Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'

DECRETO 28 settembre 2017

G.U.R.S. 13 ottobre 2017, n. 43

Approvazione del programma per la messa in sicurezza di percorsi ciclabili e pedonali in Sicilia.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE, DELLA MOBILITA' E DEI TRASPORTI

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale n. 10 del 30 aprile 1991 e ss.mm.ii., recante disposizioni per i provvedimenti amministrativi, il diritto di accesso ai documenti amministrativi e la migliore funzionalità dell'attività amministrativa;

Visto il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, e ss.mm.ii.;

Vista la legge regionale n. 9 del 9 maggio 2017 "Bilancio di previsione della Regione siciliana per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019";

Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione" e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il decreto presidenziale 18 gennaio 2013, n. 6, recante "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui al decreto del Presidente della Regione 5 dicembre 2009, n. 12, e ss.mm.ii.;

Visto il D.P.R. n. 1067 del 12 marzo 2015, con il quale il Presidente della Regione siciliana ha conferito l'incarico di dirigente generale del Dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti al dott. Fulvio Bellomo;

Visto il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 440 del 10 novembre 2016, con il quale è stata destinata una somma da ripartire tra le Regioni italiane, per il cofinanziamento della progettazione e realizzazione di interventi per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali;

Visto il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 481 del 29 dicembre 2016, con il quale è stata disposta la ripartizione della complessiva somma di cui al D.M. n. 440/2016 tra le Regioni italiane e le Province autonome di Trento e Bolzano, assegnando alla Sicilia un contributo di euro 576.181,48. Tale contributo, così come disposto all'art. 4 dello stesso D.M. n. 481/2016, corrisponde al 50% delle somme per l'attuazione del programma, restando in capo alle Regioni il dovere di garantire il rimanente 50%; con l'art. 5 è stato inoltre disposto che entro 150 giorni dalla esecutività del provvedimento, dovevano essere presentati al MIT i programmi degli interventi predisposti o approvati con atto deliberativo, da parte di ciascuna Regione;

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 296 del 19 luglio 2017, con la quale è stata assegnata la somma per la citata compartecipazione della Regione siciliana al programma in questione, per un pari importo di euro 576.181,48;

Considerato pertanto che la intera disponibilità per l'attuazione del programma di cui al D.M. n. 481/2016 è pari ad euro 1.152.362,96;

Visto il D.M. n. 261 dell'11 luglio 2017, con il quale il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ha concesso una proroga al 30 settembre 2017 per la presentazione dei programmi da parte delle Regioni e delle Province autonome;

Considerato che per la esiguità delle somme attribuite alla Regione siciliana per la realizzazione del programma in questione, ed a seguito di disposizione assessoriale, è stato determinato di individuare quale tipologia di interventi per ridurre i rischi di incidentalità, quella riferita alla messa in sicurezza di percorsi ciclabili e pedonali esistenti;

Visto il D.D.G. n. 1746 del 27 luglio 2017, con il quale il Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti ha approvato ed emanato l'Avviso pubblico relativo alla "Manifestazione di interesse per la presentazione di progetti finalizzati allo sviluppo e messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali";

Considerato che l'Avviso pubblico in questione è stato pubblicato nel sito istituzionale del Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti (nella sezione Bandi di gara e Contratti) e nel sito istituzionale della Regione siciliana (nella sezione Notizie) ed è stato inoltre pubblicato per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 32 del 4 agosto 2017, restando fissata al 7 settembre 2017 la scadenza per la presentazione delle istanze da parte degli enti locali interessati;

Vista la nota prot. n. 4417 dell'11 settembre 2017, con la quale il dirigente generale del Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti ha nominato la commissione per l'esame e valutazione delle proposte progettuali relative all'Avviso in questione;

Considerato che alla data di scadenza fissata risultano essere pervenute n. 10 istanze, ed in particolare: n. 1 istanza relativa alla provincia di Caltanissetta (comune di Mussomeli); n. 2 istanze relative alla provincia di Catania (comuni di Aci Bonaccorsi e Catania); n. 4 istanze relative alla provincia di Messina (comuni di Ficarra, Montalbano Elicona, Antillo e Torrenova); n. 1 istanza relativa alla provincia di Palermo (comune di Balestrate); n. 2 istanze relative alla provincia di Siracusa (comuni di Pachino e Siracusa);

Visto il verbale redatto dalla commissione di valutazione nominata, trasmesso al Servizio dipartimentale competente in allegato alla nota prot. n. 45460 del 19 settembre 2017;

Considerato che la commissione esaminatrice delle istanze ha ritenuto accoglibili le istanze pervenute, apportando solamente una decurtazione a quella presentata dal comune di Siracusa, non ritenendo inseribile nella programmazione la collocazione delle rastrelliere per le biciclette in quanto non attinenti all'oggetto dell'Avviso, decurtando pertanto dall'istanza del comune di euro 95.645,00, un importo pari ad euro 33.725,00;

