Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA

DECRETO 19 ottobre 2017

G.U.R.S. 24 novembre 2017, n. 51

Individuazione dell'area costituente il Parco archeologico delle Isole Eolie.

L'ASSESSORE PER I BENI CULTURALI E L'IDENTITA' SICILIANA

Visto lo Statuto della Regione;

Visto il D.P.R. n. 637 del 30 agosto 1975, recante norme di attuazione dello Statuto della Regione siciliana in materia di tutela del paesaggio e di antichità e belle arti;

Visto il D.P.R. 28 febbraio 1979, n. 70 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 1 agosto 1977, n. 80 e successive modifiche ed integrazioni, recanti norme per la tutela, la valorizzazione e l'uso sociale dei beni culturali ed ambientali nel territorio della Regione siciliana;

Vista la legge regionale 7 novembre 1980, n. 116 e successive modifiche ed integrazioni, recanti norme sulla struttura, il funzionamento e l'organico del personale dell'Amministrazione dei beni culturali in Sicilia;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modifiche e integrazioni, con il quale è stato approvato il Codice dei beni culturali e del paesaggio;

Vista la legge regionale 3 novembre 2000, n. 20 - Titolo II - dettante norme sull'istituzione del Sistema dei parchi archeologici in Sicilia, in attuazione delle finalità di cui all'art. 1 della legge regionale 1 agosto 1977, n. 80 e finalizzato alla salvaguardia, alla gestione alla difesa del patrimonio archeologico regionale e a consentirne migliori condizioni di fruibilità a scopi scientifici, sociali, economici e turistici;

Visto il D.A. n. 6263 dell'11 luglio 2001 dell'Assessore per i beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione, con il quale sono state individuate le aree archeologiche costituenti il Sistema dei parchi archeologici della Regione;

Visto il D.A. n. 1142 del 29 aprile 2013 recante modifiche ed integrazioni al D.A. n. 6263 dell'11 luglio 2001, con il quale è stato rimodulato il Sistema dei parchi archeologici della Regione, comprendente quello di "Parco archeologico delle Isole Eolie";

Visto il D.A. 23 gennaio 2014, n. 117 recante modifiche ed integrazioni al D.A. n. 6263 dell'11 luglio 2001 e al D.A. 29 aprile 2013, n. 1142, con il quale è stato rimodulato il Sistema dei parchi archeologici della Regione, comprendente quello di "Parco archeologico e paesaggistico della Valle dell'Aci";

Visto il D.A. 30 agosto 2017, n. 3827 recante modifiche ed integrazioni al D.A. n. 6263 dell'11 luglio 2001, al D.A. 29 aprile 2013, n. 1142 e al D.A. 23 gennaio 2014, n. 117, con il quale è stato rimodulato il Sistema dei parchi archeologici della Regione, comprendente quello di "Parco archeologico di Tindari";

Visto il D.P.R. 14 giugno 2016, n. 12 di natura regolamentare concernente la rimodulazione dell'assetto organizzativo dei Dipartimenti regionali, comprensivo delle unità di staff e delle unità operative di base comprese le strutture afferenti al Sistema dei parchi archeologici di cui alla legge regionale n. 20 del 3 novembre 2000 e, in particolare, individua il Servizio 28 "Polo regionale delle Isole Eolie per i siti culturali - Parco archeologico e Museo Bernabò Brea";

Premesso che in data 8 agosto 2013, con nota prot. n. 5401, la Soprintendenza di Messina ha trasmesso ai comuni interessati di Lipari, Santa Marina Salina, Malfa e Leni, la proposta di perimetrazione del "Parco archeologico delle Isole Eolie" corredato dei relativi elaborati ex art. 20, comma 6, legge regionale n. 20/2000; con contestuale convocazione ai comuni in indirizzo dell'incontro per gli adempimenti di competenza ai sensi dell'art. 20, comma 4, della legge regionale n. 20;

Considerato che il comune di Lipari, con nota prot. n. 29295 del 23 settembre 2013, e il comune di Santa Marina Salina, con note prot. n. 5446 del 9 ottobre 2013 e n. 5471 del 10 ottobre 2013, hanno prodotto le loro osservazioni alla proposta di perimetrazione del Parco archeologico, così come previsto dal comma 4, art. 20, della legge regionale n. 20/2000;

Preso atto che sono scaduti i termini previsti dall'art. 20, comma 4, della legge regionale n. 20/2000;

Premesso che, con nota prot. n. 8192 del 21 dicembre 2016, la Soprintendenza di Messina ha inviato all'Assessorato dei beni culturali e dell'identità siciliana, servizio VIII

Pianificazione paesaggistica, la proposta di perimetrazione del "Parco archeologico delle Isole Eolie" corredato degli allegati grafici della relazione generale e dello schema di regolamento ex art. 20, comma 6, legge regionale n. 20/2000 corredata dalla necessaria documentazione costituita da:

- Relazione generale;

- Schema di regolamento recante le modalità d'uso, i vincoli ed i divieti vigenti;

- Tav. 1 Isola di Lipari, centro urbano (pianta catastale 1:2000);

