
N.d.R. Il presente decreto è stato ANNULLATO dall'art. 5, comma 1, del D.A. Salute 11 ottobre 2019.
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 25 maggio 2017
G.U.R.S. 18 agosto 2017, n. 34
Piano regionale della prevenzione 2014-2018. Macro obiettivo 1. Azione promozione dell'allattamento al seno. Nomina del Tavolo tecnico permanente ex art. 6, D.A. salute n. 597/2017.
N.d.R. Il presente decreto è stato ANNULLATO dall'art. 5, comma 1, del D.A. Salute 11 ottobre 2019.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni sul riordino della disciplina in materia sanitaria;
Vista la legge n. 189/2012 "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute";
Visto il Patto per la salute 2010-2012, giusta Intesa della Conferenza tra Stato e Regioni del 3 dicembre 2009, finalizzato a migliorare la qualità dei servizi, a promuovere l'appropriatezza delle prestazioni, la promozione della salute e l'educazione sanitaria;
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale" e la legge regionale 3 novembre 1993, n. 30 "Norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali" per come applicabile ai sensi dell'art. 32 della predetta legge regionale n. 5/09;
Visto il Piano sanitario regionale "Piano della salute 2011/2013", che, segnatamente, al punto 2, individua gli interventi volti a promuovere il progressivo allineamento della Sicilia ai livelli di risultato conseguiti da altre regioni in materia di programmi per la prevenzione;
Visto il D.P.Reg. 14 giugno 2016, n. 12 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'art. 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il D.A. n. 351 dell'8 marzo 2016, che approva il Piano regionale della prevenzione;
Visto il protocollo d'Intesa siglato tra Regione siciliana e UNICEF in data 8 marzo 2012;
Visto il D.A. n. 597 del 28 marzo 2017, con il quale viene approvata l'azione Promozione dell'allattamento al seno nell'ambito del Piano regionale della prevenzione 2014-2018. Macro obiettivo 1;
Visto l'art. 6 del citato D.A. n. 597 del 28 marzo 2017, che prevede la nomina di un Tavolo tecnico regionale permanente che avrà il compito di monitorare le attività di promozione e sostegno dell'allattamento al seno messe in atto dalle aziende sanitarie rispetto alle previsioni di programma;
Considerato che l'attività di tale Tavolo tecnico risulta centrale per l'azione di monitoraggio dei tempi e dei modi di attuazione di quanto previsto dal D.A. n. 597 del 28 marzo 2017;
Ritenuto opportuno confermare in blocco il Tavolo tecnico individuato con decreti del dirigente generale protempore n. 1302 del 14 luglio 2016 e n. 1951 del 12 ottobre 2016 che ha contribuito alla precisa definizione operativa dell'azione Promozione dell'allattamento al seno di cui agli allegati al D.A. n. 597 del 28 marzo 2017 e costituito da: dirigente generale del DASOE con funzioni di presidente, il prof. Giovanni Corsello, dell'Università degli studi di Palermo, prof. Umberto Palma, presidente del Comitato regionale Unicef per la Sicilia, prof. Elio Lopresti, presidente collegio ostetriche Palermo, dott. Giuseppe Canzone, direttore U.O.C. ostetricia e ginecologia ASP di Palermo, dott. Dante Ferrara, pediatra di libera scelta, dott. Sergio Conti Nibali, pediatra di libera scelta, dott.ssa Antonina Santisi, dirigente dell'ASP Messina, dott.ssa Maria Paola Ferro del DASOE, dott. Achille Cernigliaro del DASOE, dott.ssa Angela Giusti, dirigente del CNESPS Istituto superiore di sanità, dott.ssa Maria Daniela Falconeri, dirigente medico del CEFPAS, dott.ssa Iwona Lidia Kazmierska, dott. Giuseppe Giordano, dirigente medico UTIN dell'Azienda ospedali riuniti di Palermo, il responsabile del servizio 5 DASOE con funzioni di coordinatore e il dott. Paolo Conte del servizio 5 DASOE con funzioni di segretario;
Ritenuto opportuno integrare detto Tavolo tecnico permanente, in ragione delle suppletive incombenze, con ulteriori professionalità esperte nel settore individuandole nella dott.ssa Erminia Francesca Dantes, dott.ssa Rosellina Cosentino, dott.ssa Anna Regina Masaracchia;
Considerato che lo stesso art. 6 del citato decreto n. 597/17 apre il Tavolo alla partecipazione rappresentativa delle associazioni di mutuo aiuto di mamme che, sul territorio della Regione, operano per la promozione, la protezione ed il sostegno dell'allattamento, per offrire un contributo nei seguenti ambiti:
a) analisi dei bisogni di sostegno e di informazione delle mamme,
b) sensibilizzazione delle mamme affinché l'adesione alle iniziative del programma regionale registri livelli sempre più ampi,
c) verifica e proposte in merito all'applicazione del codice etico per la commercializzazione dei sostituti del latte materno;
Considerato che lo stesso art. 6 del citato decreto n. 597/17 prevede che l'individuazione nominale dei rappresentanti (due componenti titolari più due sostituti), sia espressa direttamente dalle associazioni di settore sulla base di un accordo armonico tra le stesse;
Vista la nota del 2 maggio 2017, con cui le associazioni hanno individuato i componenti nelle figure di: Laura Salafia (La Leche League), Laura Genco (IBFAN) come titolari e Giusy Quartarone (Le mamme di Peter Pan) e Daniela Di Sciacca (MAMI) quali sostituti;
Visto il verbale prodotto nelle seduta dell'8 maggio 2017 del Tavolo tecnico regionale di cui al D.D.G. n. 1302 del 14 luglio 2016 e successive modifiche e integrazioni, con cui vengono approvate le nomine proposte dalle associazioni e le proposte di integrazione alla composizione del Tavolo permanente ex art. 6 del D.A. n. 597/2017;
Ritenuto opportuno che il Tavolo tecnico permanente attivi un monitoraggio delle azioni intraprese a livello locale da parte delle aziende sanitarie in ordine al programma regionale di promozione e sostegno dell'allattamento al seno, nel rispetto dei suoi obiettivi e indicatori, e secondo le precise modalità individuate negli allegati al D.A. n. 597/2017 segnalando eventuali disfunzioni e proponendo ai competenti uffici interventi a correttivo;
Ritenuta utile la concomitante partecipazione a detto Tavolo tecnico permanente delle rappresentanti delle associazioni di mutuo aiuto di mamme che operano per la promozione, la protezione ed il sostegno dell'allattamento al seno offrendo un contributo per l'analisi dei bisogni di sostegno e di informazione delle mamme, per la sensibilizzazione delle stesse affinché l'adesione alle iniziative del programma regionale registri livelli sempre più ampi, verifica e proposte in merito all'applicazione del codice etico per la commercializzazione dei sostituti del latte materno;
Decreta:
N.d.R. Il presente decreto è stato ANNULLATO dall'art. 5, comma 1, del D.A. Salute 11 ottobre 2019.