Considerato che l'importo delle istanze pervenute, valutate e ritenute accoglibili (pari a complessivi euro 802.848,27), non assorbono l'intera disponibilità delle somme rese disponibili per la realizzazione del programma e che, come stabilito nell'avviso allegato al D.D.G. n. 1746 del 27 luglio 2017, si prescinde dalla ripartizione territoriale e dall'ordine della graduatoria per provincia, determinando l'assegnazione delle somme in favore di tutti comuni richiedenti;

Vista la nota del Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti prot. n. n. 45690 del 19 settembre 2017, con la quale è stato richiesto all'Assessore regionale pro-tempore per le infrastrutture e la mobilità di volere sottoporre all'apprezzamento della Giunta regionale il programma in parola;

Vista la nota prot. n. 3990/Gab del 19 settembre 2017, con la quale l'Assessore regionale pro-tempore per le infrastrutture e la mobilità ha trasmesso alla Segreteria della Giunta regionale la nota dipartimentale redatta in pari data di cui sopra, per l'apprezzamento da parte della stessa Giunta del programma, rappresentando l'urgenza per l'esame;

Considerato che alla data di emissione del presente provvedimento la Giunta regionale non si è riunita e, pertanto, fermo restando l'apprezzamento che la stessa vorrà emettere, viene redatto il presente provvedimento procedendo quindi all'approvazione del programma per la messa in sicurezza di percorsi ciclabili e pedonali esistenti, di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 481 del 29 dicembre 2016;

Per tutto quanto premesso;

Decreta:

Art. 1

E' approvato il programma per la messa in sicurezza di percorsi ciclabili e pedonali esistenti, di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 481 del 29 dicembre 2016, relativamente agli interventi di seguito elencati ricadenti nel territorio della Sicilia:

- Comune di Aci Bonaccorsi "Messa in sicurezza dei percorsi pedonali di via Garibaldi" - euro 102.700,00 (oltre euro 27.300,00 di cofinanziamento, reso disponibile dal comune di Aci Bonaccorsi);

- Comune di Balestrate "Messa in sicurezza e riqualificazione del percorso pedonale posto sul fronte nord di via Segesta" - euro 94.006,12 (oltre euro 4.947,69 di cofinanziamento, reso disponibile dal comune di Balestrate);

- Comune di Mussomeli "Messa in sicurezza dei percorsi pedonali in corrispondenza delle principali strutture pubbliche" - euro 36.000,00 (oltre euro 4.000,00 di cofinanziamento, reso disponibile dal comune di Mussomeli);

- Comune di Catania "Messa in sicrezza del percorso ciclabile e pedonale di via Di Prima, via De Curtis, piazza Falcone e via Marchese di Casalotto" - euro 278.820,00;

- Comune di Ficarra "Messa in sicurezza dell'itinerario pedonale per la fruizione del centro storico e del compendio denominato < Fortezza Carceraria >" - euro 15.000,00;

- Comune di Pachino "Lavori di ampliamento e messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali nel viale Lido e nella via Montoneri di Marzamemi" - euro 33.212,15 (oltre euro 5.860,00 di cofinanziamento, reso disponibile dal comune di Pachino);

- Comune di Montalbano Elicona "Messa in sicurezza del percorso ciclopedonale Montalbano Argimusco" 1° lotto - euro 80.190,00 (oltre euro 810,00 di cofinanziamento, reso disponibile dal comune di Montalbano Elicona);

- Comune di Antillo "Lavori di messa in sicurezza Gole Aranciara nei territori di Antillo e Casalvecchio Siculo" - euro 81.000,00;

- Comune di Siracusa "Miglioramento della pedonalità e della ciclabilità nell'isola di Ortigia" - euro 61.920,00;

- Comune di Torrenova "Lavori per la messa in sicurezza del percorso turistico pedonale e ciclabile che collega il comune di Torrenova e il comune di S. Marco d'Alunzio" - euro 20.000,00.

Art. 2

L'importo complessivo delle istanze pervenute, relativo ai fondi di competenza statale e regionale, è pari a complessivi euro 802.848,27 (oltre le somme rese disponibili dagli enti locali a titolo di compartecipazione, come prima riportati). Al finanziamento degli interventi di cui all'art. 1 del presente decreto per complessivi euro 802.848,27, si provvederà con successivi singoli provvedimenti e le somme da concedere agli enti locali saranno ripartite in quanto al 50% a valere sui fondi resi disponibili con il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 481 del 29 dicembre 2016 (euro 401.424,13), ed il restante 50% con i fondi resi disponibili dalla Regione siciliana (euro 401.424,14).

Il presente decreto sarà pubblicato nel sito internet del Dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti della Regione siciliana e nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

Palermo, 28 settembre 2017.

BELLOMO