
N.d.R.: Il presente decreto è SOSTITUITO dall'art. 8, comma 1, del D.Dir. Salute 15 aprile 2024, n. 438.
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 13 ottobre 2017
G.U.R.S. 27 ottobre 2017, n. 46
Costituzione dell'elenco regionale di valutatori addetti alle verifiche per l'autorizzazione e l'accreditamento all'impiego di tecniche di procreazione medicalmente assistita nella Regione siciliana. (1)
Per l'aggiornamento dell'Elenco di cui al presente si rimanda ai Decr. Dir. Salute 24 ottobre 2022, n. 881 e 31 luglio 2023, n. 875.
N.d.R.: Il presente decreto è SOSTITUITO dall'art. 8, comma 1, del D.Dir. Salute 15 aprile 2024, n. 438.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833 "Istituzione del Servizio sanitario nazionale";
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il D.P.R. 14 gennaio 1997 "Approvazione dell'atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimo per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private";
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";
Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;
Vista la legge 19 febbraio 2004, n. 40 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita";
Visto il D.A. n. 641 del 17 aprile 2014, con il quale, tra l'altro, viene adottata la scheda progetto dal titolo "Individuazione organismo accreditante ed adeguamento del sistema di accreditamento istituzionale al documento TRAC" di cui alla linea progettuale 16.5 dell'Intesa Stato- Regioni del 20 febbraio 2014 rep. Atti 13/CSR;
Visto il D.D.G. 28 aprile 2015, n. 761, con il quale è stato approvato il piano esecutivo del progetto "Individuazione organismo accreditante ed adeguamento del sistema di accreditamento istituzionale regionale al documento TRAC";
Visto il D.A. 28 settembre 2015, n. 1625 "Recepimento dell'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ai sensi dell'art. 7, comma 5, del D.Lgs 6 novembre 2007, n. 191 sul documento recante "Criteri per le visite di verifica dei requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi dei centri di procreazione medicalmente assistita (PMA), di cui al D. Lgs. n. 191/2007 e n. 16/2010 e per la formazione e la qualificazione dei valutatori addetti a tali verifiche";
Visto il D.D.G. 18 febbraio 2016, n. 259, recante: "Avviso pubblico per la selezione dei professionisti da formare come valutatori dei centri PMA (procreazione medicalmente assistita) ai sensi dell'art. 2 del D.A. n.1625 del 28 settembre 2015, recante: "Recepimento dell'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ai sensi dell'art. 7, comma 5, del D.Lgs. 6 novembre 2007, n. 191 sul documento recante "Criteri per le visite di verifica dei requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi dei centri di procreazione medicalmente assistita (PMA), di cui ai D.Lgs. n. 191/2007 e n. 16/2010 e per la formazione e la qualificazione dei valutatori addetti a tali verifiche";
Visto il D.D.G. 23 maggio 2016, n. 950 "Graduatoria degli idonei della selezione dei professionisti da formare come valutatori dei centri procreazione medicalmente assistita di cui al D.D.G. 18 febbraio 2016, n. 259" e il D.D.G. 12 ottobre 2016, n. 1964 "Integrazione graduatoria degli idonei della selezione dei professionisti da formare come valutatori dei centri procreazione medicalmente assistita di cui al D.D.G. 18 febbraio 2016, n. 259";
Vista la deliberazione del Centro nazionale trapianti n. 1 del 23 febbraio 2017 "Decreto recante attuazione dell'art. 1, comma 2, D.M. 31 luglio 2015: "Elenco nazionale dei valutatori addetti alle visite di verifica dei centri di PMA";
Visto il D.A. 3 ottobre 2017, n. 1905: "Definizione dei requisiti organizzativi, strutturali e tecnologici per l'autorizzazione e l'accreditamento all'impiego di tecniche di procreazione medicalmente assistita e definizione dei tempi per l'adeguamento da parte delle strutture. Modalità di svolgimento delle verifiche per l'autorizzazione e l'accreditamento all'impiego di tecniche di procreazione medicalmente assistita";
Visti gli atti del primo percorso formativo regionale per valutatore regionale dei centri PMA articolato in due moduli svoltisi dal 26 al 28 ottobre 2016 e dal 26 al 27 settembre 2017;
Visto l'elenco dei professionisti che hanno frequentato il primo percorso formativo regionale per valutatore regionale dei centri PMA ed hanno superato la prova di valutazione finale;
Ritenuto, quindi, in attuazione dell'art. 6 del D.A. n. 1905/2017, di dover procedere alla costituzione dell'elenco regionale di valutatori dei centri P.M.A. della Regione siciliana definendo, altresì, i criteri di inserimento, permanenza e di cancellazione;
Decreta:
N.d.R.: Il presente decreto è SOSTITUITO dall'art. 8, comma 1, del D.Dir. Salute 15 aprile 2024, n. 438.