Per le motivazioni espresse in premessa che qui si intendono interamente riportate e trascritte, è nominato il Tavolo tecnico permanente sul Programma regionale di promozione dell'allattamento al seno di cui al D.A. n. 597 del 28 marzo 2017 nella seguente composizione:
- il dirigente generale del DASOE con funzioni di presidente;
- prof. Giovanni Corsello dell'Università degli Studi di Palermo;
- prof. Umberto Palma, presidente Comitato regionale Unicef per la Sicilia;
- prof. Elio Lopresti, presidente collegio ostetriche Palermo;
- dott. Giuseppe Canzone, direttore U.O.C. ostetricia e ginecologia ASP di Palermo;
- dott. Dante Ferrara, pediatra di libera scelta;
- dott. Sergio Conti Nibali, pediatra di libera scelta;
- dott.ssa Antonina Santisi, dirigente dell'ASP Messina;
- dott.ssa Maria Paola Ferro del DASOE;
- dott. Achille Cernigliaro del DASOE;
- dott.ssa Angela Giusti, dirigente del CNESPS Istituto superiore di sanità;
- dott.ssa Maria Daniela Falconeri, dirigente medico del CEFPAS;
- dott.ssa Iwona Lidia Kazmierska del P.O. Buccheri La Ferla;
- dott. Giuseppe Giordano, dirigente medico UTIN dell'Azienda ospedali riuniti di Palermo;
- dott.ssa Erminia Francesca Dantes, responsabile del Dipartimento materno infantile UNICEF;
- dott.ssa Rosellina Cosentino, consulente professionale in "allattamento";
- dott.ssa Anna Regina Masaracchia, Policlinico Giaccone di Palermo;
- il responsabile del servizio 5 DASOE, in qualità di coordinatore;
- il dott. Paolo Conte del servizio 5 DASOE con funzioni di segretario.
Per le competenze di cui all'art. 6 del D.A. n. 597/2017:
Laura Salafia (La Leche League) e Laura Genco (IBFAN) componenti titolari e Giusy Quartarone (Le mamme di Peter Pan) e Daniela Di Sciacca (MAMI) componenti sostituti.
N.d.R. Il presente decreto è stato ANNULLATO dall'art. 5, comma 1, del D.A. Salute 11 ottobre 2019.
Il Tavolo tecnico regionale permanente avrà il compito di monitorare le attività di promozione e sostegno messe in atto dalle aziende sanitarie rispetto alle previsioni di programma. Tale Tavolo tecnico permanente dovrà riunirsi con cadenza almeno semestrale e fornirà una visione consultiva dei dati trasmessi dalle ASP ai competenti uffici regionali nonché le proposte per i più adeguati indirizzi a correttivo. Il Tavolo è aperto alla partecipazione rappresentativa delle associazioni di mutuo aiuto di mamme che, sul territorio della Regione, operano per la promozione, la protezione ed il sostegno dell'allattamento, per offrire un contributo nei seguenti ambiti:
a) analisi dei bisogni di sostegno e di informazione delle mamme,
b) sensibilizzazione delle mamme affinché l'adesione alle iniziative del programma regionale registri livelli sempre più ampi,
c) verifica e proposte in merito all'applicazione del codice etico per la commercializzazione dei sostituti del latte materno.
N.d.R. Il presente decreto è stato ANNULLATO dall'art. 5, comma 1, del D.A. Salute 11 ottobre 2019.
In occasione di ogni seduta il Tavolo tecnico permanente dovrà redigere apposito verbale relativo al puntuale stato dei livelli applicativi del programma regionale indicando criticità e ambiti di intervento da inoltrare ai competenti uffici del DASOE per i più tempestivi e opportuni provvedimenti.
Il presente decreto verrà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione e pubblicato nel sito istituzionale ai sensi dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21.
Palermo, 25 maggio 2017.
GUCCIARDI