- Tav. 2 Isola di Lipari, centro urbano (carta tematica regime proprietà, perimetrazione su base catastale);

- Tav. 3 Isola di Lipari, aree extraurbane (pianta catastale 1:2000);

- Tav. 4 Isola di Lipari, aree extraurbane (carta tematica regime proprietà, pianta catastale 1:2000);

- Tav. 5 Isola di Lipari (Piano paesistico territoriale P.T.P.);

- Tav. 6 Isola di Lipari (Piano regolatore generale P.R.G. 1:10000);

- Tav. 7 Isola di Panarea (pianta catastale 1:2000);

- Tav. 8 Isola di Panarea (carta tematica regime proprietà, pianta catastale 1:2000);

- Tav. 9 Isola di Panarea (Piano paesistico territoriale P.T.P.);

- Tav. 10 Isola di Panarea (Piano regolatore generale P.R.G. 1:10000);

- Tav. 11 Isola di Filicudi (pianta catastale 1:2000);

- Tav. 12 Isola di Filicudi (carta tematica regime proprietà, pianta catastale 1:2000);

- Tav. 13 Isola di Filicudi (Piano paesistico territoriale P.T.P.);

- Tav. 14 Isola di Filicudi (Piano regolatore generale P.R.G. 1:10000);

- Tav. 15 Isola di Filicudi (Piano regolatore generale P.R.G. 1:2000);

- Tav. 16 Isola di Salina (pianta catastale 1:2000);

- Tav. 17 Isola di Salina (carta tematica regime proprietà, pianta catastale 1:2000);

- Tav. 18 Isola di Salina (Piano paesistico territoriale P.T.P.);

Considerato che il perimetro del Parco archeologico è atto a circoscrivere l'insieme dei valori storici ed archeologici in esso contenuti, rappresentando adeguatamente l'ambito della tutela del patrimonio dei beni culturali presenti al suo interno e che, nel loro insieme, interagiscono con la natura, la storia antropica, insediativa e agricola del territorio;

Vista la relazione generale di perimetrazione del Parco archeologico redatta dalla Soprintendenza di Messina, allegata al presente decreto;

Tenuto conto che, come rilevabile dalla documentazione allegata al presente decreto, l'area del Parco archeologico delle Isole Eolie interessa quattro isole dell'Arcipelago - nelle quali sono presenti aree archeologiche già in regime di demanio regionale o comunale (Lipari, Salina, Panarea, Filicudi) - ed è ripartita nelle seguenti aree interne:

Zona omogenea A - identifica diversi nuclei di parco già demanializzati, suscettibili di accrescimenti ed integrazioni in prospettiva di nuove acquisizioni al demanio;

Zona omogenea B - la delimitazione è modellata su fattori obiettivi quali la geomorfologia del sito (l'andamento delle curve di livello, la sentieristica naturalistica) o la contiguità con alcune emergenze archeologiche inserite in un contesto geologico e naturalistico di primaria attenzione.

Nella zona B sono state incluse le aree indispensabili per la fruizione del parco e per garantire le finalità di cui all'art. 1 della legge regionale n. 20/2000;

Tenuto conto dell'importanza strategica del "Parco archeologico delle Isole Eolie" ai fini della valorizzazione del territorio individuato, nonché del perseguimento delle finalità di migliore fruibilità e gestione dell'importante patrimonio archeologico che vi insiste e che, pertanto, occorre procedere, ai sensi del comma 3 dell'art. 20 della legge regionale n. 20 del 3 novembre 2000, alla individuazione dell'area in cui tale Parco ricade;

Ritenuto che sussistono le condizioni per la formale individuazione dell'area costituente il "Parco archeologico delle Isole Eolie" ai sensi del comma 3 dell'art. 20 della legge regionale n. 20 del 3 novembre 2000 e che il Consiglio regionale dei beni culturali e ambientali sarà tenuto ad esprimere parere ai fini dell'istituzione del Parco e di conseguenza del suo funzionigramma, ai sensi del comma 7 dell'art. 20 della medesima legge;

Ritenuto, pertanto, di dover procedere, in attuazione del comma 3 dell'art. 20 della legge regionale n. 20 del 3 novembre 2000, all'individuazione dell'area in cui ricade il "Parco archeologico delle Isole Eolie";

Decreta:

Art. 1

Per i motivi sopra esposti e per le argomentazioni tecnico scientifiche di cui alla relazione allegata, ai sensi del comma 3 dell'art. 20 della legge regionale n. 20 del 3 novembre 2000, è individuata l'area del Parco con la denominazione di "Parco archeologico delle Isole Eolie" ricadente nei territori dei comuni di Lipari, Santa Marina Salina, Malfa e Leni. Le aree individuate sono riportate nella cartografia allegata che costituisce parte integrante del presente decreto.

Art. 2

Con successivo decreto si provvederà all'istituzione del Parco archeologico, così come previsto dal comma 7 dell'art. 20 della legge regionale n. 20/2000.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e nel sito istituzionale del Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana.

Palermo, 19 ottobre 2017.

NOTARIANNI