Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 10 gennaio 2018

G.U.R.S. 2 febbraio 2018, n. 6

Approvazione del progetto formativo SCI/Sanità 2018 "Sistemi di controllo interno amministrativo-contabile del Servizio sanitario regionale: aspetti teorici/pratici ed affiancamento operativo on the job learning".

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Visto lo Statuto della Regione;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, nel testo modificato con il decreto legislativo 7 dicembre 1993, n. 517 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 di riordino del Servizio sanitario regionale e successive modifiche ed integrazioni;

Visto l'articolo 1, comma 291, della legge 23 dicembre 2005, n 266, che dispone che "con decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, sono definiti i criteri e le modalità di certificazione dei bilanci delle aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliere, degli istituti di ricovero e cura, degli istituti zooprofilattici sperimentali e delle aziende ospedaliere universitarie";

Visto il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42" e, in particolare, il Titolo II, recante "Principi contabili generali e applicati per il settore sanitario", nell'ambito del quale è disciplinata, fra l'altro, l'implementazione e la tenuta della contabilità di tipo economico-patrimoniale, nonché l'obbligo di redazione del bilancio d'esercizio della gestione sanitaria accentrata e del bilancio sanitario consolidato regionale;

Vista l'Intesa sancita dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, concernente il nuovo Patto per la salute 2010-2012 nella seduta del 3 dicembre 2009 (Rep. atti n. 243 CSR);

Visto, in particolare, l'articolo 11 del citato Patto per la salute 2010-2012, che prevede, tra l'altro, che le Regioni e le Province autonome si impegnano, anche in relazione all'attuazione del federalismo fiscale, ad avviare la certificabilità dei bilanci, attraverso un percorso che dovrà garantire l'accertamento della qualità delle procedure amministrativo - contabili sottostanti alla corretta contabilizzazione dei fatti aziendali, nonché la qualità dei dati contabili;

Visto l'articolo 2, comma 70, della legge 23 dicembre 2009, n 191, che stabilisce che, per consentire alle Regioni l'implementazione e lo svolgimento delle attività previste dal richiamato articolo 11 del Patto per la salute 2010-2012 dirette a pervenire alla certificabilità dei bilanci delle aziende sanitarie, si applicano le disposizioni di cui all'articolo 79. comma 1 sexies, lettera c), del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n. 133;

Visto il decreto del Ministro della salute adottato di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 17 settembre 2012, recante "Disposizioni in materia di certificabilità dei bilanci degli enti del Servizio sanitario nazionale", ed, in particolare, l'articolo 3, comma 5, del menzionato decreto ministeriale 17 settembre 2012, che prevede che, con apposito decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, sono definiti i requisiti comuni dei Percorsi attuativi della certificabilità (P.A.C.) e il termine massimo entro il quale tutti i citati percorsi attuativi dovranno essere completamente realizzati;

Visto il decreto del Ministro della salute adottato di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 1 marzo 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 26 marzo 2013 - Serie generale n. 72 - recante "Definizione dei Percorsi attuativi della certificabilità", con il quale al fine di consentire alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano di dare attuazione a quanto previsto dall'articolo 3 del decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 17 settembre 2012, sono definiti: "I Percorsi attuativi della certificabilità. Requisiti comuni a tutte le Regioni", di cui all'allegato A al suddetto decreto, nonché i "Contenuti della Relazione periodica di accompagnamento al P.A.C. da predisporsi da parte della Regione" di cui all'allegato B del decreto che ne costituiscono parte integrante;

Visto il D.P. Reg. n. 6463 del 30 ottobre 2017, con il quale è stato conferito all'ing. Salvatore Giglione l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale per la pianificazione strategica;

Visto il D.A. n. 1559 del 5 settembre 2016 (Assessorato regionale della salute), con il quale, ad integrazione e modifica dei DD.AA. n. 2128 del 12 novembre 2013 e n. 402 del 10 marzo 2015, sono stati adottati i nuovi "Percorsi attuativi di certificabilità (P.A.C.)" per gli enti del Servizio sanitario regionale, per la G.S.A. e il bilancio consolidato per la Regione Sicilia, che recepiscono integralmente le raccomandazioni/suggerimenti del Tavolo e Comitato di cui al verbale del 12 novembre 2014;

Considerato che il P.A.C. approvato dalla Regione siciliana prevede all'azione A1.7 l'obbligo per le aziende del SSR di istituire "una funzione di I.A. indipendente ed obiettiva finalizzata al miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza dell'organizzazione amministrativo-contabile aziendale";

Considerato che il Comitato tecnico scientifico regionale istituito in ambito P.A.C., con verbale del 20 novembre 2017 ha determinato di affidare al CEFPAS la programmazione per l'anno 2018 di un intervento di traning on the job con affiancamento sul campo, al fine di favorire un apprendimento diretto ed esperienziale a favore degli attori principali del sistema dei controlli interni in sanità;

Visto il progetto formativo SCI/Sanità 2018 "Sistemi di controllo interno amministrativo-contabile del SSR: aspetti teorici/pratici ed affiancamento operativo on the job learning" che il CEFPAS ha trasmesso con prot. 0010617 del 6 dicembre 2017;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni specificate in premessa che qui si intendono integralmente riportate, ad integrazione è approvato il progetto formativo SCI/Sanità 2018 "Sistemi di controllo interno amministrativo-contabile del SSR: aspetti teorici/pratici ed affiancamento operativo on the job learning".

Art. 2

Il Cefpas e le aziende del SSR concorrono alla realizzazione del progetto formativo di cui all'art. 1, con le proprie risorse senza ulteriore onere di natura finanziaria a carico del bilancio della Regione.

Art. 3

Dal presente provvedimento non derivano nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio della Regione.

Il presente decreto sarà trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on-line, nonché sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

Palermo, 10 gennaio 2018.

GIGLIONE