistenza ai malati in fase terminale e per le unità di cure palliative e della terapia del dolore;

Visto l'Accordo del 7 febbraio 2013 in cui è stata individuate la Disciplina "Cure palliative";

Visto il decreto 28 marzo 2013, di modifica ed integrazione delle tabelle A e B d cui al decreto 30 gennaio 1998, relative ai servizi ed alle specializzazioni equipollenti;

Visto il D.A. 1790 del 26 settembre 2013, con cui è stata rideterminata la composizione del suddetto Coordinamento regionale;

Visto l'Accordo del 10 luglio 2014, con cui sono state individuate le figure professionali competenti nel campo delle cure palliative e della terapia del dolore, nonché le strutture sanitarie, ospedaliere e territoriali ed assistenziali coinvolte nelle reti di cure palliative e terapia del dolore;

Visto il D.A. 1 settembre 2014 "Programma di sviluppo della rete di cure palliative e terapia del dolore in età pediatrica della Regione Siciliana";

Visto il D.A. 22 ottobre 2014 "Nuovo piano di organizzazione e sviluppo della rete di terapia del dolore della Regione Siciliana";

Vista la disposizione assessoriale prot. n. 92374 del 3 dicembre 2014, con cui le attività del Coordinamento regionale cure palliative e terapia del dolore vengono incardinate formalmente nell'ambito di competenza dell'area interdipartimentale 5, ora servizio 1, del Dipartimento regionale per le attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico;

Visto l'Accordo 22 gennaio 2015 (Repertorio atti n. 1 CSR), successivamente rettificato con Accordo del 19 marzo 2015 (Repertorio atti n. 38/CSR), con cui vengono individuati i criteri per la certificazione dell'esperienza triennale nel campo delle cure palliative dei medici in servizio presso le reti dedicate alle cure palliative pubbliche e private accreditate, di cui alla legge 27 dicembre 2013, n. 147, comma 425;

Vista l'intesa del 19 febbraio 2015 (Rep. atti n. 32 CSR) in materia di adempimenti relativi all'accreditamento delle strutture sanitarie;

Visto il D.A. n. 786/2015 del 5 maggio 2015, recante "Rideterminazione composizione coordinamento regionale cure palliative e terapia del dolore";

Visto il D.A. n. 365/2016 del 9 marzo 2016, recante "Implementazione del Coordinamento regionale cure palliative e terapia del dolore";

Vista la nota prot. n. 56860 dell'1 luglio 2016, con la quale l'on. Assessore per la salute dispone l'implementazione del Coordinamento regionale cure palliative e terapia del dolore con il dr. Giovanni Paolo Alario - Coordinatore provinciale della Società italiana di cure palliative di Caltanissetta;

Visto il curriculum vitae del dr. Giovanni Paolo Alario;

Visto il D.D.G. n. 1520 del 26 agosto 2016, recante "Conferimento incarico dott. Fabrizio Geraci del servizio 11 - Tutela delle fragilità";

Ritenuto, per quanto sopra, di dover implementare il Tavolo del Coordinamento regionale cure palliative e terapia del dolore con il dott. Giovanni Paolo Alario e contestualmente, tenuto conto del D.D.G. n. 1520/2016, sostituire il dott. Fabrizio Geraci;

Decreta:

Art. 1

Il Coordinamento regionale per le cure palliative e la terapia del dolore, di cui al D.A. n. 786 del 5 maggio 2015 e successive modifiche, è così composto:

- presidente: avv. Ignazio Tozzo - Dirigente generale del Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico o suo delegato;

- coordinatore: dr. Giorgio Trizzino - A.R.N.A.S. di Palermo;

- dott. Antonio Colucci, o suo delegato - Dirigente servizio 1 - D.A.S.O.E.;

- arch. Pasquale Calamia - Ufficio di Gabinetto Assessorato della salute;

- dott.ssa Damiana Pepe - assistente sociale esperto - Dipartimento pianificazione strategica;

- dr. Edoardo Di Maggio - medico di medicina generale;

- dr. Giuseppe Intravaia - infermiere professionale;

- dr.ssa Tania Piccione - assistente sociale.

Per la rete di cure palliative:

- dr.ssa Grazia Di Silvestre - A.S.P. di Palermo;

- dr. Geraldo Alongi - A.S.P. di Agrigento;

- dr. Gaspare Lipari - A.S.P. di Trapani;

- d.ssa Benedetta Veruska Pierpaola Costanzo - Segretario nazionale Federazione italiana di cure palliative;

- dr. Giovanni Paolo Alario - coordinatore provinciale della Società italiana di cure palliative di Caltanissetta.

Per la rete di terapia del dolore:

- prof. Antonello Giarratano - A.O.U.P. di Palermo;

- dr. Sebastiano Adamo - A.R.N.A.S. di Palermo;

- prof. Epifanio Mondello - A.O.U.P., di Messina.

Le funzioni di segreteria verranno svolte da personale del Dipartimento regionale per le attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico.

Art. 2

Eventuali spese di missione dei componenti restano a carico delle Amministrazioni di appartenenza.

Art. 3

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e nel sito web dell'Assessorato della salute.

Palermo, 31 ottobre 2016.

GUCCIARDI