
ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA
DECRETO 28 dicembre 2017
G.U.R.S. 16 marzo 2018, n. 12
Nuove delimitazioni delle aree contaminate da Plum pox Virus (PPV) e delle relative zone tampone.
IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il D.P. Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione siciliana;
Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto l'art. 7 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 "Norme sulla dirigenza e sui rapporti d'impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana";
Visto l'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, che prevede l'obbligo della pubblicazione dei decreti dirigenziali;
Vista la delibera n. 189 del 17 maggio 2016 e il D.P. Reg. n. 3071 del 24 maggio 2016, con la quale è stato conferito al dr. Gaetano Cimò l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale dell'agricoltura dell'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea;
Visto il D.D.G. n. 3385 del 9 novembre 2017, con il quale è stato conferito al dott. Vito Sinatra l'incarico di dirigente del servizio 4 Fitosanitario regionale e lotta alla contraffazione;
Vista la direttiva del Consiglio n. 2000/29/CE;
Visto il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214, riguardante le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e successive modifiche;
Visti il titolo III e l'art. 50 del suddetto decreto legislativo, che determinano le tipologie dei controlli fitosanitari, nonché le finalità e le competenze dei servizi Fitosanitari regionali;
Visto il decreto legislativo 9 aprile 2012, n. 84 di modifica ed integrazione del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214;
Visto il decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali 28 luglio 2009, contenente le misure di lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV), agente della "Vaiolatura delle drupacee" (Sharka);
Visto il decreto ministeriale 19 febbraio 2016, "Modifiche al decreto 28 luglio 2009, recante "Lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV), agente della "Vaiolatura delle drupacee" (Sharka)";
Visto il D.D.G. n. 1339 del 24 maggio 2017, con il quale è stato riorganizzato il servizio Fitosanitario regionale in attuazione del decreto legislativo n. 214/2005;
Visto il D.D.G. n. 3499/2012, che stabilisce le misure fitosanitarie ufficiali contro il PPV;
Visto il D.R.S. n. 8252/2016 del 29 dicembre 2016, che approva la nuova delimitazione delle aree interessate dal virus nel territorio della Regione Sicilia e contenuta nell'allegato 1 riportante l'indicazione dei territori comunali interessati;
Considerato che l'art. 5 del decreto ministeriale 28 luglio 2009 prevede, qualora si riscontri e venga confermata da analisi di laboratorio la presenza di infezioni dovute a PPV, l'obbligo della delimitazione delle zone infette e la prescrizione di misure fitosanitarie ufficiali;
Considerato che il servizio Fitosanitario regionale ha riscontrato la presenza del virus Plum pox virus (PPV), agente della "Vaiolatura delle drupacee" (Sharka) in nuovi siti ricadenti nel territorio della Regione Sicilia;
Considerata l'opportunità di procedere all'aggiornamento della delimitazione delle zone contaminate e tampone, anche in rapporto a quanto previsto dalla misura 5 del PSR 2014/2020;
Considerato che l'allegato 3 al D.D.G. n. 3499/2012 riporta le misure ufficiali contro il Plum pox virus (PPV), agente della vaiolatura delle drupacee;
Considerato che gli artt. 6 e 8 del decreto ministeriale 28 luglio 2009 prevedono le misure da adottare nelle aree contaminate e nelle zone tampone;
A' termini delle vigenti disposizioni;
Decreta:
Sono approvate le nuove delimitazioni delle "aree contaminate" da Plum pox virus (PPV), agente della "Vaiolatura delle drupacee" (Sharka) e delle relative "zone tampone", individuate dai territori comunali e dai fogli di mappa riportati nella tabella in allegato 1 e dalla cartografia in allegato 2, che sono parti integranti del presente decreto.
Rimane invariato quanto disposto dal decreto dirigenziale n. 3499/2012, ad eccezione delle delimitazioni di cui al precedente articolo.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana unitamente all'allegato 1, nonché nel sito istituzionale del Dipartimento www.regione.sicilia.it in forma completa di tutti gli allegati.
Il presente decreto entra in vigore dalla data di pubblicazione nel sito istituzionale.
Palermo, 28 dicembre 2017.
SINATRA