
N.d.R. Il presente è stato ABROGATO dall'art. 4, comma 2, del decreto dirigenziale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea 10 luglio 2018.
ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA
DECRETO 11 maggio 2018
G.U.R.S. 25 maggio 2018, n. 23
Applicazione della misura ufficiale di distruzione delle piante infette da Citrus Tristeza Virus (CTV).
N.d.R. Il presente è stato ABROGATO dall'art. 4, comma 2, del decreto dirigenziale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea 10 luglio 2018.
IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 "Norme sulla dirigenza e sui rapporti d'impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana";
Visti la delibera n. 47 del 13 febbraio 2018 e il D.P. reg. n. 696 del 16 febbraio 2018, con i quali è stato conferito al dr. Carmelo Frittitta l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale dell'agricoltura dell'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea;
Visto il D.D.G. n. 3385 del 9 novembre 2017, con il quale è stato conferito l'incarico di dirigente del servizio 4 del Dipartimento regionale dell'agricoltura al dr. Sinatra Vito;
Vista la direttiva del Consiglio n. 2000/29/CE;
Visto il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214, riguardante le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e successive modifiche;
Visti il titolo III e l'art. 50 del suddetto decreto legislativo, che determinano le tipologie dei controlli fitosanitari, nonché le finalità e le competenze dei servizi Fitosanitari regionali;
Visto il decreto legislativo 9 aprile 2012, n. 84, di modifica ed integrazione del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214;
Visto il D.D.G. n. 1339 del 24 maggio 2017 di riorganizzazione del servizio Fitosanitario regionale;
Visto il decreto ministeriale 20 novembre 2006, concernente "Norme tecniche per la produzione di materiali di moltiplicazione certificati di agrumi";
Visto il decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali 31 ottobre 2013, recante "Misure fitosanitarie per il controllo del virus della tristezza degli agrumi Citrus Tristeza Virus";
Considerato che l'art. 16 del suddetto decreto ministeriale prevede l'abrogazione del decreto ministeriale 22 novembre 1996, sulla lotta obbligatoria al virus della tristezza degli agrumi - CTV;
Considerato che a tutt'oggi non esiste alcun metodo valido di lotta diretta contro il CTV e che, pertanto, la difesa deve essere impostata sulla prevenzione o il contenimento dell'infezione;
Considerato che è necessario indirizzare le azioni di monitoraggio e controllo, sulla base del rischio fitosanitario di diffusione della malattia e suscettibilità delle specie di agrumi, anche in relazione al pericolo d'introduzione e diffusione di ceppi non europei, cosiddetti "severi";
Visto il proprio decreto dirigenziale n. 1790 del 6 giugno 2014, pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 23 del 29 gennaio 2014 [N.d.R. recte: Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 28 dell'11 luglio 2014], che approva il piano di azione per contrastare l'introduzione e la diffusione del CTV, nonché le procedure per il controllo e il monitoraggio del virus, a seguito di segnalazioni pervenute a questo servizio;
Considerata l'opportunità di determinare i criteri fitosanitari da adottare per l'applicazione delle misure ufficiali, previste dall'art. 15 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214, nelle zone d'insediamento del virus;
Considerato che il decreto ministeriale 31 ottobre 2013 prevede il monitoraggio, da parte dei servizi Fitosanitari regionali, della presenza e diffusione del virus, nonché la delimitazione delle zone infette e la prescrizione di misure fitosanitarie ufficiali;
Considerato che questo servizio Fitosanitario, nel corso dell'attività di monitoraggio effettuata, continua a riscontrare la presenza del CTV in diverse aree del territorio regionale;
Considerata l'esigenza di salvaguardare la produzione vivaistica regionale e gli agrumeti in ordinario stato produttivo, nonché di ridurre le fonti d'inoculo del virus;
A' termini delle vigenti disposizioni;
Decreta:
N.d.R. Il presente è stato ABROGATO dall'art. 4, comma 2, del decreto dirigenziale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea 10 luglio 2018.
Il presente decreto si applica ai controlli e monitoraggi del Citrus Tristeza Virus degli agrumi (CTV), effettuati dal servizio Fitosanitario regionale presso aziende agrumicole in ordinario stato di cure colturali, localizzate nelle zone d'insediamento di cui all'articolo 2 del decreto ministeriale 31 ottobre 2013, anche a seguito di richiesta dei soggetti interessati.
Nei casi di cui al comma precedente, è disposta l'applicazione della misura ufficiale di distruzione delle piante infette da CTV, prevista dall'art. 15 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214, qualora venga accertata, con metodo analitico, la presenza del virus con una percentuale di piante infette non inferiore al 30% e si verifichi almeno una delle condizioni, riportate nel successivo articolo 2.
La distruzione delle piante è a cura e spese dei proprietari o conduttori dei terreni ove sono presenti le piante di agrumi ospiti, fatti salvi eventuali interventi di sostegno.
N.d.R. Il presente è stato ABROGATO dall'art. 4, comma 2, del decreto dirigenziale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea 10 luglio 2018.
Le condizioni per l'applicazione della misura ufficiale di distruzione in agrumeti infetti da CTV, di cui all'articolo 1, sono le seguenti:
A. vicinanza, nel raggio di 5 Km a partire dal confine della superficie destinata ad agrumi risultata contaminata, di aziende vivaistiche autorizzate;
B. incidenza di piante infette, in misura superiore al 60% del numero complessivo di piante ospiti presenti in azienda.
N.d.R. Il presente è stato ABROGATO dall'art. 4, comma 2, del decreto dirigenziale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea 10 luglio 2018.
Sono confermate le procedure di cui all'allegato 4 del D.D.S. n. 1790 del 6 giugno 2014, per il controllo e il monitoraggio del virus della tristezza degli agrumi (CTV).
N.d.R. Il presente è stato ABROGATO dall'art. 4, comma 2, del decreto dirigenziale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea 10 luglio 2018.
Per quanto non previsto dal presente decreto, si fa riferimento al decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali 31 ottobre 2013, al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214 e alla direttiva del Consiglio n. 2000/29/CE.
N.d.R. Il presente è stato ABROGATO dall'art. 4, comma 2, del decreto dirigenziale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea 10 luglio 2018.