Costituzione dell'elenco regionale dei valutatori PMA
1. Ai sensi dell'art. 6 del D.A. 3 ottobre 2017, n. 1905, è costituito l'elenco dei valutatori addetti alle verifiche per l'autorizzazione e l'accreditamento all'impiego di tecniche di procreazione medicalmente assistita nella Regione siciliana (Elenco regionale) con la composizione di cui all'allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto.
N.d.R.: Il presente decreto è SOSTITUITO dall'art. 8, comma 1, del D.Dir. Salute 15 aprile 2024, n. 438.
Criteri di permanenza nell'elenco regionale
1. Ai fini della permanenza nell'elenco regionale i valutatori devono:
- frequentare almeno un evento di aggiornamento organizzato dalla Regione per ogni biennio a partire dall'iscrizione nell'elenco regionale;
- effettuare almeno due visite di verifica in ambito regionale nei dodici mesi successivi alla conclusione del percorso formativo regionale per valutatore regionale dei Centri PMA e, successivamente, almeno una visita ogni dodici mesi.
N.d.R.: Il presente decreto è SOSTITUITO dall'art. 8, comma 1, del D.Dir. Salute 15 aprile 2024, n. 438.
Sospensione temporanea e cancellazione dall'elenco regionale
1. I valutatori che non rispettano i criteri di permanenza di cui al precedente articolo sono sospesi temporaneamente dall'elenco regionale.
2. Ai fini della revoca del provvedimento di sospensione, è necessario che, entro dodici mesi dal provvedimento di sospensione, i valutatori:
- frequentino almeno un evento di aggiornamento organizzato dalla Regione;
- compiano almeno una verifica in ambito regionale in affiancamento ad un valutatore iscritto nell'elenco nazionale o nell'elenco regionale dei valutatori dei centri PMA.
3. Qualora il valutatore non abbia soddisfatto le condizioni di cui al precedente comma, si procederà alla definitiva cancellazione dall'elenco regionale.
4. Per motivate ragioni personali o per documentate esigenze lavorative il valutatore può chiedere la sospensione dall'elenco regionale per un periodo non superiore a 12 mesi. Ai fini della revoca del provvedimento di sospensione adottato su richiesta del valutatore, il DASOE definirà il piano di aggiornamento personalizzato che il valutatore dovrà rispettare e che, in ogni caso, dovrà prevedere almeno le attività di cui al precedente comma 2.
5. Qualora nel periodo di sospensione di cui al precedente comma il valutatore non abbia completato tutte le attività previste dal piano di aggiornamento definito dal DASOE, si procederà alla definitiva cancellazione dall'elenco regionale.
6. Il valutatore può chiedere al Dipartimento la cancellazione dall'elenco regionale dei valutatori dei centri di PMA.
N.d.R.: Il presente decreto è SOSTITUITO dall'art. 8, comma 1, del D.Dir. Salute 15 aprile 2024, n. 438.
Aggiornamento dell'elenco regionale
1. L'elenco di cui all'art. 1 sarà aggiornato in caso di cancellazione di un valutatore ovvero in seguito alla conclusione di ulteriori corsi formativi per valutatore regionale dei Centri PMA. (1)
In attuazione del comma annotato si rimanda al Decr. Dir. Salute 13 gennaio 2022, n. 15.
N.d.R.: Il presente decreto è SOSTITUITO dall'art. 8, comma 1, del D.Dir. Salute 15 aprile 2024, n. 438.
Il presente decreto sarà pubblicato nel sito web dell'Assessorato e sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per l'integrale pubblicazione ed entra in vigore il giorno stesso della pubblicazione.
Palermo, 13 ottobre 2017.
GIGLIONE
N.d.R.: Il presente decreto è SOSTITUITO dall'art. 8, comma 1, del D.Dir. Salute 15 aprile 2024, n. 438.